• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Indaco, zenzero....e un tè alla menta. - MSC Lirica 2023 - il mio viaggio.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

capricorno

Super Moderatore
HvAvICo.jpg



908Dhps.jpg



xOiDWMP.jpg



ZM8yjT6.jpg







continua....
 

capricorno

Super Moderatore
Molte volte si rimane spaesati dalla vastità della scelta, ma il mio consiglio è di lasciarsi guidare dai propri sensi, dall’ispirazione del momento. D’altra parte in fatto di gusti alimentari ho visto che è difficile incontrare le idee di tutti e alla Boqueria troverete un po’ di tutto.
Non solo bancarelle, all’interno del mercato trovate piccoli bistrot, bar e ristoranti. I prezzi di alcuni sono saliti negli ultimi anni, ma l’atmosfera e la qualità valgono la spesa.Nei bar e chioschi del mercato non è possibile prenotare. In genere ci si accomoda sugli sgabelli alti posti lungo il bancone.

Un po' di storia:
L’origine del nome di questo mercato non è del tutto chiara. Secondo alcuni Boqueria deriva da “carn de boc”, carne di montone, una delle specialità fra le più vendute al mercato. Sulla stessa linea sono coloro che fanno risalire il termine a “boucherie”, cioè macelleria in francese.
La spiegazione più originale è però quella che collega la parola Boqueria a Badoqueria, cioè “a bocca aperta”. Il mercato si trovava infatti davanti all’antica porta di ingresso alla città, dove il Conte di Barcellona aveva esposto alcuni straordinari trofei di guerra, lasciando, per l’appunto, a bocca aperta chi entrava in città.



Detto questo è tempo di....


Rambla...


vtkpKZc.jpg



A quest'ora del pomeriggio è veramente molto trafficata , un via vai di turisti, giocolieri da strada e traffico infernale ai lati dell'area pedonale. Noi andiamo contro corrente, il più delle persone arriva dall'altro senso....rimpiango un po' le altre zone più tranquille della città.

Lungo questo passeggio numerose le attrattive, palazzi, teatri e antichi hotel che ci raccontano i fasti passati della città....

zDt1StZ.jpg



xh5B5Lg.jpg



5DOQioc.jpg



PJJZq2D.jpg



UfqdI3p.jpg



L3baRYh.jpg





Ultimissima tappa per oggi, uno dei palazzi meno conosciuti di Gaudì: Palau Guell......naturalmente visto da fuori, il lunedì è chiuso.





6Z0hqFX.jpg



nqXUMsC.jpg



HnuHr1z.jpg



2Fq9vgp.jpg



Ow2Xd45.jpg























continua.....
 

capricorno

Super Moderatore
Rientriamo così soddisfatti in nave. Tutti gli obbiettivi oggi sono stati raggiunti senza perdere tempo, anzi volendo ci poteva stare qualcosina in più, ma ci riteniamo ampiamente soddisfatti

IMG_20230130_140131.jpg
IMG_20230130_140144.jpg


Una merenda dolce, un po' di frutta è ciò che ci vuole per recuperare un po' di energia....poi la nostra postazione preferita da dove attendere il tramonto e la partenza di Lirica.....


xJrbg1R.jpg



KcVo7GN.jpg



TqtIgxZ.jpg



8rbuFmC.jpg



pQCoz3d.jpg






Si parte passando davanti a Smeralda....tutti gli occhi sono rivolti a lei...



onChoy1.jpg




kFt8MLE.jpg



I3XlL2A.jpg



QGE8f6A.jpg



1sgH6hz.jpg



QBbUm1W.jpg









continua.....
 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore
4 Giorno di crociera...



Martedi 1 Febbraio...Navigazione.




IMG_20230131_083034.jpg


....Lo sciabordio ci allieta e immaginiamo l'incedere
senza sosta né paura dell'ignoto.
Gli uomini si quietano e la pace interiore prende
il sopravvento.

E noi che viviamo il mare ci sentiamo abbracciati
dai nostri pensati lontani affetti.
Quale appagamento migliore.

( da... Il mare nel cuore.
Dario Bilotti )



La luce luminosa del giorno ci saluta ed è portatrice di grandi speranze. L'azzurro del mare e del cielo si intensificano, lasciamo finalmente il grigiore dei giorni che ci hanno fin qui accompagnato. È una giornata di attesa per i giorni che saranno a divenire ricchi di grande bellezza e grandi aspettative.

La giornata sarà un misto di incognite per me. Il tempo incerto e il freddo dei giorni passati mi hanno lasciato uno strascico di tosse e mal di gola che questa mattina si traducono in qualche linea di febbre. Meglio restare tranquilli e a riposo non voglio giocarmi il resto dei giorni, così accuratamente preparati. Le ore passano lente rigorosamente tra una lettura e una breve passeggiata tra i negozi di bordo. Oggi saranno aperti per tutta la giornata....


IMG_20230131_124607.jpgIMG_20230131_120824.jpgIMG_20230131_120735.jpgIMG_20230128_143352.jpgIMG_20230131_120726.jpgIMG_20230206_120407.jpgIMG_20230131_120756.jpgIMG_20230206_120319.jpgIMG_20230206_120329.jpg


Sebbene la nave risulti quasi al completo ( 1800 ospiti di cui solo 600 italiani) non abbiamo mai visto code. Anche oggi con la navigazione poche persone in giro... è un mistero.
La nave in sé l'ho ritrovata in buone condizioni ma fredda. Non ho patito così tanto freddo come si questa nave. In pratica vi erano alcune zone di passaggio e anche talune zone davanti agli ascensori, dove veramente cercavi di passare veloce. Nei ristoranti si stava più che bene ma in alcuni lounge si gelava. Fortunatamente avevo un po' di tutto in valigia , ma mi è sembrato veramente strano poiché in questo periodo solitamente il riscaldamento in nave è maggiore.

Alcuni ambienti....a seguire.
 
Ultima modifica:

Peppinho

Active member
Finalmente domenica e ho potuto recuperare tutto il diario. Complimenti Oriana i tuoi diari hanno sempre qualcosa di speciale, riesci a trasmettere emozioni.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Nella sua semplicità mi sembra tuttavia una nave di una certa eleganza, senza tanti fronzoli ed effetti "speciali".
 

Gabriele C.

Well-known member
E' sempre piacevole la giornata di navigazione, osservare senza fretta il mare, rilassarsi in un lounge, insomma gustare il viaggio in quanto tale.
Rivedo volentieri l'arredo elegante ed essenziale di Lirica, le tappezzerie in tinte chiare, gli ottoni, i vetri, i legni: le foto fanno risaltare questi aspetti, che secondo me rendono questa nave davvero accogliente.

Anomala la termperatura degli interni, così fredda: ricordo che in passato, su due crociere invernali su altre due navi, il riscaldamento era "a palla", quasi soffocante, e quando si usciva sui ponti esterni era un mezzo guaio percepire la differenza...Una volta tornai a casa con una fastidiosa tosse bronchiale...!
 

capricorno

Super Moderatore
Finalmente domenica e ho potuto recuperare tutto il diario. Complimenti Oriana i tuoi diari hanno sempre qualcosa di speciale, riesci a trasmettere emozioni.
Grazie!!
Nella sua semplicità mi sembra tuttavia una nave di una certa eleganza, senza tanti fronzoli ed effetti "speciali".

Si, è una nave senza pretese , elegante, sobria e non manca di nulla. I suoi ambienti sono consecutivi gli uni agli altri e hanno un legame di continuità nei percorsi e anche nello stile arredativo. È molto luminosa, pareti chiare ovunque rallegrate da motivi ornamentali e impreziosita da tessuti iridescenti che assumono determinate sfumature a seconda dell'illuminazione della sala.

Il bar Atmosphere.... è molto, molto particolare.

IMG_20230131_120605.jpg
Un piano bar dove vengono serviti cocktail di qualsiasi genere e i molecolari, l'ultima tendenza. Si esibisce un cantante/ musicista veramente bravo.

IMG_20230129_162846.jpg
IMG_20230129_162817.jpg

IMG_20230128_135229.jpg



Un arredo ben riuscito a mio parere, considerando il colore impegnativo " il rosso ". Può diventare pacchiano se inserito in quantità sovrabbondante, ma qui viene dosato abbinandolo al grigio e formando delle isole sopra ad una bellissima moquette. Ogni isola ha uno o più tavolini nella texture magnolia, di fondo delle pareti che rivestono l'intera nave. I tavolini diventano un punto focale di luce ed ad un certo punto della notte vengono poste sui tavolini dei piccoli lumi, a simulare la luce fioca delle candele. Sembrano sciocchezze..ma creano l'atmosfera giusta....inutile dire che il locale era molto gettonato.

La continuità di questi ambienti viene data dall'utilizzo della stessa moquette, molto bella questa rossa e grigia che viene estesa al locale precedente ( angolo foto) e al successivo . ...


IMG_20230129_162628.jpg
....creando anche dei piacevoli spazi di conversazione tra un ambiente ed un corridoio di passaggio. Quest'ultimo creato con l'allungo della nave in fase di operazione Rinascimento.

Come sapete su queste piccole navi i ristoranti tematici non ci sono. Ma qui si è voluto in fase di rinnovamento, soddisfare la crescente richiesta degli ospiti con qualcosa di diverso e di tendenza. Uno spazio dell'Atmosphere è stato dedicato ad un ambiente dove poter gustare sushi.

Data la continuità...il rosso è d'obbligo...


IMG_20230131_120441.jpg
IMG_20230131_120544.jpg

IMG_20230131_120500.jpg

IMG_20230131_120454.jpg
IMG_20230131_120509.jpg
Vista mare!





Più in là metterò altri ambienti
 
Ultima modifica:

lusitania1915

Active member
gli itinerari nel mediterraneo sono sempre gli stessi, con molte tappe che si ripetono nel corso delle stagioni ma da questo diario (come da altri che ho letto precedentemente) si evince come ogni viaggio possa essere speciale, come le città possano essere visitate più e più volte e viste con occhi diversi, rivelando sempre luoghi nuovi e memorabili
non vedo l'ora di leggere delel prossime tappe, luoghi che conosco e in cui tornerei sempre!
inoltre grazie Oriana perché dai tuoi diari ci si fa realmente un'idea delle navi, della loro offerta e degli ambienti
 

Franziska

Well-known member
Oriana , non so se t'è mai capitato di non vedere l'ora di rilassarti leggendo un libro che ti piace.....beh, , è quello
che mi succede quando mi accingo a leggere il tuo diario........
 

cero80

Active member
Seguo anch'io, bellissimo diario, guida turistica alternativa!
Resto sempre stupito di quante cose si può riuscire a fare in un singolo scalo, complimenti, impressionante!!!
 

capricorno

Super Moderatore
5 giorno di crociera


Mercoledì 1 Febbraio.....Tangeri






pIRtCoT.jpg


Oltre l’est l’alba, oltre l’ovest il mare, e tra l’est e l’ovest la sete del viaggiatore che non mi dà pace.
(Gerald Gould)








Orizzonti infiniti, compaiono e scompaiono innanzi a noi terre lontane. il cielo e i colori del mare si fanno più intensi e l'aria cambia notevolmente regalandoci il calore che avevamo scordato in questo lungo inverno.
Sono letteralmente ansiosa di arrivare, o meglio, di tornare in una terra che mi affascina molto...il Marocco, con i suoi colori le sue atmosfere. Ho preparto a lungo questo scalo , cercando il più possibile di non ascoltare chi mi diceva...che non ero tanto sana di mente a voler scendere in autonomia in Marocco. Vabbè...ho risposto: Se non mi faccio più viva, mandate una spedizione in soccorso...;)

Intanto guardando il percorso di Lirica e la sua posizione mi rendo conto che anche questa volta il passaggio della Rocca avverrà in orario non consono e non riuscirò a vederla....in verità questa navigazione ancora non mi soddisfa. Pensavo in questa giornata di viaggiare sotto costa o di intravvedere anche solo da lontano le Baleari, anch'esse non pervenute alla vista , invece nulla, solo cielo e mare e un piccolissimo accenno di costa...e niente Rocca!
Questa crociera è stata scelta in virtù della possibilità di godere della navigazione, irrinunciabile per me e la lunga permanenza negli scali. Per taluni i giorni di navigazione vengono considerati persi, per me hanno una valenza in più. In primo luogo ti permettono di riposare tra una discesa ed escursioni impegnative, e noi ne abbiamo appena fatte due abbastanza impegnative per aver sfruttato tutto il tempo disponibile; in secondo luogo, cosa c'è di più bello? Restare a contemplare il mare, godere di tutti gli aspetti che la nave concede. Qui l'animazione è pari a zero. In questi pochi giorni di crociera non abbiamo ancora incontrato un membro dell'animazione. Solitamente nei lounge in orari ricreativi sono presenti, invitano gli ospiti ad unirsi nel ballo, qui nulla. Solamente in orari prestabiliti i due maestri di ballo danno appuntamento per le consuete lezioni di ballo, devo dire molto gettonate, specie da un gruppo di coreani che si muovono letteralmente in gruppo! ...e non ne perdono una. Ossessionati da compiere le sequenze in ordine di " comparizione" non si preoccupano minimamente di sentire il tempo della musica. Risultato: sembrano automi e tutti i balli sono eseguiti allo stesso modo! ... veramente da divertirsi ad osservarli. Tutto il mondo è paese....si potrebbe trarre discorsi interessanti sul come si pongono le diverse etnie presenti a bordo, i loro usi e costumi e come interagiscono con la musica, ad esempio.;):D sono rare ad esempio quelle coppie che conoscono i balli e si muovono armoniosamente sulle note della melodia...




Quindi, dopo esserci ritemprati da questo primo giorno di navigazione, siamo veramente pronti per entrare in sintonia con il mondo che attende di svelarsi ai nostri occhi....










Lo Stretto, in tutti i sensi , di nome e di fatto è il braccio di mare esteso tra i due continenti: una porta per l'Africa. È largo solo 14 km.molto veloce da attraversare e tuttavia molto profondo. In realtà si tratta di un passaggio tra due mondi, dall'occidente all'oriente, dal mondo cristiano a quello mussulmano, da una relativa ricchezza ad una relativa povertà. Inoltre lo Stretto ha una profonda connessione con la storia dell'Andalusia, nel VIII secolo Tangeri fu la testa di ponte per la conquista andalusa da parte degli arabi.
Più di 5 milioni di anni fa i due continenti erano ancora uniti da un istmo di terra e l'attuale Mediterraneo era un profondo bacino asciutto. Poi l'argine si ruppe e la deriva dei continenti fecero il resto, la pressione dell'acqua fu tale da riempire l'enorme bacino.



Tangeri...la città bianca.



oRZBrFL.jpg



All' arrivo in porto si scorgono subito le case della città vecchia e la Medina che domina una collina nelle vicinanze del porto. La nave fa manovra nel grande bacino del porto e si accosta all'ormeggio. Siamo molto vicini alla città.
IMG_20230201_100515.jpg

IMG_20230201_100801.jpg
IMG_20230201_100916~2.jpg


A Tangeri vivono in miscuglio di diverse culture: berberi, arabi, francesi, spagnoli. Il modo di vestire è colorato e tollerante, dai normali jeans al tradizionale chador, con o senza velo, ognuno fa come vuole.
Chiese cattoliche stanno accanto a sinagoghe e moschee, nuovi quartieri di villette e insediamenti moderni crescono ovunque e prendono possesso delle colline attorno alla città vecchia con un 'architettura moderna ispirata allo stile mediterraneo. Possiamo definirla la città più mediterranea del Marocco, ma non lasciatevi ingannare dalla sola apparenza , nella Medina è ancora vivo il sapore più autentico del Marocco....



QJkHd0h.jpg
AKE2qlT.jpg
 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore
A Tangeri il tempo della decadenza e della povertà della seconda metà del XX secolo, dove si incontravano commercianti e diplomatici, bohèmien e artisti, sembra essere ormai finito. Almeno per chi arriva per la prima volta , visitare Tangeri in gruppo facilità molto. Naturalmente è anche possibile esplorare da soli gli intricati vicoli della Medina...organizzandosi prima di partire da casa, una mappa, uno sguardo a Google Maps, un paio di mappe offline scaricate per ogni evenienza, ed il gioco è fatto!....ah, no...essenziale : una buona dose di curiosità e di avventura!!

IMG_20230201_100817~2.jpgIMG_20230201_101003~2.jpg

IMG_20230201_101013~2.jpg
Intanto due nozioni: si esce dal porto a piedi con il passaporto con voi, non vi verrà chiesto né in uscita né in entrata ma è essenziale averlo per ogni evenienza. Secondo, preparatevi all'assalto dei taxisti, quasi tutti vi proporranno il solito giro. Se non interessa declinate l'offerta, inutile discutere il giro è standard per tutti e tra loro non si smentiscono.


All'uscita dal porto la Moschea del porto, non visitabile...accanto ristoranti e bazaar...uno strano connubio tra sacro e profano..


IMG_20230201_100342.jpgIMG_20230201_100421.jpg


IMG_20230201_100520.jpg


Continua......
 

capricorno

Super Moderatore
La piazza centrale nel punto di incontro tra la Medina e la città moderna è il Grand Socco, alias Place Avril 1947, raggiungibile dal porto percorrendo Rue di Portugal e facendo un giro ad arco verso destra. Oppure direttamente entrando dal mare attraverso una delle diverse porte che conducono nella Medina.


k63e6kU.jpg




Al Grand Socco ogni mattina si tiene il mercato, attraverso il Bab Fahs si entra in Rue de Siaghine , che è l'asse principale della Medina. La città vecchia merita una visita nel suo insieme. I vicoli fittamente edificati ed angusti, sono spesso sormontati da archi. La Medina assomiglia ad un formicaio, ancora una volta si vive una sensazione di cliché con i soliti negozi di souvenir. Non ci sono, all'interno di essa, molto monumenti degni di nota se non la Grande Moschea risalente al XVII- XIX secolo e proprio di fronte la Medersa del XIV secolo...vale la pena poi spingersi fino alla Kasbah, situata nel punto più alto della Medina....ma ora è tempo di...... un tè alla menta....

Un'abitudine della misteriosa Tangeri degli anni 20, 30 e ne è rimasta traccia al Petit Socco, cioè Place Souk Dakhel, situata proprio al centro della Medina, dove è ancora presente l'antico caffè. Un posto ideale per prendere il tè alla menta osservando le finestre e i piccoli balconi in ferro battuto delle case circostanti, che tanto ricordano lo stile andaluso.
Oppure questa usanza è sopravvissuta nel famoso Hotel Continental, la cui terrazza con ampia vista sul porto, sarà sicuramente il luogo perfetto.


N2tMRIX.jpg



nb0RhsK.jpg


L'antico Caffè al Petit Socco....


BxwN4Xs.jpg



AiciPII.jpg



rws4dI8.jpg




QlmCPJI.jpg



Ancora tra i vicoli della Medina....



E3BsaMl.jpg



tp05LCv.jpg
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top