• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Le grandi navi non temono il mare

Rodolfo

Super Moderatore
Infatti, Anthem oTS, è rimasta coinvolta in un violenta tempesta, al largo delle coste della Carolina, dalla quale ne è uscita danneggiata nelle sovrastrutture e negli interni con un soffitto crollato, mobilio rovesciato, stoviglie e altro materiale frantumato, acqua di mare penetrata nei ponti superiori. Passeggeri invitati a rimanere nelle proprie cabine.

Pur con condizioni meteo leggermente migliorate molto probabilmente la crociera sarà annullata per i molti danni subiti dalla nave.

http://www.cruisecritic.com/v-5/news/news.cfm?ID=6801

http://www.wftv.com/news/local/roya...m-expected-to-dock-at-port-canaveral/66077311
 
Ultima modifica:
Una risposta al fatto che le grandi navi luna park, sono fatte solo per essere "belle" e far divertire i passeggeri ignari della potenza del mare e dei rischi a sfidarlo. Sono sempre più perplessa di come possano solcare i mari di tutto il mondo.
 
Rodolfo sai benissimo che questo è un argomento "spinoso"...non sono certo io in grado di dire che una nave più piccola sarebbe uscita indenne...però, dal più basso gradino (anzi, facciamo ancora più sotto) di 2 esperienze su 2 con "grandi" navi (diadema e getaway) sinceramente qualche cosa "strana", che non mi è mai capitato su navi più piccole, l'ho sentita...non è che siamo andati un po' oltre?
 
Ma tu stai dando ragione a me, Laura. ;) ;) E torto a coloro che esortano a non temere il mare perché le navi son grandi e non lo sentono.
 
Una risposta al fatto che le grandi navi luna park, sono fatte solo per essere "belle" e far divertire i passeggeri ignari della potenza del mare e dei rischi a sfidarlo. Sono sempre più perplessa di come possano solcare i mari di tutto il mondo.

Aggiungo...belle dentro! Fuori sono spesso orrende
 
Ma tu stai dando ragione a me, Laura. ;) ;) E torto a coloro che esortano a non temere il mare perché le navi son grandi e non lo sentono.

Ma per capirci meglio...
Alla luce di cio'...secondo te:
A) navi grandi o piccole hanno la stessa stabilita'
B) le navi piccole son piu' stabili delle grandi
C) dipende da caso a caso

Quale delle tre?[emoji3]
Dichiaro aperte le telefonate....
 
Intendevo questo, belle dentro per tutto quello che ospitano, spesso sono orrende fuori, perché sembrano dei mega quartieri appoggiati su uno scafo, bisognerebbe però che lo scafo rimanga ancorato in porto. Io quando salii su Concordia, che è la nave più grande che ho provato, mi sembrava irraggiungibile, da quanto immensa mi parve, le altre poi comunque grandine ma ancora a misura d'uomo. La mia aspirazione ora è di salire o su Deliziosa o su Mediterranea, comode da prendere per la localizzazione e vivibili.
 
Questo argomento sulla stabilità lo abbiamo affrontato un sacco di volte. Anche le navi di una volta hanno subito momenti particolarmente difficili con danni e persone gravemente ferite e decedute: inutile ricordare gli episodi.

Da considerare che le tanto ricordate con nostalgia navi di un tempo, che percorrevano i mari erano ben "poche", rispetto alle 400 ed oltre che continuano a navigare 365 giorni l'anno su tutti i mari del mondo e per il calcolo delle probabilità.....

Certamente quelle di un tempo avevano altre caratteristiche costruttive che non le attuali che ben conosciamo; ma oltre a danni interni ed esterni, disagi a bordo, mi sembra che tutte siano sopravvissute alle violente condizioni del mare.

Sospendono le operazioni di volo perfino le portaerei, che per loro concezione e dimensioni dovrebbero garantire la loro operatività ognitempo.
 
Non so se vada contro la netiquette, mi sembra solo un profilo "comune"

https://twitter.com/flatgreg


...ottima condivisione, se la sono vista proprio brutta.....

...ed un grazie a Rodolfo per aver "rispolverato" questo argomento... io, nel dubbio, sceglierei sempre una nave molto grande per affrontare il mare, tipo una classe Oasis, ma non ho nessuna cognizione tecnica per motivare questa affermazione....

...speriamo in qualche intervento "tecnico" qualificato per fare maggiore chiarezza.....
 
Ma tu stai dando ragione a me, Laura. ;) ;) E torto a coloro che esortano a non temere il mare perché le navi son grandi e non lo sentono.

Lo so! :p ma quando viaggi su Diadema con mare stato -1 e la trovi perennemente sbandata (7 giorni su 7 e non sempre dallo stesso lato...o su una Getaway che al ponte 15 ha delle fastidiosissime vibrazioni che, stessa colonna, al ponte 5 no9n ha qualche domanda inizi a portela...)

Ma per capirci meglio...
Alla luce di cio'...secondo te:
A) navi grandi o piccole hanno la stessa stabilita'
B) le navi piccole son piu' stabili delle grandi
C) dipende da caso a caso

Quale delle tre?[emoji3]
Dichiaro aperte le telefonate....

a) ogni nave sente il mare a suo modo...e ogni volta lo sente in maniera diversa...quello che tua a bordo avverti dipende da molti fattori, non è possibile esprimere una regola generale
b) a me è capitato, tra Mikonos e Atene che Romantica sorpassasse Victoria anche se, sulla carta, la seconda era molto più veloce della prima...ma c'era tanto vento...e visto che noi eravamo più piccoli probabilmente lo sentivamo meno.
c) sempre...ogni volta è diverso...la nave è sempre la stessa, ma il mare no.

Intendevo questo, belle dentro per tutto quello che ospitano, spesso sono orrende fuori, perché sembrano dei mega quartieri appoggiati su uno scafo, bisognerebbe però che lo scafo rimanga ancorato in porto. Io quando salii su Concordia, che è la nave più grande che ho provato, mi sembrava irraggiungibile, da quanto immensa mi parve, le altre poi comunque grandine ma ancora a misura d'uomo. La mia aspirazione ora è di salire o su Deliziosa o su Mediterranea, comode da prendere per la localizzazione e vivibili.

Non ho mai viaggiato con Concordia ma con Serena sì...e posso assicurarti che per quella classe di navi, anche se sembrano grosse (in realtà c'è sicuramente di "peggio") non ho mai avuto particolari problemi...
 
Scusate, ma questo che c'entra? Qui, per Serena, non è una questione di "mare" ma di anomalia tecnica, e la nave, una volta cessata la causa "esterna" si è regolarmente raddrizzata nonostante il forte sbandamento, così come è successo a Fascinosa al largo di Ravenna nel settembre 2014, questa volta per un groppo di vento.
 
io invece vorrei capire una cosa
c' era sta tempesta al largo della Carolina e ci sta ma, con i mezzi oggi in possesso dei saputo non si poteva evitare che la nave si trovasse a navigare in quella condizione meteo
non si poteva fermare in tempo in un porto nell'attesa che affrontasse il mare in tranquillità o tranquillità parziale?
o costa troppo fermare una nave e di contro accettarne le spese dei danni?
 
penso che hai fatto centro, infatti qualche ora fa', appena saputo la notizia, ho controllato su marinetraffic le navi in zona, sarà un caso ma c'era solo lei... quindi potrebbero anche aver sottovalutato il pericolo..
 
Maria, probabilmente valgono di più i "danni" per le denunce dei passeggeri per la mancata partenza. ;) ;) E' una battuta...... ma non tanto.
 
Lo so![emoji14]ma quando viaggi su Diadema con mare stato -1 e la trovi perennemente sbandata (7 giorni su 7 e non sempre dallo stesso lato...o su una Getaway che al ponte 15 ha delle fastidiosissime vibrazioni che, stessa colonna, al ponte 5 no9n ha qualche domanda inizi a portela...)



a) ogni nave sente il mare a suo modo...e ogni volta lo sente in maniera diversa...quello che tua a bordo avverti dipende da molti fattori, non è possibile esprimere una regola generale
b) a me è capitato, tra Mikonos e Atene che Romantica sorpassasse Victoria anche se, sulla carta, la seconda era molto più veloce della prima...ma c'era tanto vento...e visto che noi eravamo più piccoli probabilmente lo sentivamo meno.
c) sempre...ogni volta è diverso...la nave è sempre la stessa, ma il mare no.



Non ho mai viaggiato con Concordia ma con Serena sì...e posso assicurarti che per quella classe di navi, anche se sembrano grosse (in realtà c'è sicuramente di "peggio") non ho mai avuto particolari problemi...
Mi fa strano diadema... Questa estate abbiamo trovato mare grosso nel golfo del leone e considerate le condizioni del mare lho trovata piuttosto stabile.. Ho ballato di più sulla mariner e sulla navigator. Vibrazioni non ne ho poi proprio sentite a differenza ad esempio di splendida che a poppa in manovra sembra un tagada.
 
Se c'è mare molto mosso, o una burrasca, si sente su qualsiasi nave...nave grande non significa nave immobile, siamo pur sempre sull'acqua. Da ignorante in materia, avrei potuto anche io pensare che su una nave di dimensioni maggiori il mare si senta meno; invece a quanto pare non è così.
C'è da dire che io sui traghetti e le imbarcazioni piccole sto quasi sempre male, mentre sulle navi da crociera non ho mai avvertito il minimo fastidio.
E' anche vero che finora non mi è capitato, per fortuna, di trovare il meteo particolarmente avverso.
Non so classificare in termini di stabilità le navi su cui ho viaggiato finora: a parte Vision of the Seas, non un gigante, le altre erano Costa Fortuna, Celebrity Equinox ed MSC Orchestra, indubbiamente grandi, ma meno di altre più recenti.
 
Top