• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Le grandi navi non temono il mare

La genesi delle onde in mare aperto è sempre la stessa. Dipende dalla forza del vento che soffia su di una determinata superficie del mare "fetch".
Quante delle oltre 400 che solcano i mari di tutto il mondo 365 giorni su 365, finora non son rimaste a galla? Evidente che ci son navi costruite per affrontare un tipo di mare ed altre siano meno adatte. Basta confrontare un transatlantico con una nave da crociera; il QM2 con l'Anthem oTS. Costruzioni assolutamente diverse per il loro impiego

Ma fanno fare crociere transatlantiche anche alle navi da crociera.....
 
Beh, quando si spostano da un'area geografica ad un'altra, come ci vanno? MSC Divina ai Caraibi, come ci è andata? E quando torna? E Luminosa fra un po' comincerà la Transpacifica.
 
Conosco meglio i problemi al vento di un multi piano sulla terra che in mare ma credo proprio che le logiche siano le stesse.
L'architettura di un transatlantico è diversa, molto, da quella di una nave da crociera.
Una volta le navi erano tutte transatlantici in modo quasi indipendente dalla stazza.
Ora le cose sono cambiate come architettura ed esigenze . Una grande superficie laterale con venti forti può essere un problema
Non necessariamente compensato da larghezza e dalle tecnologie più recenti.
Il mare è una cosa seria.
 
Adesso che me lo hai fatto pensare ad Hong Kong i palazzi hanno una serie di spazi vuoti nei piani per far passare il vento.
 
beh suppongo che nelle transatlantiche abbiano tutto il tempo per analizzare il meteo ed eventualmente aggirare le tempeste...o no?
 
Avevo visto una volta l' intervista al primo comandante della Oasis e parole sue...in anni di navigazione una nave che teneva il mare bene come quella non l' aveva mai guidata...fate voi...ovvio che poteva essere semplice pubblicita'...
 
Avevo visto una volta l' intervista al primo comandante della Oasis e parole sue...in anni di navigazione una nave che teneva il mare bene come quella non l' aveva mai guidata...fate voi...ovvio che poteva essere semplice pubblicita'...

Pubblicità di scuderia a parte, credo che si riferisse a condizioni di tempo normali e un uragano di normale ha ben poco, anche se credo che dovremo abituarci agli uragani e non solo negli oceani.
 
Distinguo tra benessere a bordo (quanto "balla" la nave) e sicurezza in cattive condizioni meteo.
Condivido quanto scrive Rodolfo riguardo ai compromessi sulla stabilita'.
Aggiungo 2 esperienze "limite" : l'imbarcata, durata non poco prima di riuscire a raddrizzarsi,della Pacifica (causa forte vento) e la splendida tenuta della Allegra : 5 gradi e via. (con vento forse piu' forte).
Non imbarco mai su navi oltre le 100.000 tonnellate : per la flotta Costa il mio max. sono la Luminosa e la sua gemella. Temo troppo il vento laterale per le giganti, visti anche i pescaggi che non aumentano pur aumentando in modo impressionante altezze e superfici laterali.
Quindi ( per me) piccolo e' piu' sicuro, e accetto tranquillamente di "ballare" un po' di piu' .
 
Ma crescono in larghezza; Allegra (al galleggiamento) m 25.76, MSC Musica 32.20, Pacifica 35.80, Freedom oTS 38,59, Anthem 41.40, Oasis 47.
 
..................
Non imbarco mai su navi oltre le 100.000 tonnellate ................... visti anche i pescaggi che non aumentano pur aumentando in modo impressionante altezze e superfici laterali.
.

Dipende dalla nave..........QM2 ha una stazza ben oltre le 100.000 tonnellate,un pescaggio aumentato e una serie di "accorgimenti"
nella costruzione che la rendono più adatta a mari potenzialmente"difficili" come l'atlantico in inverno...........
 
Ma se pensiamo che QM2 ha praticamente lo stesso pescaggio che avevano Michelangelo e Raffaello, con una stazza ben diversa.

Ritornando al concetto di stabilità queste due gemelle erano talmente stabili che in caso di mare grosso il periodo oscillatorio, il passaggio da un piegamento su di un fianco a quello opposto, era molto breve e le accelerazioni conseguenti particolarmente elevate, tanto da rendere difficile la posizione eretta e da causare parecchi infortuni agli occupanti.

La differenza tra nave dura e nave cedevole.
 
E questo mi fa riflettere sull'enorme equivoco che ...nave stabile=nave ferma....(con mare grosso)

Esattamente il contrario...;)

Grazie Rodolfo per la semplicità con la quale ci hai spiegato queste particolari dinamiche.
 
Navi diverse mari diversi, ma... con la Magica da Cadice a Lisbona un bel mare grosso dondolio ampio e costante (sembrava un metronomo) con un tempo lungo tra l'estrema sx e l'estrema dx, ha conciliato il sonno anche se a volte quasi sembrava di cadere dal letto (dormo sul bordo); mentre su Luminosa da Savona a Civitavecchia in prossimita' del "dito di Corsica" sempre mare grosso, ma dondolio ampio ed incostante con tempo breve tra dx e sx (non ha per niente consiliato il sonno)
Ah, dondolio = rollio
 
E questo mi fa riflettere sull'enorme equivoco che ...nave stabile=nave ferma....(con mare grosso)

Esattamente il contrario...;)

Grazie Rodolfo per la semplicità con la quale ci hai spiegato queste particolari dinamiche.

La "piccola" Voyager era una nave stabile e, come dice Rodolfo,molto nervosa con un rollio veloce.
E' famoso il video su You Tube della Voyager nella tempesta, molto prima di diventare Costa.



https://www.youtube.com/watch?v=Zc4ZQsi4XJQ
 
Ultima modifica:
Top