puraenergia
New member
Le Mille e Una Notte - Costa Deliziosa - Bahrein
Le Mille e Una Notte - Costa Deliziosa - Bahrein
BAHREIN: STORIA ANTICA E CUORE SPORTIVO
Venerdì 07 maggio 2010
Temperatura min. 25°max 38°
Mare calmo, sereno per tutta la giornata.
Costa Deliziosa ha mantenuto la propria rotta da Abu Dhabi e ha percorso fino a questa nuova tappa 252 miglia marine
Avvenimento straordinario della navigazione di Costa Deliziosa verso il Bahrein: durante la notte le lancette degli orologi di bordo sono state spostate di 1 ora indietro. Quindi abbiamo dormito tutti un ora in più.
Più riposati del solito quindi, siamo pronti a scoprire la penultima tappa del nostro viaggio, il Regno del Bahrein, noto ai più per il circuito di Formula 1.
Questo stato è un enorme arcipelago, situato presso la costa orientale della penisola arabica, formato da una trentina di isole circondate dal Golfo Persico, costituite in massima parte da banchi sabbiosi e barriere coralline. L’isola più grande è il Bahrein, che si estende per 27 miglia da nord a sud. L’isola è larga appena 8 miglia ed è collegata al continente da un lungo ponte che la unisce all’Arabia Saudita. E’ una terra antica come la storia stessa, descritta nella Epopea di Gilgamesh come un “paradiso” e dove la tradizione vuole fosse situato il favoloso “Giardino dell'Eden”. Qui si trova il cosiddetto “Albero della Vita”, il mistico albero che offre riparo con la sua ombra e la cui sorgente di acqua rimane ancora un mistero. Fin dal III millennio a. C., il Bahrain era conosciuto col nome di Dilmun e menzionato nei testi cuneiformi Sumerici, Babilonesi ed Assiri, come essere un importante porto di mare tra la Mesopotamia e la Valle dell'Indo.
Contrariamente ad altri paesi del Golfo, il paese è ricco di sorgenti di acque dolci non in superficie. Ecco perché viene definito, il Regno dei Due Mari, per la contemporanea presenza di acqua salata e di acqua potabile.
L’ormeggio di Costa Deliziosa nel porto di Khalifa Bin Salman, avviene con maestria e in pochi minuti.
Dopo la solita colazione in cabina, appuntamento in Teatro, ritiro dello Shore Pass e sbarco.
STORIA, CULTURA E TRADIZIONI LOCALI (Cod 6212- Euro 52,00 a persona)
Per questa tappa avevamo prenotato in Italia l'escursione con Costa. :roll:
Rispetto al programma previsto, la guida ha rivoluzionato l’itinerario di visita, a suo dire per evitare di stare all’aperto nelle ore più calde. Il nostro tour leader parla solo in inglese, ma per chi non conosce la lingua della Regina è presente un addetto Costa Crociere che traduce puntualmente ogni spiegazione.
La prima tappa in escursione è stata l'antico insediamento di Saar, risalente alla civiltà Dilmun (secondo millennio a.C.).
Sono le 09.30 del mattino, il sole è già altissimo e il termometro segna la mite temperatura di 36°. Il sito archeologico a mio avviso è un po’ deludente, ma bisogna anche considerare che i templi in pietra qui rinvenuti, sono datati tra il II e III millennio a. C.
Qualche vecchietta è molto interessata alle conchiglie frantumate che si trovano un po’ dappertutto in mezzo al sito tutto sabbioso. La guida spiega che è normale in quanto in quest’area prima era presente il mare.
Si crede che questa area sia un insediamento abitativo costruito intorno al tempio dedicato al dio sumerico Enki.
La visita storica al sito dura circa 20 minuti in totale..… anche perché c'è un pò poco da osservare……….
Successivamente, osserviamo (solo dal pulman, non fanno scendere nessuno) centinaia di tombe di tumuli funerari di A'Ali, risalenti al terzo millennio a.C. L’area è molto estesa, progressivamente le tombe vengono eliminate per far posto a nuove abitazioni.
Per fortuna che il sito è diventato recentemente Patrimonio dell’Umanità, per evitare proprio nuove costruzioni nei dintorni.
Tappa successiva è l'allevamento che ospita circa 400 cammelli, tra cui la razza araba da corsa, allevamento di proprietà dello zio dell'emiro di Abu Dhabi. Tale allevamento è solo un vezzo dell'emiro, che lo mantiene a puro scopo coreografico… La struttura è in fase di ampliamento/abbellimento visto che è una tappa obbligati dei tour turistici.
L'escursione proseguirà verso il Bahrain Fort, costruito dai portoghesi nel 1522 e situato in una posizione militare strategica nell'area del Golfo Persico.
Visiteremo poi il Museo Nazionale del Bahrain, considerato uno dei migliori dell'area, che ripercorre la storia del Paese dall'Età della Pietra fino all'epoca che precede la scoperta dei giacimenti petroliferi. Dentro è possibile vedere ricostruzioni di come era la vita in passato…
Prima di ritornare a bordo, un ultima tappa: la Grande Moschea, la maggiore per dimensioni dell'isola, in grado di accogliere fino a 7000 fedeli. Oggi non è possibile visitarla in quanto è venerdì, giorno di festa per tutti i credenti musulmani. Considerata l’ora, il caldo e il fatto di non poterla visitare, dal pulman scendiamo solo in due o tre per fare delle fotografie. La sosta fotografica alla Moschea pertanto è durata 4 minuti…….
La città nel suo complesso mi appare ancora molto in costruzione. La guida spiega che molte aree della città sono letteralmente strappate al mare, insabbiando continuamente il territorio e procedendo poi a realizzare costosi progetti edilizi privati e pubblici.
Alla fine della mattinata, conveniamo tutti che questa escursione proposta dalla Costa è quella fra le meno entusiasmanti di tutta la crociera. Ci si sofferma troppo su alcune tappe e si visita poco. Forse abbiamo sbagliato escursione? Non ho praticamente visto il centro della città, il mitico edificio simbolo ad energia eolica con le eliche tra le due colonne e non visto nessun abitante locale…solo turisti…
Inutile dire che non ho visto il famoso ponte che collega questo stato con l’Arabia Saudita e il circuito di Formula 1 (che non rientrava comunque nella nostra lista dei posti da visitare, chi lo ha visitato riferisce che si trova a notevole distanza dal centro cittadino….).
Ecco Costa Deliziosa che ci attende immobile ma maestosa. In questo porto la si può ammirare nella sua interezza, c’è una banchina molto ampia e spaziosa. Nonostante il caldo opprimente, faccio qualche fotografia…… e poi di corsa al Buffet Muscadins… non so perché ma la fame è sempre tanta !!!!
Il sole è ancora alto: fino al tardo pomeriggio rimaniamo sul ponte piscina a prendere il sole, ustionandoci un po’ anche nell’idromassaggio…… non vogliamo farci mancare nulla!
Ed ecco il momento della partenza: il profilo della capitale Manama, seppur distante dal punto di ormeggio, è ben visibile dalla nave. Progressivamente l’orizzonte si fa meno nitido ma più luminoso, in quanto le prime luci dei grattacieli vengono accese con il calare del sole…. Anche questa sera, tutti i crocieristi ammirano un bellissimo tramonto, dove un enorme palla di fuoco progressivamente si tuffa nell’oceano, colorando di arancio il cielo e il mare….
Ormai il pomeriggio è terminato. Ci prepariamo ad assistere prima del nostro turno di cena, allo spettacolo serale proposto: "Delicious", con i cantanti e i ballerini della nave. Anche questo show teatrale non ci lascerà delusi!
Siamo nuovamente tutti ben vestiti, con abbigliamento formale: c’è la Cena di Galà dell’Arrivederci…… nuovamente si respira un aria elegante, particolare, ma vi confesso meno euforica della prima cena con l’equipaggio e il comandante: anche il nome non lascia equivoci….cena dell’arrivederci!
E' a un certo punto della serata...ecco tutti i camerieri con delle bellissime torte illuminate da candele rosse..e infine il brindisi di tutti i crocieristi. 8)
La nostra serata a bordo oggi sarà molto lunga: dopo la cena abbiamo prenotato il cinema 4D. Il costo del biglietto è in promozione a 5 euro, e il filmato dura 15 minuti. Ci mettiamo gli occhialini e ci godiamo lo spettacolo con le poltrone che si muovono e gli effetti speciali conseguenti. Bello ma pensavo meglio.... Il filmato narra di tre mosche che si nascondono per puro caso sulla navetta Apollo mentre sta andando sulla Luna. Fly to the Moon.....
Subito dopo ci rechiamo ad ammirare il "Gran Buffet Magnifico" sul Ponte Piscina lido Azzurro Blu (ponte 9 – Orchidea). Non riusciamo a mangiare nulla.....ma gli occhi sono comunque soddisfatti.....
E' tempo di andare a riposare.
Costa Deliziosa ha la propria prua verso sud-est. Stiamo transitando a nord della penisola del Qatar, avvicinandoci nuovamente alle suggestive luci delle piattaforme petrolifere. Il mare è poco increspato, l’assenza di vento spinge la nave a una discreta velocità.
Poco prima di addormentarci, realizziamo con malinconia che questa sarà la nostra ultima notte in navigazione negli Emirati.
Ma cresce l’emozione e il desiderio di vedere la città dove l’incredibile diventa realtà e il presente è già futuro:
DUBAI
RICORDI INDELEBILI: la partenza della nave e il tramonto di Manama.
ERA MEGLIO SE….. ridurre la visita al museo . Un ora e trenta minuti circa sono davvero troppi per vedere un museo interessante, ma che si può ben visitare anche in 30 minuti. Tra l’altro con altro tempo a disposizione , si poteva fare una breve visita nel centro di Manama, per fotografare il mitico edificio simbolo con le eliche in mezzo e qualche grattacielo particolare.
CONSIGLI UTILI: per chi non ha acquistato un escursione, sicuramente economico ed efficiente il servizio di navetta a 6 euro per persona (andata e ritorno), che vi trasporta dal porto fino al centro città (Bab Al Bahrein). Primo bus dal porto ore 09.30, ultimo ritorno dalla città 16.30. Anche in questa tappa è necessario ritirare lo SHORE Pass, non perdetelo!
Tenete presente che la tappa del Bahrein capita nella giornata festiva dei musulmani (venerdì) . Ne consegue che ci sono pochi taxi in giro e ne approfittano per chiedere prezzi stratosferici per delle minivisite (es. 40/50 euro per visitare il centro città per 1 ora e riportarvi in porto. Sinceramente in questa città i taxisti mi sembrano meno disposti alla contrattazione e con prezzi decisamente un pò esorbitanti (la benzina qui costa 0,20 centesimi al litro......)
Le Mille e Una Notte - Costa Deliziosa - Bahrein
BAHREIN: STORIA ANTICA E CUORE SPORTIVO
Venerdì 07 maggio 2010
Temperatura min. 25°max 38°
Mare calmo, sereno per tutta la giornata.
Costa Deliziosa ha mantenuto la propria rotta da Abu Dhabi e ha percorso fino a questa nuova tappa 252 miglia marine
Avvenimento straordinario della navigazione di Costa Deliziosa verso il Bahrein: durante la notte le lancette degli orologi di bordo sono state spostate di 1 ora indietro. Quindi abbiamo dormito tutti un ora in più.
Più riposati del solito quindi, siamo pronti a scoprire la penultima tappa del nostro viaggio, il Regno del Bahrein, noto ai più per il circuito di Formula 1.
Questo stato è un enorme arcipelago, situato presso la costa orientale della penisola arabica, formato da una trentina di isole circondate dal Golfo Persico, costituite in massima parte da banchi sabbiosi e barriere coralline. L’isola più grande è il Bahrein, che si estende per 27 miglia da nord a sud. L’isola è larga appena 8 miglia ed è collegata al continente da un lungo ponte che la unisce all’Arabia Saudita. E’ una terra antica come la storia stessa, descritta nella Epopea di Gilgamesh come un “paradiso” e dove la tradizione vuole fosse situato il favoloso “Giardino dell'Eden”. Qui si trova il cosiddetto “Albero della Vita”, il mistico albero che offre riparo con la sua ombra e la cui sorgente di acqua rimane ancora un mistero. Fin dal III millennio a. C., il Bahrain era conosciuto col nome di Dilmun e menzionato nei testi cuneiformi Sumerici, Babilonesi ed Assiri, come essere un importante porto di mare tra la Mesopotamia e la Valle dell'Indo.
Contrariamente ad altri paesi del Golfo, il paese è ricco di sorgenti di acque dolci non in superficie. Ecco perché viene definito, il Regno dei Due Mari, per la contemporanea presenza di acqua salata e di acqua potabile.
L’ormeggio di Costa Deliziosa nel porto di Khalifa Bin Salman, avviene con maestria e in pochi minuti.
Dopo la solita colazione in cabina, appuntamento in Teatro, ritiro dello Shore Pass e sbarco.
STORIA, CULTURA E TRADIZIONI LOCALI (Cod 6212- Euro 52,00 a persona)
Per questa tappa avevamo prenotato in Italia l'escursione con Costa. :roll:
Rispetto al programma previsto, la guida ha rivoluzionato l’itinerario di visita, a suo dire per evitare di stare all’aperto nelle ore più calde. Il nostro tour leader parla solo in inglese, ma per chi non conosce la lingua della Regina è presente un addetto Costa Crociere che traduce puntualmente ogni spiegazione.
La prima tappa in escursione è stata l'antico insediamento di Saar, risalente alla civiltà Dilmun (secondo millennio a.C.).
Sono le 09.30 del mattino, il sole è già altissimo e il termometro segna la mite temperatura di 36°. Il sito archeologico a mio avviso è un po’ deludente, ma bisogna anche considerare che i templi in pietra qui rinvenuti, sono datati tra il II e III millennio a. C.
Qualche vecchietta è molto interessata alle conchiglie frantumate che si trovano un po’ dappertutto in mezzo al sito tutto sabbioso. La guida spiega che è normale in quanto in quest’area prima era presente il mare.
Si crede che questa area sia un insediamento abitativo costruito intorno al tempio dedicato al dio sumerico Enki.
La visita storica al sito dura circa 20 minuti in totale..… anche perché c'è un pò poco da osservare……….
Successivamente, osserviamo (solo dal pulman, non fanno scendere nessuno) centinaia di tombe di tumuli funerari di A'Ali, risalenti al terzo millennio a.C. L’area è molto estesa, progressivamente le tombe vengono eliminate per far posto a nuove abitazioni.
Per fortuna che il sito è diventato recentemente Patrimonio dell’Umanità, per evitare proprio nuove costruzioni nei dintorni.
Tappa successiva è l'allevamento che ospita circa 400 cammelli, tra cui la razza araba da corsa, allevamento di proprietà dello zio dell'emiro di Abu Dhabi. Tale allevamento è solo un vezzo dell'emiro, che lo mantiene a puro scopo coreografico… La struttura è in fase di ampliamento/abbellimento visto che è una tappa obbligati dei tour turistici.
L'escursione proseguirà verso il Bahrain Fort, costruito dai portoghesi nel 1522 e situato in una posizione militare strategica nell'area del Golfo Persico.
Visiteremo poi il Museo Nazionale del Bahrain, considerato uno dei migliori dell'area, che ripercorre la storia del Paese dall'Età della Pietra fino all'epoca che precede la scoperta dei giacimenti petroliferi. Dentro è possibile vedere ricostruzioni di come era la vita in passato…
Prima di ritornare a bordo, un ultima tappa: la Grande Moschea, la maggiore per dimensioni dell'isola, in grado di accogliere fino a 7000 fedeli. Oggi non è possibile visitarla in quanto è venerdì, giorno di festa per tutti i credenti musulmani. Considerata l’ora, il caldo e il fatto di non poterla visitare, dal pulman scendiamo solo in due o tre per fare delle fotografie. La sosta fotografica alla Moschea pertanto è durata 4 minuti…….
La città nel suo complesso mi appare ancora molto in costruzione. La guida spiega che molte aree della città sono letteralmente strappate al mare, insabbiando continuamente il territorio e procedendo poi a realizzare costosi progetti edilizi privati e pubblici.
Alla fine della mattinata, conveniamo tutti che questa escursione proposta dalla Costa è quella fra le meno entusiasmanti di tutta la crociera. Ci si sofferma troppo su alcune tappe e si visita poco. Forse abbiamo sbagliato escursione? Non ho praticamente visto il centro della città, il mitico edificio simbolo ad energia eolica con le eliche tra le due colonne e non visto nessun abitante locale…solo turisti…
Inutile dire che non ho visto il famoso ponte che collega questo stato con l’Arabia Saudita e il circuito di Formula 1 (che non rientrava comunque nella nostra lista dei posti da visitare, chi lo ha visitato riferisce che si trova a notevole distanza dal centro cittadino….).
Ecco Costa Deliziosa che ci attende immobile ma maestosa. In questo porto la si può ammirare nella sua interezza, c’è una banchina molto ampia e spaziosa. Nonostante il caldo opprimente, faccio qualche fotografia…… e poi di corsa al Buffet Muscadins… non so perché ma la fame è sempre tanta !!!!
Il sole è ancora alto: fino al tardo pomeriggio rimaniamo sul ponte piscina a prendere il sole, ustionandoci un po’ anche nell’idromassaggio…… non vogliamo farci mancare nulla!
Ed ecco il momento della partenza: il profilo della capitale Manama, seppur distante dal punto di ormeggio, è ben visibile dalla nave. Progressivamente l’orizzonte si fa meno nitido ma più luminoso, in quanto le prime luci dei grattacieli vengono accese con il calare del sole…. Anche questa sera, tutti i crocieristi ammirano un bellissimo tramonto, dove un enorme palla di fuoco progressivamente si tuffa nell’oceano, colorando di arancio il cielo e il mare….
Ormai il pomeriggio è terminato. Ci prepariamo ad assistere prima del nostro turno di cena, allo spettacolo serale proposto: "Delicious", con i cantanti e i ballerini della nave. Anche questo show teatrale non ci lascerà delusi!
Siamo nuovamente tutti ben vestiti, con abbigliamento formale: c’è la Cena di Galà dell’Arrivederci…… nuovamente si respira un aria elegante, particolare, ma vi confesso meno euforica della prima cena con l’equipaggio e il comandante: anche il nome non lascia equivoci….cena dell’arrivederci!
E' a un certo punto della serata...ecco tutti i camerieri con delle bellissime torte illuminate da candele rosse..e infine il brindisi di tutti i crocieristi. 8)
La nostra serata a bordo oggi sarà molto lunga: dopo la cena abbiamo prenotato il cinema 4D. Il costo del biglietto è in promozione a 5 euro, e il filmato dura 15 minuti. Ci mettiamo gli occhialini e ci godiamo lo spettacolo con le poltrone che si muovono e gli effetti speciali conseguenti. Bello ma pensavo meglio.... Il filmato narra di tre mosche che si nascondono per puro caso sulla navetta Apollo mentre sta andando sulla Luna. Fly to the Moon.....
Subito dopo ci rechiamo ad ammirare il "Gran Buffet Magnifico" sul Ponte Piscina lido Azzurro Blu (ponte 9 – Orchidea). Non riusciamo a mangiare nulla.....ma gli occhi sono comunque soddisfatti.....
E' tempo di andare a riposare.
Costa Deliziosa ha la propria prua verso sud-est. Stiamo transitando a nord della penisola del Qatar, avvicinandoci nuovamente alle suggestive luci delle piattaforme petrolifere. Il mare è poco increspato, l’assenza di vento spinge la nave a una discreta velocità.
Poco prima di addormentarci, realizziamo con malinconia che questa sarà la nostra ultima notte in navigazione negli Emirati.
Ma cresce l’emozione e il desiderio di vedere la città dove l’incredibile diventa realtà e il presente è già futuro:
DUBAI
RICORDI INDELEBILI: la partenza della nave e il tramonto di Manama.
ERA MEGLIO SE….. ridurre la visita al museo . Un ora e trenta minuti circa sono davvero troppi per vedere un museo interessante, ma che si può ben visitare anche in 30 minuti. Tra l’altro con altro tempo a disposizione , si poteva fare una breve visita nel centro di Manama, per fotografare il mitico edificio simbolo con le eliche in mezzo e qualche grattacielo particolare.
CONSIGLI UTILI: per chi non ha acquistato un escursione, sicuramente economico ed efficiente il servizio di navetta a 6 euro per persona (andata e ritorno), che vi trasporta dal porto fino al centro città (Bab Al Bahrein). Primo bus dal porto ore 09.30, ultimo ritorno dalla città 16.30. Anche in questa tappa è necessario ritirare lo SHORE Pass, non perdetelo!
Tenete presente che la tappa del Bahrein capita nella giornata festiva dei musulmani (venerdì) . Ne consegue che ci sono pochi taxi in giro e ne approfittano per chiedere prezzi stratosferici per delle minivisite (es. 40/50 euro per visitare il centro città per 1 ora e riportarvi in porto. Sinceramente in questa città i taxisti mi sembrano meno disposti alla contrattazione e con prezzi decisamente un pò esorbitanti (la benzina qui costa 0,20 centesimi al litro......)