• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

L'impatto finanziario del Covid 19

E ovviamente non ci sono solo le crociere....
A risentirne pesantemente sarà tutta la filiera del turismo (hotel, ristoranti, agenzie, guide.....), quella del commercio e in particolare il lusso.
 
Non poco, direi, che temo avranno ripercussioni pesanti sulla posizione di qualche manager. Staremo a vedere.

Pensi che possa cadere qualche testa o che qualcuno venga "declassato"? Eventualmente chi sarà, il presidente di Costa Asia, Zanetti, oppure direttamente Thamm?
Del resto, se proprio dovesse pagare qualcuno, che paghi chi ha voluto investire così tanto sulla Cina.
 
ma dato il momento di profonda crisi economico-finanziaria delle nostre care compagnie crocieristiche, ve la sentireste oggi di impegnarvi con una prenotazione di una crociera per il prossimo autunno/inverno?
Non si rischia, nella malaugurata estrema ipotesi di default, di perdere ogni euro impegnato?
 
ma dato il momento di profonda crisi economico-finanziaria delle nostre care compagnie crocieristiche, ve la sentireste oggi di impegnarvi con una prenotazione di una crociera per il prossimo autunno/inverno?
Non si rischia, nella malaugurata estrema ipotesi di default, di perdere ogni euro impegnato?

Tutto può succedere, può andare in default anche lo stato italiano,figurati una società privata
 
ma dato il momento di profonda crisi economico-finanziaria delle nostre care compagnie crocieristiche, ve la sentireste oggi di impegnarvi con una prenotazione di una crociera per il prossimo autunno/inverno?
Non si rischia, nella malaugurata estrema ipotesi di default, di perdere ogni euro impegnato?

Io non la vedo come una crisi economico finanziaria, ma solo come un momento difficile, al quale io penso le compagnie possano essere preparate ed in grado di far fronte per un periodo ragionevole. Io ho 4 prenotazioni, non scrivo costi, ma sono complessivamente 88 giorni in Gran Suite per 2 persone, che arrivano al 01/22 e non mi preoccupano minimamente.
 
Ultima modifica:
Io non la vedo come una crisi economico finanziaria, ma solo come un momento difficile, al quale io penso le compagnie possano essere preparate ed in grado di far fronte per un periodo ragionevole. Io ho 4 prenotazioni, non scrivo costi, ma sono complessivamente 88 giorni in Gran Suite per 2 persone, che arrivano al 01/22 e non mi preoccupano minimamente.

Personalmente ho richiesto la restituzione delle somme versate quale acconto, al netto del minimo di € 100,00, per le prossime 4 crociere in tariffa deluxe per un totale di 90 giorni.
Nell’ultimo trimestre Costa non sempre ha dimostrato attenzione verso i clienti, sarà il mercato al termine di questa crisi a decretare quali saranno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Personalmente ho richiesto la restituzione delle somme versate quale acconto, al netto del minimo di € 100,00, per le prossime 4 crociere in tariffa deluxe per un totale di 90 giorni.
Nell’ultimo trimestre Costa non sempre ha dimostrato attenzione verso i clienti, sarà il mercato al termine di questa crisi a decretare quali saranno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io non la vedo come una crisi economico finanziaria, ma solo come un momento difficile, al quale io penso le compagnie possano essere preparate ed in grado di far fronte per un periodo ragionevole. Io ho 4 prenotazioni, non scrivo costi, ma sono complessivamente 88 giorni in Gran Suite per 2 persone, che arrivano al 01/22 e non mi preoccupano minimamente.

Non sono d'accordo, se non è crisi economico-finanziaria questa....
Siamo di fronte ad un evento che ha messo e metterà in ginocchio molte attività commerciali, soprattutto nel turismo.
A meno che queste compagnie non abbiano la forza di mantenere in piedi tutta la propria "baracca" per almeno 5-6 mesi con il 60-70% (nella migliore delle ipotesi) di ricavi in meno.
Non si tornerà a regime prima di un anno.
 
Purtroppo anche per me il periodo di ripresa sarà molto lungo, e credo sia una utopia che già in Italia il tutto finisca il 3 aprile considerando che altri paesi saranno costretti a prendere le nostre stesse iniziative .

Le restrizioni pian piano sono arrivate anche in Nord Europa; Bergen ha chiuso alle navi passeggeri.
 
Non sono d'accordo, se non è crisi economico-finanziaria questa....
Siamo di fronte ad un evento che ha messo e metterà in ginocchio molte attività commerciali, soprattutto nel turismo.
A meno che queste compagnie non abbiano la forza di mantenere in piedi tutta la propria "baracca" per almeno 5-6 mesi con il 60-70% (nella migliore delle ipotesi) di ricavi in meno.
Non si tornerà a regime prima di un anno.

Fra le aziende, come ogni crisi, ci sara’ una selezione, come sempre e’ successo, chi avra’ lavorato bene sopravvivera’, magari faticosamente, ma ce la fara’, i tira a campa’ spariranno. Alla fine cedo sia giusto: lavora bene e seriamente e sarai senz’altro ripagato. Lavora male e prima o poi pagherai. Mi spiace solo che queste crisi non facciano lo stesso con l’apparato statale! Poi ora si chiamano eroi tutti componenti del comparto medico, molti fanno piu’ di quanto richiesto, ma in tempi non sospetti, soprattutto negli anni addietro, io ho visto anche maleducazione, menefreghismo, sufficienza e nullafacenza nella sanita’ accanto ad efficienza, cortesia, umanita’ e competenza! Non chiamiamo eroi anche persone che non lo sono e non lo sono mai state perche’ non sono cambiate.
 
Fra le aziende, come ogni crisi, ci sara’ una selezione, come sempre e’ successo, chi avra’ lavorato bene sopravvivera’, magari faticosamente, ma ce la fara’, i tira a campa’ spariranno. Alla fine cedo sia giusto: lavora bene e seriamente e sarai senz’altro ripagato. Lavora male e prima o poi pagherai. Mi spiace solo che queste crisi non facciano lo stesso con l’apparato statale! Poi ora si chiamano eroi tutti componenti del comparto medico, molti fanno piu’ di quanto richiesto, ma in tempi non sospetti, soprattutto negli anni addietro, io ho visto anche maleducazione, menefreghismo, sufficienza e nullafacenza nella sanita’ accanto ad efficienza, cortesia, umanita’ e competenza! Non chiamiamo eroi anche persone che non lo sono e non lo sono mai state perche’ non sono cambiate.

Fermo restando che non sono d'accordo neppure sul parallelismo con l'ambiente medico, perchè semplicemente e come in ogni ambito ci sono le persone più capaci e quelle meno capaci, quelle educate e quelle meno educate... ma vabbè tanto rimanere in discussione, secondo voi quali possono essere le compagnie crocieristiche che possano reggere un anno senza i ricavi consueti? Avranno o no bisogno di una profonda e seria ristrutturazione?

E sempre rimanendo in tema, ad oggi quando è da considerarsi "sicura" una prenotazione?
 
Fermo restando che non sono d'accordo neppure sul parallelismo con l'ambiente medico, perchè semplicemente e come in ogni ambito ci sono le persone più capaci e quelle meno capaci, quelle educate e quelle meno educate... ma vabbè tanto rimanere in discussione, secondo voi quali possono essere le compagnie crocieristiche che possano reggere un anno senza i ricavi consueti? Avranno o no bisogno di una profonda e seria ristrutturazione?

E sempre rimanendo in tema, ad oggi quando è da considerarsi "sicura" una prenotazione?

Una nota e poi stop OT: capisco la capacita’ piu’ o meno insita nelle persone, non tollero menefreghismo e maleducazione in ogni campo.
Venendo alle compagnie. Credo che tutte possano essere in grado di sopportare, certamente quelle piu’ esposte con costruzioni potrebbero essere maggiormente in difficolta’: quasi tutte fanno parte di corporation quotate in borsa, difficile falliscano. Certamente si riprenderanno, in quanto tempo dipendera’ quando tutte le nazioni, a rotazione, si saranno lasciate alle spalle questa crisi. Io sono sempre stato dell’idea che chi va in crociera e’ sempre, tranne forse una piccola percentuale, una clientela che comunque ha disponibilita’ economica e penso anche dopo un periodo di restrizione si abbia ancor piu’ voglia di evadere e lasciarsi tutto alle spalle e di questo desiderio il mondo del turismo forse sara’ il settore che ne trarra’ piu’ beneficio.
Quanto durera’ non lo so: forse in Italia potremo vedere un po’ di luce tra 2/3 settimane, per l’Europa, considerando la non seria presa di coscienza del problema, forse 2/3 mesi; diciamo che potrebbe restare meta’ dell’anno per recuperare un po’.
 
Essepi io penso che il problema per le compagnie di crociera durerà oltre i 6 mesi, perché sperando che in Italia il periodo duri 3/4 mesi negli altri stati quanto durerà, e sperando che "noi italiani" non saremmo per sempre "gli untori".
 
Se durasse così tanto, con le navi ferme, ci troveremo davanti a molti licenziamenti; tenerle a regime massimo di crew, probabilmente diventerebbe economicamente impossibile garantire il posto a tutti. Certo che si arrivasse a quel fermo prolungandolo di volta in volta di ulteriori periodi, diventerebbe difficile lasciar a casa il personale.
 
Certo Rodolfo è questo il problema il personale, ma se non ti fanno attraccare le navi negli altri stati, che crociere fai solo in porti Italiani? È un problema mondiale perciò noi "piccoli" possiamo solo sperare che si risolva con il tempo.
 
Top