• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

L'impatto finanziario del Covid 19

Abbiamo un PIL di circa 2000 miliardi: un fermo seppur non totale per un quadrimestre potrebbe valere dai 300 ai 400 miliardi. Solo stampando ed immettendo questo denaro salvi l'economia.
Diciamo che molto si potrebbe ricavare dal comparto statale ( escludendo personale sanitario, forze dell'ordine e pochi altri ). Ma temo più una patrimoniale: i risparmi italiani valgono circa 10000 miliardi, un 2 o 3% sarebbero una manna!
 
Chi ragiona paragonando i salvataggi di Alitalia alla situazione attuale dovrebbe farlo in positivo.
Cioè, se Alitalia non fosse ogni volta stata salvata avremmo avuto una situazione simile (con le dovute proporzioni) a quella attuale.
Se lo si è fatto è perchè era il male minore, il suo fallimento sarebbe costato a tutti molto ma molto di più.
Così come adesso per le aziende e le grosse società in crisi: un fallimento porta con se gravi danni economici, tanto più grossi quanto è grande il o i soggetti coinvolti, in termini di beni/servizi e in temini di personale.
 
Ma i cosiddetti "top manager" hanno avuto solo cospicue liquidazioni milionarie ed hanno solo rovinato la società.
 
Con i nostri soldi e con i nostri sacrifici abbiamo salvato e foraggiato per anni degli incapaci e garantito serbatoi di voti per il partito di turno.Pensiamo a.come arriveranno prossimamente alla fine del.mese migliaia di marittimi che per anni ci hanno scorazzato in giro per il mondo ,fatti divertire,deliziati con cene e banchetti ...lavoratori che ora si troveranno a dover reinventarsi una professione e a riorganizzare la propria vita .La mia famiglia questo momento l'ha passato negli anni '70 e credetemi non per tutti e' stato facile.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ma i cosiddetti "top manager" hanno avuto solo cospicue liquidazioni milionarie ed hanno solo rovinato la società.

questo è un discorso diverso, perchè riguarda il tipo di controllo sull'attività del personale tutto, mica solo del top management
vogliamo parlare dei nullafacenti che prendono un botto di soldi? dei privilegi contrattuali di molti che pesano economicamente molto ma molto di più di un singolo manager?
 
Con i nostri soldi e con i nostri sacrifici abbiamo salvato e foraggiato per anni degli incapaci e garantito serbatoi di voti per il partito di turno.Pensiamo a.come arriveranno prossimamente alla fine del.mese migliaia di marittimi che per anni ci hanno scorazzato in giro per il mondo ,fatti divertire,deliziati con cene e banchetti ...lavoratori che ora si troveranno a riorganizzare la loro vita .

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Se solo il comparto marittimo rischiasse di esplodere , saremo molto fortunati, il problema è che tutto quello che riguarda il settore turismo è al collasso.
Vediamo le prossime mosse dell’esecutivo e valutiamo di conseguenza se le scelte saranno sufficienti.
Non guasterebbe se qualche amministratore delegato, rinunciasse ai compensi per aiutare concretamente le aziende sanitarie, invece di pubblicizzare donazioni che sono state possibili con i soldi degli ospiti che non sono partiti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
questo è un discorso diverso, perchè riguarda il tipo di controllo sull'attività del personale tutto, mica solo del top management
vogliamo parlare dei nullafacenti che prendono un botto di soldi? dei privilegi contrattuali di molti che pesano economicamente molto ma molto di più di un singolo manager?

Senza polemica, ma se la chiudevano non c'era bisogno dei top manager e dei nullafacenti.
 
Senza polemica, ma se la chiudevano non c'era bisogno dei top manager e dei nullafacenti.

Mi dispiace non riuscire a trasmettere il senso dei miei messaggi precedenti: chiudere Alitalia sarebbe costato in termini di impatto socio economico molto ma molto di più rispetto che tenerla in vita. Questo chiunque ha un minimo, non dico di competenze finanziarie, ma di semplice buon senso può capirlo.
Senza polemica.

In questo periodo, infatti (!), serve essenzialmente salvare possibilmente tutti, ma in particolare le realtà che avrebbero un impatto mostruoso sull'economia diffusa.
 
Allora "salviamo" le aziende che producono redditività e non passività, è bello fare i bilanci in passivo,tanto c'è lo stato che interviene.!!
 
L'impatto finanziario del Covid 19

Vi allego uno stralcio del decreto statale in relatione agli interventi economici per le aziende che esportano.
In questo caso si fa riferimento a Fincantieri.
In pratica lo stato garantisce ipagamenti delle navi qualora le compagnie non facessero fronte alle scadenze di pagamento.
3d9a5a4ed1e6194e73b22d1615a817c1.jpg

6240fc289c3af5cdac54ae92a745d1e3.jpg

d5893ddda2b0c6e147214ffff5374300.jpg

3c086faec965a09f25ab46ae6eabcf47.jpg

4c672e2b6ac101611f682044a02f9960.jpg

7e3b6c374f743dde846b78a53d7e752b.jpg

d2eb14075589c92992f3cd6be89933e7.jpg

cff8c45fd3914d3e111b576ec0454fd8.jpg
 
Carnival, a prezzo di saldo, diventa per l’ 8,2% di proprieta’ dei sauditi ( insieme a Tesla ed altre eccellenze ).
 
Maurizio guarda che il mio auspicio era una battuta; ci avevo aggiunto anche le faccine.
Batte Bandiera Italiana e gode degli aiuti del Governo Tedesco? Sarebbe inaudito. Un po' come è successo negli Stati Uniti dove il Governo dopo le dichiarazioni iniziali di Trump sugli aiuti alle Compagnie crocieristiche ha fatto marcia indietro e nessuna tra Carnival, Royal, NCL. .. riceverà un cent di aiuto: solo le attività che lavorano per le navi godranno di sostegni economici.
Per le altre, che provvedano i vari Panama, Malta, Bahamas, ..... e mi sembra più che giusto.
 
Maurizio guarda che il mio auspicio era una battuta; ci avevo aggiunto anche le faccine.
Batte Bandiera Italiana e gode degli aiuti del Governo Tedesco? Sarebbe inaudito. Un po' come è successo negli Stati Uniti dove il Governo dopo le dichiarazioni iniziali di Trump sugli aiuti alle Compagnie crocieristiche ha fatto marcia indietro e nessuna tra Carnival, Royal, NCL. .. riceverà un cent di aiuto: solo le attività che lavorano per le navi godranno di sostegni economici.
Per le altre, che provvedano i vari Panama, Malta, Bahamas, ..... e mi sembra più che giusto.
Ho cercato di informarmi: Aida batte bandiera italiana, la sede e’ in Germania ma paga le tasse in Italia. Il fatturato che presenta Costa, quindi anche gli utili, sono totali, Costa ed Aida, quindi l’Italia aiutera’ il gruppo e di conseguenza Aida.
Sara’ invece lo stato tedesco ad aiutare tutti i dipendenti che lavorano per Aida e Costa, che risultano lavorare in Germania.
 
Così allora mi "quadra", e mi sembra quantomai logico e corretto. Anche su TUI avrei sospetti sulle modalità degli aiuti del Governo Tedesco; tutte le navi battono bandiera di Malta. Giusto aiutare uno dei più grandi Tour Operator del mondo, ma con qualche distinguo.
 
Top