• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[Live] - Costa Deliziosa - Giro del Mondo 2024

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Roberto B.

Well-known member
Giorni 127 e 128: navigazione

Dopo la partenza da Gran Canaria la nave segue, per tutto il primo giorno di navigazione, rotta nord-est nell'oceano Atlantico, mantenendosi al largo delle coste occidentali del Marocco. Le condizioni meteo sono migliorate, il vento inizialmente ancora teso diminuisce con il passare delle ore.

Screenshot_20240516_223724_Costa.jpg

Screenshot_20240516_223738_Costa.jpg

Mentre ci avviciniamo a Gibilterra, l'Atlantico ci saluta con un bel tramonto dai colori caldi sopra la sua superficie tranquilla e quasi senza onde.

20240516_201708.jpg

20240516_202504.jpg

Il transito dello stretto di Gibilterra avviene tra le 4 e le 5 del mattino del secondo giorno di navigazione. Durante la mattinata attraversiamo il mare di Alborán, il settore più occidentale del Mediterraneo, con rotta verso est: c'è ancora un po' di vento, ma il cielo è limpido e con una ottima visibilità, che ci consente di ammirare le vette ancora innevate della Sierra Nevada.

20240517_114323.jpg

Doppiato Cabo de Gata, a est della città andalusa di Almería, assumiamo rotta nord-est mantenendoci al largo delle coste spagnole e oltrepassando dapprima Cabo de Palos, presso Cartagena, poi, in nottata, Cabo de la Nao, oltre il quale entriamo nel mare delle Baleari.
 

giada50

Well-known member
Ero rimasto un po' indietro ma con in po' di pazienza ho recuperato tutto di questa splendida crociera e sono sempre più senza parole per descrivere la bellezza di questa diretta. Complimenti!
 

prof

Staff Member
Altre foto di tramonti straordinarie...peccato che anche la crociera sia al tramonto, è stata davvero un toccasana per sognare in tutto quest'ultimo periodo!
 

Roberto B.

Well-known member
Giorno 129: Barcellona (Spagna)

Dopo quattro mesi rimettiamo piede sul suolo europeo. Ormai sentiamo aria di casa...
Il porto di Barcellona ci accoglie con un "full" di navi da crociera: non ci capitava di vedere così tante navi tutte insieme da parecchio tempo e ci fa un po' d'impressione. Non ci eravamo più abituati. Spesso anzi, durante il giro, in molti luoghi siamo stati soli in porto, in perfetta solitudine. La folla di gente che si riversa in città è imponente: i meno di duemila passeggeri di Deliziosa spariscono nella massa di persone che affollano ogni angolo della città.
Non ho mai provato simpatia per i movimenti "no grandi navi", né mai ne ho condiviso idee e motivazioni. Però forse si sta davvero esagerando...
Il mondo delle nostre amate crociere sta cambiando, o forse è già irrimediabilmente cambiato. Che cosa sta diventando? Che cosa è già diventato? A volte, vedendo certe navi gigantesche, certe folle immense, certi itinerari ripetitivi e scontati, fatico a trovare quelle cose che mi hanno fatto appassionare a questo mondo tanti anni fa: le atmosfere intime, il fascino del viaggio per mare, l'emozione della scoperta di posti nuovi e sconosciuti, lo stupore di vedere scorrere davanti ai propri occhi tante cose belle, il piacere di incontrare e interagire con persone e culture diverse. Davvero fatico a riconoscere quel mondo che allora tanto mi ha affascinato.
Forse sto davvero invecchiando...

20240518_132800.jpg

20240518_142447.jpg

20240518_142824.jpg

Facendoci largo tra la folla raggiungiamo il centro città e un luogo in particolare dove ritorniamo spesso: la chiesa di Santa Maria del Mar.

20240518_151428.jpg

Santa Maria del Mar è una delle chiese più caratteristiche di Barcellona: costruita tra il 1329 e il 1383, è un magnifico esempio di architettura gotica catalana. La sua storia e le sue forme architettoniche riflettono il fervore religioso e la prosperità commerciale della città nel tardo Medioevo. La facciata principale è relativamente sobria ma maestosa, con due possenti torri ottagonali che fiancheggiano l'ingresso. Il rosone centrale, ricostruito dopo i danni subiti durante un terremoto nel XV secolo, è uno degli elementi più distintivi. Le mura esterne sono robuste e presentano una struttura lineare e con pochi ornamenti, in linea con lo stile gotico catalano che enfatizza la semplicità e la solennità.

20240518_152622.jpg

L'interno della chiesa è spazioso e luminoso, una caratteristica abbastanza insolita per una chiesa gotica. Le alte colonne ottagonali, sottili e slanciate, creano un effetto di leggerezza e slancio verso l'alto. Le vetrate colorate filtrano la luce naturale, creando un'atmosfera suggestiva e raccolta all'interno della chiesa. La copertura in ardite volte a crociera è elegantemente decorato con nervature in rilievo e l'assenza di un triforio o di un matroneo contribuisce alla sensazione di ampiezza e apertura.

20240518_154940.jpg

Salire sul tetto di Santa Maria del Mar offre poi un'esperienza indimenticabile, permettendo di ammirare uno straordinario e insolito panorama di Barcellona. Dall'alto, è possibile vedere alcuni dei punti di riferimento più iconici della città e ottenere una nuova prospettiva su questa vivace metropoli.

20240518_153239.jpg

In lontananza, si può scorgere la silhouette della Sagrada Família, uno dei simboli più riconoscibili di Barcellona, postumo capolavoro di Antoni Gaudí. Mentre sotto di noi si può osservare il dedalo di stradine strette e pittoresche del quartiere El Born, famoso per i suoi negozi, ristoranti e caffè storici. Un quartiere che conserva la caratteristica atmosfera medievale che si percepisce chiaramente dall'alto.

20240518_153309.jpg

Offre anche una splendida vista del porto di Barcellona e del Mar Mediterraneo. Da qui è possibile vedere le navi che entrano ed escono dal porto, nonché la linea costiera che si estende verso sud. Guardando verso ovest, invece, si possono ammirare le colline di Montjuïc, con il suo castello e il parco, e la Serra de Collserola, la catena montuosa che costituisce uno sfondo verde per la città.

20240518_153323.jpg

20240518_153338.jpg
 

Roberto B.

Well-known member
Nonostante l'affollamento (bisogna anche dire che è sabato pomeriggio...) è sempre piacevole passeggiare per il centro storico di Barcellona. Camminare lungo il percorso delle antiche mura romane, addentrarsi nel fitto reticolo di stradine medievali, ammirare la maestosità della facciata della sua cattedrale.

20240518_162451.jpg

L'elegante e rilassata atmosfera della plaza del Rey. Una piazza che è stata il vero centro politico e amministrativo della Barcellona medievale, sulla quale si affaccia il Palau Reial Major, la residenza dei conti di Barcellona e, successivamente, dei re d'Aragona. La piazza ha assistito a molti eventi storici significativi, tra cui l'accoglienza di Cristoforo Colombo da parte dei Re Cattolici al suo ritorno dal Nuovo Mondo.

20240518_170202.jpg

Ritornando verso il porto, ritroviamo Colombo che oggi, come quattro mesi fa, all'inizio del nostro viaggio, continua a indicare la rotta verso ovest, verso il Nuovo Mondo. Grazie Colombo, abbiamo seguito le tue indicazioni e siamo andati sempre verso ovest. Il tuo icastico gesto ci ha indicato la direzione, il tuo prezioso consiglio ci ha condotto attorno al mondo, ci ha fatto scoprire terre a noi sconosciute, ci ha fatto vivere un'avventura memorabile. Grazie!
Ora però è tempo di tornare a casa... Ci resta un ricco bagaglio di esperienze e di ricordi che non ci abbandonerà mai, ci resta la consapevolezza di vedere e giudicare le persone e le cose attorno a noi con occhi diversi, la percezione netta di essere ritornati diversi da come siamo partiti: umanamente e intellettualmente arricchiti. Tutto quello che un vero viaggio può e sa fare. Che deve fare. E non è poco...

20240518_145639.jpg

Le luci di Barcellona si affievoliscono perdendosi nel tramonto. Tra gli ultimi di questo viaggio.
Casa è sempre più vicina...

20240518_214312.jpg
 

capricorno

Super Moderatore
…Non sei tu che stai invecchiando, oserei dire, ma il mondo delle crociere che si è troppo modernizzato o lunaparkizzato….
Condivido in pieno il tuo pensiero.

Roberto, non è il tempo che passa a cambiare le tue, le nostre percezioni . Il viaggio di scoperta come lo intendiamo, metto il plurale perché in molti qui la pensano come te, purtroppo è solo un ricordo. Tutto viene standardizzato come se tutti fossimo uguali.

Ti rinnovo ancora i complimenti per questo tuo bellissimo traguardo, aver potuto vivere esperienze di vita in mondi, culture lontane e diverse da noi è la cosa più bella.

Spero di leggerti ancora in questa piattaforma perché è stato bello stare in tua compagnia, ci hai arricchito con i tuoi racconti. Un grazie immenso!!
 

Roberto B.

Well-known member
Giorno 130: Marsiglia (Francia)

Cielo sereno, mare calmo. Sole splendente, ma aria ancora fresca di una primavera incerta e confusa, che sogna l'estate senza nascondere la nostalgia per un inverno che non vuole lasciare.

20240519_081534.jpg

Così ci accoglie Marsiglia, dopo una tranquilla traversata notturna del Golfo del Leone, sonnacchioso e indifferente, tutt'altro che intenzionato a mostrarci la forza del suo ruggito.
Oggi è l'ultimo giorno di questo nostro viaggio intorno al mondo e lo trascorreremo a bordo. Troppe sono le cose da fare in vista dello sbarco di domani, a cominciare dalla impegnativa impresa di preparare i (non pochi...) bagagli. Troppe le persone da salutare, compagni di viaggio in questi quattro mesi a bordo, sia fra gli ospiti sia fra l'equipaggio: per alcuni si tratterà sicuramente di un arrivederci, per altri sarà molto probabilmente un addio, per altri ancora... chissà.
Un sottile velo di malinconia accompagna il trascorrere delle ore di questa giornata di commiati. Innegabilmente è stata una esperienza singolare e coinvolgente, una piacevole avventura durante la quale si sono stabiliti rapporti di complicità e un senso di appartenenza comunitaria tra gli "abitanti" di quel microcosmo che è la nave. Si sono instaurate belle amicizie (che forse dureranno nel tempo, lo spero... o forse no, e vincerà l'oblio e la lontananza... ma "c'est la vie"...), si sono rivelate affinità e dissonanze, spontanee simpatie e sincere antipatie. Niente di cui stupirsi: credo sia normale che si sviluppino dinamiche interpersonali di questo tipo in un ambiente chiuso e confinato come una nave per un tempo così lungo. E devo ammettere che questo era uno degli aspetti che mi incuriosiva particolarmente in un giro del mondo.
Questi mesi che prima di partire sembravano così lunghi, sono trascorsi in un batter d'occhi. Ora non ci resta che godere di queste ultime ore del nostro viaggio. Guardando inevitabilmente oltre lo spartiacque costituito dallo sbarco di domani.

20240519_181913.jpg

20240519_181922.jpg

Con la cabina stipata di valigie (alcune ormai chiuse, altre quasi pronte, altre ancora aperte dentro le quali cerchiamo di stipare tutto ciò che rimane...), assistiamo alla partenza della nave - l'ultima di questo viaggio - con lo sguardo distratto e distante. Con la mente già proiettata a domani, al rientro a casa, al ritorno alla vita di tutti i giorni.
Non sarà facile...
Non lo è mai... ma questa volta ancora meno...
 
Ultima modifica:

Elide

Well-known member
Grazie Roberto per averci raccontato questo meraviglioso viaggio "da sogno" ma ancora di più per aver condiviso le tue emozioni.
 

vera95

Member
Attendiamo le considerazioni finali; il tempo per noi rimasti a terra, in questi quattro mesi, è stato scandito dai tuoi racconti.
Ricordo che quest'inverno/primavera, alla mattina aprendo le mail, trovavo sempre l'aggiornamento di questo diario... personalmente le tappe che più mi hanno incuriosita ed emozionata sono state l'isola di Pasqua e il Giappone.... ma anche quelle in Polinesia.... e per finire, anche se non avevo molte aspettative, il Sudafrica!!
Ecco, io ho condiviso con voi la mia personale classifica...😉
Comunque il tempo è passato anche per noi a terra. Possiamo solo immaginare quale stato malinconico, ma anche eccitato e puramente felice, possa accompagnarvi...!
 

prof

Staff Member
Grazie ancora anche da parte mia! Per me non è stato solo un diario tra i tanti (per la verità molti di qualità nell'ultimo periodo) che troviamo sul Forum. Ma un modo per sognare attraverso le splendide immagini e il bellissimo e dettagliato racconto. E per poter staccare la spina dalle nevrosi quotidiane, in un periodo della vita in cui i momenti "bassi" hanno sovrastato gli "alti". Davvero un grande grazie!
 

tieffe

Well-known member
Grazie Roberto per questo superlativo reportage ricco di splendide immagini, corredato da altrettante splendide descrizioni e racconti. Ancora grazie per avermi fatto viaggiare con voi in luoghi che sicuramente non avrò modo di visitare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top