Trenta
New member
Saluti da Marsiglia
Dopo Barcellona, Limassol, Gerusalemme, Istanbul pure qui: la prima volta che arriviamo in uno scalo per noi nuovo, puntualmente piove!! Fortunatamente però solo in prima mattinata, giusto il tempo di bagnarsi scendendo dalla nave, poi è smesso ma è stata lo stesso una giornata molto nuvolosa e ventosa.
Dunque, le info che si trovano qui sul forum sono corrette.
La navetta Costa c’è, costa 12,95 a persona A/R tutte le volte che vuoi e la prendi direttamente sotto nave.
La navetta gratuita c’è dal venerdì al lunedì: la prendi a circa 250 mt. dalla nave, non di più, camminando sulla destra una volta usciti dal terminal. Ti lascia a Plaçe de la Joliette e da lì hai 2 opzioni:
- Andare a destra e camminare a piedi per circa 200 mt. per visitare la Cattedrale de la Major, e dopodichè proseguire per altrettanti 200 mt. circa e trovarti nel vecchio porto.
- Andare a sinistra per non più di 100 metri, attraversare una piazza a da lì prendere la metropolitana linea 2 rossa, fino a Saint-Charles (2 fermate), cambiare e prendere la linea 1 blu fino a Vieux-Port (altre 2 fermate) e sei proprio in centro. Costo 1,60 euro a persona.
Noi, dopo aver preso la navetta gratuita, abbiamo fatto questo percorso a piedi all’andata e quello inverso al ritorno con la metro.
Dopo la cattedrale, proseguendo per 100 mt. (quindi circa a metà strada fra la Cattedrale e l’inizio del vecchio porto) c’è il capolinea del Bus 60 col quale si arriverebbe a Notre Dame de la Garde (il biglietto fatto a bordo costa 1,90 euro), ma oggi non è passato causa la maratona di Marsiglia che si stava svolgendo e che aveva l’arrivo previsto proprio nel vecchio porto, da quanto ho capito proprio davanti alla fermata del trenino (che infatti non abbiamo visto neppure quello).
In ragione di ciò abbiamo rinunciato a salire a Notre Dame de la Garde e ci siamo fatti un giro sulla ruota panoramica che c’è li al vecchio porto.
Qualche scatto da sopra:
Altre foto le posta Francesca appena può.
E’ comunque tutto molto semplice, più facile a farsi che a scriverlo. Magari nella discussione di Marsiglia posterò da casa qualche foto dei percorsi, orario ed itinerario del Bus 60, cartelli di segnalazione della navetta gratuita ecc.
Oggi buffet aperto fino alle 15:30, abbiamo fatto appena in tempo, essendo tornati in nave poco dopo le 15:00. Poi hanno riaperto per la merenda dalle 16:00.
Domani a Barcellona andiamo al Montjuic, sperando che non piova. Secondo le previsioni non dovrebbe.
Dimenticavo: abbiamo fatto colazione al ristorante stamani dove sono disponibili, ordinandoli al cameriere anche i piatti della colazione internazionale che prima trovavi tranquillamente anche al buffet (uova e pancetta, fagioli e salsicce, salmone, pancakes con sciroppo, omelettes in tutti i modi ecc). Ora li trovi solo qui, senza costi aggiuntivi ma previa ordinazione (c’è un menù apposito sul tavolo del ritorante). A me francamente la cosa interessa zero, facevo solo per segnalarla. Noioso invece il fatto di dover “rincorrere” il cameriere che non sempre è lì pronto per riempirti la tazza col latte, caffè the, ecc … Meglio il buffet quindi? Boh, magari lo proviamo prima della fine, ma nelle ultime crociere la quasi totalità delle colazioni le abbiamo sempre fatte in cabina.
Ci sentiamo.
Dopo Barcellona, Limassol, Gerusalemme, Istanbul pure qui: la prima volta che arriviamo in uno scalo per noi nuovo, puntualmente piove!! Fortunatamente però solo in prima mattinata, giusto il tempo di bagnarsi scendendo dalla nave, poi è smesso ma è stata lo stesso una giornata molto nuvolosa e ventosa.
Dunque, le info che si trovano qui sul forum sono corrette.
La navetta Costa c’è, costa 12,95 a persona A/R tutte le volte che vuoi e la prendi direttamente sotto nave.
La navetta gratuita c’è dal venerdì al lunedì: la prendi a circa 250 mt. dalla nave, non di più, camminando sulla destra una volta usciti dal terminal. Ti lascia a Plaçe de la Joliette e da lì hai 2 opzioni:
- Andare a destra e camminare a piedi per circa 200 mt. per visitare la Cattedrale de la Major, e dopodichè proseguire per altrettanti 200 mt. circa e trovarti nel vecchio porto.
- Andare a sinistra per non più di 100 metri, attraversare una piazza a da lì prendere la metropolitana linea 2 rossa, fino a Saint-Charles (2 fermate), cambiare e prendere la linea 1 blu fino a Vieux-Port (altre 2 fermate) e sei proprio in centro. Costo 1,60 euro a persona.
Noi, dopo aver preso la navetta gratuita, abbiamo fatto questo percorso a piedi all’andata e quello inverso al ritorno con la metro.
Dopo la cattedrale, proseguendo per 100 mt. (quindi circa a metà strada fra la Cattedrale e l’inizio del vecchio porto) c’è il capolinea del Bus 60 col quale si arriverebbe a Notre Dame de la Garde (il biglietto fatto a bordo costa 1,90 euro), ma oggi non è passato causa la maratona di Marsiglia che si stava svolgendo e che aveva l’arrivo previsto proprio nel vecchio porto, da quanto ho capito proprio davanti alla fermata del trenino (che infatti non abbiamo visto neppure quello).
In ragione di ciò abbiamo rinunciato a salire a Notre Dame de la Garde e ci siamo fatti un giro sulla ruota panoramica che c’è li al vecchio porto.
Qualche scatto da sopra:
Altre foto le posta Francesca appena può.
E’ comunque tutto molto semplice, più facile a farsi che a scriverlo. Magari nella discussione di Marsiglia posterò da casa qualche foto dei percorsi, orario ed itinerario del Bus 60, cartelli di segnalazione della navetta gratuita ecc.
Oggi buffet aperto fino alle 15:30, abbiamo fatto appena in tempo, essendo tornati in nave poco dopo le 15:00. Poi hanno riaperto per la merenda dalle 16:00.
Domani a Barcellona andiamo al Montjuic, sperando che non piova. Secondo le previsioni non dovrebbe.
Dimenticavo: abbiamo fatto colazione al ristorante stamani dove sono disponibili, ordinandoli al cameriere anche i piatti della colazione internazionale che prima trovavi tranquillamente anche al buffet (uova e pancetta, fagioli e salsicce, salmone, pancakes con sciroppo, omelettes in tutti i modi ecc). Ora li trovi solo qui, senza costi aggiuntivi ma previa ordinazione (c’è un menù apposito sul tavolo del ritorante). A me francamente la cosa interessa zero, facevo solo per segnalarla. Noioso invece il fatto di dover “rincorrere” il cameriere che non sempre è lì pronto per riempirti la tazza col latte, caffè the, ecc … Meglio il buffet quindi? Boh, magari lo proviamo prima della fine, ma nelle ultime crociere la quasi totalità delle colazioni le abbiamo sempre fatte in cabina.
Ci sentiamo.
Ultima modifica: