Dopo le splendide foto leggiamo le considerazioni a proposito dell'Elegant Tea:
"Pensavo ci fosse una illustrazione di tè, spiegazioni, storia di questa bevanda.
Invece era un buffet, a tavola sceglievi la bustina e ti mettevano l'acqua calda nella tazza.
I camerieri tutti coi guanti bianchi, comunque un'iniziativa carina."
In seguito qualche problemino per Marilù:
"Non so se per il vento trasversale, se per l'onda lunga o per tutti e due in cabina mi stavo sentendo male.
Adesso sto prendendo un pochino d'aria al ponte 10, speriamo bene.
Questa cabina di poppa ci sta dando problemi fino alla fine.
Non ho ancora detto, sempre relativamente a questa "grand suite", che più volte al giorno all'improvviso si sente un gran rumore di motore provenire dall'alto.
Non so se siano le pompe della piscina o i motori dell'idromassaggio al ponte 9.
Quello che so è che è un altro motivo di disagio."
Più tardi Marilù ci scrive:
" C'è una bella onda lunga , sono tornata in cabina per prepararmi per la cena e mi sento di nuovo male, proprio stasera che è serata di gala."
Eccovi la cena:
Omaggio di fine crociera del Costa Club
Sorpresa in cabina
Il tempo è peggiorato, fa di nuovo molto freddo.
Il cielo è nero e per questa volta la consueta foto della buonanotte che immortala un tramonto non sarà possibile..
Per finire le considerazioni sull'escursione Costa di due giorni a Londra.
"Tragitto molto lungo, ma questo lo sappiamo tutti; comunque tre ore di pullman, soprattutto al ritorno, sono abbastanza pesanti.
Primo giorno: Tour molto bello ed interessante, ma nessun momento libero fino a notte.
Hotel: assolutamente non all'altezza di quello che avrebbe dovuto essere, vengono pubblicizzati la sauna, la palestra ed il bagno turco. Ma anche volendo non ci sarebbe stato il tempo di provare nulla.
Secondo giorno: semplicemente da dimenticare (a parte la breve pausa al London Eye)
Io ero già stata a Londra diverse volte e già conosco tutto; ma una persona che ha scelto questa escursione per vedere almeno le cose più importanti credo sia ancora più arrabbiata di me.
Praticamente a parte la ruota ed il tè non è stato rispettato niente.
Guida: qui le mie impressioni seguono due binari, tecnicità e professionalità.
Tecnicità: bravissimo; intanto parla correntemente italiano ed inglese, quindi finalmente l'escursione in due lingue non mi è affatto pesata.
Poi è un archeologo, ed è professore universitario, fa anche la guida turistica nei mesi estivi; quindi tutte le illustrazioni sono state interessanti e molto approfondite (ovviamente mi riferisco al primo giorno)
Professionalità: come guida turistica voto 1 (uno!)
Non poteva non sapere che i luoghi che avremmo dovuto vedere il secondo giorno sarebbero stati inaccessibili;
poichè viaggio molto ho un'assicurazione che mi fa sapere ogni giorno se ci sono problemi nel luogo dove mi trovo: ebbene, già dal giorno prima mi avevano segnalato i problemi che abbiamo effettivamente trovato, inviandomi anche le mappe delle zone interessate.
Ora, se lo sapevo io, a maggior ragione avrebbe dovuto saperlo un vero professionista che è stato affidato come guida turistica ad un gruppo di persone.
Rapporto qualità-prezzo di questa escursione: questa due giorni è costata 660 euro a testa, per questa cifra mi sarei aspettata ben altre cose; quindi il mio giudizio non può che essere pessimo.
Non so se qualcuno di Costa leggerà mai questa diretta, ma vorrei dare un suggerimento, da grande viaggiatrice esigente quale sono.
Ben vengano i due giorni a Londra ma scegliete bene, provandolo in anonimato, l'hotel.
In una città come Londra non si devono proporre giri in pullman, c'è una metropolitana che funziona benissimo, per i tour usate questo sistema di traporto.
Prevedete un pò più di tempo libero.
In alternativa proponete il semplice transfert a/r (andata il primo giorno e ritorno il secondo) lasciando libere le persone, magari indicando una rosa di hotel di varie fasce di prezzo in modo che ognuno possa scegliere dove alloggiare.
E' ovvio che la prima soluzione sarà scelta di chi non è abituato a viaggiare e/o non conosce la lingua.
La seconda sarà, invece scelta dai crocieristi abituati a viaggiare anche in autonomia.
Scusate la lunghezza del post ma tutte queste cose andavano dette."
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk