• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Ma fino a quanto potrà durare?

...che se non fosse per la brutta situazione attuale ci sarebbe l'intero mediterraneo del sud. un potenziale non indifferente da tangeri ad istambul. decongestionerebbe "il nord". ovvio; fantasie, allo stato attuale delle cose.
 
Ma fino a quanto potrà durare?

Ma quanto costa ampliare un porto, costruire/allungare banchine, scavare fondali, attrezzarlo dal punto di vista logistico? Chi sostiene i costi? Le infrastrutture dello Stato? Sappiamo come vanno le cose e i tempi che ci vogliono per portare a termine questi lavori, con movimenti ambientalisti che si mettono di traverso, ricorsi al Tar, al Consiglio di Stato. Poi deve essere facile da raggiungere con i collegamenti ferroviari ed aerei, in caso di Home Port.

Disegnarlo sulla carta un percorso è una cosa, mandarci le navi/meganavi è tutta un'altra cosa.

In tema vorrei far notare l'ottimo lavoro (stranamente) fatto dalla/nella regione Liguria, prima regione italiana per numero passeggeri credo con i suoi 3 porti di Spezia Genova e Savona.
Savona è fatto ormai noto...dal nulla a cattedrale nel deserto e piú di recente il porto di La Spezia...ampliato e capace di ospitare meganavi come Oasis e Anthem (vabbè durate poco).
Credo il terminal piú fetente sia proprio quello genovese in cui Msc dovrebbe investire decisamente di piú....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
In tema vorrei far notare l'ottimo lavoro (stranamente) fatto dalla/nella regione Liguria, prima regione italiana per numero passeggeri credo con i suoi 3 porti di Spezia Genova e Savona.
Savona è fatto ormai noto...dal nulla a cattedrale nel deserto e piú di recente il porto di La Spezia...ampliato e capace di ospitare meganavi come Oasis e Anthem (vabbè durate poco).
Credo il terminal piú fetente sia proprio quello genovese in cui Msc dovrebbe investire decisamente di piú....

Ecco appunto, assodato che non tutte le compagnie hanno necessità di un porto adatto ad una classe Oasis credo che Bari (o Brindisi) con investimenti da parte delle compagnie, Costa e MSC su tutte, possa benissimo essere attrezzato per accogliere, ad esempio, anche una classe Meraviglia curando soprattutto la parte relativa all'accoglienza dei passeggeri con un terminal crociere adeguato. Non deve essere una mega struttura che possa ospitare 4/5 navi contemporaneamente, basterebbe attrezzarsi per 2 massimo 3 (facciamo 2 e mezzo con una nave di dimensioni ridotte :D ). Potrebbe essere un "alleggerimento" per Venezia in estate e una buona opportunità per le crociere in inverno, visto anche il clima favorevole.
 
Ecco appunto, assodato che non tutte le compagnie hanno necessità di un porto adatto ad una classe Oasis credo che Bari (o Brindisi) con investimenti da parte delle compagnie, Costa e MSC su tutte, possa benissimo essere attrezzato per accogliere, ad esempio, anche una classe Meraviglia curando soprattutto la parte relativa all'accoglienza dei passeggeri con un terminal crociere adeguato. Non deve essere una mega struttura che possa ospitare 4/5 navi contemporaneamente, basterebbe attrezzarsi per 2 massimo 3 (facciamo 2 e mezzo con una nave di dimensioni ridotte :D ). Potrebbe essere un "alleggerimento" per Venezia in estate e una buona opportunità per le crociere in inverno, visto anche il clima favorevole.

Alleggerire Venezia usando Bari mi pare bizzarro[emoji3]
Posso capire usare Trieste....non un porto a 1000 km di distanza...
Infatti Genova divide il traffico con porti limitrofi...non é che se Genova é satura si opta per Palermo....
Condivido con Essepi che il porto di Bari possa essere una buona porta di accesso per i viaggiatori del sud diretti nel mediterraneo orientale....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Certo che le Compagnie investono: Costa, per i noti motivi, ha dirottato su Savona ed ha realizzato il più bel terminal italiano. Su questo non c'è dubbio che le Compagnie investano, ma sono gli altri lavoro che languono e che sono di competenza dello Stato. A Savona, ogni volta che attracca Diadema devono predisporre tra nave e banchina gli "Yokohama" per evitare che la nave tocchi i fondali. A Genova i fondali devono essere scavati e rimodellati; è di qualche mese fa la rinuncia allo scalo della Crown Princess, che ricorderai molto bene, per evitare di toccare il fondo ;) ;), I fanghi di La Spezia han occupato la cronaca più volte lo scorso anno, con intervento della Magistratura e sequestro dei "fondali". Addirittura i fanghi venivano inizialmente inseriti in sacchi di plastica ed inviati in Germania per lo smaltimento

Son questi gli episodi che rallentano enormemente lo sviluppo delle crociere, con buona pace degli ambientalisti. E non è solo la Liguria ad essere interessata, ma un po' tutti gli scali italiani con sequestri e limitazioni alle navi da Savona a Trieste, quando le mancanze non sono addirittura strutturali.
 
Alleggerire Venezia usando Bari mi pare bizzarro[emoji3]
Posso capire usare Trieste....non un porto a 1000 km di distanza...
Infatti Genova divide il traffico con porti limitrofi...non é che se Genova é satura si opta per Palermo....
Condivido con Essepi che il porto di Bari possa essere una buona porta di accesso per i viaggiatori del sud diretti nel mediterraneo orientale....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Son qui ;) ;): sulla carta Trieste potrebbe sostituire Venezia, non certo nella pratica.
 
però dobbiamo pure dire e ammettere che le "nostre" compagnie non hanno MAI voluto prendere in considerazione altro di particolare
quando ancora esistevano diverse piccole unità da Allegra a Marina, da Victoria a Classica e così via, porti da scegliere ce n'erano a iosa eppure.........
eppure le navi venivano (e vanno) date in affitto ad altri che invece........
lo stesso molo di Milazzo ha ospitato diverse volte la Costa Classica per i francesi e la Costa Allegra ha fatto diverse puntate (sempre per i francesi) in isole greche che sono state e sarebbero ancora il sogni confessato degli amanti delle crociere
parlo di quelli che hanno la crocierite cronica e ormai e non me ne voglia nessuno il vacanziere "che stavolta mi faccio una crociera"
e io mi sono chiesta e tante volte l'ho pure scritto: i francesi sono più furbi di noi? ci sanno fare meglio nelle scelte o sarà che proprio chi dovrebbe avere un lampo di genio invece non riesce a vedere davanti al suo naso e/o non ha voglia di togliersi il prosciutto dagli occhi?
e poi ci diciamo che leggono quanto scriviamo
si, magari però non conosceranno l'italiano
 
Dimenticavo un'altra pratica in uso per scarsità di attrezzature e banchine; una nave arriva di primo mattino, sbarca i passeggeri, dopo qualche ora lascia l'ormeggio ad un'altra nave e se ne va alla fonda, con inizio del servizio tender per riportare i crocieristi a bordo, con tutte le complicazioni che ne derivano o ne possono derivare.
 
Alleggerire Venezia usando Bari mi pare bizzarro[emoji3]

Mi sono espresso male, in realtà volevo allacciarmi all'argomento centrale della discussione che verte sulla saturazione di alcuni porti anche per mancanza di alternative. Considerato che le crociere settimanali sono la norma soprattutto in estate diventa difficile partendo da Venezia e percorrendo tutto l'Adriatico arrivare in porti situati molto a est nel Mediterraneo o coprire sia la Grecia sia il sud Italia nella stessa crociera. Sarebbe più fattibile partendo da un porto del sud. In tal senso Trieste non risolverebbe il problema se non come sola alternativa alla congestionata Venezia.
 
però dobbiamo pure dire e ammettere che le "nostre" compagnie non hanno MAI voluto prendere in considerazione altro di particolare
quando ancora esistevano diverse piccole unità da Allegra a Marina, da Victoria a Classica e così via, porti da scegliere ce n'erano a iosa eppure.........
eppure le navi venivano (e vanno) date in affitto ad altri che invece........
lo stesso molo di Milazzo ha ospitato diverse volte la Costa Classica per i francesi e la Costa Allegra ha fatto diverse puntate (sempre per i francesi) in isole greche che sono state e sarebbero ancora il sogni confessato degli amanti delle crociere
parlo di quelli che hanno la crocierite cronica e ormai e non me ne voglia nessuno il vacanziere "che stavolta mi faccio una crociera"
e io mi sono chiesta e tante volte l'ho pure scritto: i francesi sono più furbi di noi? ci sanno fare meglio nelle scelte o sarà che proprio chi dovrebbe avere un lampo di genio invece non riesce a vedere davanti al suo naso e/o non ha voglia di togliersi il prosciutto dagli occhi?
e poi ci diciamo che leggono quanto scriviamo
si, magari però non conosceranno l'italiano

E perché non lo hanno fatto Maria? Usare i porti minori con le unità più piccole? Per scarsa lungimiranza o perchè dal punto di vista economico era più conveniente così? Così attenti ad aumentar gli incassi, visto che sembra risparmino su tutto, per lasciarsi invece scappare ghiotte occasioni e per più di una volta?
 
e no! ci hanno provato
vedi Neo
solo che, non ci hanno saputo fare, o non ci hanno voluto saper fare
e lasciamo perdere tanto altro, tanto come si dice: parole parole parole
 
NmVGTpjgC0oU7T6xSSGgAl64-fl24oMBzITd3V88US6Tje1pH8y2-eBGEEB9GJF7QHXh79ahyYa9RLZ8Q2F97kFJnk5Khy0DnDYKUrKDotbV2N4VF75ThUTkKIpvhW7AzHUtRHlmVaXJCieYCeXCKw6tp6j8uhq_5L2A1OynRtb3llbBDvitHU6Pf0kLA63AydwqaYcIKmwYw1H3Am13X3BMct_i7RyBq_78kRSvNDeo42sZ7cbX97Np2M2eeFBagVKcuNSpivtePApbzf_1inJxFwVVAkl0ttICRB42DbzqVocbAMg2OgZNFKgJzndoh5Yep_2I7CM1cveT0bYkLlM6Ti-z3h984SA_KHavQfrtRQPhccTg8wOhD4E8guRYl-_hZDzEgKxxM9clRxDsEkrzIpkui3l4b0q9d-aW6n9be_4znr3X4WKpswTTrGqm0Nz8L71AB-8T91pLbd5wIxQ0WC1nkwr0Tnd5t7ESbO_6qZiRH9PKZaXaOk-ke2oQy_39J9vl0CUzevMwk50p99FiXzq6os4Nq6Ng9L242aJMrIqz48K9HWJIV3UXL_f34Z640cyEvcETIgwQE_mhcKndegfiScihHYBbxWp0dCY9EKdIpUqM=w522-h404-no


Ma un itinerario così una classe Lirica non riuscirebbe a farla? piuttosto che scalare sempre Mykonos o Santorini
 
ehehehe hornet vuoi mettere,sotto l'ombrellone ti domandano:sei stato in crociera?? sii a ravenna-brindisi e a igoumenitsa. :cool::cool:
 
NmVGTpjgC0oU7T6xSSGgAl64-fl24oMBzITd3V88US6Tje1pH8y2-eBGEEB9GJF7QHXh79ahyYa9RLZ8Q2F97kFJnk5Khy0DnDYKUrKDotbV2N4VF75ThUTkKIpvhW7AzHUtRHlmVaXJCieYCeXCKw6tp6j8uhq_5L2A1OynRtb3llbBDvitHU6Pf0kLA63AydwqaYcIKmwYw1H3Am13X3BMct_i7RyBq_78kRSvNDeo42sZ7cbX97Np2M2eeFBagVKcuNSpivtePApbzf_1inJxFwVVAkl0ttICRB42DbzqVocbAMg2OgZNFKgJzndoh5Yep_2I7CM1cveT0bYkLlM6Ti-z3h984SA_KHavQfrtRQPhccTg8wOhD4E8guRYl-_hZDzEgKxxM9clRxDsEkrzIpkui3l4b0q9d-aW6n9be_4znr3X4WKpswTTrGqm0Nz8L71AB-8T91pLbd5wIxQ0WC1nkwr0Tnd5t7ESbO_6qZiRH9PKZaXaOk-ke2oQy_39J9vl0CUzevMwk50p99FiXzq6os4Nq6Ng9L242aJMrIqz48K9HWJIV3UXL_f34Z640cyEvcETIgwQE_mhcKndegfiScihHYBbxWp0dCY9EKdIpUqM=w522-h404-no


Ma un itinerario così una classe Lirica non riuscirebbe a farla? piuttosto che scalare sempre Mykonos o Santorini

Io quell'itinerario lo avevo anche prenotato proprio per gli scali nuovi. neoRIviera il prossimo autunno farà un itinerario simile da Venezia e Bari con scali a Corfù,Igoumenitsa, Kotor, Spalato e Zara
 
Igoumenitsa...Questo non l'avevo mai sentito

É a una quarantina di km sull'altro lato del canale di Corfù, creando una specie di triangolo con Corfù stessa e Saranda, di cui rappresenta il vertice meridionale. Circa [emoji23]


Sent from Winter Palace
 
Top