• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Migliori posti esteri da visitare da soli

Chiamai poi il commissariato di Firenze centro per segnalare, ma purtroppo non se ne fece nulla. Pur confermandomi fosse purtroppo prassi “comune” verso gli stranieri, non sarebbero potuti intervenire se non dopo formale denuncia da fare in loco. Cosa che nessuno faceva, suppongo.
Credo che le denunce, nell'ambito del territorio nazionale, possano essere depositate ovunque. Poi le trasmetteranno loro per competenza territoriale.
Ovviamente per avviare qualunque indagine la denuncia è obbligatoria, una telefonata lascia il tempo che trova.

Cmq i due maldestri tentativi subiti da tua moglie (taxi e ristorante) sono molto comuni ovunque: basta un po' d'occhio (informarsi prima su quanto ci dovrebbe più o meno costare quello che facciamo) e di fermezza per risolvere. E parlare almeno qualche parola di una lingua internazionalmente comprensibile (senza, è temerario avventurarsi in giro da soli).
In genere - senza perdere la calma - io contesto subito l'incongruità della somma, e in genere viene riportata a una cifra più realistica. Diversamente chiedo di chiamare la Municipale (solo in caso di minaccia le Forze dell'Ordine), e questo quasi sempre è sufficiente a ricondurre il furbetto a più miti consigli. Mi è successo più di una volta, in tutto il mondo...
 
Recentemente, grazie a una pubblicità, ho visto che è possibile fare il giro dei percorsi ferroviari svizzeri più spettacolari anche con treni meno “turistici” senza lasciarci un rene (dipende anche dal periodo scelto) con possibilità di scendere e salire più volte (ente del turismo). In rete ho visto anche reportage di gente che ha fatto questi giri
Che ricordo mi hai sbloccato, io poi adoro viaggiare in treno, lo aggiungo assolutamente alle cose da fare. Certo avendo i soldi il più classico Orient Express non sarebbe male (lo hanno tolto messo mille volte, adesso non so se esiste ancora)
Questo thread mi fa molto riflettere su alcune cose, che vorrei condividere con voi:
  1. Nei viaggi (come per ogni altra materia) ogni parere non è per niente uguale agli altri perché siamo tutti diversi, viaggiamo tutti in modo diverso, chi di più (pochi) chi di meno (la maggior parte di chi si finge esperto o di chi si dilunga in presunti consigli dopo aver visto due posti in croce nel mondo)
  2. Il viaggio è un'esperienza di sentimenti ed emozioni personali, quindi penso che vadano aboliti dalla faccia della terra i "consigli di viaggio", mantenendo solalemnte i "racconti di viaggio" (non è per niente la stessa cosa)
  3. A quest'ultimo proposito, il punto 2 è confermato dal fatto che tutti parlano in maniera enfatica degli unici posti che visitano, considerandoli i più belli del mondo, consigliandoli con "ci devi assolutamente andare". Non è sbagliato in se', ma fa riflettere su quando la relativizzazione nei racconti di viaggio è una (auto)consapevolezza che scarseggia assai.
  4. Nei viaggi non ci si può improvvisare, a mio avviso è fondamentale l'organizzazione. E non mi riferisco alle cose da fare o vedere nel corso del viaggio, ma - ancor prima - è necessaria una programmazione pluriennale dei posti da vedere.
  5. La programmazione tra le altre cose deve tener conto - come ha scritto correttamente qualcuno - dei desideri personali, delle capacità (non solo economiche), delle passioni e curiosità verso le culture diverse dalla propria, della stagionalità e dei profili di sicurezza.
  6. Tutto questo contribuirebbe a ridurre significativamente il male dei mali: l'overtourism, figlio proprio di quello che è l'opposto dei punti sopra elencati e di dinamiche social-modaiole che sta letteralmente snaturando i luoghi, le tradizioni, i paesaggi di paesi meravigliosi, angoli di mondo lasciati in pasto alle masse informi di gente che non sa viaggiare. Il che non è un danno personale, se uno sa come evitare certe dinamiche, ma influisce nelle scelte e nelle esperienze personali ed emozionali di ciascuno di noi. Proprio noi, crocieristi, che non siamo da meno per quel che sappiamo, quindi facciamoci ogni tanto una salutare autocritica.
Detto tutto ciò, caro @Computerman non saprei cosa consigliarti nello specifico e con un senso perché non ti conosco così bene, ma spero tu faccia tesoro di quel che mi sono permesso di condividere.
In ogni caso, premettendo che io viaggio (ci siamo intesi), da quel poco che scrivi, la meta che per la mia esperienza mi sento di consigliarti è Creta o Rodi, isole dove trovi relax al mare, natura, cultura, storia, arte ed archeologia, sicurezza e percorsi poco gettonati, il tutto con un budget contenuto.
Buona programmazione!
Pitt sono pienamente d'accordo con te, a me dispiace che poi il thread si sia trasformato in una serie di consigli al sottoscritto (che comunque vi ringrazio tutti e apprezzo moltissimo). Voleva essere uno spunto di riflessione per tutti coloro che viaggiano da soli. Mete facilmente accessibili e "sicure".

Per quel che riguarda poi i tuoi consigli, a Creta ci sono stato (l'avevo pure rimosso)...Rodi mi manca e per me è indissolubilmente legata alla parodia Disney "Il colosso di PapeRodi". Grazie anche per la tua condivisione e i tuoi consigli :)
 
volevo organizzarmi una prossima vacanza, non ho ancora bene le idee chiare se voglio fare un weekend lungo "fuori porta" inteso come in europa oppure qualcosa di più costruito. (...)
E così volevo chiedere a chi ha iniziato a viaggiare da solo ben prima di me se ha dei suggerimenti o se è già andato in qualche posto "esotico". Attendo suggerimenti...ah ovviamente se nell'eventuale consiglio, volete raccontare la vostra esperienza e quando secondo voi è il periodo migliore per andare sentitevi non solo liberi ma invitati a farlo
a me dispiace che poi il thread si sia trasformato in una serie di consigli al sottoscritto (che comunque vi ringrazio tutti e apprezzo moltissimo). Voleva essere uno spunto di riflessione per tutti coloro che viaggiano da soli. Mete facilmente accessibili e "sicure".

Scusa Danilo, l'argomento è interessante a prescindere, ma sei stato tu (vedi sopra) a chiederci espressamente suggerimenti e itinerari per una TUA prossima vacanza...
Altrimenti forse nessuno si sarebbe adoperato così tanto - o anche solo permesso - nel tentativo di dare spunti e consigli A TE.
Diversamente non saremmo partiti dai tuoi gusti, dalle tue indicazioni e dai posti che tu hai già visto. Ti pare? :)
 
Che ricordo mi hai sbloccato, io poi adoro viaggiare in treno, lo aggiungo assolutamente alle cose da fare. Certo avendo i soldi il più classico Orient Express non sarebbe male (lo hanno tolto messo mille volte, adesso non so se esiste ancora)

Se ti piace viaggiare in treno posso suggerirti alcuni percorsi interessanti.
1) Il Treno rosso del Bernina. Io l'ho fatto ed è stato davvero piacevole ed interessante. Si parte da Tirano e si arriva fino a St Moritz con la possibilità di scendere lungo il percorso e visitare le varie località. Io sono sceso a Poschiavo piccolo giretto in paese poi ho proseguito fino alla fermata Alp Grum (2091 mt) dove ho pranzato con la vista sul ghiacciaio Palu. Nel primo pomeriggio ho proseguito fino alla stazione Bernina Diavolezza dove ho preso la funivia per salire sul al rifugio Diavolezza (3000 mt) dove ho cenato e dormito (la vista era magnifica). Al mattino ripreso di nuovo funivia e trenino rosso ed ho proseguito per St. Moritz. Giro in città (molto cara 🤪 ) e poi ritorno a Tirano verso sera.
2) Il Glacier Express che va da Zermatt a St. Moritz. Percorso abbastanza lungo (291) ma anche questo interessante. Si viaggia in carrozze panoramiche di prima e di seconda classe. Il pasto di mezzogiorno è servito ai viaggiatori al loro posto. Una voce in sei lingue diverse (anche in italiano) descrive ai viaggiatori le curiosità incontrate nel percorso.
3) Il treno per Jungfraujoch treno di montagna a cremagliera. Lo Jungfraujoch è raggiungibile unicamente in treno dalla fermata Kleine Scheidegg, partendo da Interlaken Est o da Lauterbrunnen o Grindelwald. Una volta arrivato in cima, sei nella stazione ferroviaria più alta d’Europa (3545 m s.l.m.) ed hai un panorama meraviglioso. Partendo da Interlaken ci vogliono circa 2 ore.

Quest'ultimo è un viaggio eccezionale e mi sono ripromesso di andarci.

p.s. l'Orient Express si effettua ancora.
 
Top