• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

lingoss ha detto:
Ci trovi un buon hotel a Trieste? Tanto dista poco da Monfalcone? Se vengo penso che lo farò verso la fine di maggio (anche se dovessi partire da solo)

Io mi ero trovato bene al Jolly Hotel Trieste, se può interessarti.
Ciao
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Comunque 4/5 hotel di diversa categaoria sono presenti a Monfalcone.
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Ho estratto dal sito di Fincantieri le informazioni relative alla mostra:



Fincantieri celebra il centesimo anniversario della nascita del cantiere navale di Monfalcone con una mostra che si propone l’obiettivo di accompagnare il visitatore in un simbolico viaggio attraverso l’evoluzione del cantiere nelle varie epoche storiche, sociali e industriali.

a mostra si sviluppa su un’area espositiva di 1600 m2 suddivisa in quattro sezioni e ripercorre dal 1908 ai giorni nostri i maggiori avvenimenti che hanno portato il cantiere all’attuale eccellenza produttiva:

1908 -1918 LE ORIGINI
1919 -1945 TRA LE DUE GUERRE
1946 -1990 LA RINASCITA
1991 -2008 LA LEADERSHIP

Modelli, fotografie, cimeli e contributi filmati d’epoca, provenienti dalle Teche RAI, strutturano il percorso multimediale dell’esposizione.
Di particolare rilievo: la pala d’altare di Ugo Carà, che abbelliva uno dei saloni della motonave Giulio Cesare; la ricostruzione degli interni delle navi d’epoca; il motoscafo BORA, completamente restaurato; e la riproduzione in scala dell’idrovolante CANT. Al termine della mostra, il cantiere apre le porte al visitatore mostrando le principali aree produttive. Tre le tappe di visita: officina navale, bacino e banchina. L’obiettivo è mostrare il processo tecnico-industriale che porta alla realizzazione di questi splendidi giganti dei mari.

COME RAGGIUNGERCI:
FINCANTIERI
Stabilimento di Monfalcone
Piazzale A. Cosulich, 1
Monfalcone (Gorizia)

ORARI DI INIZIO DELLE VISITE dal 03/04/2008 al 30/06/2008:


SCUOLE ..................... Lunedì - Sabato 9.00 - 11.15

ASSOCIAZIONI .............. Lunedì - Venerdì 9.00 - 11.15 ... Sabato - Domenica 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00

VISITE INDIVIDUALI ........ Lunedì - Venerdì 18.00 - 18.15 ... Sabato - Domenica 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00


L’accesso avverrà per gruppi di max 50 persone con cadenza ogni 15
minuti. La durata complessiva della visita, comprese le aree produttive
di maggior interesse, è di 2 h.

CONTATTI:
Per i gruppi la prenotazione è OBBLIGATORIA.
Orari di prenotazione: 10.30 - 12.00 / 15.00 - 16.30
Il numero da contattare è:
tel. 0481 492746 - 492341 / fax 0481 711449

Quota individuale di partecipazione 2 €

Per chi vuole, indirizzo del sito
http://www.fincantieri.it/cms/data/brow ... 00005.aspx
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Rodolfo ha detto:
Ho estratto dal sito di Fincantieri le informazioni relative alla mostra:

VISITE INDIVIDUALI ........ Lunedì - Venerdì 18.00 - 18.15 ... Sabato - Domenica 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00

Rodolfo perdona la pignoleria ma forse per un refuso ortografico c'è un errore nell'orario Lunedi- Venerdi probabilmente sarà dalle 9 o dalle 10 alle 18.15!
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Sì anche a me sembrava strano, ma gli orari son proprio quelli presenti nel sito (ho riscritto gli orari, perchè con il copia incolla mi venivano tutti scombinati, e avrei potuto sbagliare nella trascrizione): prova vedere il link allegato, magari mi dai conferma. Ciao.
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Ho chiamato direttamente l'ufficio informazioni.
Per le visite individuali dal Lunedi al Venerdi l'orario è giusto così, ma è da intendersi che la visita, che dura 2 ore è per un max di 100 persone divise in due turni, quello delle 18.00 e quello delle 18,15.
Il sabato e la domenica, sempre con lo stesso criterio negli orari indicati.
Mi ha detto inoltre (sul sito non cè, ma probabilmente è scritto sulla brochure) che l'accesso per i bambini è a partire dai 12 anni.
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Confermo quello che avete detto, se avete richieste particolari chiedete pure visto che faccio parte dello staff che gestisce l'iziativa. Domani facciamo l'inaugurazione privata per il presidente della repubblica. Poi qualche giorno di pausa per la consegna di Ventura e il 3 aprile c'è la cerimonia ufficiale d'apertura, saremo poi a pieno regime con le visite dal 5 aprile.
Venite numerosi!!!
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Io una scapattina voglio farmela. é qualcosa da non perdere.

Un saluto.
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

E come diceva Mate nel suo messaggio di ieri..........

27 marzo 2008
NAPOLITANO: «A FINCANTIERI
SERVONO QUATTRINI PRIVATI»
I CENT’ANNI DELLO STABILIMENTO DI MONFALCONE (da Il Secolo XIX)

Fincantieri «è una grande realtà pubblica che credo avrà bisogno anche di trovare un po’ di quattrini nel privato. Qui la maggiore preoccupazione appare la sfida della competizione che si è fatta e si farà sempre più aspra in un mondo che è cambiato». In visita al cantiere di Monfalcone, che compie cent’anni di attività, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha tracciato una linea che idealmente unisce il passato e il futuro dell’azienda cantieristica italiana oggi leader indiscussa in Europa. Indicando la strada della quotazione in Borsa come via maestra per vincere le sfide del mercato.

Un messaggio, quello di Napolitano, che sicuramente sarà suonato gradito alle orecchie dell’amministratore delegato Giuseppe Bono, in attesa da mesi del via libera dal governo per avviare il processo di quotazione avversato a lungo dalla Fiom Cgil e che vede decisamente più possibilisti la Cisl e la Uil.

Aprendo la mostra che racconta i cent’anni di attività dei cantieri lo stesso Bono così si era pronunciato: «Abbiamo un’eredità gloriosa da difendere e possiamo farlo solo anticipando le tendenze del mercato. Sono state già individuate le linee strategiche da seguire nei prossimi anni, anche se, come è noto, per fare ciò necessitiamo di capitali, non potendo contare esclusivamente sulle nostre forze».

Quello che oggi è il più grande stabilimento del gruppo italiano, e che quando nacque sorgeva sui territori dell’impero austro-ungarico, fu fondato dai fratelli Cosulich. La prima nave fu varata il 6 dicembre del 1908: si trattava del piroscafo Trieste. Dal 1908 ad oggi lo stabilimento di Monfalcone ha completato 696 costruzioni. Alcune di queste hanno fatto la storia dell’armamento italiano, come la leggendaria Eugenio C., commissionata dalla Costa Armatori e ultimo grande transatlantico a essere costruito in cantieri italiani.

Ma negli anni Trenta qui furono costruiti anche il Neptunia e l’Oceania e, poco prima, tra il 1927 e il 1928, il Saturnia e il Vulcania per gli stessi armatori Cosulich. Dopo la crisi tra gli anni Settanta e Ottanta, il cantiere torna a nuova vita nel 1990: la consegna della Crown Princess suggella l’inizio del nuovo ciclo produttivo delle cosiddette “navi bianche”. Lo stabilimento di Monfalcone viene dedicato esclusivamente alla costruzione di cruise liner. Oggi il portafoglio ordini dello stabilimento annovera 6 unità: la Ventura, per P&O Cruises, sarà consegnata il 29 di questo mese, la Ruby Princess nell’autunno, un’altra unità ancora senza nome per P&O con consegna nel 2010 e poi le due nuove ammiraglie di Carnival Cruise Lines: la Carnival Dream e la Carnival Magic, 130.000 tonnellate di stazza lorda, con consegna nel 2009 e 2011. Infine la Queen Elizabeth per Cunard Line, che sarà terminata nell’autunno 2010.

Napolitano ha preso la parola brevemente, fuori programma, dopo aver ascoltato la relazione dell’amministratore delegato Giuseppe Bono, che ha spiegato il momento particolare della società oggi leader mondiale ma attenta a fronteggiare una concorrenza extraeuropea che si annuncia agguerrita dopo l’ingresso dei coreani di Stx nel capitale di Aker, principale concorrente – oggi boccheggiante – degli italiani. È a questo punto che il presidente della Repubblica si è sentito in dovere di intervenire: «Saluto la grande esperienza produttiva e costruttiva del cantiere navale di Monfalcone. Esprimo il mio alto apprezzamento per l’impegno con cui Fincantieri - ha detto - sta affrontando e affronterà la difficile sfida della competizione in un mondo globale». Dopo Napolitano si è fermato a osservare il modello in scala della Motonave passeggeri Giulio Cesare del 1951. Qui ha risposto ad alcune domande, spiegando che in futuro Fincantieri avrà bisogno dell’apporto del privato.
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Beh... ho fatto il giro della mostra con Napolitano, sicuramente un momento della mia carriera che ricorderò...
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Wao Mate! Che bella soddisfazione!
Mi raccomando continua a tenerci aggiornati e se ti va e quando avrai tempo potresti fare una recensione della mostra, per tutti coloro che non potranno visitarla e che non si accontentano di quelle poche informazioni fornite dal sito e dalla brochure!
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Per chi non lo sapesse ho scritto il libro-catalogo della mostra. E' edito da Fincantieri e acquistabile a partire dal 3 aprile al prezzo di 10 euro. Quindi se vi interessa l'argomento fateci un pensierino, sono 80 pagine ricche di foto e curiosità sui primi 100 anni del nostro cantiere.
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

E lo compreremo. Casomai c'è la possibilità di recesso?
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Il nostro motto è "soddisfati o soddisfatti!"
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Come potremmo non comprare il libro di un amico, lo dobbiamo ordinare in libreria?
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Ciao Mate

Anch´io mi aggiungo al libro.

Un saluto.
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Al momento credo che sarà in vendita solo alla mostra visto che la prima tiratura è limitata a 5.000 copie.
 
Re: Mostra per i 100 anni del cantiere Fincantieri di Monfalcone

Come sempre grazie Mate.

Tienici sempre informato di tutto.

Un saluto.
 
Top