Buongiorno a tutti,
mia moglie ed io siamo appena tornati dalla nostra prima crociera, a bordo della nave MSC SPLENDIDA, con itinerario Genova - Katakolon - Heraklion - Ashdod - Alessandria d'Egitto - Tunisi - Napoli (24 novembre 2010/ 5 dicembre 2010).
In linea di massima concordiamo con alcuni commenti che abbiamo letto riguardanti MSC: buffet caotici e di scarsa qualità, spettacoli brevi e monotoni, personale non sempre cortese e organizzato.
Vorremmo però in particolare rendervi partecipi della brutta situazione che si è creata a bordo della nave in occasione dello sbarco in Egitto. L'attracco è avvenuto con circa 2 ore di ritardo, per cui la partenza delle escursioni è avvenuta intorno alle ore 11.30 del giorno 30 novembre, anziché alle ore 9.00 come da previsioni. Gli escursionisti occupavano più di 60 pullman, che sono partiti tutti insieme una volta caricato l'ultimo passeggero. Le escursioni erano di tre tipi, ma i disagi sono stati simili per tutti...
La nostra escursione prevedeva visite a Sakkara (piramide a gradoni), Memphis (statua di Ramses II) e Giza (le tre piramidi più famose). Dopo un viaggio di 4 ore senza soste e su un pullman il cui WC mancava di illuminazione interna (vi lascio immaginare lo stato in cui si trovava dopo la "processione" degli utenti), siamo giunti a Sakkara. Ci sono stati concessi BEN 20 minuti di sosta per ammirare la piramide e il sito (la metà sono stati necessari solo per entrare nel sito, intasato com'era dalla presenza di una marea di escursionisti).
Ripartenza veloce per Memphis e di nuovo 20 minuti scarsi per fare due foto alla statua di Ramses II, con ancora annessa la problematica di cui sopra.
Di nuovo sul pullman per ritornare al Cairo (da cui eravamo già transitati precedentemente senza fermarci) e fare sosta, finalmente, alle tanto agognate piramidi di Gizah. Già, peccato che ormai il sole era completamente sotto l'orizzonte e le colossali piramidi le abbiamo viste al buio!
Praticamente la tappa più importante della giornata (nonché dell'intera crociera, insieme a Gerusalemme visitata il giorno prima) si è rivelata un flop pazzesco... il tutto per la modica cifra di 112 euro a cranio
Successivamente siamo stati condotti a "pranzo" (ore 18.30...) e all'imperdibile "shopping" nel negozio convenzionato con MSC, per poi ritornare mestamente ad Alessandria (ore 23.00, anche se abbiamo visto pullman che arrivavano fino all'una di notte).
Riassumendo, a fronte di almeno 9 ore di viaggio, la permanenza nei siti è stata di circa 1 ora e mezza (mezz'ora al buio, lol).
Appena scesi dai pullman ci siamo subito resi conto che anche l'esperienza degli altri escursionisti si era rivelata completamente deludente (non tutti i commenti che ho sentito quella sera sono riferibili in questa sede...!).
Si è subito sparso il tamtam, per cui il giorno dopo una folla di circa un migliaio di persone (soprattutto italiani, ma anche francesi, tedeschi e americani) alle 10 del mattino si era radunata in teatro, chiedendo a gran voce il rimborso dell'escursione (il gruppo degli americani chiedeva addirittura il rimborso dell'intera crociera, in quanto molti partiti apposta da oltreoceano per vedere proprio le piramidi...). Inizialmente si sono presentati un paio di ufficiali, i quali hanno subito cercato di calmarci promettendo che avrebbero cercato di risolvere la questione dopo averne parlato con i vertici della compagnia.
Questa è stata l'ultima occasione in cui li abbiamo visti!!
Frattanto un paio di persone tra i passeggeri si sono offerte di fare da portavoce (una signora italo-francese e un italiano). Il giorno dopo arriva la proposta di MSC: 25% di rimborso dell'escursione, previa firma di un documento che dichiarava il ritardo dell'attracco a causa di nebbia (in realtà inesistente).
Subito la maggior parte della gente si mostrava sdegnata da una simile offerta, ritenuta del tutto inadeguata a fronte di un'escursione tanto disastrosa. Da quel momento però l'equipaggio si è eclissato: la direttrice di crociera non si vedeva neanche alla presentazione degli spettacoli serali, e lo stesso comandante Stiffa non ha presenziato neanche all'ultima serata di gala.
Intanto gli incontri tra i passeggeri in teatro sono continuati al ritmo di due volte al giorno, sostenuti dal passaparola, anche se il gruppo dei protestanti si assottigliava sempre di più (lo stesso portavoce italiano, inizialmente tra i più adirati, dopo un paio di giorni ha firmato per il 25% e si è dileguato in silenzio). A portare avanti le rimostranze della gente è stata la signora italo-francese, la quale però ha pagato la sua perseveranza con un CONTINUO PEDINAMENTO (sembra incredibile) DA PARTE DEGLI ADDETTI ALLA SECURITY!
Concludiamo aggiungendo che sulla nava non è presente un ufficio reclami, per cui abbiamo tentato di inoltrare la ns lettera di richiesta di risarcimento all'ufficio escursioni, il quale però l'avrebbe presa in carico ma senza rilasciare alcuna ricevuta , il che non ci avrebbe fornito alcuna garanzia sull'effettiva presa in considerazione del reclamo.
Insomma, per quanto ci riguarda, ci sentiamo di sconsigliare a tutti una crociera con MSC.
Per chi si fosse incuriosito, qui trovate i link dei filmati relativi alle animate discussioni in teatro (in ordine cronologico):
http://www.youtube.com/watch?v=pONxmGCsg5Q
http://www.youtube.com/watch?v=EsozWB8FUGE
http://www.youtube.com/watch?v=g4TNLb6EHdQ
http://www.youtube.com/watch?v=KWyV7mQR84g
http://www.youtube.com/watch?v=oxDMRhKjnmU
http://www.youtube.com/watch?v=2k2m6JOM__o
Ale & Anna
mia moglie ed io siamo appena tornati dalla nostra prima crociera, a bordo della nave MSC SPLENDIDA, con itinerario Genova - Katakolon - Heraklion - Ashdod - Alessandria d'Egitto - Tunisi - Napoli (24 novembre 2010/ 5 dicembre 2010).
In linea di massima concordiamo con alcuni commenti che abbiamo letto riguardanti MSC: buffet caotici e di scarsa qualità, spettacoli brevi e monotoni, personale non sempre cortese e organizzato.
Vorremmo però in particolare rendervi partecipi della brutta situazione che si è creata a bordo della nave in occasione dello sbarco in Egitto. L'attracco è avvenuto con circa 2 ore di ritardo, per cui la partenza delle escursioni è avvenuta intorno alle ore 11.30 del giorno 30 novembre, anziché alle ore 9.00 come da previsioni. Gli escursionisti occupavano più di 60 pullman, che sono partiti tutti insieme una volta caricato l'ultimo passeggero. Le escursioni erano di tre tipi, ma i disagi sono stati simili per tutti...
La nostra escursione prevedeva visite a Sakkara (piramide a gradoni), Memphis (statua di Ramses II) e Giza (le tre piramidi più famose). Dopo un viaggio di 4 ore senza soste e su un pullman il cui WC mancava di illuminazione interna (vi lascio immaginare lo stato in cui si trovava dopo la "processione" degli utenti), siamo giunti a Sakkara. Ci sono stati concessi BEN 20 minuti di sosta per ammirare la piramide e il sito (la metà sono stati necessari solo per entrare nel sito, intasato com'era dalla presenza di una marea di escursionisti).
Ripartenza veloce per Memphis e di nuovo 20 minuti scarsi per fare due foto alla statua di Ramses II, con ancora annessa la problematica di cui sopra.
Di nuovo sul pullman per ritornare al Cairo (da cui eravamo già transitati precedentemente senza fermarci) e fare sosta, finalmente, alle tanto agognate piramidi di Gizah. Già, peccato che ormai il sole era completamente sotto l'orizzonte e le colossali piramidi le abbiamo viste al buio!
Praticamente la tappa più importante della giornata (nonché dell'intera crociera, insieme a Gerusalemme visitata il giorno prima) si è rivelata un flop pazzesco... il tutto per la modica cifra di 112 euro a cranio

Successivamente siamo stati condotti a "pranzo" (ore 18.30...) e all'imperdibile "shopping" nel negozio convenzionato con MSC, per poi ritornare mestamente ad Alessandria (ore 23.00, anche se abbiamo visto pullman che arrivavano fino all'una di notte).
Riassumendo, a fronte di almeno 9 ore di viaggio, la permanenza nei siti è stata di circa 1 ora e mezza (mezz'ora al buio, lol).
Appena scesi dai pullman ci siamo subito resi conto che anche l'esperienza degli altri escursionisti si era rivelata completamente deludente (non tutti i commenti che ho sentito quella sera sono riferibili in questa sede...!).
Si è subito sparso il tamtam, per cui il giorno dopo una folla di circa un migliaio di persone (soprattutto italiani, ma anche francesi, tedeschi e americani) alle 10 del mattino si era radunata in teatro, chiedendo a gran voce il rimborso dell'escursione (il gruppo degli americani chiedeva addirittura il rimborso dell'intera crociera, in quanto molti partiti apposta da oltreoceano per vedere proprio le piramidi...). Inizialmente si sono presentati un paio di ufficiali, i quali hanno subito cercato di calmarci promettendo che avrebbero cercato di risolvere la questione dopo averne parlato con i vertici della compagnia.
Questa è stata l'ultima occasione in cui li abbiamo visti!!
Frattanto un paio di persone tra i passeggeri si sono offerte di fare da portavoce (una signora italo-francese e un italiano). Il giorno dopo arriva la proposta di MSC: 25% di rimborso dell'escursione, previa firma di un documento che dichiarava il ritardo dell'attracco a causa di nebbia (in realtà inesistente).
Subito la maggior parte della gente si mostrava sdegnata da una simile offerta, ritenuta del tutto inadeguata a fronte di un'escursione tanto disastrosa. Da quel momento però l'equipaggio si è eclissato: la direttrice di crociera non si vedeva neanche alla presentazione degli spettacoli serali, e lo stesso comandante Stiffa non ha presenziato neanche all'ultima serata di gala.
Intanto gli incontri tra i passeggeri in teatro sono continuati al ritmo di due volte al giorno, sostenuti dal passaparola, anche se il gruppo dei protestanti si assottigliava sempre di più (lo stesso portavoce italiano, inizialmente tra i più adirati, dopo un paio di giorni ha firmato per il 25% e si è dileguato in silenzio). A portare avanti le rimostranze della gente è stata la signora italo-francese, la quale però ha pagato la sua perseveranza con un CONTINUO PEDINAMENTO (sembra incredibile) DA PARTE DEGLI ADDETTI ALLA SECURITY!
Concludiamo aggiungendo che sulla nava non è presente un ufficio reclami, per cui abbiamo tentato di inoltrare la ns lettera di richiesta di risarcimento all'ufficio escursioni, il quale però l'avrebbe presa in carico ma senza rilasciare alcuna ricevuta , il che non ci avrebbe fornito alcuna garanzia sull'effettiva presa in considerazione del reclamo.
Insomma, per quanto ci riguarda, ci sentiamo di sconsigliare a tutti una crociera con MSC.
Per chi si fosse incuriosito, qui trovate i link dei filmati relativi alle animate discussioni in teatro (in ordine cronologico):
http://www.youtube.com/watch?v=pONxmGCsg5Q
http://www.youtube.com/watch?v=EsozWB8FUGE
http://www.youtube.com/watch?v=g4TNLb6EHdQ
http://www.youtube.com/watch?v=KWyV7mQR84g
http://www.youtube.com/watch?v=oxDMRhKjnmU
http://www.youtube.com/watch?v=2k2m6JOM__o
Ale & Anna