• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Mykonos salta overnight: proteste a bordo

Rodolfo

Super Moderatore
Se su Splendida ci fossero stati 300/400 passeggeri in meno sarebbe cambiato qualcosa di concreto nei tempi di attesa della funivia?
Il problema credo sia ben altro: ammassare centinaia e centinaia di persone in quel piccolo lembo di terra in attesa di salire sulle cabine, in numero relativamente esiguo di passeggeri, o di fare il percorso a dorso dei muli, che tra l'altro, ultimamente, più di una compagnia sta invitando gli ospiti a non servirsene per la salita e la discesa: quello credo sia io scoglio maggiore per la visita a Santorini.
 
Ultima modifica:

massimilianob

Well-known member
Se su Splendida ci fossero stati 300/400 passeggeri in meno sarebbe cambiato qualcosa di concreto nei tempi di attesa della funivia?
Il problema credo sia ben altro: ammassare centinaia e centinaia di persone in quel piccolo lembo di terra in attesa di salire sulle cabine, in numero relativamente esiguo di passeggeri,
è un impianto doppelmayr se non ricordo male, la mia casa madre. ci sono due "treni" di 6 vetture da 6 posti che si muovono con il sistema vai e vieni, ovvero non fanno il giro stazione ma invertono le corse avanti e indietro. quindi massimo 36 persone a corsa. non so i tempi di viaggio ma immagino sui 5/6 minuti a tratta. nella più ottimistica delle ipotesi massimo 10 corse al ora per ogni treno di vetture, quindi massimo 700/720 persone al ora. ripeto: nella più ottimistica delle ipotesi, quindi senza fermate o rallentamenti delle vetture in linea.
 

Rodolfo

Super Moderatore
720 tra salita e discesa, solo che ci sono i momenti di "sola" salita e quelli di "sola" discesa e quindi la portata oraria praticamente si dimezza, e con due tre navi in rada i tempi di attesa sono "infiniti".
 

massimilianob

Well-known member
beh, ipotizzando che ogni treno di vetture parte carico vuol dire 36 persone che salgono e 36 scendonoin media ogni 5 minuti. non so se ogni via di corsa, in gergo funiviario ogni "ramo di esercizio" è attivo per entrambi i flussi ascendente e discendente ma presumo di si. poi basta che ci sia un qualsiasi motivo che impone un rallentamento del argano (negli impianti a fune succede sovente) e la media dei 5 minuti diventa subito una romantica illusione.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Ma non partono ambedue cariche. All'arrivo delle navi la coda e solo in salita, al rientro solo in discesa. 700 è teorico.
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
la crescita dei turisti è stata enorme. Ricordo la mia prima discesa a Santorini, una ventina di anni fa, ad agosto, c'era fila ma la cosa fu ragionevole, forse un quarto d'ora.
Probabilmente rimarrei a bordo.
 

Nancy71

Well-known member
Credo anch'io che bisognerebbe rivedere il modo di stilare alcuni itinerari soprattutto in estate prevedendo magari meno tappe ma con soste più lunghe soprattutto se si prevedono scali per così dire critici tipo appunto Santorini, ma non solo ad esempio il contingentamento degli ingressi all'acropoli di Atene potrebbe creare problemi nel caso di soste brevi .
 

Sandro 09

Well-known member
il problema di far le soste lunghe,facile un bel paio di overnigth 2 giornate complete,ma gestire una nave in rada non è un divertimento,ma sapete che i comandanti non vedono l'ora di "scappare",poi mi pare che a santorini neanche all'ancora per via del fondale,ma in balia di tutto,sopratutto del vento che sia che a santorini che a mykonos è di casa.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Vero Sandro più di una nave non può dare fondo alle ancore, ma deve rimanere continuamente sulle macchine per mantenere la nave in posizione, senza contare, appunto, il vento.
 

seismic

Well-known member
Chiedo ai crocieristi di un tempo. 30-40 anni fa una situazione simile si sarebbe mai vista? E immagino che i cambi di programma e di rotta siano sempre avvenuti... La sensazione è che il turismo di massa abbia oramai reso il viaggiare un mero consumo, per cui lo scalo in un'isola è considerato alla stregua dell'acquisto di una cassetta di mele. Ho pagato e quindi pretendo. Cossà come sarà tra altri 10-20 anni...
 

Sandro 09

Well-known member
Chiedo ai crocieristi di un tempo. 30-40 anni fa una situazione simile si sarebbe mai vista? E immagino che i cambi di programma e di rotta siano sempre avvenuti... La sensazione è che il turismo di massa abbia oramai reso il viaggiare un mero consumo, per cui lo scalo in un'isola è considerato alla stregua dell'acquisto di una cassetta di mele. Ho pagato e quindi pretendo. Cossà come sarà tra altri 10-20 anni...
sai cosa,forse le navi di allora erano meno attrezzate tecnologicamente ma erano infinitamente piu' piccole e sopratutto piu' basse e meno esposte al vento
 

tiziano

Well-known member
Chiedo ai crocieristi di un tempo. 30-40 anni fa una situazione simile si sarebbe mai vista? E immagino che i cambi di programma e di rotta siano sempre avvenuti... La sensazione è che il turismo di massa abbia oramai reso il viaggiare un mero consumo, per cui lo scalo in un'isola è considerato alla stregua dell'acquisto di una cassetta di mele. Ho pagato e quindi pretendo. Cossà come sarà tra altri 10-20 anni...
Era un altro "tipo" di clientela, si viaggiava per "vedere" luoghi nuovi e per trascorrere la crociera in tranquillità e per "stare bene" a bordo, ma come si dice i tempi cambiano e io aggiungo purtroppo.!!!!
 

Luca*

Well-known member
La cosa ancor più triste è la causa a monte del cambio di programma; ma non mi stupisco, abito vicino all’ospedale e quando la PAT ha introdotto il volo notturno dell’elisoccorso, un soggetto che non definisco voleva promuovere una raccolta firme per protesta, perché le sue notti erano disturbate dall’Agusta…….
 

lillj

Well-known member
La cosa ancor più triste è la causa a monte del cambio di programma; ma non mi stupisco, abito vicino all’ospedale e quando la PAT ha introdotto il volo notturno dell’elisoccorso, un soggetto che non definisco voleva promuovere una raccolta firme per protesta, perché le sue notti erano disturbate dall’Agusta…….
Un altro fenomeno....
Mi rendo conto che ormai tante persone pensano solo ai loro comodi, e nel frattempo gli aerei come i treni non possono viaggiare di notte perchè disturbano.
Nel mese di agosto non si prenotano visite mediche. Anche il postino non mi porta la bolletta perchè va in ferie......mah!
 
Top