Vi dico la mia sull'all inclusive, dato che ho visto scene piuttosto elisaranti riguardo a questo nei giorni scorsi a bordo.
Innanzitutto iniziamo da qui, copia/incolla dal sito Costa:
http://www.costacrociere.it/it/crociera-all-inclusive.html
***********************
All Inclusive Bevande*:
Comprende una selezione di bevande alcoliche e analcoliche al bicchiere (acqua minerale, drinks, birra alla spina, vino) e caffè, ad esclusione di consumi del Mini Bar e marche di prestigio.
- Adulti (da 18 anni compiuti): Euro 19,50 al giorno, percentuale di servizio inclusa.
*************************
Io qui sopra leggo selezione di bevande alcoliche e analcoliche al bicchiere, quindi anche l'acqua sarebbe al bicchiere. Ma ovviamente non è così, danno tranquillamente la bottiglia. E pure giustamente direi: ve l'immaginate il cameriere chiamato di continuo al ristorante per riempire il bicchiere? Non so se sia più strettante per lui o per te a farlo! A Catalina, ma questo è un caso particolare, pure la birra davano in lattina (a bordo sempre rigorosamente alla spina), mentre gli altri soft drinks sono (Coca, Fanta, Sprite, Thè freddo ecc) sono in lattina pure a bordo. Quindi se la vogliamo vedere così qualche incogruenza fra quel che è stato scritto e quello che in realtà è c'è; ma non è questo il punto centrale della questione.
Leggo poi ad esclusione di consumi del Mini Bar e marche di prestigio. Nulla da dire sul minibar, riguardo alle marche di prestigio, beh, la Red Bull, per dirne una, ad esempio non è compresa nell'all inclusive. Nel listino Bar & Cocktail (mi pare si chiami così), quello bianco ed arancione che si trova sui tavolini di tutti i bar ci sono bel evidenziati (con una stellina rossa accanto ad ogni articolo) tutte le bevande non comprese nell'all inclusive, che non sono poi così tanto poche: si va da diversi tipi di cocktail, a tutti i caffé speciali ed altre cose ancora. In ogni caso è altrettanto vero che di cose comprese ce ne sono ci mancherebbe. Altrimenti che all inclusive sarebbe?
La cosa diventa esilarante però quando si assiste al tentativo di un crocierista all inclusive di offire qualcosa ad uno o a più suoi amici:
- vai al Bar con l'amico, ordini due birre ed il barman di chiede per chi sono:
se gli rispondi che sono tutte e due per te ti dice che prima ne bevi una e che poi ti da l'altra.
se gli rispondi che una è per l'amico lui non te la da, e si arrabbia pure! Oppure chiede la Carta Costa a lui per fargliela pagare.
Ma allo stesso tempo se cambi Bar trovi un altro barman che senza batter ciglio mette lì sul bancone due birre medie senza problemi!
Oppure ancora ne chiedi due, una per te ed una per tua moglie (che è astemia) e poi la fai bere all'amico che è seduto li a fianco a te.
- la sera, ad un tavolo di un bar in un salone, sei con un gruppo di amici e vuoi offrire qualcosa:
se trovi un certo cameriere non c'è verso, e magari non ti porta più nulla a te, che ne avresti diritto, fin quando non ti ha riportato via vuoto il bicchiere che ti aveva precedentemente lasciato pieno.
se trovi un altro cameriere magari prende tutto dalla tua Carta Costa all inclusive senza neanche che tu gliel'abbia chiesto ed anche se gli altri amici (già forniti di pacchetti autonomamente) avevano già a loro volta in mano la carta Costa per fare da soli.
oppure c'è sempre la classica possibilità di alzarsi dal tavolino, andare al bar vicino, distante non più di una decina di metri, prendere il bicchere al bancone e portarlo all'amico che ti aspetta al tavolo.
Potrei raccontarvene altre, ma andrei troppo sul personale e non va bene, tanto il concetto mi pare sufficientemente chiaro. Tanto è che era diventata quasi una battuta "Chiedi a Pinco Pallino ... tanto paga lui ;-) )
Cose che ho visto direttamente queste, non per sentito dire insomma. E' evidente che la regolamentazione dell'all inclusive fatta così sia in un certo qual modo assai lacunosa, perché se è vero che l'all inclusive è "ad personam", è altrettanto vero che è impossibile verificare se questo venga o meno rispettato.
In ogni caso nonostante le offerte di birra, alcolici ecc, è stato ampiamente calcolato lì a bordo che nei 38 euro giornalieri che spendevano comunque non riuscivano a sfurttarlo tutto, quindi si ritorna al discorso che 19 euro/giorno è un prezzo sostanzialmente alto che, a conti fatti, ricopre tranquillamente anche tutte le "distorsioni" che potrebbero essere fatte rispetto al normale uso personale del pacchetto.
E se vogliamo addentrarci in discorsi più spiccatamente economici, ma senza complicarla troppo però la cosa, si potrebbe pure parlare dei ricarichi e delle marginalità che ci sono, che la Costa ha, relativamente alle bevande servite: se prendi ogni giorni 6 lattine di Coca Cola (3,50 euro ciascuna compreso il 15% del servizio) ti sei già ripagato la tua quota giornaliera dei 19 euro, ma in realtà alla Costa queste lattine quanto costano come loro prezzo di acquisto? Boh, la sparo un po' a caso, 50 centesimi l'una? Molto probabilmente qualcosa di meno anche. Un totale di costi effettivi fra i 2,50 ed i 3 euro. Quindi è evidente che, sebbene tu sia "contento" perché hai già "sfruttato" quello che hai pagato in quel giorno, la marginalità netta che rimane ancora a Costa è assolutamente rilevante.
Scusate per la lunghezza del post e per eventuali errori di sintassi.