• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Gentile Ospite,
    questa sezione sono raggruppate le discussioni relative agli argomenti fondamentali che ogni crocierista dovrebbe conoscere. Tutti gli utenti possono intervenire nelle discussioni presenti in questa sezione. L'inserimento di nuove discussioni ovvero lo spostamento di discussioni in questa sezione è demandata esclusivamente allo Staff di Crocieristi.it al quale potrete rivolgere eventuali richieste in merito.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Passaporto - Documenti e visti per crociera.

Anche il mio passaporto ha il bollo di dicembre 2009, ma mi hanno spiegato che non li vidimano più da quando sono cambiati i bolli, quelli vecchi non avevano la data stampata sopra e venivano vidimati in aeroporto in partenza dall'Italia, per questi nuovi fa fede la data impressa, quindi dovrò comprarne uno nuovo a dicembre 2010.
Mi dispiace, ma sei in errore: la data riportata sul bollo non costituisce la data di scadenza del passaporto. Quindi se ad esempio hai comprato un bollo un anno fa ma poi non sei partito, puoi applicare lo stesso sul passaporto anche se riporta una data così lontana. E' un errore comune quello di ritenere la data impressa sui bolli la scadenza del bollo stesso.

http://poliziadistato.it/pds/file/files/chiarimenti_contrassegno.pdf
 
Ultima modifica:
io ho letto il pdf che state allegando,ma giuro che non ho trovato da nessuna parte ciò che dite voi,ovvero se non mi vidimano il bollo posso sempre utilizzarlo.

ps non possiedo il passaporto,è giusto per capire ed imparare a leggere i documenti ufficiali
 
io ho letto il pdf che state allegando,ma giuro che non ho trovato da nessuna parte ciò che dite voi,ovvero se non mi vidimano il bollo posso sempre utilizzarlo.

ps non possiedo il passaporto,è giusto per capire ed imparare a leggere i documenti ufficiali
Allora, io non ho detto che se non ti vidimano il bollo, lo puoi riutilizzare. Ho detto che se ti procuri un bollo perchè devi usare il passaporto per andare in uno Stato extra Europa ma che poi non parti e quindi non metti il bollo, beh, lo puoi riutilizzare in seguito anche se la data impressa sopra risale ad oltre un anno prima. Questo perchè la scadenza del bollo è stabilita dal timbro con data che gli organi competenti devono apporre. Se poi tu metti il bollo ma gli organi competenti non te lo timbrano, potresti in teoria riutilizzare quel timbro per l'anno successivo. Va però detto che:
- è un comportamento scorretto ed illegale.
- se hai timbri di Stati extra Europa sopra il passaporto, come glielo vai a spiegare all'eventuale controllo che pare possa essere retroattivo fino a 3 anni prima? Cioè, come giustifichi un timbro senza avere il bollo di quell'anno?
 
grazie per l'esaustiva spiegazione.il problema secondo me è spiegare agli organi copetenti che quel'anno non si è partiti.chissà perchè non li immagino così elastici :-)
 
Allora continuo a fare come ho sempre fatto , ogni anno alla data di scadenza del mio passaporto compro e applico una marca da bollo , cosi sono tranquilla e non ci penso più , tanto ogni anno viaggio al estero ; poi se i doganieri non timbrano il mio bollo , chi se ne importa !
 
Salve, mi sembra molto strano, il bollo sul passaporto, el'eventuale "smarcamento" al posto di frontiera è obbligattorio perchè israele non è un paese UE, ma ti consiglio di chiamare al numero "DOVE SIAMO NEL MONDO" è una organizzazione del ministero degli esteri, rispondono sempre e sono molto competenti, il numero lo trovi anche sul loro sito.
magari eviti brutte sorprese.
Buona Crociera.
Alfredo
 
Salve, mi sembra molto strano, il bollo sul passaporto, el'eventuale "smarcamento" al posto di frontiera è obbligattorio perchè israele non è un paese UE, ma ti consiglio di chiamare al numero "DOVE SIAMO NEL MONDO" è una organizzazione del ministero degli esteri, rispondono sempre e sono molto competenti, il numero lo trovi anche sul loro sito.
magari eviti brutte sorprese.
Buona Crociera.
Alfredo
Il bollo può essere annullato solo dalle autorità di frontiera italiane in entrata o in uscita dall' Italia! Quello che fanno le autorità israeliane è timbrare l' entrata e l' uscita da Israele :)
 
Il bollo può essere annullato solo dalle autorità di frontiera italiane in entrata o in uscita dall' Italia! Quello che fanno le autorità israeliane è timbrare l' entrata e l' uscita da Israele :)

Ovviamente, forse non sono stato chiaro , comunque, volevo solo sottolineare, che ci possono essere delle covenzioni tra stati non europei, che a noi poveri mortali non vengono publiccizati dagli organi di stampa, su eventuali migliorie negli accordi di frontiera. specialmente per solo turismo.
 
Ovviamente, forse non sono stato chiaro , comunque, volevo solo sottolineare, che ci possono essere delle covenzioni tra stati non europei, che a noi poveri mortali non vengono publiccizati dagli organi di stampa, su eventuali migliorie negli accordi di frontiera. specialmente per solo turismo.

La marca da bollo può essere annullata solo dai finanzieri italiani! Neanche i francesi la annullano perché non ne sanno nemmeno dell' esistenza!
 
è vero, eugenio1995; quello che non capisco è perché non lo facciano; finché non lo vidimano è, di fatto, consentito l'uso del passaporto per gli anni successivi, senza per questo doversi per forza sentire disonesti, a parer mio...
La domanda mia è un'altra: se mi presento al confine e il mio bollo non è stato vidimato (perché in teoria dovrei farlo vidimare allla questura o all'uffiio postale) sono passibile di ammenda? E se alla frontiera non me lo vidimano, sono io disonesta se nell'anno successivo riutilizzo lo stesso bollo, o sono piuttosto le polizie di frontiere che non si sono comportate 'secondo il loro dovere'?
Chi lo sa, lo dica per piacere! farebbe chiarezza!
Grazie
Cinzia
 
Il bollo non deve essere più vidimato dalla questura o dall' ufficio postale ma dalla frontiera italiana :)
 
Ultima modifica da un moderatore:
So solo che il bollo NON DEVE più essere vidimato alla posta come si faceva un tempo !
Vidimato in questura non è mai stato , mai sentito di un ufficio "vidimazione bolli".

Se in dogana non mi hanno vidimato il bollo è mica colpa mia , avevo altro da pensare prima del imbarco , so solo che ho presentato il mio passaporto e il doganiere/finanziere lo ha controllato !
 
sul link pstato da qualcuno precedentemente trovo questa precisazione:
La concessione governativa per passaporti si riferisce all’anno legale, che decorre dalla data di rilascio del passaporto.
La concessione governativa, apposta nel corso dell’anno, vidimata dalle autorità di P.S. competenti al rilascio del passaporto ovvero dal personale di polizia di frontiera, scadrà, in ogni caso, il giorno ed il mese corrispondenti a quelli di scadenza del passaporto.
le chiacchere stanno a zero: possono vidimarlo questure, poste e polizie di frontiera.
Ciao
 
sul link pstato da qualcuno precedentemente trovo questa precisazione:

le chiacchere stanno a zero: possono vidimarlo questure, poste e polizie di frontiera.
Ciao

La concessione governativa viene vidimata dalla questura che emette il passaporto la prima volta (la prima concessione viene apposta sulla richiesta del passaporto) e le successive devono essere vidimate dalla polizia di frontiera.
Non vedo scritto da nessuna parte "ufficio postale" :)
 
per la crociera nel mediterraneo tunisi,malta, olimpia, corfu è sufficiente carte identità valida espatrio o ci vuole per forza passaporto ?
 
Anch'io ho capito cosi : quando si richiede il passaporto si paga alla Questura il costo del libretto e il costo del bollo , per il primo anno il bollo viene automaticamente vidimato dalla Questura , poi la Questura non c'entra più .Sarebbe assurdo che uno si deve presentare in Questura per vidimare il bollo ogni anno , mai sentito una cosa cosi !

Per gli anni successivi la marca da bollo si compra in tabaccheria e vieno vidimata solo in dogana ,mentre si esce dal Italia , non si fa più alla posta già da 3 anni !
 
Anch'io ho capito cosi : quando si richiede il passaporto si paga alla Questura il costo del libretto e il costo del bollo , per il primo anno il bollo viene automaticamente vidimato dalla Questura , poi la Questura non c'entra più .Sarebbe assurdo che uno si deve presentare in Questura per vidimare il bollo ogni anno , mai sentito una cosa cosi !

Per gli anni successivi la marca da bollo si compra in tabaccheria e vieno vidimata solo in dogana ,mentre si esce dal Italia , non si fa più alla posta già da 3 anni !

Alla richiesta del passaporto la questura chiede:
- La ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro.
La causale è: "importo per il rilascio del passaporto elettronico".
- 1 contrassegno telematico di € 40,29 per passaporto.

Quindi per avere il passaporto si devono fare 5 file: alla posta per il versamento del costo del libretto, alla tabaccheria per comprare la concessione governativa, al fotografo per fare le fototessere, all' ufficio passaporti per la richiesta e di nuovo all' ufficio passaporti per ritirarlo dopo due settimane. Credo che una cosa così succeda solo in Italia!

per la crociera nel mediterraneo tunisi,malta, olimpia, corfu è sufficiente carte identità valida espatrio o ci vuole per forza passaporto ?

È sufficiente la carta d' identità però non deve essere rinnovata con il timbro o il foglio separato ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono sempre andata dai Carabinieri della mia località con i documenti e hanno fatto tutto loro , dopo 2 settimane mi hanno telefonato a casa e sono andata a ritirare il nuovo passaporto .
 
Top