• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Pirateria

Re: Pirateria

Anche per Balmoral, probabilmente evitato un tentativo di attacco.
L'altra notte la nave aveva individuato sul radar due piccole, veloci e non identificate imbarcazioni che dirigivano sulla sua rotta. Immediatamente a bordo sono stati attivati i protocolli di sicurezza predisposti per tali eventi, e i passeggeri riuniti in un punto sicuro della nave, che non è stato rivelato. Al proseguire della manovra di presunta aggressione, sono state allertate le unità navali militari che pattugliano costantemente l'area. Non si è fatto uso di armi da fuoco, ma gli eventi non son stati rivelati per motivi di sicurezza. Dopo circa un'ora dall'inizio dell'allarme, una nave militare della coalizione, dichiarava l'area intorno alla Balmoral libera da pericoli

http://www.cruisecritic.com/news/news.cfm?ID=3090
 
Re: Pirateria

Due nuovi attacchi vicinissimi l'uno all'altro:
PIRATI SOMALI NUOVO ATTACCO: SEQUESTRATO UN MERCANTILE GRECO
Un’imbarcazione greca è stata sequestrata al largo delle coste somale nella tarda giornata di ieri.
L’annuncio è stato dato dalle autorità elleniche e ripreso dalla radio somala Shabelle: il mercantile - `Titan´, con un equipaggio di 24 marinai, tre dei quali di nazionalità greca - trasporta un carico di acciaio.
L’unità era partita dal Mar Nero ed era diretta verso la Corea del Sud

Inoltre,
Somalia, la marina turca sventa sequestro di un cargo
Una fregata della marina militare turca ha intercettato un gruppo di pirati somali che a bordo di piccole e veloci imbarcazioni stavano cercando di sequestrare un mercantile turco nel Golfo di Aden, sventandone così il sequestro. Lo ha riferito il generale Metin Gurak, capo del dipartimento stampa dello Stato Maggiore turco, precisando che la fregata Giresun, che fa parte della forza internazionale anti-pirateria, è intervenuta con successo in soccorso del mercantile Mv Ulusoy 8. Quattro giorni fa la stessa unità turca, insieme con una nave militare danese, aveva sventato il sequestro di un cargo vietnamita nelle stesse acque.

Shippingonline
 
Re: Pirateria

ma se il golfo di aden è così rischioso come mai la costa ha messo in programma per il prossimo inverno la crociera con costa europa savona-dubai a ciclo continuo e non solo il trasferimento?
 
Re: Pirateria

E' una buona domanda Iulia, pensare che proprio l'Europa ha subito un tentivo di abbordaggio. Indubbiamente a Geonova avranno calcolato i rischi e ritenuto sicuro l'itinerario proposto. Confidando forse nei pattugliamenti e negli accordi internazionali in merito.
 
Re: Pirateria

sinceramente fare un tratto di crociera con la scorta di navi militari...non mi attira proprio e penso che scoraggerà molti altri crocieristi! peccato perchè l'itinerario è molto bello...ma...io no!
 
Re: Pirateria

iulia ha detto:
sinceramente fare un tratto di crociera con la scorta di navi militari...non mi attira proprio e penso che scoraggerà molti altri crocieristi! peccato perchè l'itinerario è molto bello...ma...io no!
La scorta può essere "discreta", fuori della portata visiva dei passeggeri. Non è necessario viaggiare affiancati alla nave da scortare. In caso di necessità la nave militare può servirsi e della sua velocità e più propriamente della componente aerea imbarcata, che può raggiungere in pochi minuti il tratto di mare interessato da eventuale pericolo.
I problemi sono diversi e di più ampia portata per la protezione del traffico. Innanzitutto la pirateria è estremamente organizzata, e lo dimostra portando a termine sequestri di grandi mercantili, a distanze rilevanti dalla costa, dove le bande godono di varie protezioni. Sequestrare una megapetroliera, in mare aperto, a quasi 500 miglia da porti compiacenti, non è una cosa semplicissima, tuttaltro.
Poi le varie squadre navali che operano nella zona sotto questa o quella bandiera, hanno possibilità di intervento limitate, in quanto non possono entrare nelle acque territoriali dei paesi interessati, se non espressamente autorizzate dagli stessi. Non possono adottare misure restrittive efficaci e procedure giudiziare nei confronti di coloro che vengono sorpresi ed arrestati. Si sta tentando di far sottoscrivere agli stati interessati delle forme di cooperazione e di uniformità legislativa per intervenire anche nei confronti di coloro che sono solo sospettati di pirateria. Ma come facilmente comprensibile, gli stati volutamente o poiticamente più deboli, sono una panacea per coloro che operano nel campo dei sequestri.
Non sarà tanto facile smantellare queste organizzazioni e ridurre il fenomeno a pochi casi fisiologici.
 
Re: Pirateria

Speriamo che la cosa non sfoci in una soluzione violenta che metta in mezzo i civili..
Alla fin fine quella è una delle vie più facili, ed anzi c'è da essere contenti che al momento non ci abbia, almeno ufficialmente, pensato nessuno..
E' anche una delle vie più pericolose, perchè finirebbe per creare dissapori dove già ce ne sono tanti..

Certamente non va bene neanche nel modo attuale, dove alla fin fine sembra che i pirati rischino pochissimo..
Ci vorrebbe una via di mezzo, con la possibilità di intervenire non interponendosi e basta, ma attaccando le navi pirata con lo scopo non di fare morti ma prigionieri..
Questo oltre ad iniziative, lo ripeto, mirate ad aiutare la popolazione locale..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Pirateria

Ma oramai, a sequestro avvenuto, anche se arriva sul posto una nave militare, ben poco può fare, se non prendere atto dell'accaduto, ed eventualmente "scortarlo" fino all'inizio delle acque territoriali.
 
Re: Pirateria

Escalation in corso da parte della pirateria; ripetutti attacchi e sequestri negli ultimi giorni, con un ultimo tentativo di assalto ad un mercantile statunitense sottoposto ad un vero e proprio attacco a fuoco, successivamente sventato da parte di unità militari.
L'operazione per la liberazione del capitano americano di qualche giorno fa, culminata con l'uccisione di tre pirati e l'arresto di un quarto, ha scatenato lminacce e reazioni da parte dell'organizzazione paramilitare.
A fine mese dovrebbe transitare per il rientro in Mediterraneo, Costa Victoria; vedremo quale misure di cautela verranno prese per garantire un passaggio sicuro.
 
Re: Pirateria

Rodolfo ha detto:
L'operazione per la liberazione del capitano americano di qualche giorno fa, culminata con l'uccisione di tre pirati e l'arresto di un quarto, ha scatenato lminacce e reazioni da parte dell'organizzazione paramilitare.

A parte ogni altra considerazione, è curioso pretendere di sequestare mezzo mondo ed arrabbiarsi se qualcuno reagisce..

Mhà.. che fare?

Salutoni!
Manlio
 
Re: Pirateria

Rodolfo ha detto:
A fine mese dovrebbe transitare per il rientro in Mediterraneo, Costa Victoria; vedremo quale misure di cautela verranno prese per garantire un passaggio sicuro.

... vi saprò dire di persona... visto che sarò a bordo :?
 
Re: Pirateria

Le navi militari non possono sbarcare nelle varie “repubbliche” e “stati” indipendenti della ex Somalia, come Puntlad o Somaliland, che ospitano i pirati, ma se hanno il mandato dell’ONU possono anche entrare nelle “acque territoriali”.
 
Re: Pirateria

MSC ha annunciato alcune misure precauzionali per il ritorno di Melody nel Mediterraneo. Sarà allungata la sua rotta di circa 400 miglia per navigare più distante dalle coste somale, e quindi con maggior margine di sicurezza, diventate ormai il santuario dei pirati. Sarà aumentato il servizio di guardia e il collegamento con le unità militari, che pattugliano l'area, sarà continuo. La nave transiterà nelle acque pericolose alla sua massima velocità consentita, proprio per limitare la possibilità di attacchi.

Le precauzioni sono senza dubbio una contromisura necessaria ed ineluttabile, anche se, personalmente, presumo, sia estremamente difficile che possa essere attaccata, a scopo di sequestro, una nave passeggeri. Spero di non essere mai smentito.
 
Re: Pirateria

Il continuo ripetersi di sequestri di navi nel Golfo di Aden sta provocando delle ripercussioni che potrebbero interessare anche le navi da crociera. Il governo Filippino ha infatti deciso che i propri marittimi non potranno essere impiegati sulle navi le cui rotte attraversano le acque battute dai pirati. Sono 250.000 i marittimi filippini imbarcati su navi commerciali nei mari del mondo. Il provvedimento è stato preso in seguito alle pressioni della popolazione che chiede un intervento a tutela del personale e, in questo momento, per la liberazione di oltre cento marinai tenuti in ostaggio. Poichè il Governo non ha alcuna possibilità di intervento e nella considerazione che gli altri paesi non sembrano particolarmente interessati alla sorte degli ostaggi, l'unica soluzione è limitare il danno, vietando l'impiego dei connazionali su quelle rotte.
Tuttavia il provvedimento potrebbe trasformarsi un autogoal; infatti gli armatori potrebbero decidere di non imbarcare personale filippino per non vedere limitata l'operatività delle proprie navi, con grave danno per l'economia della nazione asiatica.
Di conseguenza al provvedimento, pur se in tono minore, anche le navi passeggeri potrebbero essere interessate dalla decisione, e dato l'alto numero di personale filippino impiegato a bordo, costringere gli armatori a rivedere alcuni programmi di trasferimento del proprio naviglio.

L'intero articolo di Shippingonline
http://shippingonline.ilsecoloxix.it/ru ... 03badbebe4
 
Re: Pirateria

Il tutto sta prendendo una piega strana, in parte imprevedibile, in parte antipatica, in parte preoccupante..

Salutoni!
Manlio
 
Top