Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Si’, l’avevo scritto. La luce viene stabilita e definita in virtu’ delle deformazioni con il carico massimo del ponte ( praticamente una condizione che probabilmente non si verifica mai o molto, molto raramente ).Da qualche parte avevo letto che il vaglio dichiarato e' quello a pieno carico ovvero la luce minima garantita, in condizioni di normale operatività potrà essere superiore di parecchi metri, dovrebbero quindi passarci sotto tutte le grandi navi.
Ps su wikipedia l'altezza di progetto della luce centrale e' riportata essere 76m.
Possibile che Aida Nova (stessa classe di Costa Smeralda) abbia un pescaggio di ben 11,8 metri???Visualizza allegato 1866982ho trovato in rete questa tabella non so se sia reale o no.
Considerando che la matematica e’ matematica ed un numero e’ un numero, se dicono che il ponte in condizioni normali sara’ di 65 metri, ad oggi l’unica nave che probabilmente non potra’ passare e’ World Europa…quindi o il ponte non sara’ alto cosi’, oppure le misure delle navi non sono giuste…altrimenti qualche addetto ai lavori non sa cosa dice. Mi sembra anche che la nave in navigazione si abbassi di qualche decina di cm. ( se non ricordo male ) e vi e’ da tener conto delle maree.Ma gli "Addetti ai Lavori" che sostengono i limiti di transito per le navi più grandi, sono in malafede o che altro?
Non credo che il responsabile di FederLogistica abbia parlato senza prima documentarsi proprio perché si tratta di una misura indicata dal progetto: 65 m. Quelli del Mo.S.E sono i detrattori, e ce ne sono ancora, che non condividono condividevano il progetto per i motivi più diversi. Qui come dici tu la misura è una misura.Considerando che la matematica e’ matematica ed un numero e’ un numero, se dicono che il ponte in condizioni normali sara’ di 65 metri, ad oggi l’unica nave che probabilmente non potra’ passare e’ World Europa…quindi o il ponte non sara’ alto cosi’, oppure le misure delle navi non sono giuste…altrimenti qualche addetto ai lavori non sa cosa dice. Mi sembra anche che la nave in navigazione si abbassi di qualche decina di cm. ( se non ricordo male ) e vi e’ da tener conto delle maree.
Resta sempre la prova che sotto al Great Belt Bridge, 65 m. di luce, sono passate le meganavi, ultime Smeralda e Toscana.
Poi sugli “ addetti ai lavori “ ci sarebbe molto da dire…alcuni sono gli stessi che dicevano che il MOSE non avrebbe funzionato o che Concordia non si sarebbe mai potuta spostare!
.....ma siamo nella NATO e le navi Americane "vanno e vengono" , perciò penso che durante il progetto ne terranno conto. Spero!!!!!!Della nostra Marina, nessuna: bisognerebbe conoscere l'altezza corretta di qualche portaerei americana, che potrebbe essere al limite.