• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Preziosa che non splende

non entro in merito alla questione danarosità/civiltà vs non danarosità/ inciviltà tanto mi sembra evidente la questione!
Vorrei invece fare solo un appunto sul continuo ripetersi di affermazioni quali "i prezzi in calo" "il continuo abbassarsi dei prezzi" "prezzi al ribasso" ed altre affermazioni del genere ricorrenti nel forum!
Sinceramente io non so dove li trovate, ma se con prezzi a ribasso si intendono i vari lastMinute mi trovate d'accordo anche se sinceramente quelli ci sono sempre stati.
Se s'intende un raffronto tra adesso e 40 anni fa anche li mi trovate d'accordo.
Ma se s'intendono invece le tariffe vere e proprie recenti non credo invece che ci sia un ribasso...anzi!
Basta prendere i cataloghi degli ultimi 10/15 anni per notare come i prezzi siano sempre allineati, ed in alcuni casi anche maggiori (almeno per ciò che mi riguarda in merito ad alcune crociere) a fronte di servizi e qualità diminuiti.
Nell'ultimo anno poi e nell'ultimo catalogo Msc, almeno io, trovo che sia evidente.
 
non entro in merito alla questione danarosità/civiltà vs non danarosità/ inciviltà tanto mi sembra evidente la questione!
Vorrei invece fare solo un appunto sul continuo ripetersi di affermazioni quali "i prezzi in calo" "il continuo abbassarsi dei prezzi" "prezzi al ribasso" ed altre affermazioni del genere ricorrenti nel forum!
Sinceramente io non so dove li trovate, ma se con prezzi a ribasso si intendono i vari lastMinute mi trovate d'accordo anche se sinceramente quelli ci sono sempre stati.
Se s'intende un raffronto tra adesso e 40 anni fa anche li mi trovate d'accordo.
Ma se s'intendono invece le tariffe vere e proprie recenti non credo invece che ci sia un ribasso...anzi!
Basta prendere i cataloghi degli ultimi 10/15 anni per notare come i prezzi siano sempre allineati, ed in alcuni casi anche maggiori (almeno per ciò che mi riguarda in merito ad alcune crociere) a fronte di servizi e qualità diminuiti.
Nell'ultimo anno poi e nell'ultimo catalogo Msc, almeno io, trovo che sia evidente.

In effetti non ha senso valutare il tutto tramite i "last minute"....
Se escludiamo pero i periodi "caldi"...i prezzi delle crociere non si puo' dire siano alti.
Forse anche perche' 10/15 anni fa le crociere 12 mesi su 12 magari non c'erano e le navi migravano verso climi migliori durante l'inverno.
Ma, restando in casa Msc, se tu guardi diverse partenze tipo da novembre a marzo....parti mediamente con meno di 400 euro a persona per una settimana, direi che nel settore turistico il rapporto qualita'/prezzo sia imbattibile, considerate poi le varie tappe del viaggio.
Non conosco i prezzi di 10/15 anni fa ma possiamo dire, senza dubbio alcuno, che oggi la crociera non e' sicuramente un viaggio caro, ovviamente mi riferisco ai prezzi "basici", se vogliamo andare in suite o comprare mille pacchetti a bordo e' altro discorso.
 
Come 10/15 anni fa le crociere non c'erano 12 mesi su 12? E ora le navi dove svernano?

Basta guardare l'odierna mappa delle webcam di Costa; un "trenino" di navi in rientro dalle coste americane (Pacifica, Magica, Fascinosa).
 
Come 10/15 anni fa le crociere non c'erano 12 mesi su 12? E ora le navi dove svernano?

Basta guardare l'odierna mappa delle webcam di Costa; un "trenino" di navi in rientro dalle coste americane (Pacifica, Magica, Fascinosa).

Pardon mi sono espresso male, intendevo nel Mediterraneo.
 
Come al solito io mi pongo sempre a metà strada :)
Ha ragione Salvo: nemmeno io trovo sempre queste offertissime, se guardo i prezzi di listino o le tariffe di luglio/agosto e Capodanno, le cifre non sono affatto basse, e poi devi aggiungere gli extra, anche se viaggi in interna e non consumi capitali in bevande.
D'altra parte, è anche vero che ci sono spesso promozioni, che in primavera/autunno si possono trovare tariffe interessanti, più abbordabili ma non da discount.
In generale la crociera resta la vacanza col miglior rapporto qualità/prezzo, e sicuramente non è più solo un prodotto solo per pochi privilegiati o sposi in luna di miele che per una volta fanno "il viaggio della vita", com'era fino a 10/15 anni fa.
 
Preziosa che non splende

Come al solito io mi pongo sempre a metà strada :)
Ha ragione Salvo: nemmeno io trovo sempre queste offertissime, se guardo i prezzi di listino o le tariffe di luglio/agosto e Capodanno, le cifre non sono affatto basse, e poi devi aggiungere gli extra, anche se viaggi in interna e non consumi capitali in bevande.
D'altra parte, è anche vero che ci sono spesso promozioni, che in primavera/autunno si possono trovare tariffe interessanti, più abbordabili ma non da discount.
In generale la crociera resta la vacanza col miglior rapporto qualità/prezzo, e sicuramente non è più solo un prodotto solo per pochi privilegiati o sposi in luna di miele che per una volta fanno "il viaggio della vita", com'era fino a 10/15 anni fa.

Ragazzi scusate ma come si puo' valutare la convenienza di un settore turistico guardando i prezzi di capodanno e ferragosto? non ha alcun senso, come non ha senso guardare solo i last minute o le offerte spot.
Per fare un parallelo nel mondo aereo, oggi si vola dall'Europa a New York a circa 350 euro senza alcuna difficolta' quasi tutto l'anno.
Ma e' ovvio che se parto il 30 dicembre e torno il 4 gennaio pago 1000 euro solo di volo, ma questo e' il mercato, altra cosa.
Come ovvio che la crociera di ferragosto e natale costi tre volte il normale.
Mediamente in tutti i 12 mesi dell'anno il costo delle crociere e' tutt'altro che elevato. Nemmeno io ho citato casi di crociere settimanali a 190 euro! Ma mediamente con 400/500 euro si parte (poi si puo' valutare se 500 euro siano tanti o pochi).
A naso....15 anni fa non era cosi (ovviamente coi prezzi attualizzati).
 
A Capodanno e Ferragosto infatti non c'è una convenienza, da nessuna parte! :)
Quando il lavoro lo consente, evito infatti quei periodi, per qualsiasi viaggio.
Negli altri mesi la crociera costa meno, ma già basta che ci sia un 25 aprile o un 1° maggio, anche se cadono di domenica, e già il prezzo da una settimana alla successiva sale di almeno 200 euro a testa.
E si sa che molti possono partire solo durante le festività o ad agosto, quindi statisticamente anche questo va messo in conto.
Certo, chi può viaggiare indifferentemente in altri periodi, trova prezzi spesso molto bassi. E ripeto, a parità di prezzo o a prezzo inferiore, la crociera offre molto d più di altri tipi di vacanza.
 
Ragazzi scusate ma come si puo' valutare la convenienza di un settore turistico guardando i prezzi di capodanno e ferragosto? non ha alcun senso, come non ha senso guardare solo i last minute o le offerte spot.
Per fare un parallelo nel mondo aereo, oggi si vola dall'Europa a New York a circa 350 euro senza alcuna difficolta' quasi tutto l'anno.
Ma e' ovvio che se parto il 30 dicembre e torno il 4 gennaio pago 1000 euro solo di volo, ma questo e' il mercato, altra cosa.
Come ovvio che la crociera di ferragosto e natale costi tre volte il normale.
Mediamente in tutti i 12 mesi dell'anno il costo delle crociere e' tutt'altro che elevato. Nemmeno io ho citato casi di crociere settimanali a 190 euro! Ma mediamente con 400/500 euro si parte (poi si puo' valutare se 500 euro siano tanti o pochi).
A naso....15 anni fa non era cosi (ovviamente coi prezzi attualizzati).

Enrico anche 15 anni fa si partiva con 500€...:rolleyes: anzi con 499€!!![smilie=euro[1].gif][smilie=euro[1].gif]
Ovviamente bisogna fare dei distinguo! Sulla convenienza del prodotto crociera in raffronto ad altri tipi di pacchetti vacanze non ci piove!
Quindi la crociera intesa come puro mezzo di trasporto è molto conveniente (pensando di fare gli stessi spostamenti in aereo si arriverebbe e si sorpasserebbe la cifra, senza vitto e senza alloggio). E nel mio precedente intervento quindi non mi riferivo a questo.
Alludevo invece alla crociera in sè, (ovvero la crociera che si raffronta con se stessa... per intenderci), si sostiene sovente che i prezzi siano in calata, sempre più bassi... io non noto questo, anzi nella norma li vedo in salita a fronte di un prodotto calato di qualità.
Poi ovviamente ad ognuno di noi sarà capitato di aver trovato un last o una offerta particolare che ha permesso di partire con meno, ma come concordato già prima una promo momentanea non può tenersi in considerazione per capire il tutto.
 
Consideriamo anche un'altra cosa...la crociera non è solo il Mediterraneo occidentale a febbraio a 300 euro, con tutto il rispetto per chi la sceglie e la prenota (prima o poi lo farò anche io :) ). Valutiamo anche quelle crociere che possono essere offerte solo in alcuni periodi dell'anno, che quindi non hanno una vera "bassa stagione", e comprendono anche la necessità del volo. I prezzi non sono bassi, tranne in last minute, o per mete considerate a rischio. (Le crociere MSC in Israele, a giudicare dalle offerte che mi sono arrivate via email da ottobre a oggi, praticamente me le tiravano dietro o a momenti sembrava volessero pagarmi loro per andarci). Ma basta fare un preventivo per il Nord Europa e già il quadro è totalmente diverso. E per alcune crociere, non si può nè aspettare il last minute, né i prezzi si abbassano più di tanto, sotto data.
Viceversa, se voglio partire con Preziosa a settembre, in un periodo ancora molto invitante per fare quel giro, e voglio prenotare stasera partiamo da 800 euro in interna bella, escluse tasse e assicurazioni. Poi magari rimando la prenotazione, per qualsiasi motivo, e di qui a qualche mese me la proporranno a 400. Difficile capire quale è il vero valore di quello che sto pagando (800? 600? 400?), però in un momento di crisi generale trovo fisiologico che i prezzi si abbassino e aumentino gli extra a bordo.
 
Enrico anche 15 anni fa si partiva con 500€...:rolleyes: anzi con 499€!!![smilie=euro[1].gif][smilie=euro[1].gif]
Ovviamente bisogna fare dei distinguo! Sulla convenienza del prodotto crociera in raffronto ad altri tipi di pacchetti vacanze non ci piove!
Quindi la crociera intesa come puro mezzo di trasporto è molto conveniente (pensando di fare gli stessi spostamenti in aereo si arriverebbe e si sorpasserebbe la cifra, senza vitto e senza alloggio). E nel mio precedente intervento quindi non mi riferivo a questo.
Alludevo invece alla crociera in sè, (ovvero la crociera che si raffronta con se stessa... per intenderci), si sostiene sovente che i prezzi siano in calata, sempre più bassi... io non noto questo, anzi nella norma li vedo in salita a fronte di un prodotto calato di qualità.
Poi ovviamente ad ognuno di noi sarà capitato di aver trovato un last o una offerta particolare che ha permesso di partire con meno, ma come concordato già prima una promo momentanea non può tenersi in considerazione per capire il tutto.

Attenzione...io parlavo di media.
Magari 15 anni fa qualche crociera sara' anchr costata 50 euro ma la media mi sa che fosse molto piu' alta di oggi. Basti pensare anche alle dimensioni delle navi odierne che Devono essere riempite.
Comunque purtroppo siamo assai off topic,
L'argomento e' molto interessante
 
Consideriamo anche un'altra cosa...la crociera non è solo il Mediterraneo occidentale a febbraio a 300 euro, con tutto il rispetto per chi la sceglie e la prenota (prima o poi lo farò anche io :) ). Valutiamo anche quelle crociere che possono essere offerte solo in alcuni periodi dell'anno, che quindi non hanno una vera "bassa stagione", e comprendono anche la necessità del volo. I prezzi non sono bassi, tranne in last minute, o per mete considerate a rischio. (Le crociere MSC in Israele, a giudicare dalle offerte che mi sono arrivate via email da ottobre a oggi, praticamente me le tiravano dietro o a momenti sembrava volessero pagarmi loro per andarci). Ma basta fare un preventivo per il Nord Europa e già il quadro è totalmente diverso...cut...

In realtà anche per il Nord Europa si trovano offerte ottime anche senza aspettare il last minute...

Io almeno le ho trovate sia a giugno 2013 con Celebrity (Islanda, Far Oer e Norvegia) sia ad agosto scorso con Costa NeoRomantica in Norvegia con Capo Nord, Svalbard ed isole Lofoten (2 crociere abbinate di 15+12 giorni). Credimi, senza entrare nel dettaglio, erano prezzi veramente ottimi considerate le navi, il periodo e gli itenerari.
 
Sì, fernando, anche a me nel 2013 capitò una bella offerta con Royal, 11 giorni nella capitali baltiche, con sosta di 3 giorni a San Pietroburgo.
L'offerta era vantaggiosa: accontentandoci della cabina interna ci abbiamo fatto uscire anche il weekend precedente all'imbarco a Stoccolma.
Prenotata a fine maggio per fine luglio, non in last minute, ma neanche un anno prima.
Non posso dire, però, che fosse un viaggio low cost in senso assoluto: sicuramente economico per quello che offriva come posti da visitare e come servizi a bordo.
 
Sì, fernando, anche a me nel 2013 capitò una bella offerta con Royal, 11 giorni nella capitali baltiche, con sosta di 3 giorni a San Pietroburgo.
L'offerta era vantaggiosa: accontentandoci della cabina interna ci abbiamo fatto uscire anche il weekend precedente all'imbarco a Stoccolma.
Prenotata a fine maggio per fine luglio, non in last minute, ma neanche un anno prima.
Non posso dire, però, che fosse un viaggio low cost in senso assoluto: sicuramente economico per quello che offriva come posti da visitare e come servizi a bordo.

Siamo OT quindi mi fermo qui. Ti garantisco che, considerate compagnie e navi, il prezzo era da Low cost... Certo non i 249 euro che chiede Costa per la prossima settimana con Costa Pacifica... [smilie=basito_02[1:
 
Per tornare in argomento MSC Preziosa devo dire che la mia crociera di Natale 2015 su questa nave è andata molto bene... tanto che il prossimo probabilmente lo passerò nuovamente in Crociera.... ;) e se sarà ancora MSC mi andrà benissimo. Devo soltanto aspettare la giusta offerta per prenotare visto che non ci regala niente nessuno....
 
Fotografi che ti fermano all'ingresso, ai tavoli, nei locali. Al ristorante continue richieste di portate extra e vini abbinati. Su tutti i tavoli volantini con richieste di pagamento. Ai bar prezzi alti. Le uniche bevande comprese, acqua calda e fredda in fusti self service insieme a succhi nascosti in angoli introvabili del buffet. Niente caffè o cappuccini. Tutto ha un retrogusto imbarazzante tanto che ho scelto di fare colazione al primo bar che incontravo a terra, sono rinato.

Io ho viaggiato due volte con Costa ed è così anche in quella compagnia..
 
io partirò la prossima settimana su preziosa 09/07, ed è la nostra 3^ crociera con msc, la 2^ su preziosa, secondo me è vero bisogna informarsi prima di partire, per evitare spese superflue e inutili sopra la nave, grazie a questo forum anche alla prima crociera ero organizatissima, avevo dietro un antibiotico ad ampio spettro per me e per i bambini, un termometro, tachipirina per me e per loro, anti-infiammatorio sia per me che per loro e per finire antiacido/antinausea/immodium e fermenti lattici (diciamo una farmacia).
Per i pacchetti abbiamo acquistato prima di partire uno acqua e uno soft drink, evitando di pagare il 15% di quote servizio. l'unico pacchettto acquistato a bordo è stato quello dei caffè, che ai tempi non era acquistabile prima (ora si!!!:D).
a parità di prezzzo abbiamo scelto MSC PREZIOSA, perché è molto vivibile anche se a pieno carico, diciamo che i camerieri e lo staff della nave ha studiato molto bene marketing!!! :.)
 
Top