Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Quella che hai bevuto fino ad ora.
io ho sempre creduto che l'acqua libera usata sulle navi fosse acqua dissalata,magari trattata diversamente in funzione degli usi,infatti nel 2009 sulla luminosa,l'acqua che al mattino usavo per lavarmi i denti aveva un sapore di cloro molto forte,mentre quella dei dispenser era bevibile.Nel 2011 sulla deliziosa non ho trovato differenze di sorta
Ciao ragazzi apro questa discussione per parlarvi un po' del processo produttivo dell'acqua potabile e non sulle navi da crociera.
Io lavoro per una multinazionale americana che opera nel trattamento acque e tra i suoi cliente ovviamente c'è anche la royal carribean, e mi occupo proprio di assistenza tecnica su impianti che sono anche montati sulle navi.
Iniziamo con il dire che ovviamente la principale fonte di acqua per una nave è "l'acqua mare" che per ovvi motivi non può essere distribuita tal quale ma deve subire diversi processi di purificazione.
Il primo step è quello di togliere quanto più impurità possibili, e questo viene fatto con impianti chiamati di "ultrafiltrazione" i quali consistono in una serie di membrane che hanno la forma di uno spaghetto cavo con pori finissimi nell'ordine dei micron dove attraverso un'applicazione di una differenza di pressione filtrano l'acqua da tutte le impurità e abbattono tutta la parte organica.
Dopo questo step (che non toglie i sali presenti) si passa al processo di Osmosi inversa che non fa altro che togliere tutti i sali presenti attraverso il passaggio dell'acqua ad alta pressione (superiore ai 25 bar) in speciali membrane, da dove escono due stream di acqua, una quella senza sali e un'altra il concentrato di sali.
L'acqua demineralizzata ovviamente deve essere poi trattata per renderla potabile quindi a questo punto viene rientegrata della giusta quantità di sali e disinfettata con ipoclorito (candeggina).
Questo ovviamente è una descrizione sommaria, rimango a disposizione per rispondere alle vostre curiosità se ne sono in grado.
Salve
io ho sentito dire nelle varie riunioni
a bordo delle navi dove ti spiegano un po tutto che
l'acqua potabilizzata viene usata per tutti i servizi
ma l'acqua che si beve ( distributori ) viene imbarcata in diversi
porti tra cui ( la costa a rodi ) pare ci sia un acqua buonissima
[smilie=fuoco[1].gi:
roby non vorrei dire una baggianata,ma mi sa che la imbarcano dove costa meno (con le dovute garanzie sanitarie) anche perchè pare che costi parecchio visto la quantita'.
Stranissimo! Ma dawero?? Io pensavo fosse acqua minerale che veniva caricata in nave nei porti di imbarco....
L'impianto di cui parli produce una minima parte dell'acqua potabile prodotta a bordo , il grosso è prodotto con gli evaporatori a più stadi , ad esempio su molte navi della Carnival sono tre (due che lavorano con l'HT e vapore ed uno solo a vapore) . L'impianto a osmosi inversa credo che non arrivi al 15 % della produzione .
quindi per esempio su navi costa l'acqua del rubinetto dei bagni in cabina è potabile come quella dei dispenser nei vari ponti nave solo che li la trattano per eliminare il sapore del cloro?