Come promesso, ecco qualche altra foto di Cina e Giappone e nuove curiosità sui due Imperi.
Per chi volesse esplorare l’Estremo Oriente consiglio di abbinare alla crociera un soggiorno
a terra, sia per smaltire il fuso orario, sia per scoprire i tesori delle grandi città cinesi.
A suo tempo la Allegra partiva da Hong Kong e noi abbiamo visitato in una settimana
(i collegamenti interni in aereo sono comodi, circa un paio d’ore tra una città e l’altra)
Pechino, Xi’An e Shanghai.
Dal prossimo aprile è la Victoria la nave scelta da Costa per il mercato orientale, con una serie di
crociere verso Thailandia, Singapore, Vietnam e minicrociere in Cina e Giappone.
Gli itinerari gravitano intorno a Shanghai, diventata di recente home port di Costa, con un terminal dedicato.
Tornando alla Cina, la prima avvertenza è legata al problema dell’inquinamento. Leggete
questa notizia lanciata dall’agenzia Ansa e capirete il perché degli sfondi grigi e della nebbiolina
che troverete in molte foto...
(ANSA) - PECHINO, 17 MAR - Circa 200 voli sono stati cancellati stamattina nella sola Pechino a causa della spessa coltre di nebbia, dovuta anche all'inquinamento, che sta circondando la capitale cinese. Secondo informazioni dell'aeroporto internazionale di Pechino, alle 9 di stamattina,
oltre tre ore fa, erano 199 i voli cancellati a causa della scarsa visibilità inferiore ai 200 metri. Nebbia che ha avvolto anche gli aeroporti di Tianjin, Shijiazhuang e Zhengzhou, sempre
nel nord della Cina, con visibilità ridotta fino a 50 metri….
Cominciamo da piazza Tienanmen, tristemente conosciuta per la protesta degli studenti repressa
nel sangue. In questa immagine si nota la coda dei visitatori, in attesa di entrare nel mausoleo che
protegge il corpo di Mao, costruito nel 1977, un anno dopo la sua morte