• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Quando la Allegra navigava tra Cina e Giappone

  • Autore discussione Autore discussione prof
  • Data d'inizio Data d'inizio
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Un particolare tra questi elementi può essere utile per capire come architettura e decorazioni siano utilizzate alla perfezione all’interno di un sistema di rappresentazione politico-religioso: le decorazioni
a cresta sui tetti sono cospicue e più numerose sui palazzi dei principali dignitari di corte. Le bestie
mitologiche (leoni, draghi, fenici, cavalli volanti, unicorni) si alternano col compito di proteggere l’edificio dagli spiriti maligni. Così come ad ogni porta d’ingresso troverete uno scalino destinato a far
inciampare gli spiriti maligni (ma perfettamente adatti allo scopo anche nei confronti dei turisti!).

cina2008085.jpg
 
Stessa funzione di "sviare gli spiriti" aveva il muro fantasma, di solito costruito dietro l’entrata delle abitazioni (splendido
nella Città Proibita il Muro dei Nove Draghi, nato per questo scopo).


cina2008050.jpg
 
All’interno i padiglioni sono purtroppo spogli di arredi per via dei saccheggi dei nazionalisti poi scappati
a Taiwan e successivamente anche per le ruberie dei maoisti. Da vedere quindi il sopravvissuto Trono del Drago (all’interno della Porta dell’Armonia Suprema)

cina2008038.jpg
 
...e da non perdere è anche l’annesso museo del Palazzo con capolavori
dell’oreficeria e della lavorazione del corallo e di pietre preziose.

cina2008054.jpg


cina2008081.jpg
 
Ed ecco qualche immagine della Grande Muraglia. Siamo nel tratto di Badaling, a circa un'ora da Pechino.
E' stato restaurato e non è troppo scosceso, quindi l'ideale per i turisti ...non troppo atletici!

Immagine226.jpg


cina2008156.jpg


cina2008154.jpg


cina2008148.jpg
 
La via Sacra: un lungo viale con statue (sacerdoti, guerrieri, animali) da entrambi i lati che termina con una enorme tartaruga, simbolo della longevità
Immagine340.jpg
 
La via Sacra: un lungo viale con statue (sacerdoti, guerrieri, animali) da entrambi i lati che termina con una enorme tartaruga, simbolo della longevità
Immagine340.jpg

Quetsa via sacra mi è piaciuta tantissimo quando l'ho visitata, immersa nella natura mi ha trasmesso un senso di pace e serenità!
Spettacolare!
 
Ed ecco qualche immagine della Grande Muraglia. Siamo nel tratto di Badaling, a circa un'ora da Pechino.
E' stato restaurato e non è troppo scosceso, quindi l'ideale per i turisti ...non troppo atletici!

Immagine226.jpg

Anche io ho "scalato" e percorso la Grande Muraglia con il mio ombrellino... peccato che però non ce l'ho fatto ad arrivare fino alla cima percorribile... faceva troppo caldo! :-(
 
Lasciata Pechino, ecco Xi’An (leggi scian): attraverso 13 dinastie è stata la capitale e il centro dell’Impero, fiorente di commerci lungo la Via della Seta. Oggi è una moderna città industriale di 7,5 milioni di abitanti. E,
come dicevamo, anche una delle più inquinate come dimostra la prima foto.

cina2008273.jpg
 
Ultima modifica:
L'immagine è relativa alle antiche mura splendidamente conservate. Risalgono alla dinastia Ming e sono profonde dodici metri e lunghe 14 km. Di mattina figuranti in costume d’epoca aprono il ponte levatoio sul fossato.
Ecco un'immagine dello spettacolo

cina2008265.jpg
 
Il piatto forte è naturalmente la visita ai guerrieri di terracotta. Come accennato, si tratta di oltre 7000 statue trovate nel mausoleo del primo imperatore, Qin Huangdi, l’uomo che unificò la Cina e le diede anche il nome (Qin si legge appunto Cin) per morire poi nel 210 a.C.
Le costruzioni vennero subito dopo distrutte e date alle fiamme da coloro che fondarono la dinastia Han. E i guerrieri hanno dormito sottoterra fino al 1974 quando un contadino fortuitamente ritrovò una statua. Purtroppo i colori
si sono distrutti a contatto con l'aria, ma l'effetto è assolutamente straordinario.
Sono state portate alla luce in tutto 4 fosse, ma la principale, nella quale soffermarsi, è la prima. Di forma rettangolare, è lunga 200 metri e larga 60, suddivisa in 11 corridoi. Ecco alcune immagini (alcune statue sono state
portate nel museo annesso, la maggior parte restano dove sono state ritrovate).

Immagine507.jpg


CINA2008341.jpg


CINA2008339.jpg


CINA2008338.jpg
 
Nei pressi dell’aeroporto di Xi’An, da pochi anni sono venuti alla luce altri guerrieri.
Nel 153 avanti Cristo, il quarto imperatore della dinastia Han decise di impreziosire la propria tomba: si tratta di centinaia di statue più piccole di quelle di Qin ma in origine rivestite di seta finemente tessuta e colorata (in una delle
foto c'è una ricostruzione con le statue originali e "costumi" rifatti oggi). Nel mausoleo, noto col nome di Hanyang, anche scheletri di animali veri murati nella tomba e modellini di animali finti. Il museo si può visitare agevolmente perché si cammina su lastre di vetro attraverso le quali si osservano dal'alto e da vicino le statue e gli scavi che ancora proseguono. Purtroppo gli ambienti sono poco luminosi proprio per preservare le statuine e il cantiere
archeologico. Ecco comunque tre immagini

CINA2008383.jpg


CINA2008379.jpg


CINA2008387.jpg
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top