Didi
Well-known member
Miriam purttoppo dobbiamo tornare per un controllo medico per la vista di mio marito.
La visita é per l ‘ 1 marzo ma preferiamo partire domenica per evitare i numerosi autotreni che viaggiano su questa autostrada.
Nel frattempo sto cercando di capire cosa farà il meteo perché vorremmo evitare di fare il Turchino con la neve. Nel caso anticipare e posticipare la partenza.
A Milano non ho problemi, vivo in un condominio e la casa é sempre riscaldata. Ho caloriferi a pannelli nel soffitto e a pavimenti quindi non ci sono neppure le valvole da aprire e chiudere. Posso rientrare in qualsiasi giorno.
Purtroppo pago il riscaldamento anche se non ci sono.
Anche qui ho il riscaldamento centralizzato ma con i caloriferi. L'anno scorso hanno messo le valvole e quando non si é presenti si chiudono . Così facendo si paga il 30% del costo totale del riscaldamento del condominio + quanto si è consumato personalmente aprendo le valvole.
L'anno scorso non sono mai stata a Sanremo quando erano accesi i caloriferi per cui le mie valvole sono rimaste spente. Invece di spendere i soliti 1000 € annui, ho speso solo 100€ perché il consumo globale é stato molto basso, la maggior parte sono seconde case quasi sempre disabitate.
Chi invece ha aperto le valvole perché ci abita , e sono in pochissimi ha avuto spese altissime.
Quest'anno sto facendo un esperimento. Sto utilizzando l'impianto di climatizzazione che ho messo questa estate e voglio vedere andando in autonomia quanto spenderó di luce, visto che la signora che abita sopra di me tutto l'anno , stessi metri quadri del mio appartamento ha speso l'anno scorso ben 1500€ contro i soliti 1000.
Nelle case poco abitate quando si aprono le valvole diventa costosissimo. Se funzionasse il mio esperimento potrebbe essere l'idea per convincere tutti ad essere autonomi.
La visita é per l ‘ 1 marzo ma preferiamo partire domenica per evitare i numerosi autotreni che viaggiano su questa autostrada.
Nel frattempo sto cercando di capire cosa farà il meteo perché vorremmo evitare di fare il Turchino con la neve. Nel caso anticipare e posticipare la partenza.
A Milano non ho problemi, vivo in un condominio e la casa é sempre riscaldata. Ho caloriferi a pannelli nel soffitto e a pavimenti quindi non ci sono neppure le valvole da aprire e chiudere. Posso rientrare in qualsiasi giorno.
Purtroppo pago il riscaldamento anche se non ci sono.
Anche qui ho il riscaldamento centralizzato ma con i caloriferi. L'anno scorso hanno messo le valvole e quando non si é presenti si chiudono . Così facendo si paga il 30% del costo totale del riscaldamento del condominio + quanto si è consumato personalmente aprendo le valvole.
L'anno scorso non sono mai stata a Sanremo quando erano accesi i caloriferi per cui le mie valvole sono rimaste spente. Invece di spendere i soliti 1000 € annui, ho speso solo 100€ perché il consumo globale é stato molto basso, la maggior parte sono seconde case quasi sempre disabitate.
Chi invece ha aperto le valvole perché ci abita , e sono in pochissimi ha avuto spese altissime.
Quest'anno sto facendo un esperimento. Sto utilizzando l'impianto di climatizzazione che ho messo questa estate e voglio vedere andando in autonomia quanto spenderó di luce, visto che la signora che abita sopra di me tutto l'anno , stessi metri quadri del mio appartamento ha speso l'anno scorso ben 1500€ contro i soliti 1000.
Nelle case poco abitate quando si aprono le valvole diventa costosissimo. Se funzionasse il mio esperimento potrebbe essere l'idea per convincere tutti ad essere autonomi.
Ultima modifica: