• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Quattro chiacchiere fra Amiche

Buongiorno oggi splende il sole a tratti.

Nella mia zona non c'è in giro nessuno, in questi giorni solo poche persone con mascherina e guanti vicino ,ma distanziati, i panettieri,mini market.
Nei supermercati controllo temperatura,disponibilità di guanti e lavamani e qui non sono d'accordo, perchè si trovano all'interno del super,mentre sarebbe piu' comodo averli vicino ai capannelli ritiro carrelli per spesa.

Come non sono d'accordo di far aprire prima i ristoranti e dopo i parrucchieri.(i ritstoranti da noi lavorano comunque portando il cibo a casa)

Buon 1° Maggio,oggi era un bel ponte da fare, ho già dato un'occhiata al ponte del 2 giugno!
 
Buona giornata. A Milano c'è un sole pallido che filtra dalle nuvole e a tratti come dice Miryam.
Leggendo indietro mi avete fatto venire una voglia di mangiare quella che io chiamo zuppa di vongole veraci e peoci. Appena potrò andare a comperarli al supermercato li cucinerò sicuramente e faremo una bela scorpacciata. E' uno dei piatti che so cucinare e devo dire che a Milano si trovano sempre freschissimi .

Guardando dalla finestra le macchine sono aumentate e girno parecchie persone sia a piedi che in bicicletta. . A furia di fare annunci anticipati ho l'impressione che sempre più la gente si regoli come vuole.
Tram ce ne sono pochini ma al primo maggio è sempre stato così.
Le biciclette sono e saranno sempre più un problema perchè girano ovunque, anche sui marciapiedi vicino ai portoni e quando si esce si rischia di essere investiti.
Non oso pensare cosa succederà quando riapriranno tutto e i mezzi pubblici dovranno rispettare gli spazi. Cosa impossibile per il numero di persone che li usano.
 
Ultima modifica:
Non sarebbe male girare per la città in bicicletta ,si risparmierebbe in carburante,si eviterebbe smog e farebbe bene alla salute.

Mi ricordo ad Amsterdam che sono tutti in bicicletta,capannoni pieni zeppi di biciclette parcheggiate,anche perchè i mezzi sono costosi, presi un tram per una tratta con durata 30 minuti ,pagai € 4,90 a testa...wow.....
 
Buongiorno e buon primo maggio.
Quest'anno che siamo rinchiusi avete fatto caso che in tutte le feste c'è bel tempo? Almeno al nord.
Vedremo il 2 giugno, ma onestamente ad andare in giro con tutte queste precauzioni....preferisco stare a casa e al limite fare una bella passeggiata in paese.
 
Myriam a Milano il comune ha messo a disposizione in moltissimi punti biciclette che si possono prendere a noleggio e ridepositare in un punto diverso da dove si sono prese. sono biciclette gialle e ci sono pure quelle a pedalata assistita.Sarebbe estremamente comodo , il problema è che non hanno una corsia preferenziale ben divisa e nella maggior parte dei casi viaggiano in mezo al traffico e il traffico di Milano non scherza. Ecco perchè molte biciclette usano poi i marciapiedi , inoltre i ciclisti non rispettano i semafori, sorpassano le mcchine in colonna da entrambi i lati e diventano così un pericolo per pedoni macchine eper loro stessi.
Poi bisogna pure saperle usare e noi non siamo molto avvezzi ad usarle. L'ultima volta che sono salita in bicicletta è stato 65anni fa nelle strade della campagna pavese.
Da me ci sono ben 2 depositi a non più di 100 m. di distanza da casa mia.
 
Ultima modifica:
Qui, in Liguria, è piuttosto difficile usare la bicicletta con tutte le salite che abbiamo. L'unica strada pianeggiante è, ma solo in certi tratti, l'Aurelia. A Savona hanno fatto le piste ciclabili, o tracciando una riga per terra sulla strada o addirittura facendole passare sui marciapiedi in assieme ai pedoni: pericolosissimo in entrambi i casi.
Beati voi al nord che avete il sole! Qui cielo grigio che a momenti di fa più scuro e minaccia pioggia.
E anche per domani le previsioni non sono migliori.


Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Sapete che da qualche anno esiste la Ciclovia dell'Amicizia che collega Monaco di Baviera a Venezia? 560 km o 603, tra due possibilità di raggiungerà la laguna con due percorsi diversi, e oltre 3000 metri di dislivello da superare.
 
Buongiorno.

Anna, mi ricordo di avere visto le biciclette gialle quella volta che siamo venuti a Milano Bper la mostra.
Ho pensato che potesse essere un'ottima opportunità per i milanesi.
Certo ci vuole educazione stradale anche per i ciclisti e ci vorrebbero piste ciclabili esclusivamente dedicate.
Come diceva Monica, dalle nostre parti, hanno preso l'abitudine di fare marciapiedi e piste ciclabili tutto in uno...alla fine non sono al sicuro né i pedoni, né i ciclisti... della serie vorrei ma non posso.

Monica per il momento abbiamo un bel sole, vedremo quanto durerà.
Noi abbiamo cominciato a dare il bianco.
Abbiamo messo poco entusiasmo ma con il tempo a disposizione sarebbe un peccato non approfittarne. Oggi corridoio e stanza da letto credo...

Rodolfo, non ero a conoscenza dell'esistenza di quella pista ciclabile.
Mi piacerebbe moltissimo farne magari anche solo un pezzetto.

Forza, il pennellino per i lavori di fino mi attende!
 
Buongiorno a tutti!
Che dire...nulla e’ cambiato da questi ultimi mesi. Da lunedi’ vedremo...un po’ piu’ di liberta’ speriamo presa responsabilmente da ciascuno...ma ho seri dubbi!
Temo che un ritorno alla situazione di un mese fa possa portare alla fine di un paese.
 
Buongiorno a tutti.

Buongiorno a tutti!
Che dire...nulla e’ cambiato da questi ultimi mesi. Da lunedi’ vedremo...un po’ piu’ di liberta’ speriamo presa responsabilmente da ciascuno...ma ho seri dubbi!
Temo che un ritorno alla situazione di un mese fa possa portare alla fine di un paese.

Speriamo di no! Personalmente andrò molto cauta nel riprendermi i miei spazi e per quanto sia possibile, la mia vita, anche se modificata per tanti aspetti.

Sapete che da qualche anno esiste la Ciclovia dell'Amicizia che collega Monaco di Baviera a Venezia? 560 km o 603, tra due possibilità di raggiungerà la laguna con due percorsi diversi, e oltre 3000 metri di dislivello da superare.

Non lo sapevo.
Diciamo che gli stranieri sono molto più avanti di noi. In diverse città vengono promossi sistemi di movimento alternativi, la bicicletta è uno di essi. Non so se vi è capitato, ma spesso li vedo ( in Liguria) armati di tutto punto. Non ho idea se arrivino sin lì sui pedali, forse no, ma utilizzano questo mezzo per muoversi e vivere la vacanza in un modo originale anche se stancante...ma certamente avranno l'allenamento giusto.
Mi è capitato comunque di vedere a Ravenna e in altre città dell'Emilia Romagna, un buon numero di persone che utilizzano tutti i giorni questo mezzo, anche per recarsi al lavoro. Milano ne sta' incrementando l'uso, vedremo come evolve. Credo che comunque sarà limitato ai residenti , i pendolari comunque devono raggiungere la città con i treni e non so come sarà!
È stato prolungato, consigliato e in certi casi imposto lo Smart working per chi naturalmente lo può fare. In questa prima settimana Milano non avrà l'aspetto consueto di traffico, anche perché molti saranno ancora chiusi. Ci vuole prudenza è un'attimo tornare indietro.

Oggi è sabato e c'è un bel sole, dopo la giornata fredda e umida di ieri.
Non voglio rubare il lavoro a nessuno;););)...ma oggi pane fatto in casa con lievito madre, è venuto bene!!

Buona giornata e buon pranzo a tutti.
 
Varrebbe la pena di percorrerla tutta. Io ne ho fatto due tratte quella in "casa"a Venezia per un centinaio di km e la tratta Calalzo-Cortina-Dobbiaco 65 Km andata e altrettanti ritorno, ricavata sulla vecchia linea ferrata di collegamento tra le località, soppressa, fin troppo frettolosamente, nel 1964. Si corre attraversando vecchie gallerie e viadotti in uno splendido scenario Dolomitico e scavalcando il Passo Cimabanche di 1530 metri.
 
In Liguria a Sanremo hanno fatto una pista ciclabile dove prima passava la ferrovia.E' lunga 24 km. ed anche piuttosto frequentata , bella perché è quasi in riva al mare , raggiungerla è facile perchè in discesa ma per tornare a casa bisogna poi salire.

Sì Alessia le bici gialle sono quelle del comune e sono parecchio usate. Quello che ne impedisce il propagarsi dell'uso è la mancanza di percorsi dedicati e protetti. Circolare nel traffico fa paura.
Moltissimi pendolari arrivati alla stazione Nord o Garibaldi utilizzano la bicicletta comunale per arrivare poi al lavoro.
Una cosa é certa , su Milano ogni giorno si rovescia una quantità di gente che riempie le metropolitane, gli autobus , i tram le auto private e non so come si farà ad aumentare gli spazi.
Il traffico é notevole e viaggia spesso in colonna. Mancano i parcheggi o posti dove lasciare l'auto.
Il mezzo più comodo anche se pienissimo é la metropolitana che fa risparmiare tempo. E il tempo per Il milanesi é importantissimo.
Questo blocco ha un merito, ci siamo riappropriati del nostro tempo. Ma la vita continua e non possiamo continuare così.
 
Mi ricordo quando passava il treno. Anche ad Albissola hanno recuperato una bella passeggiata lungo il vecchio percorso del treno.
 
Ultima modifica:
Buonasera!
È qualche giorno che non scrivo ma sono ancora viva eh!
Giovedì mattina sono stata a donare il sangue e in seguito ho recuperato Christian a casa e siamo andati al supermercato. Essendo lui disabile non hanno fatto storie perché eravamo in 2, lui aveva il bisogno di cambiare un po’ aria e interagire con qualcuno, stava diventando pazzo, poveretto!
Stamattina abbiamo replicato, dal 29 il presidente della regione ha nuovamente concesso i mercati all’aperto di soli generi alimentari, abbiamo preso del pesce fritto per pranzo e fatto scorta di frutta e verdura dal nostro “spacciatore” di fiducia. Quando siamo arrivati verso le 9, praticamente quando ha aperto, c’erano giusto una decina di persone in coda, ma quando siamo andati via ce n’erano almeno un centinaio. Tutto gestito molto bene da polizia locale, protezione civile e gli ambulanti stessi.
Da lunedì si potrà uscire per fare una passeggiata e ne approfitteremo di sicuro. Non abbiamo né giardino né balcone e non vediamo l’ora di poter passare un po’ di tempo all’aperto, ovviamente indossando la mascherina (che in Lombardia rimane obbligatoria anche all’aperto fino al 17 maggio) e mantenendo le distanze dagli altri.
Io faccio parte dei tanti pendolari che normalmente si sposta verso Milano. Per le prossime 2 settimane ci è stato concesso ancora lo smart working, poi chissà. Io di andare fino in città studi in auto non ho intenzione, mi spaventa troppo l’idea di muovermi in macchina a Milano. Spero che ci lascino lavorare da casa ancora per un bel po’, vedremo... ho comunque valutato in caso di arrivare fino in Porta Venezia in treno e poi utilizzare le bici di cui ha parlato Didi. Non le ho mai provate, ma un amico che lavorava a 100 metri da dove sono io le usava spesso e ci si è trovato bene, quindi direi che si può fare... l’unico problema sarà il treno, ma per ora non ci voglio pensare!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno.

Al via la fase due! Personalmente me ne resterò a casa, come per la uno... ;)
Il 19 abbiamo la visita al Gaslini per Davide, devo sentire cosa ci diranno.

Un bellissimo pezzo di pista ciclabile-pedonabile ricavata dall'ex ferrovia è presente anche nel tratto che va da Varazze a Cogoleto... In inverno scendiamo spesso dai nostri "bricchi". Per andare a riscaldarci le ossa passeggiando proprio lì...

Serena, avete fatto bene ad andare a fare un piccolo cambio d'aria tu e Cristian.
Noi se non avessimo avuto il terrazzo e il giardinetto saremmo impazziti in questi mesi.
Festa del lavoro e sabato e domenica impegnativi per noi ma con grandi soddisfazioni... abbiamo imbiancato casa ... erano molti anni che trascuravamo le pareti e....si vede la differenza!!!!!

Buon inizio a tutti!!!!!
 
Buon inizio settimana, io sono uscita solo per acquistare pane e frutta; francamente non me la sono sentita di stare in giro oltre,molta gente in centro si fermava a chiacchierare con altre persone senza mantenere la distanza.

Dalle vostre parti com'è la situazione?
 
Anche in centro di Verona,molta gente a passeggio senza mascherine e senza mantenere le distanze, a questo punto bisogna usare il "bastone".!!!!
 
Buongiorno a tutti! Io continuo a restare a casa! Oggi giornata dedicata a dare l’olio rosso rigenerante al legno di tavolo, sedie e sdraio del balcone.
 
Top