• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Quattro chiacchiere fra Amiche

Che bella questa tradizione!!!
Invece per la trasformazione dei prodotti orticoli sono andati in freezer oppure in conserve???
Qualcosa direttamente in pentola per essere mangiato, altro in freezer. Ad esempio ho preparato dei sacchettini già pronti per il minestrone, basta aggiungere patate, piselli (anche questi sono già nel freezer) e fagioli al momento della cottura e la minestra è fatta.
Anche oggi nuvoloso e minaccia pioggia: che la profezia della caravella di San Pietro sia vera?......

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno a tutti!!
Qua fa già tanto caldo, sono previsti 37 gradi.
Io a casa con una mano infiammata :( speravo di rientrare a lavoro a breve, invece dovrò attendere :mad:
Paola da voi sono previsti ancora i giorni di quarantena in arrivo??
Monica le brioches non sembrano male?? Il problema è il gusto??
 
Buongiornoooooo

Monica che sorpresa,e che bello avere l'orticello,io non l'ho purtroppo,ma per l'anno prossimo mi voglio rifare usando magari la mia mega terrazza a casa piantando qualche pomodorino,chissà.
La storia della caravella è vecchia come il cucu',si dice così dalle mie parti, ma è veritiera.
Ed i croissant uno spettacolo!
Io invece li preparo salati da farcire con prosciutto e zucchine grigliate,ho imparato a farle iscrivendomi ad un gruppo durante il lockdown.....(invece di uscire sul balcone a cantare, io impastavo in cucina...:D)..in realtà ero una frana in queste cose, anche in cucina non sono una "chef",ma mi arrangio.
La prima volta i cornetti salati li ho buttati,la seconda erano così e così,poi ho aperto una diretta con il maestro fornaio e voilà.......boooooni.

Per le previsioni meteorologiche qui cielo coperto ma con un po' di arietta, vedremo come evolverà!
 
Da bambina quando vivevo in città e avevamo solo un piccolo terrazzino io e mia sorella seminavamo i piselli che poi facevamo arrampicare su per la ringhiera e i pomodori. Qualcosa raccoglievamo ed era una grande soddisfazione anche solo una manciata di piselli o un pomodoro che riusciva a maturare. I croissant di gusto sono buoni ma sono rimasti un po' pesanti perché non sono lievitati bene sin dal primo impasto. Comunque non li butto via, tutto sommato sono mangiabili e poi ci riproverò.

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Blue non è difficile nemmeno farla al contrario; c'è solo un tratto verso 3/4 del percorso un pò impegnativo. Casomai fai una una sosta alla Loacker (è vicina al percorso) e fai rifornimento di zuccheri.
Ma non hai fatto il Lagunare?

Bene, eccomi qua,
con cosce e polpacci in recupero (mentre le chiappe ringraziano i nuovi pantaloncini imbottiti), per fortuna mi son "fatto i polsi" con le art marziali, altrimenti....

Alla fine ho puntato la macchina verso Auronzo e mi son sparato la A/R Auronzo_Misurina tra i boschi.
Sentieri ben battuti alternati a ciottoli anche di un certo diametro a seconda del luogo attraversato fanno da contrapposizione a pendenze considerevoli e a guadi da fare "a bombazza" :-)
Ho ceduto, ebbene si, ho ceduto e girato la MTB al km 22 di 27, era troppo; partito con l'afa e 28° ad Auronzo , mi son cuccato un acquazzone estivo di oltre un'ora (e la relativa temperatura....brrrrr) per poi finire sotto un sole da forno crematorio. L'alternanza boschi-scoperto mi teneva ben sveglio: caldo, freddo, caldo freddo... sembrava una puntata di "Colpo Grosso".
Tutto pulitissimo, ci sono vari gazebo durante il percorso in cui fermarsi per tirar fiato o mangiare qualcosa.

All'inizio la partenza da lago è piacevole, qualche saliscendi, ecc ma poi diventa sempre più impegnativo, tanto che a conti fatti mi son sparato 2 litri di liquidi oltre il mezzo litro d'acqua prima della partenza (in certi punti, messa la "ridottissima", sembravo un criceto sula ruota.....ma stavo fermo!!!!)
Per fortuna c'è la discesa del ritorno, che in certi tratti ha messo a dura prova ammortizzatori e freni a disco, ma che spasso!!!!

La consiglio a tutti quelli che hanno una bici con copertoni larghi; semplicemente quando si vede che è "un po troppo", si torna indietro; il primo tratto è sempre a tiro di strada asfaltata.
 
Da bambina quando vivevo in città e avevamo solo un piccolo terrazzino io e mia sorella seminavamo i piselli che poi facevamo arrampicare su per la ringhiera e i pomodori. Qualcosa raccoglievamo ed era una grande soddisfazione anche solo una manciata di piselli o un pomodoro che riusciva a maturare. I croissant di gusto sono buoni ma sono rimasti un po' pesanti perché non sono lievitati bene sin dal primo impasto. Comunque non li butto via, tutto sommato sono mangiabili e poi ci riproverò.

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk

Ma tu la lievitazione la fai fare in frigo o no?
 
Ma è difficile se non impossibile buttarsi in quelle iniziative senza allenamento. Non basta una ottima bici, ci vogliono fiato e gambe.
 
Ho seguito la ricetta di Alessia: prima lievitazione 2 ore a temperatura ambiente. Poi fatti gli strati 1 ora in frigo e per ultima, formate le brioches a temperatura ambiente fino al raddoppio. Le mie sono partite male subito, già il primo impasto è lievitato poco.

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Ho seguito la ricetta di Alessia: prima lievitazione 2 ore a temperatura ambiente. Poi fatti gli strati 1 ora in frigo e per ultima, formate le brioches a temperatura ambiente fino al raddoppio. Le mie sono partite male subito, già il primo impasto è lievitato poco.

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk

No problem, quando impasto io per la prima volta il risultato è scadente,quindi butto:D, il secondo passabile...il 3 è ok - ritenta
 
Ma è difficile se non impossibile buttarsi in quelle iniziative senza allenamento. Non basta una ottima bici, ci vogliono fiato e gambe.
Ciao, oggi le gambe sono già ok. Prob potevo anche farmi gli ultimi km, ma ho preferito tornare indietro.
Conosco i miei limiti,
grazie nonnino [emoji12][emoji12][emoji12]
La prox volta porto pure te [emoji16]


Inviato dal mio tostapane utilizzando Tapatalk
 
Ciao ragazzi...qua l'afa la fa da padrona...
Ho fatto ankio la barca di San Pietro per la prima volta...ma non la so leggere...veneti e dintorni sapere aiutarmi?
63f472293c0d7d5d6dc0dea546b3c5e6.jpg
 
Ciao ragazzi...qua l'afa la fa da padrona...
Ho fatto ankio la barca di San Pietro per la prima volta...ma non la so leggere...veneti e dintorni sapere aiutarmi?
63f472293c0d7d5d6dc0dea546b3c5e6.jpg

Significa che San Pietro è arrivato in barca (si vedono le vele) perciò i nonni dicevano che l'anno agricolo non sarà secco ma pioverà, quindi buono.
 
Top