Alcune considerazioni, del tutto personali.
Innanzitutto il nome: bello, marinaresco, classico e...nostalgico, per il precedente!
Una motivazione, secondo me la più plausibile, è già stata indicata da Manlio:
Secondo me stanno solo assorbendo o 'salvando' Ibero.. la stessa nave, con lo stesso itinerario, marcata Ibero e marcata Costa ha una attrattiva ben diversa.. magari con Costa ci rimetti qualcosa, ma molto meno che con Ibero..
Sembra che il mercato spagnolo, e Ibero Cruceros in particolare, abbia qualche problema di sovrabbondanza di offerta rispetto alla domanda: niente di meglio che far cambiare Compagnia ad un'unità, cercando così più equilibrio commerciale, sfruttando un marchio più affermato...
Anche l'altra argomentazione è interessante: un certo numero di clienti affezionati richiede più attenzioni a bordo di quante sono offerte oggi sulle mega-navi, e gradisce itinerari un po' più innovativi e ricercati: ecco allora un'unità che per le sue caratteristiche si adatterebbe molto bene a queste esigenze, richieste dal mercato.
Altro particolare importante: è un'acquisizione fatta relativamente a poco prezzo, rispetto ad una nuova costruzione, e in più proveniente da un'altra Compagnia del Gruppo, senza cederla alla concorrenza.
Mi sembra ci siano tutti gli elementi per giustificare questa scelta, e renderla vantaggiosa sia per le Compagnie, sia per la clientela. Rimane da capire il futuro di Ibero: in due anni ha dimezzato la flotta, pur trattenendo le due unità più capienti; se dovesse continuare questo trend, non so se la Compagnia spagnola avrà futuro. Staremo a vedere.
Dove potrebbe essere collocata la nuova Costa Riviera? Io la vedrei bene al posto di Voyager sull'itinerario "Terre sacre e isole nel blu"...
Comunque, se tutto questo fosse confermato, giustifica l'affermazione di un forumista sul thread "Programma Costa 2014" che sosteneva: "da settembre grosse novità..."
Una curiosità, ma in ambiente marinaresco, dare ad una imbarcazione, il nome di un'altra appartenuta, non è che sia una bella cosa. A tal proposito, se lo fanno mettono dopo il nome "prima" "seconda" e così via. Mi sbaglio?
Dino, ci sono tanti precedenti, alcuni anche recenti.
Guarda ad esempio Cunard: di Queen Elizabeth ne sono state battezzate tre, di Queen Mary due (anche se la seconda porta il nome "two"). Prendi anche Princess: due Royal, due Regal.....E ce ne sono altre, che al momento non mi ricordo.