• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Ritorna Costa Riviera!!!!!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me stanno solo assorbendo o 'salvando' Ibero.. la stessa nave, con lo stesso itinerario, marcata Ibero e marcata Costa ha una attrattiva ben diversa.. magari con Costa ci rimetti qualcosa, ma molto meno che con Ibero..

Poi va da se che la nave piccola offre normalmente un servizio migliore di una grande..

Anche a me, subito, è venuta la stessa idea...però poi ho pensato che la scelta di un nome 'storico' potrebbe non essere casuale...staremo a vedere!;)
 
Il "secondo" "terzo"...... posso anche aggiungerlo nella scelta del nome, (il nonno aveva il Filomena terza, e il nipote alla nuova barca assegna il nome di Filomena quarta) basta non ci siano in contemporanea due Filomena terza.

Bisogna comunque distinguere tra navi maggiori e navi minori. Per le maggiori vale quanto espresso dall'art. 140 per le minori le regole son diverse.

Le navi minori marittime di stazza lorda superiore alle 10 ton, se a propulsione meccanica o alle 25 in ogni altro caso, nonchè per le navi dedicate alla navigazione interna in servizio pubblico di linea, è facoltativa la possibilità di imporre un nominativo. In questo caso il nome una volta imposto assume le caratteristiche previste dall'art 140, ma il nominativo non deve essere analogo ad altro nella stessa circoscrizione, art. 141 . Diverso per imbarcazioni diverse da quelle citate più sopra; in quest'altra ipotesi, il nome diventa puramente un aspetto personalizzato e privo di qualsiasi efficacia e non è soggetto agli effetti dei già citati articoli.
 
Ultima modifica:
Da dove salta fuori sta Constellation? E perché solo con una? Per ora sarebbero due Celebration e Holiday.

In un altro 3d si dice che anche la Holiday passerà a Costa e si vede anche nelle prenotazioni di alcune agenzie on line fino alla partenza del 12/3 è indicata come Costa Holiday
 
Vedremo se sarà così; in effetti se lo fosse, rimarrebbe una nave sola e come hai detto tu tanto varrebbe chiudere Ibero.
 
Alcune considerazioni, del tutto personali.

Innanzitutto il nome: bello, marinaresco, classico e...nostalgico, per il precedente!

Una motivazione, secondo me la più plausibile, è già stata indicata da Manlio:
Secondo me stanno solo assorbendo o 'salvando' Ibero.. la stessa nave, con lo stesso itinerario, marcata Ibero e marcata Costa ha una attrattiva ben diversa.. magari con Costa ci rimetti qualcosa, ma molto meno che con Ibero..

Sembra che il mercato spagnolo, e Ibero Cruceros in particolare, abbia qualche problema di sovrabbondanza di offerta rispetto alla domanda: niente di meglio che far cambiare Compagnia ad un'unità, cercando così più equilibrio commerciale, sfruttando un marchio più affermato...

Anche l'altra argomentazione è interessante: un certo numero di clienti affezionati richiede più attenzioni a bordo di quante sono offerte oggi sulle mega-navi, e gradisce itinerari un po' più innovativi e ricercati: ecco allora un'unità che per le sue caratteristiche si adatterebbe molto bene a queste esigenze, richieste dal mercato.

Altro particolare importante: è un'acquisizione fatta relativamente a poco prezzo, rispetto ad una nuova costruzione, e in più proveniente da un'altra Compagnia del Gruppo, senza cederla alla concorrenza.

Mi sembra ci siano tutti gli elementi per giustificare questa scelta, e renderla vantaggiosa sia per le Compagnie, sia per la clientela. Rimane da capire il futuro di Ibero: in due anni ha dimezzato la flotta, pur trattenendo le due unità più capienti; se dovesse continuare questo trend, non so se la Compagnia spagnola avrà futuro. Staremo a vedere.

Dove potrebbe essere collocata la nuova Costa Riviera? Io la vedrei bene al posto di Voyager sull'itinerario "Terre sacre e isole nel blu"...

Comunque, se tutto questo fosse confermato, giustifica l'affermazione di un forumista sul thread "Programma Costa 2014" che sosteneva: "da settembre grosse novità..."

Una curiosità, ma in ambiente marinaresco, dare ad una imbarcazione, il nome di un'altra appartenuta, non è che sia una bella cosa. A tal proposito, se lo fanno mettono dopo il nome "prima" "seconda" e così via. Mi sbaglio?
Dino, ci sono tanti precedenti, alcuni anche recenti.
Guarda ad esempio Cunard: di Queen Elizabeth ne sono state battezzate tre, di Queen Mary due (anche se la seconda porta il nome "two"). Prendi anche Princess: due Royal, due Regal.....E ce ne sono altre, che al momento non mi ricordo.
 
Io preferirei che la Costa Riviera prenda il posto della Voyager, la Classica faccia un restyling in stile neoRomantica e al posto di Hermiosa arrivino una o due gemelle di Diadema.

Coso la flotta sarebbe più equilibrata
 
Magari visto le 5 unita di classe Concordia.. va be ormai non la capisci più la politica costa: MSC vende le unita più vecchie è punta sul nuovo, costa si sta riempiendo di navi datate di seconda mano (voyager e Gand mistrial).. la Mistrisl mi piace perche è tipo armonia e non è vecchia, avrei preferito sostituisse la Voyager la quale ma gare sarebbe potuta tornare nella ibero.

Costa Classica non ce la vedo più ormai, la preferirei vedere con un restyling tipo neoRomantica magari ingegneri e architetti potrebbero risolvere i problemi riscontrati su neoRomantica

Almeno una nuova unita di Classe Diadema serve secondo me.. ormai la flotta Costa e fatta da navi singole senza gemee sparse qua e la.. preferisco la via presa da MSC... poi potevano farle con 600 passeggeri in meno e fare 2 gemelle
 
Pensa quante "sfortune" avrebbero dovuto esserci state con tutte quelle che continuamente cambiano nome. ;) ;)

:) :) :) :)

In marina, come in molti altri settori, non c'è quasi mai una cosa che porta fortuna, di solito è tutto sul tragico.. :) :)

Anche a me, subito, è venuta la stessa idea...però poi ho pensato che la scelta di un nome 'storico' potrebbe non essere casuale...staremo a vedere!;)

Il nome storico attira, ma con un minimo di serietà e senso pratico occorrerebbe capire che la storia è ormai passata: questa Costa Crociere di oggi non ha nulla a che vedere con quella di allora, ne sfrutta il ricordo ma nulla di più..

Che poi la nuova Costa sia meglio o peggio di quella passata è altra storia, ma non facciamoci 'fregare' dall'effetto ''Sapone di Marsiglia, le buone cose della nonna..'', ormai la nonna non c'è più.. :(

Parlavo per esperienza di pesca, conosco qualche Francesco terzo, o filomena quinta.;):)

Potrebbero iniziare ad introdurre Junior e Senior.. :)

Costa Classica non ce la vedo più ormai, la preferirei vedere con un restyling tipo neoRomantica magari ingegneri e architetti potrebbero risolvere i problemi riscontrati su neoRomantica

Fede, tu hai i tuoi problemi con Costa Classica esattamente come io ne ho con i megagiganti, ma la realtà è che tanto Classica come i bestioni sono piene come lo sarebbe il Maracanà ad una finale dei mondiali con protagonista il Brasile..

Si può discutere sui guadagni che una Classica piena porta all'armatore esattamente come sulla possibilità di fare con una unità di classe Concordia il giro delle isole Greche, ma non si può discutere la nave ed il suo successo..

Io di sicuro so che con le navi da 150000 tonnellate certe cose non le fai, quindi ne puoi varare quante ne vuoi, ma alla fine faranno pochi porti e giocoforza, non avendo itinerari nuovi da proporre, viaggeranno vuote..

Ci hai mai pensato? Non si possono fare solo crociere traghettone..

Un salutone!
Manlio
 
Non dimentichiamo che sopra la compagnia c'è un unico gruppo. E' normale una circolazione di navi nel gruppo. Inoltre, al di la delle spese di ristrutturazione, può esser utile avere una flotta composita, e non tutta di nuove e grandi navi.
 
Sinceramente preferisco la strategia MSC fossi in loro farei una 5 nave di classe fantasia ma loro da tradizione si fermano a 4 navi e puntano sul nuovo..
 
Il nome scelto è bello... la nave meno... speriamo che almeno modifichino la prua... che quel "vuoto" che ha sul davanti è davvero brutto... meglio la soluzione adottata da MSC sulle 2 navi che da questa derivano (parlo di Lirica e di Opera... che Armonia e Sinfonia a prua sono tali e quali a Grand Mistral). Indubbiamente è una nave elegante e con ponti esterni spaziosi. E' compatibile con la flotta tradizionale Costa... anche se le cabine standard sono piccoline (13 m2).

Con Grand Mistral Costa prosegue la strategia di diversificazione della flotta... acquisendo una nave di medie dimensioni che è valida. Dall'asltro depotenzia Iberocruceros che è in forte crisi. Se così non fosse stato magari si sarebbe proceduto con uno scambio... Mistral a Costa in cambio di Classica... MistraL è strutturalmente più avanzata (8 anni in meno si vedono tutti)... e Classica è perfettamente compatibile come struttura con Grand Holiday e Grand Celebration.
 
Non ho capito bene. Allora Grand Mistral passerà a Costa con il nome di Costa Riviera esatto?

E la Grand Holiday che fine fa? Passerà anche lei a Costa??
 
Ultima modifica:
scusate la mia insistenza, ma la "nuova" C. riviera entrerebbe nella flotta costa a novembre 2013 o 2014?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top