• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Seychelles, altro incidente su nave crociera Costa: fiamme a bordo dell'Allegra

A Buenos Aires sono stato con il mio miglior amico e la sua compagna che era imbarcata su Costa Romantica tre anni fa quando ci fu l´incendio : Nei giorni che siamo stati assieme abbiamo parlato tante volte sull´incidente e quello che mi diceva che piú le ha molestato é che secondo lei dovevano essere sbarcati piú veloce.
Dalla altra parte anche capiva sul ritardo, mi diceva che lo sbarco é stato perfetto, subito organizzati per tornare a Buenos Aires, l´equipaggio é stato eccezionale, sempre pronto a servire, e la compagnia poi ha risposto secondo lei adeguatamente.
Io capisco che meglio non vivere una situazione cosí, non é facile, probabilmente manchi l´acqua nei bagni che é la cosa piú fondamentale, peró ripeto nella vita bisogna essere preparati a tutto.
Sicuramente questo incidente non ci voleva ne per Costa ne per la gente che era imbarcata, é la situazione sono cosciente che non é per niente ne facile ne simpatica per chi la sta vivendo e per chi sta faccendo i soccorsi, aggiungendo le grane e la cattiva immagine per la compagnia che secondo me non merita, per su sicurezza é in cima a tutte.

Un saluto.
 
Ciao Vladimir, io sono tra quelli che ritengono l'incendio a bordo non una "normalità" (ci mancherebbe) ma una "eventualità" rara ma molto meno rara di altre (ad esempio meno rara di prendere uno scoglio a 16 nodi). Quindi non credo che a bordo di Allegra ci sia qualcuno contento della situazione, anzi, e mi spiace profondamente che la stiano vivendo.
Ma sono felice che l'equipaggio sia riuscito a spegnere l'incendio, e sono felice che i passeggeri possano vivere disagi importanti si, ma non tali da comprometterne la sicurezza. Poteva andare peggio insomma.
Detto questo, vorrei porti una domanda ( da psicologo): non pensi che la "percezione" di massa (e degli organi d'informazione) della gravità dell'incidente di Allegra sia inversamente proporzionale alla frequenza con cui capitino effettivamente questi eventi?
Mi spiego meglio: di incidenti stradali ne sentiamo tutti i giorni, di atti terroristici in medio Oriente idem, sentiamo molto spesso anche di incidenti aerei, ma di incidenti navali molti ma molti meno.
Potrebbe esistere una forma di "assuefazione" mentale da esposizione mediatica, per i primi tre casi, tale da farci percepire come "normale" il fatto che qualcuno possa morire in un'auto e, di contro, una sorta di "minor abitudine" nel sentire di incendi a bordo che ci fa percepire la gravità di questo ben oltre ogni valutazione di rischio calcolato, probabilistico e razionale?
Non so se sono stato chiaro...vorrei sapere la tua opinione.

Grazie ed un saluto
 
Citazione Originariamente Scritto da RIC Visualizza Messaggio
personalmente vedo solo tanta sfortuna in pochi mesi...: Concordia = errore umano - Allegra = problema tecnico che poteva capitare a qualunque nave...
Ora la cosa fondamentale è un'altra: io mi domando com'è la situazione di Costa in generale? mi spiego meglio, in questi tempi di crisi la compagnia quanto ha stretto la cinghia sui costi di manutenzione, sul servizio ecc...penso che sia ora di ritornare ai vecchi tempi, di dare una svolta impeccabile alla qualità, alle garanzie, pena l'affondamento...Io spero che in Costa abbiano capito che il dictat "riasparmiare e guadagnare il massimo" non è giusto. La cosa si può mettere molto male, vi faccio il mio esempio, ho prenotato una crociera con Costa insieme ai miei suoceri che non ne hanno mai fatte e dopo due incidenti vorrebbero disdire nonostante le mie rassicurazioni...Purtroppo le persone che non frequentano questo mondo costantemente sono giustamente titubanti di fronte a questi avvenimenti...





Ric condivido 100% con te. Spero davvero che da questi eventi negativi Costa torni ad essere quella di un tempo io me lo auguro perchè nonostante il calo di qualità dei servizi degli ultimi anni sento cmq un legame affettivo e nostalgico con questa compagnia che tradirò in luglio per la prima volta ma che volgio sperare di tornare a viaggirci di nuovo.
Continuo a leggere che incendi a bordo accadono spesso e se ne parla poco. Scusate ma è una giustificazione questa? A me sembra gravissimo perchè nella normalità non devono mai accadere incendi a bordo e Costa Allegra nello specifico purtroppo non è nuova a questo tipo di "incidente" per questo dico che navi cosi problematiche (non uso più il termine "vecchie" sennò mi bacchettonano) vanno mandante in pensione perchè la loro pagnotta se la sono già guadagnata.

Caro MarinaeAngelo che avete fatto tante crociere su Costa......e caro RIC

Vi invito ad andare al mio profilo e cliccate sui post che ho messo sui miei diari e sulle navi in cui ho navigato negli ultimi anni, tra cui la vecchiota da pensione Costa Romantica, ci sono tante foto piú da appasionato che da crocierista in posti in cui non si possono andare, osservate la manutenzione maniacale che ci sono su queste navi in luoghi che generalmente tanti disiguidano.
Tra le foto ci sono anche le eliche delle lancie, cavi, andate a guardare ed osservate l´intorno.
Poi andate sulla diario di Costa Magica sulla Mariner of the Seas a vedere le foto fatte nella parte in cui lei fa le critiche su questa nave, c´é ne una che mi ha colpito molto, quella della lancia che usano l´equipaggio per il mantenimento della nave : due o tre anni fa due marinai della HAL sono morti per una lancia sganciata per cattivo mantenimento !!!!
Percio vi invito a riflettere prima di parlare, non diciamo cavolate, non confondiamo servizio con mantenimento, fortuna con sfortuna, preparazione con disinformazione del quarto potere.
Io caro MarinaeAngelo vi auguro una grandissima crociera sulla RCCL, sicuramente mangiarete e avrete della presentazione favolose, abbondanti e molta varietá, un circo degno all´altezza della carissima Moria Orfei che ha tanto divertito noi Italiani, scelte tutte validissime e grazie a tutte queste compagnie che ce le offrono, a noi la scelta, ma ricordati che la sicurezza che hai avuto nelle tue 10 crociere Costa non credo che la troverai in altre parti, come neanche la professionalitá del suo equipaggio.

Un saluto.
 
non pensi che la "percezione" di massa (e degli organi d'informazione) della gravità dell'incidente di Allegra sia inversamente proporzionale alla frequenza con cui capitino effettivamente questi eventi?
La nave è in black out, cioè non ha energia è alla deriva, l' unica cosa più grave di questa è l' affondamento.

Io mi ricordo altre tre navi in black out totale per più di qulche ora, e tu quante ne conosci?
 
Tra le foto ci sono anche le eliche delle lancie, cavi, andate a guardare ed osservate l´intorno.
Poi andate sulla diario di Costa Magica sulla Mariner of the Seas a vedere le foto fatte nella parte in cui lei fa le critiche su questa nave, c´é ne una che mi ha colpito molto, quella della lancia che usano l´equipaggio per il mantenimento della nave : due o tre anni fa due marinai della HAL sono morti per una lancia sganciata per cattivo mantenimento !!!!
Percio vi invito a riflettere prima di parlare, non diciamo cavolate, non confondiamo servizio con mantenimento, fortuna con sfortuna, preparazione con disinformazione del quarto potere.
Io caro MarinaeAngelo vi auguro una grandissima crociera sulla RCCL, sicuramente mangiarete e avrete della presentazione favolose, abbondanti e molta varietá, un circo degno all´altezza della carissima Moria Orfei che ha tanto divertito noi Italiani,

... andiamo bene se le uniche navi che fanno manutenzione hanno di questi problemi, figuriamoci le altre ...
PS:L' ultima nave non CCL & PLC ad essere stata rimorchiata è stata la ?
 
Davvero capire il nesso tra le due cose mi è difficile... mi pare una assurdità..... ma ognuno ha i suoi limiti..
Quì si parla di un evento specifico che può accadere ma di certo dire queste cose mi pare eccessivo... se vai in crociera e la nave affonda e sei inesperto o non sai nuotare puoi morire a tuo rischio e pericolo... arriveremo a questo?

Per favore,,, si parla di un incidente e leggendo questo intervento cadono le braccia.. la gente viaggia e va in vacanza per godersi le ferie o il viaggio (sia questo pure per lavoro) non preparandosi per un affondamento o una nave in avaria completa...
Non comprendo la forzatura di far passare questo evento per una scena idilliaca... è un incidente come può accadere ma nessuno di noi vorrebbe trovarci o no?

Sai che significa OT?
L'ho specificato prima di raccontare.
Per il resto ho già risposto.
 
Ultima modifica:
Caro MarinaeAngelo che avete fatto tante crociere su Costa......e caro RIC

Vi invito ad andare al mio profilo e cliccate sui post che ho messo sui miei diari e sulle navi in cui ho navigato negli ultimi anni, tra cui la vecchiota da pensione Costa Romantica, ci sono tante foto piú da appasionato che da crocierista in posti in cui non si possono andare, osservate la manutenzione maniacale che ci sono su queste navi in luoghi che generalmente tanti disiguidano.
Tra le foto ci sono anche le eliche delle lancie, cavi, andate a guardare ed osservate l´intorno.
Poi andate sulla diario di Costa Magica sulla Mariner of the Seas a vedere le foto fatte nella parte in cui lei fa le critiche su questa nave, c´é ne una che mi ha colpito molto, quella della lancia che usano l´equipaggio per il mantenimento della nave : due o tre anni fa due marinai della HAL sono morti per una lancia sganciata per cattivo mantenimento !!!!
Percio vi invito a riflettere prima di parlare, non diciamo cavolate, non confondiamo servizio con mantenimento, fortuna con sfortuna, preparazione con disinformazione del quarto potere.
Io caro MarinaeAngelo vi auguro una grandissima crociera sulla RCCL, sicuramente mangiarete e avrete della presentazione favolose, abbondanti e molta varietá, un circo degno all´altezza della carissima Moria Orfei che ha tanto divertito noi Italiani, scelte tutte validissime e grazie a tutte queste compagnie che ce le offrono, a noi la scelta, ma ricordati che la sicurezza che hai avuto nelle tue 10 crociere Costa non credo che la troverai in altre parti, come neanche la professionalitá del suo equipaggio.

Un saluto.

Ciao Tano!
 
Caro MarinaeAngelo che avete fatto tante crociere su Costa......e caro RIC

Io caro MarinaeAngelo vi auguro una grandissima crociera sulla RCCL, sicuramente mangiarete e avrete della presentazione favolose, abbondanti e molta varietá, un circo degno all´altezza della carissima Moria Orfei che ha tanto divertito noi Italiani, scelte tutte validissime e grazie a tutte queste compagnie che ce le offrono, a noi la scelta, ma ricordati che la sicurezza che hai avuto nelle tue 10 crociere Costa non credo che la troverai in altre parti, come neanche la professionalitá del suo equipaggio.

Un saluto.[/QUOTE]


Tano ti saprò rispondere subito al mio rientro a fine luglio ^_^
 
Una domanda sulla causa dell'incendio: un motore/i con un livello elevato di manutenzione non dovrebbe incendiarsi in quella maniera.
Mi spego meglio quando mi sono occupato di revisione di motori aeronautici, i controlli periodici alle date indicate erano davvero capillari e durano anche mesi, i pezzi a "limite vita" raggiunto il limite di cicli (decollo+atterraggio) o ore volo andavano sostituiti anche se perfetti.
Naturalmente applicando seriamente le regole come Alitalia e A.M. e con i relativi costi notevoli, una volta che arrivò un motore di una compagnia cinese per come era stato amnutenuto fino a quel momento fu buttato via quasi tutto e sostituito con pezzi nuovi.
Basta così per non essere OT
Scusate se è stato già risposto in merito, ma lo ammetto, non ho letto tutti gli interventi.
 
Non cominciamo con il solito confronto... a sproposito... sulle compagnie... che nessuno di noi ha elementi per stabilire la sicurezza di ciascuna... e nemmeno il livello di manutenzione complessivo.

Detto questo... da Televideo Rai...

Costa Allegra è attesa a Mahè giovedì... un elicottero con cibo, telefoni cellulari e radio sta per raggiungerla. I passeggeri hanno dormito sul Ponte per il mancato funzionamento dell'aria condizionata. La nave di notte è al buio, ma fortunatamente a bordo stanno tutti bene.
 
La nave è in black out, cioè non ha energia è alla deriva, l' unica cosa più grave di questa è l' affondamento.

Io mi ricordo altre tre navi in black out totale per più di qulche ora, e tu quante ne conosci?

Mauro, ne è piena la storia di navi in black out totale, e non per un'ora ma per giorni..
La mitica QE2 della altrettanto mitica Cunard al suo esordio è rimasta in panne per due giorni senza alcuna alimentazione, ed è una delle tante..

...requisiti richiesti per imbarcarsi:biglietto di crociera,passaporto,brevetto di crocierista...

;)

in cui ci si dimentica di aggiungere senza bagni, senza aria condizionata e nell'ansia. Sarà pure vero che tutto è a posto in questo momento e speriamo tutti che finirà bene però vi assicuro che se io fossi a bordo in questo momento tanto tranquillo non starei. Si tratta comunque di una situazione critica in cui, se si aggiunge un imprevisto ulteriore (e mi insegnate voi che in mare può accadere), le cose possono precipitare rapidamente. L'esempio più banale: grazie a Dio il tempo ora è buono e se nelle prossime 30 ore peggiora? Secondo me chi starebbe tranquillo a godersi il mare e l'assenza di rumore dei motori è un po' incosciente. Molto più del comandante che mi sembra di capire abbia giustamente dato l'emergenza generale immediatamente e non è certo cosa da poco.

Non credo che con mare mosso, anche molto mosso, ci sia pericolo (la nave andrebbe alla cappa?) ma se anche fosse hanno tutti i sistemi per evitare guai veri..
Ci sono le lance, ci sono elicotteri, navi appoggio, c'è tutto un mondo che ruota intorno ad una nave in difficoltà..

Mentre è vero che è una brutta situazione per la gente, costretta sul ponte e con i servizi sanitari mancanti.. certamente non è piacevole..

Ma qui stiamo facendo due discorsi diversi, che abbiamo fatto anche all'epoca di Schettino, e che riguardano la percezione del pericolo ed il pericolo vero..
Vladimir, se hai paura a salire sulle navi chi ti può dire di no? Ma che pretendi da noi? Che ti diciamo che è pericoloso?

Io rimango della mia, su un aereo, su una auto, su un traghetto, su un grattacielo mi sento meno sicuro che su una nave.. dove sta il problema?

Ma allora cosa dovrei pretendere da una compagnia aerea? Che mi scrive: "La XXXXAIR mi augura benvenuti a bordo e vi ricorda che potreste morire cadendo da mille metri di altezza"? O che nella pubblicità metta: ''La vacanza in aereo è bellissima, ma in qualche caso potreste non arrivare?"

Permetti che non ti seguo?

Cosa direi io in televisione? Non sono un esperto di media ed in televisione non ci vado per principio, però sicuramente non direi che è una bella avventura e che se i passeggeri non conoscono i rischi del mare sono affari loro...

Ma chi dice che sono affari loro? Qui diciamo solo che può succedere e che siamo tranquilli perchè alla fin fine non è successo nulla di grave, che altro si è detto?

Certamente vivranno due giorni scomodi, ma se rischiassero la vita sarebbe peggio, così non mi sembra il caso di fare drammi, nulla di più..

Inoltre la vogliamo dire una cosa? L'incendio è domato, la nave è in sicurezza, la gente è protetta (anche se può non sembrare), forse i sistemi di sicurezza e l'equipaggio, comandante compreso, hanno lavorato bene, o no?

Lì ci sono secoli di esperienza marinara che sono intervenuti, un sistema valido e non fallace, e non è poco..

Un saluto
Manlio
 
Mi spego meglio quando mi sono occupato di revisione di motori aeronautici, i controlli periodici alle date indicate erano davvero capillari e durano anche mesi, i pezzi a "limite vita" raggiunto il limite di cicli (decollo+atterraggio) o ore volo andavano sostituiti anche se perfetti.

Credo (ma non ci scommetto) che valga anche per le navi.. ;)

un saluto
Manlio
 
Ciao Vladimir, io sono tra quelli che ritengono l'incendio a bordo non una "normalità" (ci mancherebbe) ma una "eventualità" rara ma molto meno rara di altre (ad esempio meno rara di prendere uno scoglio a 16 nodi). Quindi non credo che a bordo di Allegra ci sia qualcuno contento della situazione, anzi, e mi spiace profondamente che la stiano vivendo.
Ma sono felice che l'equipaggio sia riuscito a spegnere l'incendio, e sono felice che i passeggeri possano vivere disagi importanti si, ma non tali da comprometterne la sicurezza. Poteva andare peggio insomma.
Detto questo, vorrei porti una domanda ( da psicologo): non pensi che la "percezione" di massa (e degli organi d'informazione) della gravità dell'incidente di Allegra sia inversamente proporzionale alla frequenza con cui capitino effettivamente questi eventi?
Mi spiego meglio: di incidenti stradali ne sentiamo tutti i giorni, di atti terroristici in medio Oriente idem, sentiamo molto spesso anche di incidenti aerei, ma di incidenti navali molti ma molti meno.
Potrebbe esistere una forma di "assuefazione" mentale da esposizione mediatica, per i primi tre casi, tale da farci percepire come "normale" il fatto che qualcuno possa morire in un'auto e, di contro, una sorta di "minor abitudine" nel sentire di incendi a bordo che ci fa percepire la gravità di questo ben oltre ogni valutazione di rischio calcolato, probabilistico e razionale?
Non so se sono stato chiaro...vorrei sapere la tua opinione.

Grazie ed un saluto

assolutamente si. Purtroppo ci abituiamo alle cattive notizie e non ci colpiscono più. L'esempio più tipico secondo me è la macchina. Se utilizzassimo lo stesso metro di giudizio che utilizziamo per l'aereo e per le navi, non ci dovremmo più spostare, eppure quando fanno i sondaggi la percezione comune è che la macchina sia il mezzo più sicuro. A mio parere c'è però anche un elemento aggiuntivo: gli incidenti navali ed aerei colpiscono l'immaginario ancora di più perché avvengono in due elementi (l'acqua e l'aria) che non sono i nostri e che inconsciamente ci angosciano moltissimo. In genere è quando un accadimento si incrocia con un'angoscia profonda che si viene particolarmente colpiti.
I media in qualche modo percepiscono tutto ciò ed avendo come obiettivo di raggiungere il maggior numero di persone possibile, ci vanno a nozze. I giornalisti che non hanno sufficiente senso etico poi sfruttano l'avvenimento arrivando a scrivere idiozie per approfittarsi della situazione. Metti insieme tanti elementi che colpiscono l'immaginario ed ecco che hai un vasto pubblico che ti segue con attenzione. Nel caso di Costa Concordia di elementi ce ne sono a bizzeffe, dal mare, al rischio sconsiderato, al capitano della nave, alla storia d'amore con la bella e povera, coraggio e codardia ecc. ecc.

un saluto,
V.
 
Non cominciamo con il solito confronto... a sproposito... sulle compagnie... che nessuno di noi ha elementi per stabilire la sicurezza di ciascuna... e nemmeno il livello di manutenzione complessivo...

Non volevo fare un confronto far Alitalia e Costa, ma capire se sulle navi c'è la stessa attenzione per la manutenzione che c'è sugli aerei e quindi capire come possa scoppiare un incendio di questa portata su un motore ben controllato seppure datato.
 
Certamente vivranno due giorni scomodi, ma se rischiassero la vita sarebbe peggio, così non mi sembra il caso di fare drammi, nulla di più..

Inoltre la vogliamo dire una cosa? L'incendio è domato, la nave è in sicurezza, la gente è protetta (anche se può non sembrare), forse i sistemi di sicurezza e l'equipaggio, comandante compreso, hanno lavorato bene, o no?

Lì ci sono secoli di esperienza marinara che sono intervenuti, un sistema valido e non fallace, e non è poco..

Un saluto
Manlio

molto ben detto...grande Manlio!
 
Una domanda sulla causa dell'incendio: un motore/i con un livello elevato di manutenzione non dovrebbe incendiarsi in quella maniera.
Mi spego meglio quando mi sono occupato di revisione di motori aeronautici, i controlli periodici alle date indicate erano davvero capillari e durano anche mesi, i pezzi a "limite vita" raggiunto il limite di cicli (decollo+atterraggio) o ore volo andavano sostituiti anche se perfetti.
Naturalmente applicando seriamente le regole come Alitalia e A.M. e con i relativi costi notevoli, una volta che arrivò un motore di una compagnia cinese per come era stato amnutenuto fino a quel momento fu buttato via quasi tutto e sostituito con pezzi nuovi.
Basta così per non essere OT
Scusate se è stato già risposto in merito, ma lo ammetto, non ho letto tutti gli interventi.

..... ma nonostante tutto incidenti di natura tecnica ne sono risultati ugualmente, anche molto banali, ma con conseguenze catastrofiche.

L'esplosione del carter di Carnival Splendor, e relativo devastante incendio, non mi sembra causato da scarsa manutenzione, seppure l'evento può essere egualmente ricondotto ad un difetto intrinseco del motore.

Cosa sia successo su Allegra è impossibile saperlo, se non ipotizzando l'evento sulla base di altri incidenti analoghi avvenuti in passato sulle altre navi.
 
Veramente siete voi a travisare quello che scrivo. Dire che "sul biglietto non c'è scritto dei rischi" non è uguale a dire "deve esserci scritto" né "sui biglietti aerei c'è scritto". Dire "Costa prende i soldi anche dai passeggeri sprovveduti" non è uguale a dire "Costa si approfitta delle persone". Queste sono vostre interpretazioni. Secondo me nella vostra sollecitudine di difendere Costa andate ben oltre Costa stessa che non si sognerebbe mai di fare affermazioni come quelle di qualche "supporter" qui nel forum.
Dire "la nave è un mezzo meccanico ed un problema può capitare" è ovviamente corretto. Da questo però a minimizzare i disagi dei passeggeri però ce ne corre. Sul forum si leggono messaggi tipo quello che cito sotto:
in cui ci si dimentica di aggiungere senza bagni, senza aria condizionata e nell'ansia. Sarà pure vero che tutto è a posto in questo momento e speriamo tutti che finirà bene però vi assicuro che se io fossi a bordo in questo momento tanto tranquillo non starei. Si tratta comunque di una situazione critica in cui, se si aggiunge un imprevisto ulteriore (e mi insegnate voi che in mare può accadere), le cose possono precipitare rapidamente. L'esempio più banale: grazie a Dio il tempo ora è buono e se nelle prossime 30 ore peggiora? Secondo me chi starebbe tranquillo a godersi il mare e l'assenza di rumore dei motori è un po' incosciente. Molto più del comandante che mi sembra di capire abbia giustamente dato l'emergenza generale immediatamente e non è certo cosa da poco.
Cosa direi io in televisione? Non sono un esperto di media ed in televisione non ci vado per principio, però sicuramente non direi che è una bella avventura e che se i passeggeri non conoscono i rischi del mare sono affari loro...
Saluti,
V.
Quoto tutto, e pensiamo anche a chi ha problemi di salute, agli anziani e ai bambini, questa non è sicuramente una bella esperienza per loro.
 
Top