• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Seychelles, altro incidente su nave crociera Costa: fiamme a bordo dell'Allegra

La nave è in black out, cioè non ha energia è alla deriva, l' unica cosa più grave di questa è l' affondamento.

Io mi ricordo altre tre navi in black out totale per più di qulche ora, e tu quante ne conosci?

Cokj, ma guarda che io non sto affermando che quello che è successo sia una bazzecola.
Ed ho premesso in precedenti interventi che la situazione dei passeggeri a bordo la ritengo di forte, fortissimo disagio.
Ma non c'è più l' incendio a bordo. Nessuno dell'equipaggio è morto o è rimasto rimasto ferito nello spegnere l'incendio (ed è buona cosa no?)
Nessuno dei passeggeri è rimasto ferito e non ci sono vittime (ed è buona cosa no?)
La nave non rischia l'affondamento, la stanno rimorchiando ed ulteriori soccorsi stanno per sopraggiungere (ed è buona cosa no?)
Se poi questa deve per forza essere per te, per altri e per i media una situazione tragica ed apocalittica da protezione civile, e da organizzazioni umanitarie, su questo perdonami non ti seguo.

Ciao
 
Io sono davvero sorpreso di tanti discorsi; chi dice che è colpa di minori investimenti e di manutenzioni sommarie, altri dicono che tutto ha funzionato perfettamente.

Ma se non sappiamo minimamente quello che è successo, e probabilmente mai lo sapremo, come si possono sostenere certe ipotesi piuttosto che altre?

Prendiamo atto che è successo e che fortunatamente nessuno ha subito danni fisici.
 
Io sono davvero sorpreso di tanti discorsi; chi dice che è colpa di minori investimenti e di manutenzioni sommarie, altri dicono che tutto ha funzionato perfettamente.

Ma se non sappiamo minimamente quello che è successo, e probabilmente mai lo sapremo, come si possono sostenere certe ipotesi piuttosto che altre?

Prendiamo atto che è successo e che fortunatamente nessuno ha subito danni fisici.

E poi ci lamentiamo di quello che dicono in tv.
 
Rodolfo, io non ho idea se tutto abbia funzionato come un orologio, ma alla fine c'è stato un incendio (cosa sicura) e nessuno si è fatto male (cosa sicura)..

Poi magari ci saranno stati mille problemi o no, ma certamente queste due cose sono vere.. ;)

Un salutone
Manlio
 
Caro Rodolfo.

Tutto frutto di quello successo sulla Costa Concordia.
Speriamo almeno che esca un post maturo e veritiero.

Un saluto.
 
Mauro, ne è piena la storia di navi in black out totale, e non per un'ora ma per giorni..
La mitica QE2 della altrettanto mitica Cunard al suo esordio è rimasta in panne per due giorni senza alcuna alimentazione, ed è una delle tante..

Non credo che con mare mosso, anche molto mosso, ci sia pericolo (la nave andrebbe alla cappa?) ma se anche fosse hanno tutti i sistemi per evitare guai veri..
Ci sono le lance, ci sono elicotteri, navi appoggio, c'è tutto un mondo che ruota intorno ad una nave in difficoltà..

Mentre è vero che è una brutta situazione per la gente, costretta sul ponte e con i servizi sanitari mancanti.. certamente non è piacevole..

Ma qui stiamo facendo due discorsi diversi, che abbiamo fatto anche all'epoca di Schettino, e che riguardano la percezione del pericolo ed il pericolo vero..
Vladimir, se hai paura a salire sulle navi chi ti può dire di no? Ma che pretendi da noi? Che ti diciamo che è pericoloso?

Io rimango della mia, su un aereo, su una auto, su un traghetto, su un grattacielo mi sento meno sicuro che su una nave.. dove sta il problema?

Ma allora cosa dovrei pretendere da una compagnia aerea? Che mi scrive: "La XXXXAIR mi augura benvenuti a bordo e vi ricorda che potreste morire cadendo da mille metri di altezza"? O che nella pubblicità metta: ''La vacanza in aereo è bellissima, ma in qualche caso potreste non arrivare?"

Permetti che non ti seguo?



Ma chi dice che sono affari loro? Qui diciamo solo che può succedere e che siamo tranquilli perchè alla fin fine non è successo nulla di grave, che altro si è detto?

Certamente vivranno due giorni scomodi, ma se rischiassero la vita sarebbe peggio, così non mi sembra il caso di fare drammi, nulla di più..

Inoltre la vogliamo dire una cosa? L'incendio è domato, la nave è in sicurezza, la gente è protetta (anche se può non sembrare), forse i sistemi di sicurezza e l'equipaggio, comandante compreso, hanno lavorato bene, o no?

Lì ci sono secoli di esperienza marinara che sono intervenuti, un sistema valido e non fallace, e non è poco..

Un saluto
Manlio

@pmanlio

Sono sempre stato perfettamente d'accordo con quanto scrivi sui forum ma questa volta, francamente no. Non mi sembra solo una differenza tra rischio reale e rischio percepito. Sappiamo che gli incidenti gravi, in sistemi ridondanti come le navi e gli aerei, avvengono solo quando c'è piu di una condizione avversa nello stesso intervallo di tempo. Un solo guasto imprevisto insomma non è sufficiente a creare un problema significativo ma i guai sopraggiungono quando ci sono più fattori contemporaneamente. Nel caso specifico ci sono almeno tre fattori in contemporanea di base (motori che non funzionano, condizioni difficili a bordo, alto livello di stress tra passeggeri ed equipaggio). Questa situazione è destinata a mantenersi per un intervallo di tempo piuttosto esteso, in cui, se succedesse qualcos'altro, di imprevedibile in questo momento, la situazione si potrebbe aggravare notevolmente. Questo è un dato reale e non c'entra nulla con il pericolo percepito. Non voglio fare esempi ma mi vengono in mente almeno una decina di cose che potrebbero succedere e creare un casino, e non sono nemmeno un esperto. Figuriamoci quante ne verrebbero in mente ad un esperto marittimo. Quella delle condizioni atmosferiche era semplicemente la più banale.
Ora, se in queste parole ci volete vedrere, come fate di solito, un attacco verso Costa, è un problema vostro. Io non ho espresso nessun giudizio nè sulle condizioni della nave nè sull'operato dell'equipaggio: accetto senza problemi le opinioni del forum che lo descrivono entrambi come ottimi.

Riguardo alla seconda parte del tuo messaggio, non mi riferivo certo a te. Non voglio fare un copia incolla di frasi pubblicate sul forum perchè sono stato pure accusato di "pescare qua e lá". Ribadisco però che sono state, a mio parere, scritte cose assurde rispetto a passeggeri inconsapevoli e sprovveduti. Io mi sono limitato a scrivere che questi non vengono certo rifiutati nè avvisati, ma l'ho detto per rispondere a chi scriveva nel forum. Non intendevo dire che dovrebbero essere rifiutati o avvisati. ovviamente non si fa, ma poi non ci si può lamentare che questi passeggeri quando succede qualcosa si lamentano o sparano cavolate ai giornalisti. Tanto è vero che Costa stessa nemmeno reagisce a queste affermazioni. Sono alcuni utenti del forum che pare vadano su tutte le furie.

Un saluto,
V.
 
Questo è fuori discussione Tano; sull'onda dell'episodio di Concordia tutto è stato esaltato oltre modo. Credo che su questo aspetto nessuno abbia più dubbi.

Manlio le tue osservazioni non ammettono alcuna diversa considerazione; un incendio e nessun danno alle persone. E' il resto che non capisco (e che non condivido).
 
Ultima modifica:
assolutamente si. Purtroppo ci abituiamo alle cattive notizie e non ci colpiscono più. L'esempio più tipico secondo me è la macchina. Se utilizzassimo lo stesso metro di giudizio che utilizziamo per l'aereo e per le navi, non ci dovremmo più spostare, eppure quando fanno i sondaggi la percezione comune è che la macchina sia il mezzo più sicuro. A mio parere c'è però anche un elemento aggiuntivo: gli incidenti navali ed aerei colpiscono l'immaginario ancora di più perché avvengono in due elementi (l'acqua e l'aria) che non sono i nostri e che inconsciamente ci angosciano moltissimo. In genere è quando un accadimento si incrocia con un'angoscia profonda che si viene particolarmente colpiti.
I media in qualche modo percepiscono tutto ciò ed avendo come obiettivo di raggiungere il maggior numero di persone possibile, ci vanno a nozze. I giornalisti che non hanno sufficiente senso etico poi sfruttano l'avvenimento arrivando a scrivere idiozie per approfittarsi della situazione. Metti insieme tanti elementi che colpiscono l'immaginario ed ecco che hai un vasto pubblico che ti segue con attenzione. Nel caso di Costa Concordia di elementi ce ne sono a bizzeffe, dal mare, al rischio sconsiderato, al capitano della nave, alla storia d'amore con la bella e povera, coraggio e codardia ecc. ecc.

un saluto,
V.

Grazie per la risposta Vladimir.
Sottolineo solo il fatto che, dissentendo parzialmente con te, nel caso degli aerei nessuno però si sogna di criminalizzarli a tappeto, anche mediaticamente.
Delle piccole "crepe" che si sono formate nelle ali di quel nuovo modello di aereo, se ne è forse parlato per un giorno, e non di certo in prima pagina.
Per cui, potremmo affermare che tanto clamore, tante paure ed anche tante considerazioni nascono da elementi "irrazionali", più vicini ad una fobia che non ad un calcolo probabilistico. E, forse per questo, difficilmente scalfibili con ragionamenti, numeri, indici di rischio etc.
Insomma, i "razionalisti" (tra i quali ci sono anche io) di questo forum, lottano contro i mulini a vento.
Se il "comune sentire" dice che le navi non sono sicure, basta, sostanzialmente non c'è niente da fare. Fino a quando al "comune sentire" tornerà la fiducia.

Un saluto
 
Dire "Costa prende i soldi anche dai passeggeri sprovveduti" non è uguale a dire "Costa si approfitta delle persone".

...a mio parere restano sinonimi...sulle accuse di "difesa ad oltranza" preferisco non rispondere.
Non è un problema mio se tu non riesci a metterti in testa che qui si sta solo cercando di fare informazione, come nel caso della Concordia.
Ti posso garantire che se fosse successo ad un' altra compagnia qui si scriverebbero esattamente le stesse cose.

Non si può proteggere la gente da se stessa. Uno che se frega se ne fregherà sempre.

Verità...

io sono tra quelli che ritengono l'incendio a bordo non una "normalità" (ci mancherebbe) ma una "eventualità" rara ma molto meno rara di altre (ad esempio meno rara di prendere uno scoglio a 16 nodi). Quindi non credo che a bordo di Allegra ci sia qualcuno contento della situazione, anzi, e mi spiace profondamente che la stiano vivendo.
Ma sono felice che l'equipaggio sia riuscito a spegnere l'incendio, e sono felice che i passeggeri possano vivere disagi importanti si, ma non tali da comprometterne la sicurezza. Poteva andare peggio insomma.

La penso anch'io così ;)

Vladimir, se hai paura a salire sulle navi chi ti può dire di no? Ma che pretendi da noi? Che ti diciamo che è pericoloso?

Io rimango della mia, su un aereo, su una auto, su un traghetto, su un grattacielo mi sento meno sicuro che su una nave.. dove sta il problema?

Mi hai rubato le parole dalla tastiera...;)

A mio parere c'è però anche un elemento aggiuntivo: gli incidenti navali ed aerei colpiscono l'immaginario ancora di più perché avvengono in due elementi (l'acqua e l'aria) che non sono i nostri e che inconsciamente ci angosciano moltissimo.

Con una sostanziale ed enorme differenza...in aria se un aereo và in avaria non puoi farci nulla, in acqua se non hai falle aperte, non succede nulla...al limite "balli" un po', con grandi enormi disagi, ma in questo momento nessuno a bordo dell'Allegra stà rischiando la vita...questo bisogna tenerlo ben presente.

Comunque ANCHE al telegiornale hanno specificato bene che l'incidente dell' Allegra non è minimamente paragonabile a quello della Concordia, in quanto l'emergenza è stata prontamente ed efficacemente gestita dal comandante.

Ed è già in corso l'organizzazione del rimpatrio dei croceristi...questa è la notizia più "grave" in quanto è chiaro che purtroppo non si è trattato di un problema velocemente risolvibile. :(
 
meno male che qualcuno mantiene un minimo di obiettività. Io sono perfettamente d'accordo che i media, soprattutto quelli Italiani, sono scandalosi, però se si perde obiettività nel senso opposto non è che si migliori la situazione. Ce lo vedete qualcuno del forum andare a dire in televisione cose tipo quelle scritte qui? "andare per mare è una cosa seria, queste cose possono accadere, se ci sono passeggeri inesperti (adesso probabilmente terrorizzati) sono problemi loro". Bel servizio farebbe a Costa Crociere. Non è forse nell'interesse di tutti, compresi i navigati croceristi del forum e di chi sulle navi ci lavora che il mercato delle crociere sia un mercato di massa in espansione?
Un saluto,
V.

Caro Vladimir........ma ogni volta che entri hai sempre bisogno di insultare alla gente ?
Rodolfo é obiettivo e tutti gli altri siamo boh.......siamo tutti da lobotomia !!!!
Grazie del complimento.
Io credo che in un forum ogni uno debba dire la sua e rispettare quello che gli altri dicono.
Sei partito sulla questione Concordia dicendoci " come la gente dall´esterno puó vedere l´incidente Concordia, molto differente a coloro che partecipano nel forum".
É vero, hai ragione, sicuramente il problea viene infocato molto differente ed é giusto ascoltarlo, parlarne e capirlo, ma inanizutto anche accettare e per piacere senza offendere.
In questo momento sulla Costa Allegra ci sono tra crocieristi ed equipaggio 1000 persone, mille modi diversi di vivere il momento, differenti preoccupazioni, differenti caratteri e personalitá, persone forti e meno forti, anziani e bambini, se mi permetti l´ironia, tu come psichiatra lo sai meglio di me, perció permettimi dire che in un caso cosí, la miglior cosa é cercare di collaborare, di stare tranquilli, " di godersi il mare, il momento " che la nave non é in pericolo !!!!!
Le parole mi sa che tu l´interpreti male, chi esce dalla porta di casa credo che é cosciente che puó avere un incidente ed andare a finire in un ospedale ( Per piacere NO in Svezia di Venerdi a domenica ) o morire, la vita sappiamo quando si nasce ma non si sa quando si muore.
Credo che in tanti ti hanno risposto e bene, da Pmanlio a Felix, a La76, tanti in modo differente al tuo modo di pensare, dovresti fare un po´piú di riflessione ed ascoltare di piú, intervenendo in un altro modo.

Un saluto.
 
Vladimir, per quanto ci possa essere rischio la posizione della nave è nota, le barche sono a disposizione, i famosi 'Filippini' le sanno guidare..

Ti dirò di più, avendo fatto una settimana sulla Marina, qui vedresti sul ponte tutti gli ufficiali ecc. è il vantaggio di essere tutti insieme su una nave piccola dove praticamente dopo due tre giorni tutti si conoscono e si genera un rapporto speciale con l'equipaggio..

In questo momento quel rapporto ha un peso non indifferente, cosa non del tutto vera su una nave come la Concordia..

Un saluto
Manlio
 
scusate ma forse allora è a me che sfugge qualcosa. I post su questo forum sono delle press release ufficiali oppure ci stiamo semplicemente confrontando su opinioni diverse? Perché francamente non capisco tanta aggressività nel rispondere e nel riprendere chi ha un'opinione diversa

@tano

mi dispiace tu ti sia sentito offeso perché non era mia intenzione. Cosa avrei scritto di offensivo?

V.
 
Sono stato io che ho letto come mi comporterei in un momento cosí e mi assumo le responsabilitá e mi scuso se questo mio commento ha molestato.
Mi molesta come viene amplificato e presa questa considerazione, il mio é solo un consiglio in caso se vi capita, sempre tranquilli.
Sicuramente un giorno si puó tollerare peró quando diventano tanti, é un problema.
Sulla nave c´é luce, ma credo che non funzioni l´acqua, un problema per andare ai gabinetti. I frigoriferi che non funzionano ed il mangiare che deve stare a 5 gradi e molti congelati.
Il problema che Costa Allegra é lontano ed ha bisogno di una nave che imbarchi le 1000 persone il prima possibile.
Nel ´74 sulla Queen Elizabeth 2 c´era la Sea Venture che imbarcó i 1654 crocieristi portandoli a terra.
Le navi erano vicine e le due erano della stessa categoria.

Un saluto.
 
Grazie per la risposta Vladimir.
Sottolineo solo il fatto che, dissentendo parzialmente con te, nel caso degli aerei nessuno però si sogna di criminalizzarli a tappeto, anche mediaticamente.
Delle piccole "crepe" che si sono formate nelle ali di quel nuovo modello di aereo, se ne è forse parlato per un giorno, e non di certo in prima pagina.
Per cui, potremmo affermare che tanto clamore, tante paure ed anche tante considerazioni nascono da elementi "irrazionali", più vicini ad una fobia che non ad un calcolo probabilistico. E, forse per questo, difficilmente scalfibili con ragionamenti, numeri, indici di rischio etc.
Insomma, i "razionalisti" (tra i quali ci sono anche io) di questo forum, lottano contro i mulini a vento.
Se il "comune sentire" dice che le navi non sono sicure, basta, sostanzialmente non c'è niente da fare. Fino a quando al "comune sentire" tornerà la fiducia.

Un saluto

il fatto è che gli incidenti aerei sono più "fugaci" e in qualche modo "rapidi", per cui meno interessanti dal punto di vista dei media. Non c'è insomma il tempo perché si sviluppino le situazioni, l'ansia, come su una nave. In ogni caso l'impatto sull'opinione pubblica ce l'hanno eccome. Ti ricordo che dopo l'11 settembre diverse compagnie sono fallite, non è che tutti se ne siano infischiati, nonostante l'aumento del rischio fosse irrisorio. In qualche modo è un po' come se gli incidenti ricordino alla gente del rischio. Di razionalità ovviamente ce ne è poca. come sempre quando si parla della massa delle persone. Dai movimenti di borsa, alle crisi politiche, dove sta la razionalità?
V.
 
scusate ma forse allora è a me che sfugge qualcosa. I post su questo forum sono delle press release ufficiali oppure ci stiamo semplicemente confrontando su opinioni diverse? Perché francamente non capisco tanta aggressività nel rispondere e nel riprendere chi ha un'opinione diversa

Vladimir, le opinioni di tutti sono ben accette, ma devono basarsi su qualcosa di reale e concreto...se tu vieni qui e dici che la terra non è vero che è rotonda ma è piatta non puoi pretendere che qualcuno ti dia ragione.
 
in aria se un aereo và in avaria non puoi farci nulla

ma quando mai. Anche sugli aerei ci sono tantissime avarie ed emergenze di cui i passeggeri nemmeno si accorgono. Ovviamente le dinamiche sono differenti ma non scriviamo assurdità.

Comunque ANCHE al telegiornale hanno specificato bene che l'incidente dell' Allegra non è minimamente paragonabile a quello della Concordia, in quanto l'emergenza è stata prontamente ed efficacemente gestita dal comandante.

dove ho scritto qualcosa in contraddizione con questo?

Ed è già in corso l'organizzazione del rimpatrio dei croceristi...questa è la notizia più "grave" in quanto è chiaro che purtroppo non si è trattato di un problema velocemente risolvibile.

quindi, se ho capito bene quello che intendi, la notizia più grave di tutta questa vicenda (non ancora conclusa, ti ricordo che ci sono ancora un certo numero persone che in questo momento stanno probabilmente soffrendo) sarebbe che i poveri croceristi hanno dovuto interrompere la crociera... Mi domando in che mondo viviate... e ribadisco, meno male per Costa che non siete nello staff PR.

V.
 
Mi sembra che con tutte queste elucubrazioni mentali si stia perdendo il filo del discorso... vediamo quindi di rientrare in tema.

Fortunatamente questo incidente non ha causato danni fisici alle persone. A bordo di Allegra ci sono evidenti disagi... ma è altrettanto chiaro che la compagnia sta facendo il possibile per alleviarli. Sarà un'inchiesta a chiarire le ragioni di questo incendio-
 
il fatto è che gli incidenti aerei sono più "fugaci" e in qualche modo "rapidi", per cui meno interessanti dal punto di vista dei media. Non c'è insomma il tempo perché si sviluppino le situazioni, l'ansia, come su una nave. In ogni caso l'impatto sull'opinione pubblica ce l'hanno eccome. Ti ricordo che dopo l'11 settembre diverse compagnie sono fallite, non è che tutti se ne siano infischiati, nonostante l'aumento del rischio fosse irrisorio. In qualche modo è un po' come se gli incidenti ricordino alla gente del rischio. Di razionalità ovviamente ce ne è poca. come sempre quando si parla della massa delle persone. Dai movimenti di borsa, alle crisi politiche, dove sta la razionalità?
V.

Bè...se mi citi l'11 Settembre....è pure scoppiata una guerra....ne subiamo anche oggi gli effetti....
Ma non è che crolla il mercato del trasporto aereo dopo ogni incidente...no?
Nei movimenti di borsa e nelle crisi politiche la razionalità c'è, solo che è nascosta ai più.

Ciao
 
scusate ma forse allora è a me che sfugge qualcosa. I post su questo forum sono delle press release ufficiali oppure ci stiamo semplicemente confrontando su opinioni diverse? Perché francamente non capisco tanta aggressività nel rispondere e nel riprendere chi ha un'opinione diversa

Spero la prima!!

Vladimir, io tra gli incidenti aerei, quelli in automobile e quelli in nave vedo una profonda differenza di fondo..

La gente sale in auto e la responsabilità la sente sua e di chi guida altre auto intorno a lei, sale in aereo e pensa che questo può cadere..

Se una macchina fa il botto o l'aereo cade ecco che la cosa va in una 'normalità' (certo se va contro una torre è diverso), nella nave no..

Nella nave sembra talmente anormale che si finisce in polemica con l'armatore o con la ricerca del colpevole a bordo..

E quindi, anche in condizioni normali, dove nessuno si interessa a questo mondo, se la MSC fa due morti a Genova di chi è la colpa?

Cosa giusta e normale volendo, ma se un aereo cade la domanda è: cosa è successo?

Se ricordi anni fa ci fu una sequela di incidenti, ed anni dopo venne fuori che una ditta forniva per nuovi pezzi vecchi, ma ad una opinione pubblica 'rassegnata' la cosa ha fatto poco rumore..

Nel caso di Concordia abbiamo un colpevole preciso, vista la manovra, ma abbiamo anche un successo, visto il numero di persone evacuate..

Ma la gente ricorda mille rivoli che non vanno ed accusa, come farà ora nel caso di Allegra..

Per contro se era caduto un aereo non credo lo avrebbe fatto..

Un saluto
Manlio
 
Top