diver67
Active member
e cosa avrebbero fatto i pax a 200 miglia dalla costa, una volta saliti sulle lancie?
Appena capita te lo dico. (Trattasi di fuoco amico stavolta)
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
e cosa avrebbero fatto i pax a 200 miglia dalla costa, una volta saliti sulle lancie?
e cosa avrebbero fatto i pax a 200 miglia dalla costa, una volta saliti sulle lancie?
ragazze/i senza offesa (questa volta mi faccio cacciare!!!) ma se i Vespa & Company continuano ad avere "noi" (anche se io non lo vedo mai) imbecilli e deficienti che gli facciamo audiance è giusto che continui a raccontare frottole ai quattro venti. Ma i telecomandi dove ve li siete messi !!!??!!! Andate in bagno e tirateli fuori!
E basta, anche perchè senno questi l' anno prossimo ci fanno il "grande oblò" (hanno già fatto le prove su Fantasia) o la "nave dei famosi alla deriva".
Ma sfogliamo i siti web o meglio i cataloghie delle compagnie per sognare la nostra prossima crociera!
E cosa ci vuoi fare?![]()
![]()
te lo diciamo dopoTu che faresti?
Sicuramente per chi è a bordo la situazione non è simpatica..
Sono convinta che se non ci fosse stato il " caso concordia " i notiziari avrebbero archiviato la notizia parlando di un guasto senza dare troppo peso all'evento.
Un aereo senza propulsione decolla...?
Quante navi sono affondate per la sola assenza di propulsione?
Io ricordo due casi capitati nella stessa tempesta...
Il 22 marzo 1942, nella prima mattinata, salpò da Taranto, al comando del capitano di fregata Francesco Dell'Anno, il Ct LANCIERE per unirsi alla flotta italiana impegnata nel golfo della Sirte, ma non riuscì a raggiungerla a causa del mare in burrasca. Nelle ultime ore pomeridiane del 22 iniziò la navigazione di rientro con cattivo tempo, insieme al cacciatorpediniere Geniere; alle 20.45, tuttavia, la motrice di sinistra andò in avaria, obbligando la nave a ridurre la velocità a 14 nodi, poi tornata a 20 alle ore 23. Alle 00.07 del 23, mentre il mare diveniva sempre più tempestoso, lo Scirocco, senza ancora essere riuscito a raggiungere il resto della flotta italiana, dovette procedere ad appena 7 nodi per altri guasti. Alle 5.39 le macchine si guastarono definitivamente, lasciando lo Scirocco immobilizzato ed in balìa delle onde, finendo di traverso rispetto ad esse. Nonostante gli sforzi dell’equipaggio e l’intervento del Geniere, la nave affondò intorno alle 5.45 in posizione 35°50’ N e 17°35’ E (circa 150 miglia ad est di Malta).
Il 26 marzo un idrovolante impegnato nelle operazioni di soccorso individuò un canotto, ammarò nei suoi pressi e recuperò due superstiti, il sergente nocchiere Michele Perugini ed il marinaio Domenico Frisenda, ad un’ottantina di miglia dal punto dell’affondamento: si trattava degli unici sopravvissuti su un equipaggio di oltre duecento uomini.
Il 23 marzo 1942, mentre assieme al resto della squadra da battaglia italiana rientrava in porto dopo la Seconda Battaglia della Sirte, il ct. LANCIERE andò in avaria e si ritrovò immobilizzato, in balia del mare in burrasca. Alle 9.58 fu lanciato l'SOS, e nove minuti più tardi giunse dalla nave l'ultimo messaggio nel quale si diceva che l'unità era in affondamento. Dopo sei giorni di ricerche, la nave ospedale Arno recuperò solo sedici sopravvissuti, uno dei quali morì appena tratto in salvo[6]. Tra i morti il comandante, c.f. Costanzo Casana.
ragazze/i senza offesa (questa volta mi faccio cacciare!!!) ma se i Vespa & Company continuano ad avere "noi" (anche se io non lo vedo mai) imbecilli e deficienti che gli facciamo audiance è giusto che continui a raccontare frottole ai quattro venti. Ma i telecomandi dove ve li siete messi !!!??!!! Andate in bagno e tirateli fuori!
Mi dispiace dover parlare sempre di aerei, ma tgcom ha detto 540 posti ciascuno? che aerei stanno mobilitando? boeing 747 o airbus A380? mi sembra troppo considerando che in Italia non esistono.. arrivano da altre compagnie estere o c'è l'errore?
Vorrei segnalare anche l'intervento di Odifreddi (un matematico-logico) al tg2, che spiega come la probabilità di essere coinvolti in un incidente su una nave da crociera non sia cambiata dopo il verifericarsi dei due episodi, così come il ritardo di un numero al lotto, non vuol dire che uscirà con più probabilità la volta successiva.
Il problema è che la maggior parte degli italiani non sa nulla di navi e della marineria.
È un problema culturale grande e che abbiamo affrontato diverse volte qui sul forum.
Il problema è che la maggior parte degli italiani non sa nulla di navi e della marineria.
....................
Si aggraverà sempre di più la crisi di Fincantieri, con navi che dovevano essere costruite e non lo saranno.
Ma tutto questo i nostri strapagati affabulatori non lo dicono...
guardate qui stanno riesumando incidenti di due anni fa....naturalmente su navi Costa!!!!http://www.tgcom24.mediaset.it/mond...a-europa-contro-molo-3-morti-e-2-feriti.shtml