Fabrizio
Well-known member
Ciao Massimo, benvenuto!Molto..molto interessante .. arrivo un po' tardi... ma..
. luoghi fantastici e foto splendide .

Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Ciao Massimo, benvenuto!Molto..molto interessante .. arrivo un po' tardi... ma..
. luoghi fantastici e foto splendide .


Nei paraggi ci sono strutture ricettive o è meglio appoggiarsi altrove?



--Radicofani--
![]()
Con Radicofani concludiamo il nostro viaggio in Val D'Orcia.
![]()
![]()
![]()
![]()
Nel nostro viaggio verso la rocca, ci imbattiamo in Castel Morro (ovvero "Castello sulle pietre"), uno dei quattro antichi borghi di Radicofani (gli altri sono il Borgo Maggiore, Bonmigliaccio ed il Castello).
mi spiacerebbe. Sono sicura che troverai altro da proporci 
.....
Peccato certo che non si possa arrivare fin su in auto, un percorso peraltro tortuoso, non certo adatto alle macchine sportive tanto per intenderci...
Hmmm... ne siamo proprio sicuri?
Uno sguardo al parcheggio suscita in me qualche leggerissimo sospetto...
![]()



[smilie=accecato[1]:
...e l'auto!
Mi pare talmente intricato e spero ci siano indicazioni a riguardo, anche se.....forse forse preferisco la strada...e l'auto!

)




--Radicofani--[Parte 3 di 3]
All’interno della torre si trova il museo del Cassero, che ospita reperti che vanno dall’epoca etrusca fino al Cinquecento, passando per la storia della Rocca e del suo restauro.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
). Belli e significativi, se si pensa da quanti centinaia di decenni e più esistono quei cipressi, quelle vedute che hanno meravigliato i viaggiatori di allora e che sicuramente ancora oggi sanno dare emozione in chi le guarda...confesso che sono la priorità, o meglio lo erano, di questo viaggio dopo che ho scoperto che esiste molto altro su questo territorio grazie a questo diario.....
Dopo qualche rampa di scale e dopo aver attraversato un antico ponte levatoio si arriva alla terrazza della Torre, a quasi 1000 metri di altezza sul livello del mare, ancora circondata dall’antica merlatura: è questo il punto più alto di tutta la Val d’Orcia, che offre una visuale a 360 gradi sul paesaggio circostante.
![]()
![]()
![]()
![]()

......
Non mancano però anche le rievocazioni storiche: ogni anno nel secondo fine settimana di Settembre Radicofani ritorna nel medioevo, con cortei storici, gare di tiro con l'arco, rulli di tamburi e, a conclusione, la corsa di giovani delle contrade, che con una staffetta trasportano un barellino di legno con al gentro il “bigonzo”, recipiente usato per il trasporto dell’uva.
Riporto un video anche di questo evento, con il quale concludiamo il nostro percorso in Val D'Orcia:


Il viaggio in Val d'Orcia finisce qui, ma c'è ancora spazio per una piccola appendice![]()
[emoji7] grande Fabrizio!!Il viaggio in Val d'Orcia finisce qui, ma c'è ancora spazio per una piccola appendice![]()




