Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Certo. Ma tenendo conto dell'incidente alla Concordia,delle sue dimensioni e dello squarcio, la nave ha impiegato quasi tre ore a piegarsi. Più che sufficienti a abbandonare la nave.
Nonostante il ritardo si sono salvati quasi tutti gli occupanti.
Casomai li fai vedere a chi sa veramente!!!
Non ho capito contro chi mi sarei accanito; contro di Lei o contro la Sua Assistita? La Sua Assistita parla per voce Sua?
Non fa differenza fra quasi tre ore e 1 ora e 19 minuti? Direi che è una "vita" in quella circostanza. Se lo dice Lei che non fa differenza, io non son certamente d'accordo.
Per quanto riguarda i termini "assurdi e fuorvianti, (quali sarebbero poi?) evidentemente, Lei come la Sua Assistita, non leggete correttamente quanto scrivo; in particolare per quanto riguarda i "cosini galleggianti" ho espresso, in risposta all'utente Fender, la mia valutazione con due termini uguali "Reggono, reggono" a significare che non son da considerare tali.
Pur con tutto il rispetto che Le devo per la Sua attività, che ammiro, apprezzo e condivido per i sacrifici che comporta, personalmente giudico inopportuno ed inutile in questa sede, l'inciso "gli apprezzamenti e i complimenti dei miei superiori e dei miei sottoposti, dai quali traggo importanti insegnamenti.", che prescindono dalle discussioni che si susseguono nel Forum. Lo lasci dire agli altri; chi si loda...... Nessuno mette in dubbio le Sue capacità e gli incoraggiamenti che la Famiglia le trasmette, che sono il punto di forza, l'"alimento" indispensabile di chi conduce questa vita e che ho più volte avuto modo di sottolineare.
Niente di meglio comunque per una brillante carriera che Le auguro sia piena ancor più di soddisfazioni e del raggiungimento dei gradi più alti, cui tanti, non tutti, ambiscono.
Io non son di "mestiere" ma conosco parecchie cose del campo marittimo, per ragioni mie personali, e condivido che in presenza di un Addetto ai Lavori, in molte circostanze, potrei e dovrei "chinare il capo". Questo però non vuol dire che le cose che scrivo, seppur non condivisibili, non siano sempre valutate con riferimenti, numeri, esempi, tratti e dalle conoscenze che ho e da Manuali Specifici dei quali forse Lei non ne possiede nemmeno la metà. Detto questo non ho certamente la presunzione di non cadere od essere caduto in qualche "bellinata" (mi piace di più con due "L" ), basta farlo notare nei termini e nelle circostanze corrette. Sbagliare è umano; ammetterlo e rimediare lo è altrettanto.
Buona Navigazione Allievo Ufficiale e Auguri vivissimi per la Sua Carriera.
Ricordiamoci sempre e comunque che siamo in un forum...
da quel che ne so io,ogni nave passeggeri dovrebbe far evacuare tutte le persone a bordo da un singolo lato della nave, in quanto se, a causa di un inclinazione eccessiva non fosse possibile utilizzare un lato della nave, tutte le persone devono utilizzare i mezzi di un singolo lato; almeno le mie fonti dicono così (le mie fonti sono alcuni libri di naufragi in cui viene chiaramente detto che molte tragedie sono state causate da ciò e i miei professori del nautico )
Saluti
Per te è così, ma in realtà non lo è. Ma siamo in grado di fare due conti, o diciamo le cose senza alcun fondamento? Ho portato degli esempi con numeri; contesta quelli, non dire che per te dovrebbe essere in grado di evacuare le persone a bordo da un solo lato della nave. "Per me", "dovrebbe"....... non hanno alcun significato. Al limite porta le tue fonti ben precise e dettagliate e ne discutiamo.
Grazie di aver ricordato che siamo in un Forum.
Per il genovese, se ti riferisci a "bellinate", lo preferisco con due "L" e nessuno mi può impedire di scriverlo.
Seconda parte ci ho capito nulla, su cosa volevi dire.
Comunque....si dice qualcuno abbia gia' "prenotato" il viaggio inaugurale del 2018...offrendo anche somme decisamente consistenti http://www.mediamaxnetwork.co.ke/pe...-ii-set-to-return-in-2018-sail-its-old-route/
ciò non toglie che come lo hai scritto te non abbia alcun senso né in dialetto ligure né tanto meno in italiano.
E torno a ribadire che, contrariamente alla vostra idea, la parola "belin" non ha alcun significato né può essere tradotta in italiano. È un normalissimo intercalare che vuol dire tutto a seconda del tono di voce o del contesto in cui è usata. Anche usata da sola la parola ha svariati significati.
Quanto al resto.... io credo che l'esperienza sul campo e apprendere dalle esperienze dei superiori abbia molta più valenza dei manuali teorici.
La Solas è l'unico a cui fare riferimento, in ogni caso un conto sono le norme di sicurezza scritte e le esercitazioni, un altro è la realtà...
https://it.wikipedia.org/wiki/Belìn
credo proprio che ti stia sbagliando...
Voglio dire che dall'esperienza propria o riportata dai superiori con anni di carriera si impara più che dai libri.
E che se uno ti scrive che l'allievo ufficiale sui cargo impara di più che il suo pari sulle navi da crociera. ..... sarebbe bene informarsi sulle mansioni effettive di entrambi a bordo nave.