• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Titanic 2

Certo. Ma tenendo conto dell'incidente alla Concordia,delle sue dimensioni e dello squarcio, la nave ha impiegato quasi tre ore a piegarsi. Più che sufficienti a abbandonare la nave.
Nonostante il ritardo si sono salvati quasi tutti gli occupanti.

Ma guarda un po', quasi tre ore!!! Ma quando dirai le cose correttamente, quando le vuoi dire?

Urto contro le Scoglio delle Scole 21.45.07 - incaglio ore 23.04 circa (il sistema non riporta esattamente l'orario di incaglio), quindi 1 ora e 19 minuti dopo, ben sotto le "quasi tre ore". Vuoi anche tutti i fatti intermedi con relativi orari e sbandamenti. Casomai li fai vedere a chi sa veramente!!! E poi me li contesti. ;) ;)
 
Casomai li fai vedere a chi sa veramente!!!

"Gent. Sig. Rodolfo, io non la conosco e lei non conosce me, nemmeno virtualmente. Noto però un inspiegabile accanimento verso quanto da me affermato. Vedo che puntualizza se sono quasi tre ore invece di due, come se facesse chissà che differenza, ma lascia passare termini assurdi e fuorvianti come "cosini galleggianti".
Delle mie competenze non può saperne, delle sue illazioni non so che farmene, per me valgono gli apprezzamenti e i complimenti dei miei superiori e dei miei sottoposti, dai quali traggo importanti insegnamenti.
Vale la soddisfazione dei miei ex insegnanti di scuola, che seguono orgogliosi il mio percorso.
Vale l'affetto della mia famiglia che mi sostiene e mi incoraggia, in questa scelta di vita.
Cordialmente. Allievo ufficiale M."
 
Non ho capito contro chi mi sarei accanito; contro di Lei o contro la Sua Assistita? La Sua Assistita parla per voce Sua?

Non fa differenza fra quasi tre ore e 1 ora e 19 minuti? Direi che è una "vita" in quella circostanza. Se lo dice Lei che non fa differenza, io non son certamente d'accordo.

Per quanto riguarda i termini "assurdi e fuorvianti, (quali sarebbero poi?) evidentemente, Lei come la Sua Assistita, non leggete correttamente quanto scrivo; in particolare per quanto riguarda i "cosini galleggianti" ho espresso, in risposta all'utente Fender, la mia valutazione con due termini uguali "Reggono, reggono" a significare che non son da considerare tali.

Pur con tutto il rispetto che Le devo per la Sua attività, che ammiro, apprezzo e condivido per i sacrifici che comporta, personalmente giudico inopportuno ed inutile in questa sede, l'inciso "gli apprezzamenti e i complimenti dei miei superiori e dei miei sottoposti, dai quali traggo importanti insegnamenti.", che prescindono dalle discussioni che si susseguono nel Forum. Lo lasci dire agli altri; chi si loda...... Nessuno mette in dubbio le Sue capacità e gli incoraggiamenti che la Famiglia le trasmette, che sono il punto di forza, l'"alimento" indispensabile di chi conduce questa vita e che ho più volte avuto modo di sottolineare.

Niente di meglio comunque per una brillante carriera che Le auguro sia piena ancor più di soddisfazioni e del raggiungimento dei gradi più alti, cui tanti, non tutti, ambiscono.

Io non son di "mestiere" ma conosco parecchie cose del campo marittimo, per ragioni mie personali, e condivido che in presenza di un Addetto ai Lavori, in molte circostanze, potrei e dovrei "chinare il capo". Questo però non vuol dire che le cose che scrivo, seppur non condivisibili, non siano sempre valutate con riferimenti, numeri, esempi, tratti e dalle conoscenze che ho e da Manuali Specifici dei quali forse Lei non ne possiede nemmeno la metà. Detto questo non ho certamente la presunzione di non cadere od essere caduto in qualche "bellinata" (mi piace di più con due "L";) ;)), basta farlo notare nei termini e nelle circostanze corrette. Sbagliare è umano; ammetterlo e rimediare lo è altrettanto.

Buona Navigazione Allievo Ufficiale e Auguri vivissimi per la Sua Carriera.
 
Non ho capito contro chi mi sarei accanito; contro di Lei o contro la Sua Assistita? La Sua Assistita parla per voce Sua?

Non fa differenza fra quasi tre ore e 1 ora e 19 minuti? Direi che è una "vita" in quella circostanza. Se lo dice Lei che non fa differenza, io non son certamente d'accordo.

Per quanto riguarda i termini "assurdi e fuorvianti, (quali sarebbero poi?) evidentemente, Lei come la Sua Assistita, non leggete correttamente quanto scrivo; in particolare per quanto riguarda i "cosini galleggianti" ho espresso, in risposta all'utente Fender, la mia valutazione con due termini uguali "Reggono, reggono" a significare che non son da considerare tali.

Pur con tutto il rispetto che Le devo per la Sua attività, che ammiro, apprezzo e condivido per i sacrifici che comporta, personalmente giudico inopportuno ed inutile in questa sede, l'inciso "gli apprezzamenti e i complimenti dei miei superiori e dei miei sottoposti, dai quali traggo importanti insegnamenti.", che prescindono dalle discussioni che si susseguono nel Forum. Lo lasci dire agli altri; chi si loda...... Nessuno mette in dubbio le Sue capacità e gli incoraggiamenti che la Famiglia le trasmette, che sono il punto di forza, l'"alimento" indispensabile di chi conduce questa vita e che ho più volte avuto modo di sottolineare.

Niente di meglio comunque per una brillante carriera che Le auguro sia piena ancor più di soddisfazioni e del raggiungimento dei gradi più alti, cui tanti, non tutti, ambiscono.

Io non son di "mestiere" ma conosco parecchie cose del campo marittimo, per ragioni mie personali, e condivido che in presenza di un Addetto ai Lavori, in molte circostanze, potrei e dovrei "chinare il capo". Questo però non vuol dire che le cose che scrivo, seppur non condivisibili, non siano sempre valutate con riferimenti, numeri, esempi, tratti e dalle conoscenze che ho e da Manuali Specifici dei quali forse Lei non ne possiede nemmeno la metà. Detto questo non ho certamente la presunzione di non cadere od essere caduto in qualche "bellinata" (mi piace di più con due "L";) ;)), basta farlo notare nei termini e nelle circostanze corrette. Sbagliare è umano; ammetterlo e rimediare lo è altrettanto.

Buona Navigazione Allievo Ufficiale e Auguri vivissimi per la Sua Carriera.

Ricordiamoci sempre e comunque che siamo in un forum...
da quel che ne so io,ogni nave passeggeri dovrebbe far evacuare tutte le persone a bordo da un singolo lato della nave, in quanto se, a causa di un inclinazione eccessiva non fosse possibile utilizzare un lato della nave, tutte le persone devono utilizzare i mezzi di un singolo lato; almeno le mie fonti dicono così (le mie fonti sono alcuni libri di naufragi in cui viene chiaramente detto che molte tragedie sono state causate da ciò e i miei professori del nautico (: )
Saluti
 
Bibliografia alquanto opinabile! L'unica fonte ufficiale e non confutabile e la SOLAS! E qualunque persona che lavora in questo settore sa benissimo che i mezzi di salvataggio di un solo lato della nave non sono sufficienti x far evacuqare tutti, per questo ci sono i mezzi aggiuntivi come le zattere autogonfiabili...
 
Ricordiamoci sempre e comunque che siamo in un forum...
da quel che ne so io,ogni nave passeggeri dovrebbe far evacuare tutte le persone a bordo da un singolo lato della nave, in quanto se, a causa di un inclinazione eccessiva non fosse possibile utilizzare un lato della nave, tutte le persone devono utilizzare i mezzi di un singolo lato; almeno le mie fonti dicono così (le mie fonti sono alcuni libri di naufragi in cui viene chiaramente detto che molte tragedie sono state causate da ciò e i miei professori del nautico (: )
Saluti

Per te è così, ma in realtà non lo è. Ma siamo in grado di fare due conti, o diciamo le cose senza alcun fondamento? Ho portato degli esempi con numeri; contesta quelli, non dire che per te dovrebbe essere in grado di evacuare le persone a bordo da un solo lato della nave. "Per me", "dovrebbe"....... non hanno alcun significato. Al limite porta le tue fonti ben precise e dettagliate e ne discutiamo.

Grazie di aver ricordato che siamo in un Forum. ;) ;)
 
In un forum dove si possono imparare molte cose.........
Lo dico sempre che senza di te, Rodolfo, non sarebbe lo stesso.
E non c'è bisogno che smentisci, tanto resto della mia idea:-)
 
Per te è così, ma in realtà non lo è. Ma siamo in grado di fare due conti, o diciamo le cose senza alcun fondamento? Ho portato degli esempi con numeri; contesta quelli, non dire che per te dovrebbe essere in grado di evacuare le persone a bordo da un solo lato della nave. "Per me", "dovrebbe"....... non hanno alcun significato. Al limite porta le tue fonti ben precise e dettagliate e ne discutiamo.

Grazie di aver ricordato che siamo in un Forum. ;) ;)

Io non saprò contare, ma tu non sai leggere...
Io detto che dovrebbero esserci,usando un minimo di logica, mezzi di salvataggio sufficienti per tutti su ogni singolo lato della nave.Ma si sà... non vi è peggior sordo di chi non vuole sentire...
P.S.:per piacere... non scrivere in genovese che ci fai solo brutte figure...
 
E' vero ho difficoltà a leggere, faccio fatica, ed in più son vecchio e ho difficoltà d'udito. ;) ), ma tu continui con i condizionali e di dati certi non ne porti. "Con i se e con i ma, la storia non si fa"; dati certi, altrimenti sono solo parole al vento. ;) ;) ;) ;)

Per il genovese, se ti riferisci a "bellinate", lo preferisco con due "L" e nessuno mi può impedire di scriverlo. ;) ;) ;) ;)
 
Per il genovese, se ti riferisci a "bellinate", lo preferisco con due "L" e nessuno mi può impedire di scriverlo. ;) ;) ;) ;)

ciò non toglie che come lo hai scritto te non abbia alcun senso né in dialetto ligure né tanto meno in italiano.
E torno a ribadire che, contrariamente alla vostra idea, la parola "belin" non ha alcun significato né può essere tradotta in italiano. È un normalissimo intercalare che vuol dire tutto a seconda del tono di voce o del contesto in cui è usata. Anche usata da sola la parola ha svariati significati.

Quanto al resto.... io credo che l'esperienza sul campo e apprendere dalle esperienze dei superiori abbia molta più valenza dei manuali teorici.
La Solas è l'unico a cui fare riferimento, in ogni caso un conto sono le norme di sicurezza scritte e le esercitazioni, un altro è la realtà...
 
Seconda parte ci ho capito nulla, su cosa volevi dire.

Voglio dire che dall'esperienza propria o riportata dai superiori con anni di carriera si impara più che dai libri.
E che se uno ti scrive che l'allievo ufficiale sui cargo impara di più che il suo pari sulle navi da crociera. ..... sarebbe bene informarsi sulle mansioni effettive di entrambi a bordo nave.
 
ciò non toglie che come lo hai scritto te non abbia alcun senso né in dialetto ligure né tanto meno in italiano.
E torno a ribadire che, contrariamente alla vostra idea, la parola "belin" non ha alcun significato né può essere tradotta in italiano. È un normalissimo intercalare che vuol dire tutto a seconda del tono di voce o del contesto in cui è usata. Anche usata da sola la parola ha svariati significati.

Quanto al resto.... io credo che l'esperienza sul campo e apprendere dalle esperienze dei superiori abbia molta più valenza dei manuali teorici.
La Solas è l'unico a cui fare riferimento, in ogni caso un conto sono le norme di sicurezza scritte e le esercitazioni, un altro è la realtà...

https://it.wikipedia.org/wiki/Belìn
credo proprio che ti stia sbagliando...
 
Voglio dire che dall'esperienza propria o riportata dai superiori con anni di carriera si impara più che dai libri.
E che se uno ti scrive che l'allievo ufficiale sui cargo impara di più che il suo pari sulle navi da crociera. ..... sarebbe bene informarsi sulle mansioni effettive di entrambi a bordo nave.

E questo cosa c'entra con il numero dei posti sulle lance, sul numero delle zattere e della loro capacità? Forse con l'esperienza aumentano le lance a disposizione?

Saresti tu quella che scrive che un Allievo Ufficiale impara molto di più che non un pari grado su una nave da crociera? E ci dovrei o dovremo credere? Questa è una tua convinzione, l'abbiamo già detto; si imparano cose diverse, molto più obiettivo e realista. Diversità che ognuno calato in realtà diversa avrebbe forse una certa difficoltà ad affrontare. Poi, onestamente, è un aspetto per me insignificante e non degno di essere discusso.
 
Top