• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Tra tecnica ed arte, le meraviglie del passato..

Magellano

Utente livello Platinum
Re: Tra tecnica ed arte, le meraviglie del passato..

pmanlio ha detto:
Magellano ha detto:
Che bella nave...la foto lascia a desiderare come definizione!!
(provocando Manlio...posta fotografie eccezionali!!)


E va bhè.. provvederò!! Ma non ora.. :lol: :lol: :lol:

Salutoni!
Manlio

:lol: :lol: :lol: Scherzo Manlio, hai fatto anche troppo..
 

pmanlio

Active member
Re: Tra tecnica ed arte, le meraviglie del passato..

Lo so che scherzi, ma io un bel veliero lo metto con piacere..

43-1166a.gif


E' ancora qui dai tempi della rivoluzione americana..

323490796_cdbad25561.jpg


se la volete in formato pieno..

http://farm1.static.flickr.com/143/323490796_cdbad25561_o.jpg

chissà perchè hanno messo quel verde..

Salutoni!
Manlio
 

pmanlio

Active member
Hola!! Riapro un attimo questo post per mettere un video che è appunto 'Tra arte e tecnica', Arte per tutti (proprio il video), tecnica per chi la vuol vedere..
A parte questo, come ho detto in passato ho delle foto che spiegherebbero molte delle cose che ho scritto relativamente al periodo Romano, ma non posso pubblicarle perchè così mi è stato chiesto nei vari musei che ho visitato..
Ma in questo periodo ho visitato un museo navale splendido (Santa Severa, vicino Roma) ed una mostra ormai conclusa la museo della civiltà Romana dove il tema navale è trattato in modo eccellente..
Le foto in queste sedi sono libere, per cui si potrebbbe riprendere il topic e mostrare/chiarire alcune delle cose di cui avevo parlato all'inizio del topic..
Se interessa lo faccio con piacere..

Intanto però il video..

http://www.youtube.com/watch?v=xLkA8oLwZ3I&feature=related

c'è anche questo, che è stupendo ma ha un 'trucco' quale?

http://www.youtube.com/watch?v=Vx7RWW36wes&feature=related

Un salutone!!

Manlio
 

Magellano

Utente livello Platinum
Caro Manlio, il mio interesse lo hai senz'altro, anche se non insisto troppo perchè credo che occorra tempo ed impegno. Se ti va, e con calma, molto volentieri ti seguirei. Non aver avuto risposte a questa tua proposta penso sia dovuto alle difficoltà degli utenti in questi primi tempi sul nuovo forum. Aspettiamo un pò e vediamo se l'argomento viene nuovamente letto. Grazie
 

pmanlio

Active member
Magellano, penso anche io che la difficoltà a seguire il nuovo forum abbia impedito ad alcuni (almeno ai soliti) di rispondere..
In ogni caso per mettere le foto ho comunque bisogno di tempo la sera, quindi non vado di fretta..
In più si tratta di foto 'settoriali', vale a dire solo della parte Romana, qualcosa su Nemi ma soprattutto sulle Onerarie, le navi (da 350 a 1200 ton di stazza) che portavano le merci..
Ma sono molto interessanti..
Depa, spero ti piaccia..

Un salutone!!
Manlio
 
T

tano

Guest
Un galeone si, si, io la chiamo carabelas come quelle che hanno portato Colombo in America.
Comunque bisognava viaggiare lá e un giretto me lo farei per provare come era una volta, ma....con mare calmo.

Un saluto
 

pmanlio

Active member
Bravo tano!! E' più una Caracca che un Galeone, un misto Caravella/Caracca che è poi evoluto nel Galeone!! (Mi scuso per chi non può capire, ma il discorso sarebbe lungo..)

Un giretto lo farei anche io, quale che sia il mare..

Un salutone!!
Manlio
 

pmanlio

Active member
Hola!!

Sono entrato in questo post per motivi personali ed ho fatto la bella scoperta che ha superato le 18000 visite..

Attualmente non sono nelle condizioni di poterlo portare avanti, ma un domani chissà..

A livello personale vedere che un argomento simile riscuote un tale interesse fa un grandissimo piacere, in generale mostra che non è vero che ci siano solo il calcio ed i talk show negli interessi delle persone..

Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato alla stesura di questo post (Sergio ad es. con i suoi commenti) e lo hanno letto, è un vero piacere..

Un salutone!
Manlio
 
F

Felix73

Guest
La mia lettura è arrivata alle navi egizie.
Interessantissimo. Conoscevo poco la tecnica degli scafi cuciti, e per di più senza chiglia!
Per la navigazione fluviale poteva anche andare, ma in mare, con sollecitazioni ben maggiori, senza un elemento di rigidità che dà solidità alla struttura non riesco ad immaginare come potesse funzionare. eppure..
Incredibili le soluzioni adottate per poter comunque installare un albero con vela a bordo, nonostante l'assenza della chiglia.
Prossima puntata: la Victory. una delle mie preferite.:D

un saluto
 

pmanlio

Active member
La mia lettura è arrivata alle navi egizie.
Interessantissimo. Conoscevo poco la tecnica degli scafi cuciti, e per di più senza chiglia!
Per la navigazione fluviale poteva anche andare, ma in mare, con sollecitazioni ben maggiori, senza un elemento di rigidità che dà solidità alla struttura non riesco ad immaginare come potesse funzionare. eppure..

Da Ing. lo posso capire, da UOMO avrei un po' paura a salire su un accrocco simile!!! :) :) :)

In realtà i sistemi flessibili mettono paura ma sono più affidabili di quelli rigidi..
Avrei una storia relativa al Mayflower 2.. ;)

Prossima puntata: la Victory. una delle mie preferite.:D

E' il punto di forza del topic.. ;)

Un saluto!
Manlio
 
Top