• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

traghetti italiani insicuri

Era un ponte delle navi strada della tirrenia, o meglio delle strada consolari. Le sei "sorelle" presero vita dal 1979. Sono state le navi del boom turistico verso la Sardegna. Ponte uno sala macchine, ponte due copertino garage e cabine ponte tre, quattro e cinque garage.

Come puoi ben capire erano cabine rinchiuse in uno degli spazi più infelici... Eri praticamente a livello acqua (forse più in basso) e vi erano solo letti, niente bagno in cabina, erano le cabine di seconda classe (quelle dei poveri ma non troppo :) )

Tra caldo e "odore di motore" avevano solo un vantaggio.... In caso di mare, sentivi poco e nulla..... In compenso la sveglia era garantita.... In primo luogo dal personale tirrenia... Con un metodo particolarissimo, picchiare con una chiave( o moneta) sulla parte Metallica della porta cabina, se ti trattenevi... Sentivi le auto passare sopra la testa, o i clacson.....
 
Erano sotto il livello dell'acqua Matteo. Sul resto confermo tutto.
Sul personale la mattina.... la monetina veniva accompagnata con l'urlo: "nave in portoooo!!!". Che poi non era nemmeno vero. ...
Il mare nel Copertino non lo sentivi. ...
Ma nel ponte alto prima classe della serie "poeta" modificate.... li invece ti divertivi... :)
 
Nave in porto???? Allora eri fortunato.... Io sempre sentito.... SCCCCCCCCCVEGLIIIIIIIIIIAAAAAAAAAA


E la torres????
Le poeta erano navi stupende, quasi delle navi da crociera...
 
Belle le poeta ante modifiche.... la Pascoli... mia prima nave....
Con la Torres mai viaggiato. ..
Ricordo l'Arborea.... molto bene....
 
Bello l'aspetto storico/narrativo della vita a bordo, ma che non ha molto a che vedere con la sicurezza, se non dal punto di vista dell'esubero di passeggeri imbarcati, contrario alle regole internazionali.
 
Come si faceva o come si fa ancora? In occasione di un recente servizio in Tv sembra che l'imperfetto che hai usato sia inadatto alla circostanza; sempre per pignoleria eh!!! ;) ;)
 
Secondo me, nel parlare di sicurezza, bisogna distinguere tra sicurezza intrinseca del mezzo e sicurezza legata al suo impiego/gestione. Mi spiego; il Norman Atlantic poteva/può essere considerata dal punto di vista nautico una nave sicura, ma se si imbarcano mezzi sovraccarichi, se non vengono posizionati e rizzati correttamente, se trasportano materiale pericoloso non dichiarato, se si permette di rimanere nei mezzi dove vengono utilizzate fiamme libere per riscaldarsi......... La sicurezza in questo caso è legata alla sua gestione, come potenzialmente potrebbe succedere ad una nave passeggeri nell'uso a bordo da parte dei passeggeri di materiale non permesso.

Altro aspetto da considerare il livello di manutenzione; ad esempio partire con un impianto antincendio deficitario in certi locali, una porta tagliafuoco che non chiude, chiaramente può aumentare il livello di insicurezza e via dicendo per altri aspetti tecnici.
 
Concordo pienamente, i principali incidenti italiani hanno sempre evidenziato questi aspetti.... Vedi l'incendio del
Florio, con la scoperte dei ventilatori "montati" al
Contrario....
Specialmente in estate è facile trovare camion frigo a bordo che non sono connessi alle prese di bordo per insufficienza delle stesse

Ti sembra normale però che se la velocità Max di ingresso in canaletta sia 9 kn, un comandante chiami la cp dicendo che la sua velocità di sicurezza è 12 kn???? E che la cp acconsenta a ciò? Allora perché mettere il limite?
 
In linea di massima potrebbe essere possibile. Necessità di governo in sicurezza. Il limite di velocità non è un limite assoluto come su strada ma un limite indicativo che in alcune circostanze può non essere rispettato; ti riporto un estratto dei limiti di velocità contenuti nel "Regolamento per il Servizio Marittimo e la Sicurezza della Navigazione nel Porto di Venezia"

"omissis ... non superiore a 6 nodi, sempre che particolari e contingenti circostanze di corrente od altro, non giustifichino il mantenimento di velocità superiori........ omissis".

Riguarda il Porto di Venezia, ma ritengo valga per qualsiasi altro porto; la necessità di governare in sicurezza può portare al mancato rispetto dei limiti.
 
Qui sono solo scuse, la Vs è stata decisa per motivi specifici.... Qui non la rispettano per guadagnare qualche minuto
 
Non so e non discuto il caso specifico, ma la sicurezza nel governo va sempre oltre i limiti di velocità.
 
Non discuto, ma sai bene che i moderni traghetti tra eliche ed elichette governano sempre in sicurezza
 
Ma sai anche che le "elichette" oltre i tre/quattro nodi non hanno alcun influsso sul governo. Poi non escludo che sia una prassi non dovuta a necessità contingenti, ma in questo caso sono le Autorità che dovrebbero intervenire per stroncare la mala abitudine.
 
Scusate ma esistono casi di incidenti navali per "eccesso di velocita'"? Pare un po' il pelo nell'uovo...o no?
 
Top