• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Un giretto per un "insolita" Roma...

Ho trascurato un po questo post, ma non l'ho dimenticato.. ;)

Tornerò e, per farmi perdonare, ci metterò anche una piccola sorpresa..

523691_10150849037143013_556793012_11789729_1807076976_n.jpg


Un salutone!!!
Manlio
 
Allora.. approfitto di un attimo di stasi per parlare della Caffarella..

Come si è capito non ho avuto molto tempo da dedicare alla cosa, per cui ho deciso di fare una ricerca su Internet ed ho trovato un sito (ce ne sono molti dedicati al parco) che riporta la maggior parte delle cose che volevo raccontare, ma non tutte..

Il sito è il seguente:

http://www.laboratorioroma.it/Le mie passeggiate/24_Caffarella/Caffarella.htm

Quella che viene fatta nel sito è una bella descrizione didattica, ben scritta, sintetica e completa.. ma non chiude tutto quello che volevo raccontare, e quindi vorrei integrarla sia parlando di Erode Attico che di cose molto più recenti..

Nel sito si inizia con questa introduzione:

Il Parco della Caffarella

con Santina, Aldo e Carla, Pio e Annalucia, Maria Antonietta, Floriana, Roberta, Luisa, Filippo, Massimo, Maurizio.

02 giugno 2010



La Caffarella è la porzione del Parco dell'Appia Antica delimitata dalla Mura Aureliane e dalle due maggiori vie dell'antichità: via Appia e via Latina.

Nella valle della Caffarella si specchia la storia di Roma, della città e della cultura, delle genti che l’hanno popolata e del territorio nel quale si sono insediate: la valle fu teatro di miti e leggende forse suggeriti dai morbidi rilievi che ne fanno un confine naturale e dalla presenza dell’Almone, piccolo affluente del Tevere, dai romani ritenuto fiume sacro sin dai primordi. Qui si conservò uno dei boschi sacri alla romanità di cui ancora oggi permangono le tracce. In questo luogo, ricavato da una grotta, sorse il ninfeo di Egeria che la leggenda romana voleva teatro degli incontri tra Numa Pompilio e la ninfa omonima, consigliera e consorte del re.

Passati i secoli la valle divenne proprietà di alcune delle più illustri famiglie romane che la arricchirono di ville, templi e sepolcri. Il carattere agreste della valle non cambiò con la caduta dell’impero; sorsero le prime torri di avvistamento a difesa dei fondi agricoli, quindi i casali e i mulini. Riunificata nel ‘500 dai Caffarelli (da cui il nome) la valle passò poi nelle mani dei Pallavicini prima e dei Torlonia poi.

Un pezzo di campagna romana dentro la città, ricco di monumenti della Roma imperiale e medievale che convivono in una natura dove, ancora oggi, viene svolta l'attività agricola e la pastorizia, mantenendo inalterati i caratteri di quella campagna romana che tanti artisti fece innamorare.


Perchè ho sottolineato questa ultima parte? Perchè, almeno fino a qualche anno fa era in corso una vera lotta per la Caffarella tra la popolazione della Via Appia ed i proprietari dei casolari interni..

Almeno fino al 2007 esisteva un braccio di ferro tra la popolazione ed il comune da una parte ed i proprietari terrieri dall'altra: i primi accusano i secondi di aver acquisito illegalmente la proprietà dei beni archeologici della zona, che erano recintati ed adibiti a volte a depositi di materiale ed altro..

Negli anni una parte dei beni culturali è tornata fruibile per tutti, ma il braccio di ferro è stato comunque duro, con sentenze del Tar ecc.

Questo tra le varie cose ha portato alla nascita del comitato della Caffarella che ha messo su un bellissimo sito in cui è raccontata la storia, l'archeologia e la natura del parco..

http://www.caffarella.it/SitoMario/caffar.htm

Va bene, fine dell'oggi.. proprio dal sito ufficiale del comitato del parco entriamo nel settore 'Storie e leggende di Roma'..

Parliamo di Erode Attico, ma non nel modo in cui ne parlerebbe uno storico, bensì come l'avrebbe raccontata un 'erudito' popolano della Roma del 1700..

Erode Attico ed il suo tesoro

Tiberio Claudio Erode Attico era un personaggio ricchissimo ed assai famoso, nato tra il 100 ed il 101 d.C.; fu retore, filosofo, precettore degli imperatori Lucio Vero e Marco Aurelio, e governatore di una parte dell'Asia e della Grecia.

Aveva ereditato le sue ricchezze dal padre che pure si chiamava Erode Attico, un ateniese che discendeva da una delle più antiche e nobili famiglie dell'Epiro, gli Eacidi, e che vantava fra i suoi antenati addirittura il famoso Achille.

Si narra che Erode Attico padre, nonostante le illustri origini, fosse ridotto nella miseria più nera; un giorno, mentre nella sua casa di Atene sbatteva la testa nel muro per la disperazione, scoprì una cavità nella quale era nascosto un enorme tesoro.

[..]

Fatto sta che Erode Attico padre (questo è vero), divenuto improvvisamente il più ricco uomo dell'epoca, scrisse preoccupato all'imperatore Nerva per avere istruzioni; l'imperatore, brevemente, rispose "usane". Nuovamente interpellato dal perplesso Erode, Nerva rispose addirittura "e tu abusane"; ma chi usò l'immensa ricchezza fu invece Erode Attico figlio, che diventò famoso costruendo grandiose opere pubbliche, soprattutto in Asia minore e ad Atene, dove ancora oggi si ammirarano lo stadio delle Olimpiadi e l'Odeon sotto l'Acropoli; inoltre si debbono a lui lavori a Canosa di Puglia e naturalmente a Roma.


Quindi per la visione del popolo Romano Erode Attico padre era un personaggio un po' strano, arricchitosi per pura fortuna e fin troppo, sospettosamente, ostentatamente onesto..

Ed il figlio, quello dell'Odeon?



La moglie di Erode Attico era Annia Regilla, discendente dall'antica famiglia dei Regoli, che annoverava fra gli antenati quell'Attilio Regolo morto durante la I guerra punica. Annia Regilla portò in dote al marito questo fondo, che si estendeva lungo il III miglio della via Appia.

Quando la moglie morì, nel 160-161 d.C., Erode fu accusato dal cognato di averla assassinata, e subì per questo un processo, da cui uscì assolto.

Tuttavia l'opinione pubblica mormorava che egli, con le sue ricchezze, avesse corrotto i giudici; per smentire queste voci Erode si dette a manifestazioni pazze di lutto: fece dipingere di nero tutta la casa, regalò i gioielli della moglie ai templi degli dei, ed in suo onore ristrutturò tutto il fondo, a cui diede il nome di Triopio in ricordo del famoso santuario che Demetra, dea delle messi, aveva nella città di Cnido in Asia minore (l'odierna Turchia). Egli volle in questo modo porre la sua proprietà al di sopra dei comuni interessi umani.


Insomma anche sul figlio i Romani avevano da ridire.. dipingendolo in fondo come un personaggio esagerato e non propriamente trasparente..

I due, diciamolo, nella interpretazione popolare, sono dopo tutto piuttosto simpatici.. erano davvero così 'esagerati'?

Se vogliamo fare un paragone, in fondo l'Imperatore Adriano, sia in occasione della morte della moglie (della quale fu sospettato) che del suicidio del suo amante non è che ci sia andato leggero in termini di manifestazioni di pubblica disperazione, suscitando il sospetto dei romani.. ;)

Nei due siti che ho indicato si trovano tutte le spiegazioni relative al parco, compresa la chiesa di Santo Urbano di cui parlavamo con Italian Cruiser..

Se volete se ne parlo esplicitamente qui, ma non ho molto da aggiungere a quello che è scritto, al massimo farei dei QUOTE di quello che è riportato lì..

Se invece posso, il primo Maggio faccio un salto alla Caffarella, ed allora si che metto qualcosa di mio.. ;)

In ogni caso credo che parlare di Ninfe, di Boschi Sacri, di personaggi reali divenuti in qualche modo delle 'Parodie' nelle leggende popolari, sia un bella immersione nella Roma che fu..

Qualche riga (non di più) la potremmo aggiungere sul parco degli acquedotti per poi passare ad altro, visto che ogni promessa è debito.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
E' il tempo di introdurre la sorpresa.. ;)

22 Aprile 2012, al centro di Roma, in particolare nell'area del Circo Massimo, c'è una festa, siete tutti invitati, venite giù..

7131730633_d528985897_z.jpg


Si tratta del Natale di Roma: riporto questo comunicato, dal sito del gruppo storico Romano (http://www.gsr-roma.com)

Migliaia di Romani e turisti ci hanno accompagnati nei tre giorni di festeggiamenti in occasione del 2765° Natale di Roma al Circo Massimo e lungo Via dei Fori Imperiali, ai quali va un caloroso grazie per l'affetto e la stima che ci hanno dimostrato. Non possiamo poi non essere grati ai 1.800 rievocatori, appartenenti a 52 associazioni di rievocazione e provenienti da 12 paesi europei, che hanno animato, insieme a noi del Gruppo Storico Romano, queste giornate di festa.

Vi è mai capitato di vedere le trasmissioni degli Angela? Spesso le comparse che fanno la parte dei 'Romani' appartengono a questi gruppi di rievocazione storica, che non portano dei costumi a caso, ma ricostruiscono in modo fedele il modo di vestirsi, di armarsi, di muoversi, di combattere e di vivere in un determinato luogo e periodo storico..

Sottolineo luogo e periodo perchè i Legionari di Cesare non sono quelli di Traiano: si vestivano in modo diverso, combattevano in modo diverso ecc.
Allo stesso modo, a parità di periodo, un Romano di Roma, un cittadino dell'Impero che viveva in Spagna, uno in Germania ed uno in Siria vestivano in modo diverso ed avevano, anche a fronte di molti caratteri comuni, usanze diverse..

Quindi i gruppi di rievocazione storica sono di solito specializzati ognuno per il suo periodo e per la sua tipologia di cittadino, guerriero ecc.

Penso che occorra dire grazie a queste persone che, a parer mio, aprono davvero una finestra sul passato ed hanno contribuito non poco a far sviluppare tanti studi sulla vita quotidiana dell'epoca..

Il 22 a Roma era prima di tutto la loro festa, poi quella di chi, migliaia di persone, ha potuto partecipare ad essa..

Io l'ho potuto fare solo parzialmente perchè ad un certo punto ho incontrato Savino (Vascomane) ma non potevo portarlo troppo lontano dalla stazione Termini: abbiamo fatto anche con lui una visita ristretta ma bella a Roma, ma niente rievocazione..

Questo non toglie che ho visto delle belle cose e ve le presento, a breve, con piacere.. ;)

Un salutone.. anzi VALE

7131867319_a6d2dc26db_c.jpg


Manlio
 
Mi scuso se non ho ancora continuato.. ho bisogno di altro tempo..

Per scusarmi vi propongo questa chicca: prima delle legioni come avrà combattuto la primissima Roma?

Quella che era poco più che una cittadina di contorno di fronte alla potenza Etrusca e Greca?

Qui ci viene proposta una armatura dei tempi remoti:

7132081345_022e7f5a02_c.jpg


Le basi di questa ricostruzione non le conosco e non so giudicarle..

Lo scudo sembra esagerato?

« Ivi ei fece la terra, il mare, il cielo
E il Sole infaticabile, e la tonda
Luna, e gli astri diversi onde sfavilla
Incoronata la celeste volta,
E le Pleiadi, e l’Iadi, e la stella
D’Orïon tempestosa, e la grand’Orsa
Che pur Plaustro si noma. Intorno al polo
Ella si gira ed Orïon riguarda,
Dai lavacri del mar sola divisa. »

Questo è lo scudo che Efesto crea per Achille:

Angelo_monticelli_shield-of-achilles.jpg


E l'Iliade si è dimostrata affidabilissima nella descrizione delle armi utilizzate dai Micenei..

Perchè il nostro 'Romano' non avrebbe potuto avere qualcosa di simile?

Un salutone!!
Manlio
 
I Romani erano più pratici degli Antichi Greci... meno Estetica e più funzionalità... ecco il perché del largo uso dell'arco. Comunque ci sono degli argenti romani di bellezza straordinaria... capolavori della toreutica.
 
Paolo, tanti anni fa ho visto una mostra sugli ori della Roma dei Tarquini.. Era ovviamente vicina agli ori degli Etruschi..

Erano splendidi..

Nei prossimi costumi vedremo cose più classiche ma bellissime.. Gli artigiani che ci hanno lavorato sono dei veri artisti..

Nello stesso giorno con Savino abbiamo visto qualcosa di originale.. ;)

Un salutone!!!
Manlio
 
La Roma dei Tarquini era una città etrusca... ed il Tempio di Giove Capitolino era un santuario di chiara matrice etrusca. Io mi riferivo ad ori romani molto più tardi. La raffinatezza di Roma si vedeva anche nei cammei... non è che Torre del Greco nasce dal nulla. ;)
 
I cammei sono stupendi..

Il costume che ho messo sopra si riferisce al periodo iniziale ed ha molti riferimenti Etruschi..

Per questo parlavo dei Tarquini.. Però anche dopo l'oro era lavorato in modo raffinato..

I cammei però sono una cosa a parte.. Paolo se hai foto mettile!! ;)

Un saluto
Manlio
 
Enrico.. in fondo è un ritorno al passato.. fino agli anni venti, se non oltre, le pecore pascolavano nel Colosseo, nei Fori, nel tempio di Vesta..

E non credo che la scena dei panni stesi nel monumento fosse poi così rara.. ;)

Si vede che c'è voglia di passato.. :(

Riprendo il topic partendo da quello che avevo già messo su 'I migliori scatti'

Vi propongo dei ritratti scattati alla festa del compleanno di Roma del 22 Aprile scorso.. da tutta Europa sono scesi appassionati in costume (fedelissimo) per ridar vita all'Impero..

Le foto le proporrò (solo una parte ndr) al topic:

http://forum.crocieristi.it/showthread.php/18622-Un-giretto-per-un-quot-insolita-quot-Roma

ma qui voglio mettere qualcosa, ovvero i volti, le espressioni che aprono una finestra sull'anima.. ;)

7131702389_e23f5e936c_z.jpg


7131918455_3c11f53b98_z.jpg


6985971810_1cf819f4db_z.jpg


Un saluto..

7131676925_b8250413d5_z.jpg


Manlio

E va bhè.. quanno ce vò ce vò.. ;)

In ogni caso lo penso anche io: per me è la migliore..

Ti propongo anche scene di bambini (OVVIAMENTE durante la sfilata tutti i bambini hanno rotto i ranghi per giocare con me.. ;) )

6985988218_922d966cba_z.jpg


7132064315_cace24836b_z.jpg


7132022943_c33b03d7d2_z.jpg


(le madri non avevano problemi a vedere le foto messe in pubblico ndr)

Un signora Polacca abbastanza timida..

6985752394_5d59d05e12_z.jpg


Va bhè.. il resto al topic giusto.. ;)

Un salutone!! (Anzi.. VALE !!)

Manlio

Penso che lo spirito sia chiaro.. visto che tutti sapevano di essere fotografati possiamo proporre altri volti..

Una matrona..

6985560886_06d163dd6c_c.jpg


6985547656_1e0f5895e5_c.jpg


Volti da tutta Europa, tanti ragazzi e ragazze..

7131751835_fbe5f14f58_c.jpg


7131696439_27e01fd63b_c.jpg


7131683689_453eb9fdbe_c.jpg


6985661120_9d110af093_c.jpg


7131658117_9c412c720c_c.jpg


6985587982_6b6d2bdf20_c.jpg


7131664745_f64fbaa0cc_c.jpg


7131651095_1eb4e393b8_c.jpg


6985721616_111bfef091_c.jpg


6985744954_8cbb0cc5c4_c.jpg


6985729702_f03796706f_c.jpg


(sembra un costume medioevale, ma la cotta e quel tipo di protezione si usava ai tempi di Cesare ndr)

Salutone..

7131877595_b2cd0499b5_c.jpg


(per ora.. To be Continued..)

Manlio
 
Stupende Manlio...una più bella dell'altra, da guardare e riguardare...lasciano senza fiato!;)

Pensa Laura a quanto lavoro ci è voluto per fare queste cose e che artigiani di livello sono stati coinvolti in esso.. senza contare gli studi che vanno oltre il 'come si vestivano' per arrivare a come pensavano, si muovevano, combattevano ecc.

Quanta passione c'è dentro questa bellezza che ci hanno proposto..

Legionario..

6985825680_9e506f9e75_c.jpg


Cavaliere..

6985682872_2a2394297e_c.jpg


Truppe 'alleate'..

7131773897_8e6f405038_c.jpg


6985696078_fbe1560b12_c.jpg


La lunga campagna di inverno nelle terre dei Germani è finita..

7131567317_c515e3c204_c.jpg


Ora è il tempo del riposo..

7131719169_e4c72a951f_c.jpg


7131587287_125820cb8c_c.jpg


del gioco..

6985655098_eb55b4c85f_c.jpg


e del Trionfo.. ;)

6985511288_4eaf409ba2_c.jpg


(To be continued..)

Vale
 
Ultima modifica:
Pensa Laura a quanto lavoro ci è voluto per fare queste cose e che artigiani di livello sono stati coinvolti in esso.. senza contare gli studi che vanno oltre il 'come si vestivano' per arrivare a come pensavano, si muovevano, combattevano ecc.

Quanta passione c'è dentro questa bellezza che ci hanno proposto..

Di sicuro la passione e il minuzioso lavoro di ricostruzione contribuiscono a rendere ancora più suggestivi i soggetti...ma le foto restano comunque splendide!;)

è un lavoro molto minuzioso...probabilmente neanche compreso fino in fondo da chi osserva...ma tu ben sai che ora qualcosa di più conosco e non posso fare a meno di notare la precisione dei dettagli!:)
(a proposito...ma i cavalli con le staffe non sono una 'licenza'?)
 

Ti ringrazio.. qui il fotografo però c'entra relativamente..

Era bella la giornata, si sentiva uno spirito diverso.. una voglia di stare insieme e di festeggiare..

Una cosa davvero meravigliosa, in un ambientazione particolare come il Circo Massimo, con una parte della giornata in cui la luce era perfetta..

Veramente queste persone erano impagabili: mostro un'altra chicca..

6986026552_4e6f8cece0_c.jpg


Poi proseguirò, ma credo che chi ha avuto modo di vedere qualche ricostruzione proveniente da testi storici, bassorilievi, resti reali dei vestiti e degli oggetti dell'epoca sia rimasto stupito..

Mettici poi tutti quei sorrisi, tante lingue diverse, tanta passione.. una cosa veramente bella, diversa dal solito e veramente bella..

Per un attimo sono stato tentato di raccontare la giornata parlando del poco che conosco sui vestiti, sulle abitudini, sulle pettinature..

Ma credo sia meglio mostrarla così e basta..

Un salutone!
Manlio
 
(a proposito...ma i cavalli con le staffe non sono una 'licenza'?)

Ops.. lo hai scoperto!!!

:) :) :) :)

Credo che la spiegazione sia semplice, quasi nessuno ormai sa cavalcare come un Romano..

La mia nipotina ( di dodici anni, fissata con i cavalli) si atteggia tanto e dice che per lei sarebbe uno scherzo..

Ma io preferisco non avere la controprova.. (ansia di zietto.. ;) )

Un salutone!!
Manlio
 
Ops.. lo hai scoperto!!!

:) :) :) :)

Credo che la spiegazione sia semplice, quasi nessuno ormai sa cavalcare come un Romano..

La mia nipotina ( di dodici anni, fissata con i cavalli) si atteggia tanto e dice che per lei sarebbe uno scherzo..

Ma io preferisco non avere la controprova.. (ansia di zietto.. ;) )

Un salutone!!
Manlio

Vabbè ma la "giustificazione" c'è anche...i cavalli "romani" erano molto più bassi dei cavalli di oggi...era più facile salire!!!


Comunque cavalcare senza staffe non è difficile...se ci sono riuscita io!:p
 
Oggi avevo previsto la riapertura di questo argomento..

Questa sera peraltro, in occasione della notte dei musei, Roma doveva essere uno spettacolo..

Oggi però (19/05/2012) è uno di quei giorni che rimarranno nella memoria dell'Italia come nazione, ed a Roma non è stata annullata la manifestazione ma sospesi i festeggiamenti e credo sia il minimo che si doveva fare..

Come ho detto a Laura, ho poco tempo per portare avanti il topic, e quindi perdere un sabato vuol dire ritardarlo, ma oggi non mi sento di farlo..

Me ne scuso.. prometto che lo porterò avanti, anche se mi rendo conto che il tempo impiegato per concluderlo è troppo lungo e quindi si perde interesse.. ma oggi non mi sento di fare altro..

Un saluto
Manlio
 
Top