• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Varato il decreto Anti Inchino , cosa ne pensate?

Io considero che quando si prende un provvedimento sull'onda di un grave incidente, generalizzando ed assimilando tutte le fattispecie, sia un errore. E' inutile prendere di petto le situazioni, legiferare tanto per tener buona l'opinione pubblica, per poi far marcia indietro o emettere provvedimenti "sine die", che non potranno mai essere applicati (caso Venezia). C'è poco da dire, le navi inquinano e negarlo sarebbe un falso.

Poi si deve considerare quanto inquinano, come inquinano, dove inquinano, se sia tollerabile/accettabile o meno, adottare provvedimenti intelligenti per limitarlo. Ma quando si lascia crescere un fenomeno, lo si autorizza tacitamente, si fanno stanziamenti, si creano posti di lavoro, ricchezza, non si può alla fine di punto in bianco "fermare" la macchina che è stata messa in moto.
 
Esattamente Rodolfo, la penso come te.
L'"onda emotiva" è una pessima consigliera, mette fretta e toglie obiettività.
E purtroppo, provvedimenti legislativi o leggi "emergenza" spesso sono serviti solo per fini propagandistici o per quietare i giornali.
O per "pulirsi" in maniera ipocrita la coscienza.
Non è successo sempre, ma è successo spesso.

Un saluto
 
Ultima modifica:
Varato il decreto Anti Inchino , cosa ne pensate?

In seguito all'incidente di Conordia si dice... Ma sembra che il decreto tuteli le aree marine (per carita', doveroso) ma non si curi delle vite umane. L'incidente di Concordia e' costato la morte di numerose persone e non il solo rischio di inquinamento o danneggiamento ambientale. Questi aspetti sono intervenuti dopo l'incidente.
 
In seguito all'incidente di Conordia si dice... Ma sembra che il decreto tuteli le aree marine (per carita', doveroso) ma non si curi delle vite umane. L'incidente di Concordia e' costato la morte di numerose persone e non il solo rischio di inquinamento o danneggiamento ambientale. Questi aspetti sono intervenuti dopo l'incidente.

Con l'interpretazione del decreto si potrebbero scrivere paginate , ma ad oggi non ha effettività di funzione se non per la tutela delle aree marine ..vien da credere che per la questione sicurezza in mare non avessero intenzione di metterci mano ..troppi interessi da tutelare !!
 
Questo passaggio sinceramente non l'ho compreso. E' evidente e scontato che la sicurezza delle persone venga prima di tutto. Con il Decreto si è voluto da una parte evitare altri eventi simili a quelli che hanno portato Concordia sugli scogli, dall'altra, in quel momento, calmare l'opinione pubblica, le associazioni di ambientalisti, i movimenti popolari contro le grandi navi. Faccio notare che proprio in quel periodo, si susseguivano a Venezia le proteste continue dei comitati "No grandi navi" e MSC Magnifica ne sa qualcosa.

Da subito ne è derivato il plauso degli oppositori, non capendo inizialmente, che il provvedimento non avrebbe cambiato nulla allo stato delle cose. Tant'è che le manifestazioni son riprese e questa volta altre navi lo hanno "constatato di persona"; Favolosa, Divina, Opera, Musica ........

Non capisco in che maniera il Decreto avrebbe dovuto metter mano alla sicurezza, aspetto quest'ultimo portato avanti dall'IMO con le sue regole che coinvolgono tutte le Compagnie di Navigazione. Del resto non dimentichiamo che una simile catastrofe, pur nel suo elevato numero di persone che han perso la vita, ha avuto un conclusione tutto sommato contenuta in perdite umane.

Pensiamo forse che la sicurezza, anche la più spinta, possa garantire che anche sulla nave più grande e tecnologicamente avanzata, come potrebbe essere una Oasis, in caso di abbandono in condizioni estreme, l'evento non si tramuterebbe in una mezza catastrofe?
 
Top