• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

Il Comitato "No Grandi Navi" ha organizzato per domenica 16, alle ore 17, un raduno di tutti i suoi sostenitori per concentrarsi con più barche possibile, anche a piedi, in prossimità del Bacino San Marco, Punta della Dogana, per "accogliere" il transito delle navi in partenza, tra cui Favolosa sulla quale ho visto saranno presenti nostri utenti.

Probabili coreografie dedicate e possibili conseguenti ritardi.
 
Venezia

Venezia

Il Comitato "No Grandi Navi" ha organizzato per domenica 16, alle ore 17, un raduno di tutti i suoi sostenitori per concentrarsi con più barche possibile, anche a piedi, in prossimità del Bacino San Marco, Punta della Dogana, per "accogliere" il transito delle navi in partenza, tra cui Favolosa sulla quale ho visto saranno presenti nostri utenti.

Probabili coreografie dedicate e possibili conseguenti ritardi.

Io sono contrario a queste proteste , secondo me le crociere a venezia non fanno danni , vanno piu' piano di tutte le navi che passano per i vari canali ...
Rodolfo tu come ti schieri?
 
Il Comitato "No Grandi Navi" ha organizzato per domenica 16, alle ore 17, un raduno di tutti i suoi sostenitori per concentrarsi con più barche possibile, anche a piedi, in prossimità del Bacino San Marco, Punta della Dogana, per "accogliere" il transito delle navi in partenza, tra cui Favolosa sulla quale ho visto saranno presenti nostri utenti.

Probabili coreografie dedicate e possibili conseguenti ritardi.

Si aggiungeranno pure i No Tav e i No Pedemontana. Vedremo quel che succederà.
 
Magari le navi arrivassero a Cortina !!!! Penso che non sarei in Germania.
Con tutto quello che portano economicamente , ma come si fa andare contro.
Invece di andare in porto a " rompere " meglio che vadano a Roma a chiedere giustizia per il popolo Italiano.

Un saluto
 
Comitato grandi navi, disinformati o bugiardi i?

Comitato grandi navi, disinformati o bugiardi i?

http://www.youtube.com/watch?v=MDqjn_EPMjw

Vediamo cosa dice Cacciari di contestabile e provatamente falso.
1)Il passaggio a Venezia non e' un inchino, come non lo e' qeullo del Giglio. La differenza tra una navigazione su un canale assistita da un servizio di pilotaggio e di rimorchio con una manovra scellerata penso sia inutile spiegarla...insomma lo capisce la Mussolini :-)
2) ultimo ponte alto 65 metri...... bugia 65 metri e' al massimo l'altezza a alla ciminiera, quindi togliamoci tranquillamente una quindicina di metri all'aultimo ponte, forse dettaglio sciocco, ma una strumentalizzazione di una informazione falsa.
3) Cacciari dice che al Giglio ci sono gli scogli su cui la nave si puo' arenare e a Venezia i palazzi, in realta' omette il canale e il fango, le navi transitano in un canale che e' come una specie di binario e la possibilita' di arrivare sui palazzi e' scientificamente impossibile in quanto la melma fuori del canale e' un cuscino e un freno con pochi metri di profondità.....se manca l'acqua la paperella non galleggia.
4) 6 radar non sono presenti a bordo di nessuna nave, e mai nemmeno in mare vengono messi in moto contemporanemanete. In porto ovviamente sono spenti in quanto inutili, e risulterebbero esposti a inutile usura.
5) il dato di spostamento dell'acqua di 135.000m3 e' falso. Una nave sulle 120.000 tonnellate di stazza disloca circa 90.000 tonnellate. Una tonnellata di acqua dolce e' un metro cubo..quindi spostano meno di 90.000 m3, si chiama principio di Archimede...Cacciari mai sentito?!?!. Altra Informazione sbagliata, inoltre l'interazione con i palazzi e rive non ha dimostrazione scientifica, visto che la laguna non e' un catino chiuso...
6) Cacciari dice che i passeggeri mangiano a bordo spendono a bordo usano il casino a bordo. In realta' la nave in porto ha negozi e casino' chiusi, in piu' e' praticamente vuota, non mi semba che ci voglia uno scienziato per capire che il passeggero si riversa nella visita alla città.
7) ho qualche riserva anche sui dati di inquinamento dell'aria, ma al momento non sono in grado di portare esempi reali, quindi mi astengo.

Allora a questo punto la mia domanda e' la seguente:
Perche' mentire?
1) Per colpire le masse e portare i disinformati a alimentare una qualche forma politica?
2) non e' menzogna ma reale non conoscenza della materia? ma allora come si fa a rappresentare un comitato senza essere preparati.
3) Una voglia di mettersi in luce, e un completo disiteresse delle reali problematiche?
4) bho...dite voi.

P.s. sarebbe carino che il link di questa discussione venisse messo in risposta al video del Cacciari...caciaroso.
 
Tutta la flotta del servizio pubblico ACTV è dotata di apparecchiature radar; le unità più grandi ne hanno due. Attualmente i mezzi sono 167 per un totale di 181 radar, le cui antenne molto spesso ruotano a pochi centimetri dai passeggeri, specialmente sui motoscafi. Senza contare tutte le innumerevoli altre imbarcazioni da trasporto, servizi vari, mezzi delle F.O., ecc. ecc.; solo le gondole, per ora, ne son sprovviste.

Di questa selva di onde radio nessuno, o pochi, dicono qualcosa.

C'è qualcuno dotato di VHF che al passaggio delle navi, apostrofa i Comandanti a spegnere i sistemi; c'è chi fa di più. Sempre via radio si inserisce nelle comunicazioni, sempre abusivamente, invitando a non fare annunci ai passeggeri; inquinamento acustico in città.

E' stupefacente come le informazioni vengano manipolate al proprio scopo, al proprio obiettivo e son convinto, purtroppo, che tutti i politici usino le stesse metodologie: alterare la realtà dei fatti.
 
Cosa non si fa, e SI DICE per la poltrona e per i voti. Quando si manipolano le informazione al proprio scopo. Trenta piani; e ci sarà, come al solito, qualcuno che ci crederà.

http://shippingonline.ilsecoloxix.i...9/02/APNBuxLD-crociere_polemica_venezia.shtml

Ho appena adesso letto l'articolo linkato, mi chiedo cosa c'entra schettino con le grandi navi che a Venezia "fanno ancora più impressione"....
Questi politici aprono bocca e danno fiato???
A Roma è stata cancellata dal progetto la costruzione di una stazione Metropolitana in una zona popolosa perchè troppo vicina ad una caserma della GdF........Lasciamo perdere.

Unoche ha spiegato perfettamente l'impossibilità che le navi possano schiantarsi sui palazzi veneziani, per più motivi.
Quasi quasi anch'io linkerei questa discussione come risposta a Cacciari...
 
In veneziano si dice "Chi lese el carteo, no magna vedeo". Tradotto "Chi legge il cartello (del prezzo), non mangia vitello". E vale anche per chi legge i giornali e le notizie riportate; una diversa dall'altra.
 
non so se è gia' stato postato....

(ANSA) - VENEZIA, 14 SET - "Gli studi e le misurazioni effettuate da istituti indipendenti hanno dimostrato come i presunti problemi di incompatibilità di Venezia con il traffico crocieristico siano imputabili ad una scarsa conoscenza della realtà". La precisazione è stata affidata da Massimo Bernardo ed Emilio Gamba, presidente e vicepresidente del Comitato Cruise Venice, ad una nota tesa ad inserirsi nel dibattito sull'opportunità di continuare a mantenere il traffico delle navi da crociera in transito per il bacino di San Marco con destinazione finale gli ormeggi della Marittima.

"Le onde che, in alcuni filmati creati ad hoc, si infrangono con forza contro le fondamenta - prosegue il comunicato - non sono dovute alle navi, bensì al traffico dei piccoli natanti, barche da trasporto, motoscafi, che con il loro scafo spigolato producono forti correnti. Una grande differenza con il movimento d'acqua generato dalle navi da crociera, morbido e progressivo come il flusso di marea.

L'inquinamento dell'aria provocato dai fumi emessi dai camini delle navi è diminuito, grazie all'impiego di carburanti con un contenuto di zolfo sempre più restrittivo (32% rispetto al 2007). Ed il futuro nel segno del cold ironing abbasserà ulteriormente le emissioni. Sul fronte della sicurezza infine Venezia grazie alla particolare morfologia dei suoi canali di navigazione, al fondale sabbioso ed all'obbligo del servizio di pilotaggio e di rimorchio, offre la massima garanzia". (ANSA).
 
No, non mi sembra; ma sono sempre le stesse conclusioni, di un versante, che ho sempre riportato io. Poi ci sono quelle del versante opposto, come quelle postate da Unoche ieri l'altro.
 
Secondo me o si fanno arrivare o si escludono; il resto son tutte chiacchiere. Altre soluzioni sono impegnative, costose e non riceverebbero mai le autorizzazioni per essere portate a termine. La meno costosa ed impattante credo sia una sola, ma escluderebbe in ogni caso il passaggio davanti a San Marco.
 
Top