• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

Una lungezza di scafo..... se con un rimorchiatore, e in emergenza magari con auslio ancore.....poco piu' un centinaio di metri sono sufficienti.

Sorpreso?..ebbene si...

Eh ma così gli distruggete tutte le argomentazioni, era molto più apocalittico pensare alla nave a tutta velocità che parcheggia direttamente dentro a caffè Florian (non prima di avere scaricato gli inquinanti in laguna, ovvio)...
Comunque concordo in pieno con quanto scritto da unochenavigaveramente poco sopra; devo dire che mi piangerebbe il cuore se modificassero il percorso di uscita, è troppo bello ed è uno dei motivi principali per cui mi piace partire da Venezia.
 
Passar di poppa… lo so lo so, vado per mare dalla nascita pure io…. anche se preferisco “navi” al di sotto dei 10 metri… ;-)
Che non siano perfettamente manovrabili si vede. Soprattutto quando c’è vento. Avrei anche dei link a un po’ di video caricati su youtube, se vuoi te li giro, ma li avrai probabilmente già visti. Eccezioni sicuramente, però capitano….. Ad ogni modo anche se i sistemi moderni sono più sicuri, ti assicuro che mi fa impressione vederle passare tra vaporetti, barche a remi, barche a vela (so che è vietato, ma in bocca di porto le navi incrociano pure quelle!!) ecc ecc. La sensazione di pericolo è palpabile.
Tu forse mi sai rispondere a questo dubbio: in quanti metri si ferma una nave di 130.000 tonnellate che viaggia a 6 nodi? Sinceramente però….
Per quanto riguarda i radar mi spiace contraddirti. Non tutti i mezzi ne son dotati. E quelli che li hanno li usano solo con nebbia. Non sapevo li accendessero per prova ogni giorno (ammetto), ma credo che poi li spengano subito visto che quando mi sveglio io (forse troppo tardi??) sono già tutti spenti.
Vero il problema dei morti in laguna, dell’eccesso di velocità (pare non c’entri nulla con l’ultimo incidente, che spero si risolva con una guarigione), del moto ondoso, ma non direi che le navi non c’entrano nulla. Il via vai di taxi e lancioni granturismo che sfrecciano creando onde e difficoltà alle altre imbarcazioni è legato anche alle navi. I turisti che sbarcano contemporaneamente sono tanti ed il tempo è poco, bisogna correre (e fare onde). Infatti un altro problemone per venezia è l’eccesso di turisti. Troppi. Penso sia fastidioso anche per loro. Nota che pure io mangio col turismo, anche quello legato alle navi, ma quando è troppo è troppo. Dio denaro non può prevalere sempre su tutto.
Sugli autovelox in canale della Giudecca smentisco, ho ricevuto una multa da poco, e pure salata (però non era del comune, forse del magistrato alle acque? Probabilmente hanno autovelox differenziati). In realtà non correvo (non corro mai), ma si vede che “salto” tra le onde. Io andavo normale, erano le onde che erano alte ed io saltavo giù, non su….. ma lasciamo perdere, ho pagato e fine….
Però è vero che certe categorie non vengono mai beccate. Vedi i taxi con gli orientali, l’ultima moda è fargli provare l’ebbrezza degli inseguimenti.
Comunque siamo d’accordo su una cosa: la nostra città va difesa.
E secondo me è meglio difendere in più direzioni che in una sola, nella speranza di fare breccia almeno in una direzione, intanto….
Ciao!!

se non volete le navi da crociera a venezia, non volete nemmeno i crocieristi che vengono a portare soldi alla vostra citta'........ bah contenti voi....
 
Il turismo é una grande risorsa del paese, in un momento cosí, non lo distruggiamo.
Venezia é un bene non solo per i Veneziani ma anche per l´Italia e gli Italiani.
Certamente tutti vogliamo il bene di Venezia, unica la mondo, ma in modo razzionale e non politico.

Un saluto.
 
Cari (non in senso ironico, il confronto mi piace!), rispondo un po’ a tutti:

Rodolfo: non sapevo che tutti i vaporetti avessero i radar, non si vede nemmeno il monitor all’interno della cabina! Grazie quindi per l’informazione. Però continuo a vederli spenti… ;-)
Vedo che tu sei più contro il moto ondoso, io sono contro il moto ondoso, ma ancor più contro il moto sommerso, l’effetto risucchio, l’inquinamento delle ciminiere (è il nome più corretto) delle navi. Ognuno ha le sue priorità, ma quel che conta è tutelare la laguna.
Per multa: se sapevo facevo ricorso… ;-)

Unochenavigaveramente: no, non sono un noglobal, non frequento i centri sociali. Voto tendenzialmente destra da sempre, anche se ultimamente mi ha un po’ deluso, e sono passato al Movimento5stelle. Se tu venissi ad una manifestazioni ti accorgeresti con sorpresa che la maggior parte dei partecipanti sono di una certa età, ci sono famiglie al completo, persone di tutti gli orientamenti possibili. Tra di noi ci sono anche i ragazzi del centro sociale, numericamente sono una minoranza, però dal punto di vista organizzativo sono efficientissimi, non possiamo negarlo, si sono posti al servizio della causa con energia e capacità che solo un gruppo organizzato può avere. Singoli cittadini riuniti non hanno questa forza, quindi, in questo caso (non condivido certo tutte le loro idee) per me son benvenuti.
Io c’ero alla manifestazione cui fai riferimento ed assicuro che nessuno ha attentato alla sicurezza della navigazione, semmai è l’elicottero che ha attentato alla nostra sicurezza. Come insegna Rodolfo bisogna conoscere le cose prima di parlare… ;-)
Mi interessano molto invece le tue idee e le tue ragioni a favore di una alternativa rispetto al passaggio in bacino, discutiamone!!
Un centinaio di metri per fermare una nave da 130.000 tonnellate… speremo ben….sono comunque sufficienti per far danni…

Carnivalfanitalia: siamo soprattutto contro le navi gigantesche, le navi “piccole” sono più compatibili. Comunque si, rinuncerei volentieri ad un bel po’ di turisti e dei soldi che portano se questo significa mettere in sicurezza la mia città e la mia laguna…..

Tano: è vero che il turismo è una risorsa, ma fino ad un certo punto. Quanto l’eccesso distrugge la risorsa conviene fermarsi. La pecora dà lana, ma che succede se le tosi anche la pelle? Non si può esagerare, e qui stiamo esagerando. Quindi condivido a pieno con te: il turismo va gestito in modo razionale. Le navi secondo me sono un problema anche per questo: scaricano troppe persone tutte assieme.

Saluti!
 
Un "richiamo"; non confondere la massa con la stazza. E' la massa che influisce sul moto d'inerzia, non la stazza.

Guarda meglio, gli schermi radar si vedono su tutti i mezzi (all'infuori dell'85).

Lo sai che con il Blu FlagII le navi usano un combustibile desolforato con max 0,1% di zolfo?
 
Unochenavigaveramente: no, non sono un noglobal, non frequento i centri sociali. Voto tendenzialmente destra da sempre, anche se ultimamente mi ha un po’ deluso, e sono passato al Movimento5stelle. Se tu venissi ad una manifestazioni ti accorgeresti con sorpresa che la maggior parte dei partecipanti sono di una certa età, ci sono famiglie al completo, persone di tutti gli orientamenti possibili. Tra di noi ci sono anche i ragazzi del centro sociale, numericamente sono una minoranza, però dal punto di vista organizzativo sono efficientissimi, non possiamo negarlo, si sono posti al servizio della causa con energia e capacità che solo un gruppo organizzato può avere. Singoli cittadini riuniti non hanno questa forza, quindi, in questo caso (non condivido certo tutte le loro idee) per me son benvenuti.
Io c’ero alla manifestazione cui fai riferimento ed assicuro che nessuno ha attentato alla sicurezza della navigazione, semmai è l’elicottero che ha attentato alla nostra sicurezza. Come insegna Rodolfo bisogna conoscere le cose prima di parlare… ;-)
Mi interessano molto invece le tue idee e le tue ragioni a favore di una alternativa rispetto al passaggio in bacino, discutiamone!!
Un centinaio di metri per fermare una nave da 130.000 tonnellate… speremo ben….sono comunque sufficienti per far danni…
!
Non dare per scontato che io non sia informato, e che non conosca di chi e cosa sto parlando......... inoltre so bene quello che e' avvenuto quel giorno a Venezia, ben visibile (anche) dai video che voi stessi avete caricato su internet. Potrei conoscere colleghi o esserci stato io stesso su quei ponti di comando, messi in difficoltà da quei comportamenti, a mio avviso, incivili immaturi e pericolosi nei confronti della comunità.
Avete violato le disposizioni e forzato blocchi di polizia rendendo pericolosa la navigazione nel canale, violando un blocco navale che e' sfociato in speronamento con natanti militari, non dite che sono loro che vi hanno speronato, se si rispettavano limiti e orari imposti e non si creava alcun pericolo della navigazione, non sarebbe avvenuto nulla, avete costretto le autorità a usare la forza per garantire la sicurezza alla città di cui voi vi fate portabandiera, ma che non vi siete astenuti a mettere in gioco... Si violano le leggi e gli ordini e quando lo Stato interviene per garantire la pubblica sicurezza si piange e ci si fa vittime . Avete tenuto comportamenti che a mio avviso sono criminali, ma spetterà alla magistratura il reale giudizio sui fatti........ e questo auspico venga punito nell'applicazione anche del codice della navigazione, con relative pene accessorie qualora ritenute giuste dalla corte. E se così fosse, fossi in voi, mi preoccuperei parecchio...... in quanto si scende in campi con pene serissime.

Comunque una volta ancora in quello che scrivi si dimostra l'"ignoranza" (in materia ovvio) dell'ennesimo NO GRANDI NAVI........ e tutto cio' distrugge la credibilità di un valore che ha basi valide. Fate piu' danno che bene alla vostra stessa campagna. Datevi da fare informatevi e muovetevi con basi vere non con queste baggianate......
 
....................................Carnivalfanitalia: siamo soprattutto contro le navi gigantesche, le navi “piccole” sono più compatibili. Comunque si, rinuncerei volentieri ad un bel po’ di turisti e dei soldi che portano se questo significa mettere in sicurezza la mia città e la mia laguna…..

ti accontento subito... vorra' dire che il 5 e il 6 ottobre rimarremo sulla nave.. tanto e' la 4° volta che verremo a venezia quindi potremo anche rilassarci in piscina..
 
Un centinaio di metri per fermare una nave da 130.000 tonnellate… speremo ben….sono comunque sufficienti per far danni…

Se tonnellate e' l'unita di misura a cui associ il valore 130.000 e' l'ennesima dimostrazione che i NO GRANDI NAVI non sanno di cosa parlano..... nessuna nave da 130.000 tonnellate ha mai solcato il bacino di San Marco. Il problema e' che non e' che si usa una unita' di misura sbagliata, ma e' la completa mancanza di consocenza degli argomenti che vengono usati come cavallo di battaglia. E questo e' quello a cui mi riferisco quando dico che e' un movimento privo di basi e credibilità.

E poi, se e' lecito domandare, in cosa questo centinaio di metri potrebbe essere sufficiente a far danni?


Ribadisco che anche io sono contrario al passaggio delle navi in bacino, ma sono altrettanto contrario alla falsa informazione.
 
Vanesian, certo che scantinate parecchio sulle informazioni di cui siete in possesso e con le quali fate adepti al Vostro Movimento, a cominciare da tutti quelli che vengono irretiti con la scusa che non fan veder la televisione.

Chissà perché la spiegazione più prodiga che forniscono i tecnici è che la TV non si vede o vede male per via delle navi, anche quando non ci sono.

Ormai il Movimento No Mose si è afflosciato, lì no non c'era falsa, scorretta e fuorviante propaganda ed informazione, e i "superstiti" sempre con spiegazioni di comodo non han nulla di meglio su cui protestare e si "buttano" sulle navi.

Non si buttano sugli altri grossi problemi della città, perchè finirebbero a "mal partito". Andate a fare i "fischietti" ai pescherecci di Chioggia e dintorni, quando protestano davanti alla Direzione Marittima o ai taxi davanti alle cavane. Allora sì sareste coerenti.

Chiedo: è una cosa da poco conto, per carità, ma durante la manifestazione autunnale in Canale della Giudecca, era autorizzato l'uso delle biciclette alle Zattere? O come sempre ci son regole e regole e misure e misure?
 
Vi chiedo allora di fornire delucidazioni, e sarà mio piacere diffondere le vostre spiegazioni.

Rodolfo: spiegami meglio per favore la differenza tra massa e stazza. La Divina ad esempio che massa ha e che stazza ha?
Blue Flag purtroppo su base volontaria, non mi pare ci sia alcuna sanzione se poi l’accordo non viene rispettato. E comunque 0,1% di zolfo è sempre tantissimo se paragonato a quello emesso dalle automobili…
Per manifestazione alle zattere non posso affermarlo col 100% di sicurezza, ma a memoria erano stati chiesti tutti i permessi, per biciclette comprese visto che era la parte iniziale del programma.
Mose: tasto dolente…. Anche lì preferirei alla grande la variante Di Tella. E poi non si può negare il problema, sono anche emerse novità interessanti con le indagini che hanno toccato Baita…

Unochenavigaveramente: mi spiace non mi vedi per nulla d’accordo. Ho visto bene l’elicottero abbassarsi pericolosamente su mascarete ed imbarcazioni con famiglie, e la reazione di alcune imbarcazioni contro le forze dell’ordine è stata proprio per richiamare a questi rischi. Guarda bene i filmati. Nemmeno io ci avrei mai creduto se non avessi visto con i miei occhi. Io sono sempre da parte delle forze dell’ordine, ma in questa occasione sono rimasto basito. Capisco che anche le forze dell’ordine devono sottostare ad ordini superiori, però la restrizione è stata davvero spropositata, prima dell’arrivo c’era un clima di “festa” con palloncini colorati e fischietti, l’intenzione dichiarata e condivisa era solo di attirare l’attenzione e far uscire un bel po’ di articoli, non certo di giocare alla battaglia navale.
Per quanto riguarda i danni che una nave può fare secondo me un centinaio di metri sono sufficienti per toccare un palazzo, centrare un vaporetto in eventuale avaria ecc ecc. I rischi secondo me ci sono, non si possono escludere al 100%. Si è visto, gli incidenti purtroppo capitano. Non vorrei portare sfortuna, ma qui ce l’aspettiamo da un momento all’altro.
Per quanto riguarda le unità di misure, ogni informazione ci fa piacere. Non siamo tuttologi, non è il nostro mestiere, qualsiasi informazione a correzione delle nostre, è più che benvenuta.
Per curiosità e scambio di opinioni, per quali motivi tu sei contrario al passaggio delle navi in bacino?

Alberto: niente contro il singolo turista, ma messi assieme siete francamente troppi! Non è colpa vostra, ma di politiche di consenso all’accesso indiscriminato. Ad ottobre però di solito la situazione è vivibile, quindi puoi farti tranquillamente un giro! ;-)

Ciaoooo
 
..... nessuna nave da 130.000 tonnellate ha mai solcato il bacino di San Marco.
Ribadisco che anche io sono contrario al passaggio delle navi in bacino, ma sono altrettanto contrario alla falsa informazione.

Ciao Uno/ Rodolfo/ chi può speigarmelo ...mi puoi aiutare a capire meglio quello che hai scritto ?

La Msc Preziosa non è di 139.400 tonnellate di stazza dichiarata ? 137936 di Gross Tonnage 13188 t DeadWeight
Grazie per la spiegazione

Un saluto
 
Ultima modifica:
Andiamo per ordine.

Perché non andate a manifestare contro i pescatori, quando son tutti belli riuniti alle Zattere. Ve lo dico io perché e in maniera triviale; perché vi romperebbero il "c**o". Lo sai vero che a Pellestrina hanno anche sparato all'elicottero della Finanza o della Polizia, non ricordo, ma è un dettaglio.

Con le navi ve la "prendete" perché tanto non correte alcun pericolo. Tanta coreografia, e nessuno che reagisce a fatti.

La stazza è una misura astratta, di comodo, e serve a scopi fiscali. E' un numero che si ricava con certe regole e che definisce le varie imposizioni fiscali o di servizio della nave; una misura di "volume", che anche se si esprime a tonnellate, non ha nulla a che vedere con il peso, con la massa.

A sua volta la nave ha una massa, che equivale al suo peso, ed è pari a tante tonnellate di acqua dolce, ad una determinata temperatura, spostata. Per assurdo una nave di 130.000 tonnellate di stazza potrebbe pesare un certo valore, se fosse fatta di balsa, un altro se fosse fatta di titanio, un altro, di piombo, ma le 130.000 della stazza rimarrebbero sempre 130.000.

Allora, già metti in dubbio che le Compagnie che hanno aderito "spontaneamente" non si attengano a quanto sottoscritto.

Scusa, ma 0,1% sarebbe tantissimo? Se sì, lo sai che le altre navi che gravitano sulla laguna nemmeno se lo sognano lo 0,1% e che bruciano olio combustibile scarsamente raffinato? E fino a prova contraria non credo che l'inquinamento sia soggetto a confini, specialmente se la fonte dista solo qualche chilometro in linea d'aria dal Centro Storico. Perché non andate a manifestare anche lì?

Posso farti una domanda; che motore usi per la tua barca? Spero tu vada a remi. Ciao.
 
Ultima modifica:
Ciao Uno/ Rodolfo/ chi può speigarmelo ...mi puoi aiutare a capire meglio quello che hai scritto ?

La Msc Preziosa non è di 139.400 tonnellate di stazza dichiarata ? 137936 di Gross Tonnage 13188 t DeadWeight
Grazie per la spiegazione

Un saluto

Ok mi ha già risposto Rodolfo ora è chiaro ...

La stazza è una misura astratta, di comodo, e serve a scopi fiscali. E' un numero che si ricava con certe regole e che definisce le varie imposizioni fiscali o di servizio della nave; una misura di "volume", che anche se si esprime a tonnellate, non ha nulla a che vedere con il peso, con la massa.

A sua volta la nave ha una massa, che equivale al suo peso, ed è pari a tante tonnellate di acqua dolce, ad una determinata temperatura, spostata. Per assurdo una nave di 130.000 tonnellate di stazza potrebbe pesare un certo valore, se fosse fatta di balsa, un altro se fosse fatta di titanio, un altro, di piombo, ma le 130.000 della stazza rimarrebbero sempre 130.000.


Un saluto
 
Ultima modifica:
Unochenavigaveramente: mi spiace non mi vedi per nulla d’accordo. Ho visto bene l’elicottero abbassarsi pericolosamente su mascarete ed imbarcazioni con famiglie, e la reazione di alcune imbarcazioni contro le forze dell’ordine è stata proprio per richiamare a questi rischi. Guarda bene i filmati. Nemmeno io ci avrei mai creduto se non avessi visto con i miei occhi. Io sono sempre da parte delle forze dell’ordine, ma in questa occasione sono rimasto basito. Capisco che anche le forze dell’ordine devono sottostare ad ordini superiori, però la restrizione è stata davvero spropositata, prima dell’arrivo c’era un clima di “festa” con palloncini colorati e fischietti, l’intenzione dichiarata e condivisa era solo di attirare l’attenzione e far uscire un bel po’ di articoli, non certo di giocare alla battaglia navale.
Per quanto riguarda i danni che una nave può fare secondo me un centinaio di metri sono sufficienti per toccare un palazzo, centrare un vaporetto in eventuale avaria ecc ecc. I rischi secondo me ci sono, non si possono escludere al 100%. Si è visto, gli incidenti purtroppo capitano. Non vorrei portare sfortuna, ma qui ce l’aspettiamo da un momento all’altro.
Per quanto riguarda le unità di misure, ogni informazione ci fa piacere. Non siamo tuttologi, non è il nostro mestiere, qualsiasi informazione a correzione delle nostre, è più che benvenuta.
Per curiosità e scambio di opinioni, per quali motivi tu sei contrario al passaggio delle navi in bacino?
Il punto caro Vanessian voi la' a quell'ora e in quella posizione non dovevate esserci, era stato proibito. Di conseguenza, visto che stavate tentando un blocco del canale la Polizia e' dovuta intervenire..... si un elicottero a bassa quota fa rumore, ma non e' pericoloso, voi a bloccare un canale di transito lo eravate e molto. Che tu ti trovi d'accordo o meno poco importa, sta di fatto che avete violato ordinanze e legge.... e per questo molti sono indagati e saranno giudicati.

Per urtare un palazzo bastano?..... amico mio se non c'e' acqua la paperella non galleggia..e a meno che le navi non abbiano ruote o siano in grado di volare in Piazza non ci arrivano....foprse forse...e con riserva, al massimo il faro di San giorgio...ma foooooooorse. Vero che i rischi ci sono, ma allora fermiamo l'intera anvigazione lagunare, visto i morti che ogni anno avvengono con i barchini, taxi..........
Che non siete tuttologi lo sappiamo, nessuno lo e', ma siete persone che sfruttano la non tuttologia del popolo per fare falsa propaganda. Siete..nel senso del movimento.

Io sono contrario al passaggio in bacino, per le ragioni che voi portate, prive delle menzogna e della falsa informazione che voi addizionate. Per questo dico che il movimento vostro e' solo dannoso...le cose vanno fatte con intelligenza, equilibrio, capacità e conoscenza.... I fischietti non servono a nulla, quando i portavoce si smentiscono e sono privi di credibilità, le motivazioni che tu hai portato sono tutte facilmente smentibili o comunque non provabili e dimostrabili.
Il vostro cavallo di battaglia sono queste 130.000 tonnellate......che il buon Cacciari le rapporta alla massa del liquido spostato....ma in relata' le tonnellate di peso sono poco piu' della metà.
Per esempio...... vogliamo parlare di quanto inquinamento atmosferico fa una nave? rapporto nave autovetture?? sparate un numero ma poi non siete grado di spiegare se le emissioni della nave sono considerate quando in alto mare magari con 6 generatori in moto oppure in porto con un solo generatore..... quando domandi spiegazioni tutti cadono dal mondo delle nuvole.... rapporto di 1 a 6, nessuno sa spiegare e supportare i propri cavalli di battaglia. Cavolo sono i vostri cavalli di battaglia....e sono fintiiiiiii!! Ma dove volete andare?????
 
Io...su alcune "tipologie" di movimenti ( pseudo-politici)...è meglio che me ne stia zitto....
Il problema di Venezia comunque esiste....e va risolto a 360 gradi....al di la delle crociere...
Ma lo capisco di più, il problema, e ne do contorni più definiti se leggo Uno e Rodolfo (che, è bene precisarlo, non hanno mai detto che il problema non esiste...)....per i tanti motivi che mi rendono "allergico" a movimenti che alla fine arrivano ad avere connotazioni estreme...e quindi poco credibili e di scarsa autorevolezza....(non ce l'ho con te Vanassian...parlo in genere)

Un saluto
 
Ciao Uno/ Rodolfo/ chi può speigarmelo ...mi puoi aiutare a capire meglio quello che hai scritto ?

La Msc Preziosa non è di 139.400 tonnellate di stazza dichiarata ? 137936 di Gross Tonnage 13188 t DeadWeight
Grazie per la spiegazione

Un saluto

guarda ha fatica ho trovato questo, ma da l'idea del rapporto peso e stazza e anche se non da me verificate sono assolutamente credibili.

Il QM2 contro 148.000 tonnellate di stazza disloca (pesa) 76.000 tonnellate
Il Voyager of the Seas contro 137.000 tonnellate di stazza, disloca (pesa) 64.000 tonnellate
La Costa Victoria contro 75.000 tonnellate di stazza, disloca (pesa) 37.000
Allure of the Sea contro 225.000 tonnellate di stazza, disloca (pesa) circa 100.000 tonnellate
La portaerei Nimitz disloca (pesa) 104.000 tonnelalte circa

Quindin direi che possiamo dire che le famose 133.000 tonnellate sono in realtà qualcosa meno di 70.000.


Cio' rende l'idea che Vanessian e il movimento di cui fa parte non hanno la benche' minima idea di cosa parlano, addirittura usano come cavallo di battaglia un valore sabagliato del doppio, creando attorno ragionamenti e fantasie privi di sostentamento. Questo e' quello che e' il movimento NO GRANDI NAVI a Venezia...... penso non serva altro da aggiungere, basta ascoltarli parlare......
 
Ultima modifica:
E' tantissimo che non seguo questo post, me ne scuso, ma alla fine non c'è mai il tempo per fare quello che vogliamo..

Ora mi riaffaccio e leggo gli interventi di Vanessian..

Premesso che lo ringrazio per essere venuto qui e che non è mia intenzione attaccare nessuno, ma solo dialogare, volevo fare una osservazione:

Vedo che tu sei più contro il moto ondoso, io sono contro il moto ondoso, ma ancor più contro il moto sommerso, l’effetto risucchio, l’inquinamento delle ciminiere (è il nome più corretto) delle navi. Ognuno ha le sue priorità, ma quel che conta è tutelare la laguna.

Non sono d'accordo con le priorità, non è vero per niente che la laguna la tuteli con la frase ''Ognuno ha le sua priorità'' non è così..

Se io ho un raffreddore, un calcolo al fegato ed un infarto in corso e mi pongo la priorità di risolvere il raffreddore sono morto dopo mezzora..

Vanessian, qui quello che non si vuol capire è che le cose sono complesse e le soluzioni vanno studiate in modo molto profondo, a volte per decenni..

Ci vuole rispetto per i problemi, ci vuole la logica del giocatore di scacchi per affrontarli, perchè ad ogni mossa che fai devi prevedere cosa accadrà nelle prossime quindici mosse..

Ed in questo invece, senza offesa per nessuno, gli Italiani sono totalmente ignoranti, non nel senso (buono) che non sanno, ma nel senso che pretendono di sapere e spararne una dopo l'altra senza un minimo di logica..

C'è gente che va in giro con due cellulari e protesta contro l'antenna posta sulla scuola, senza sapere che la zona meno colpita dall'antenna è appunto la scuola, mentre i loro cellulari lavorano a frequenze del livello delle microonde e li bombardano minuto per minuto di radiazioni..

Ogni automobile riflette le emissioni del telefono e te le risbatte in testa, ma nessuno se ne preoccupa, salvo schierarsi senza se e senza ma contro l'antenna che fa tanto male.. e poi incacchiarsi se il telefono non prende la rete..

Per Venezia il discorso è complesso, ma se non volete il Mose dovete dire perchè.. e perchè non può essere ''Altera i flussi naturali della laguna'' quando parliamo di un sistema che funzionerà sei ore l'anno se non di meno.. perchè deve essere un motivo serio da contrapporre a spiegazioni serie date su una soluzione che ha similari nel mondo e nessuno ha mai visto problemi di sorta..

Idem per le navi, inquinano? Quanto? Lo possiamo quantificare, quanto inquinano rispetto ai motoscafi ed ai pulman che le dovrebbero sostituire per portare i turisti in città?

Possono davvero uscire dal loro percorso ed andare addosso a Piazza San Marco? Come ha detto il navigatore non c'è proprio l'acqua per farlo.. ed allora dove può avvenire, dove invece non può avvenire?

Possono generare onde sommerse lente che distruggono le fondamenta della città? Ci sono o non ci sono degli smorzatori di onda?

E lì veniamo alle priorità, non è vero che ognuno ha le sue priorità.. la priorità va identificata e risolta: il tumore sono le navi o i motoscafi? Se sono le navi è una cosa e si prendono certe decisioni, se invece loro sono il raffreddore ed il tumore sono i motoscafi è un'altra e si farà altro..

Questo si chiama ragionare, vedere i problemi, costruire una soluzione per andare avanti..

Parlare senza sapere non solo non è corretto, non solo offende chi magari ha messo il cuore pensando a soluzioni meditate e ci ha lavorato anni, ma distrugge tutto e non porta a nulla..

Alla fine discutere a cavolo di termovalorizzatori a Roma e Napoli a cosa ha portato? Alla mondezza per la città, al rischio di epidemie, alla vergogna mondiale che ha sottratto turismo, ad una situazione da terzo mondo..

E che era peggio il termovalorizzatore, che è posto al centro delle città più belle del mondo e nessuno se ne è mai accorto?

Vogliamo fare lo stesso con Venezia?

Mi scuso se la mia risposta può sembrare dura, ma vuole essere, lo garantisco, solo costruttiva..

Un saluto
Manlio
 
Unochè... parole sante!!! Bisogna prima informarsi per parlare... io ho scritto un articolo sull'argomento per Porto&diporto a marzo e sono stato un bel po' a studiare la cosa prima di esprimermi.
 
Sarò tardo e ignorante, ma continuo a non capire cosa ci sia di sbagliato nell’affermare che in bacino entrano navi da 130.000 tonnellate quando voi stessi mi confermate che la stazza dichiarata è quella.
Mi pare che vi appigliate alle virgole pur di smontare il comitato.
Va bene, è evidente che abbiamo idee diverse, ma non capisco questo denigrare il comitato a prescindere.
Nessuno di noi riuscirà facilmente a far cambiare idee all’altro, ma mi pareva comunque interessante uno scambio di opinioni, che speravo meno astioso per le posizioni differenti (le nostre).
Certo, sono stato io ad entrare nella tana dei leoni, quindi va bene anche così purché se ne ragioni...

Per quanto riguarda la stazza, che sia dichiarata, massa, peso dell’acqua, peso della struttura, chiamatela come vi pare, quel che conta è che queste navi sono troppo grandi!! Spostano troppa acqua, esercitano troppa pressione. Se qualche ingegnere idraulico vuole correggere le mie scorrettissime affermazioni mi corregga pure, siamo tutti qui per imparare. Lo si può dire con termini più corretti e precisi, ma il succo è sempre quello: sono TROPPO GRANDI!!!

Rodolfo: non siamo candidati suicidi, non vogliamo fare guerre armate, non ci sognamo di sparare agli elicotteri, vogliamo solo attirare l’attenzione in modo PACIFICO su un problema. Ora spiegami perché anche questo non va bene.
Zolfo: per l’autotrazione il limite è 10mg/kg. Correggimi se sbaglio, ma direi che corrisponda a 0,01grammi/kg quindi allo 0,00001%. Direi quindi che lo 0,1% dell’accordo per venezia non sia proprio aria fresca… Senza parlare poi della differenza di quantità di emissione. Guarda quanto sputa la ciminiera di una nave e fai un po’ di proporzioni. E’ come se vivessimo nel bel mezzo di una trafficatissima autostrada. Dovremmo accontentarci dell’accordo o abbiamo diritto a continuare a protestare per la nostra salute?
Per quanto riguarda la barca, adoro andare a remi…. Ma ultimamente attraversare il canale della giudecca a remi non è un impresa da poco…
Mi era poi sfuggita questa tua frase: “appena esce dal tracciato del canale navigabile incontra subito bassissimi fondali fangosi”. Lo sai che non è ovunque così, solo alcuni punti sono parzialmente protetti dai bassi fondali…. E lo slancio della prua è talmente lungo che anche se la nave fosse totalmente in secca la prua arriverebbe comunque tranquillamente a toccare le case (o le chiese).

Unochenavigaveramente: ripeto, non era in programma il blocco, e la posizione era stata accordata. Non so se qualcuno per qualche secondo ha oltrepassato la linea, ma non era previsto alcun blocco del canale.
Non accetto poi che tu mi dica che un elicottero a bassa quota non sia pericoloso. Era sopra le nostre teste!! Risucchiava l’acqua, non si riusciva a respirare, le barche (piccole e a remi) non erano governabili, ho visto gente che non si teneva più in piedi, mascarete letteralmente spazzate del vento delle pale. Non dirmi che era necessario un ripetuto volo radente sull’acqua per tutelare la nostra sicurezza, in quel caso la reazione delle forze dell’ordine è stata oggettivamente eccessiva.
Se siamo d’accordo che le navi vadano spostate dal bacino, e secondo te i nostri cavalli di battaglia sono errati, perché non metterci civilmente a confronto per fornire informazioni sempre più esatte? Mi pare si sia più o meno tutti d’accordo sull’obiettivo, meno sulle motivazioni e strategie, ma chissenefrega del perché del singolo, l’importante è fare qualcosa assieme perché le navi vengano tolte da lì, o no??
 
Pmanlio: ti ringrazio per aver sollevato il problema della misurazione. Noi vorremmo aver dati più precisi sull’inquinamento, dati più precisi sugli effetti del risucchio sulla struttura delle fondamente ecc. Li vorremmo avere, li abbiamo chiesti. Ma non riusciamo ad autofinanziarli, e comunque andrebbero eseguiti da un ente terzo, non da noi, c’è chi non crederebbe ai nostri esiti...
Quindi non trovo la tua risposta dura, anzi. Però cosa possiamo fare più di quello che stiamo facendo per far smuovere le autorità ed ottenere l’avvio di seri studi in materia? Si accettano consigli.
Ciao!
 
Top