E' tantissimo che non seguo questo post, me ne scuso, ma alla fine non c'è mai il tempo per fare quello che vogliamo..
Ora mi riaffaccio e leggo gli interventi di Vanessian..
Premesso che lo ringrazio per essere venuto qui e che non è mia intenzione attaccare nessuno, ma solo dialogare, volevo fare una osservazione:
Vedo che tu sei più contro il moto ondoso, io sono contro il moto ondoso, ma ancor più contro il moto sommerso, l’effetto risucchio, l’inquinamento delle ciminiere (è il nome più corretto) delle navi. Ognuno ha le sue priorità, ma quel che conta è tutelare la laguna.
Non sono d'accordo con le priorità, non è vero per niente che la laguna la tuteli con la frase ''Ognuno ha le sua priorità'' non è così..
Se io ho un raffreddore, un calcolo al fegato ed un infarto in corso e mi pongo la priorità di risolvere il raffreddore sono morto dopo mezzora..
Vanessian, qui quello che non si vuol capire è che le cose sono complesse e le soluzioni vanno studiate in modo molto profondo, a volte per decenni..
Ci vuole rispetto per i problemi, ci vuole la logica del giocatore di scacchi per affrontarli, perchè ad ogni mossa che fai devi prevedere cosa accadrà nelle prossime quindici mosse..
Ed in questo invece, senza offesa per nessuno, gli Italiani sono totalmente ignoranti, non nel senso (buono) che non sanno, ma nel senso che pretendono di sapere e spararne una dopo l'altra senza un minimo di logica..
C'è gente che va in giro con due cellulari e protesta contro l'antenna posta sulla scuola, senza sapere che la zona meno colpita dall'antenna è appunto la scuola, mentre i loro cellulari lavorano a frequenze del livello delle microonde e li bombardano minuto per minuto di radiazioni..
Ogni automobile riflette le emissioni del telefono e te le risbatte in testa, ma nessuno se ne preoccupa, salvo schierarsi senza se e senza ma contro l'antenna che fa tanto male.. e poi incacchiarsi se il telefono non prende la rete..
Per Venezia il discorso è complesso, ma se non volete il Mose dovete dire perchè.. e perchè non può essere ''Altera i flussi naturali della laguna'' quando parliamo di un sistema che funzionerà sei ore l'anno se non di meno.. perchè deve essere un motivo serio da contrapporre a spiegazioni serie date su una soluzione che ha similari nel mondo e nessuno ha mai visto problemi di sorta..
Idem per le navi, inquinano? Quanto? Lo possiamo quantificare, quanto inquinano rispetto ai motoscafi ed ai pulman che le dovrebbero sostituire per portare i turisti in città?
Possono davvero uscire dal loro percorso ed andare addosso a Piazza San Marco? Come ha detto il navigatore non c'è proprio l'acqua per farlo.. ed allora dove può avvenire, dove invece non può avvenire?
Possono generare onde sommerse lente che distruggono le fondamenta della città? Ci sono o non ci sono degli smorzatori di onda?
E lì veniamo alle priorità, non è vero che ognuno ha le sue priorità.. la priorità va identificata e risolta: il tumore sono le navi o i motoscafi? Se sono le navi è una cosa e si prendono certe decisioni, se invece loro sono il raffreddore ed il tumore sono i motoscafi è un'altra e si farà altro..
Questo si chiama ragionare, vedere i problemi, costruire una soluzione per andare avanti..
Parlare senza sapere non solo non è corretto, non solo offende chi magari ha messo il cuore pensando a soluzioni meditate e ci ha lavorato anni, ma distrugge tutto e non porta a nulla..
Alla fine discutere a cavolo di termovalorizzatori a Roma e Napoli a cosa ha portato? Alla mondezza per la città, al rischio di epidemie, alla vergogna mondiale che ha sottratto turismo, ad una situazione da terzo mondo..
E che era peggio il termovalorizzatore, che è posto al centro delle città più belle del mondo e nessuno se ne è mai accorto?
Vogliamo fare lo stesso con Venezia?
Mi scuso se la mia risposta può sembrare dura, ma vuole essere, lo garantisco, solo costruttiva..
Un saluto
Manlio