Rodolfo
Super Moderatore
Ciao, son d'accordo con te sul fatto che gli scali da Venezia di Costa Luminosa a dicembre, come a gennaio con la partenza da per il giro del mondo, possano essere a rischio per via della nebbia. Una scelta della Compagnia che potrebbe anche non andar bene in funzione degli eventi meteo di quest'anno, che purtroppo, si presentano non favorevoli per via del fenomeno. La stagione invernale dello scorso anno in effetti ha riportato ripetutamente la nebbia sulla laguna, per via dell'anomalo posizionamento delle alte pressioni alle nostre latitudini, di contro non abbiamo mai avuto "acqua alta". Nel 2015 e anche per anni precedenti il fenomeno era praticamente scomparso, lasciando la sua presenza per pochi giorni e breve durata, in compenso, molte "acqua alta".
Non ho mai sentito, mia "lacuna", di navi passeggeri ospitate a Trieste in banchine diverse da quella abituale del molo Bersaglieri; anche sabato, sembra che Posiaa non sia potuta dirigere su Trieste, proprio perchè un lato del Molo occupato dalla Vespucci e l'altro da Luminosa.
Trieste non ha la capacità di sostituire Venezia, per ora, sia dal punto di vista logistico che da quello dell'afflusso dei passeggeri. Destinarla quale HomePort si è rivelato un buco in acqua, tant'è che l'iniziale overnight sulla città di Mediterranea è stato sostituito con Venezia, proprio per "riempir" la nave; Capodistria in questa guisa la terrei anco meno in considerazione.
Aggiungo e ripeto, che proprio per la situazione meteo invernale del Porto lagunare, le crociere son praticamente sospese, a parte qualche toccata di nave minore, per quattro mesi all'anno; quindi le precauzioni sono osservate dalle Compagnie.
Le lezioni poi per quante altre aree geografiche/località andrebbero applicate? In agosto, settembre ed ottobre le navi passeggeri dovrebbero sparire dalle acque caraibiche; più lezioni di così, che si ripetono praticamente tutti gli anni, disastri e distruzioni a parte, con innumerevoli cancellazioni di scali, variazioni di percorsi e grandi disagi per migliaia di crocieristi in una realtà ben più consistente di quella di Venezia. Poi la nebbia frequntissima di Galveston, l'insistente vento estivo che soffia su Mykonos con cancellazioni, difficoltà/impossibilità di scendere sui tender; tutte da cancellare/sostituire?
Certo tener alcune navi per fine novembre e dicembre in laguna, (gennaio, febbraio e marzo praticamente non ce ne sono) è un rischio. Ma per gli altri mesi il rischio non è così grande e quasi sempre si concretizza in ritardi nei movimenti, quando la nebbia, con il sorgere del sole, quasi sempre si dissolve. Quest'anno è stato un ottobre fuori "norma" come ripetono continuamente i media; poi quel che avverrà lo vedremo.
Non ho mai sentito, mia "lacuna", di navi passeggeri ospitate a Trieste in banchine diverse da quella abituale del molo Bersaglieri; anche sabato, sembra che Posiaa non sia potuta dirigere su Trieste, proprio perchè un lato del Molo occupato dalla Vespucci e l'altro da Luminosa.
Trieste non ha la capacità di sostituire Venezia, per ora, sia dal punto di vista logistico che da quello dell'afflusso dei passeggeri. Destinarla quale HomePort si è rivelato un buco in acqua, tant'è che l'iniziale overnight sulla città di Mediterranea è stato sostituito con Venezia, proprio per "riempir" la nave; Capodistria in questa guisa la terrei anco meno in considerazione.
Aggiungo e ripeto, che proprio per la situazione meteo invernale del Porto lagunare, le crociere son praticamente sospese, a parte qualche toccata di nave minore, per quattro mesi all'anno; quindi le precauzioni sono osservate dalle Compagnie.
Le lezioni poi per quante altre aree geografiche/località andrebbero applicate? In agosto, settembre ed ottobre le navi passeggeri dovrebbero sparire dalle acque caraibiche; più lezioni di così, che si ripetono praticamente tutti gli anni, disastri e distruzioni a parte, con innumerevoli cancellazioni di scali, variazioni di percorsi e grandi disagi per migliaia di crocieristi in una realtà ben più consistente di quella di Venezia. Poi la nebbia frequntissima di Galveston, l'insistente vento estivo che soffia su Mykonos con cancellazioni, difficoltà/impossibilità di scendere sui tender; tutte da cancellare/sostituire?
Certo tener alcune navi per fine novembre e dicembre in laguna, (gennaio, febbraio e marzo praticamente non ce ne sono) è un rischio. Ma per gli altri mesi il rischio non è così grande e quasi sempre si concretizza in ritardi nei movimenti, quando la nebbia, con il sorgere del sole, quasi sempre si dissolve. Quest'anno è stato un ottobre fuori "norma" come ripetono continuamente i media; poi quel che avverrà lo vedremo.