• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia: nebbia. Porto chiuso

Vero Artethus, ma Venezia rimane il più gran HomePort del Mediterraneo, nonostante le limitazioni imposte, e i riflessi negativi sulla chiusura del Porto ricadono proprio sulle navi impegnate in questo tipo di traffico, le quali difficilmente possono sottrarsi allo scalo. La cosa risulta assai più semplice per un transito, sebbene una volta risaliti nell'Adriatico, questo si trasforma in un "imbuto" con limitate risorse di mete sostitutive.

Quando vendi una crociera, Venezia esercita sempre un fascino irresistibile, fascino che poche altre località adriatiche possono vantare. Tutti gli scali dell'Adriatico han sopportato e sopportano il calo dei movimenti, soprattutto in termine di numero pax., per le note vicende restrittive legate a quello veneziano.

Se si vuole creare una alternativa, bisogna che gli scali che avanzano delle aspirazioni crocieristiche si impegnino in tal senso, altrimenti cambierà poco o nulla. Il panorama direi al momento sia abbastanza deficitario, anzi ancora più fosco, visto che qualche porto della sponda orientale, Dubrovnik, Ragusa per Mate ;) ;), sta correndo ai ripari, volendo limitare sostanzialmente il numero dei turisti nella Città Vecchia, schedulando il numero giornaliero delle navi e della loro dimensione. Timide riscoperte di località per navi di piccole dimensioni, sono appena , appena percepibili. Anche quelle più battute come Bari possono correre dei "rischi" di accoglimento per le navi di maggior dimensioni in continua ed inesorabile crescita dimensionale.

Il Porto di Bari alla fine è un "catino", che limita la sua operatività con venti superiori ai 30 nodi, velocità facilmente raggiungibile e superabile, come proprio in questo momento.

Concordo pienamente sulla bellezza di Venezia da ammirare dall'alto da una lussuosa nave da crociera......ma leggendo un quotidiano qualche tempo fa, si dice che dal 2019 le navi saranno fatte partire da Marghera; ne deduco che non potremmo piu' ammirare tale bellezza, ma.....anche Marghera viene avvolta nella nebbia?
 
Stamani ti sei alzato meno catastrofico del solito... ti senti bene, sì? :p
Baci.
MC

Merito delle previsioni, non merito mio. Io l'ho "fiutata" e le condizioni ci sono. Spero anche io nel vento. ;) ;)

Concordo pienamente sulla bellezza di Venezia da ammirare dall'alto da una lussuosa nave da crociera......ma leggendo un quotidiano qualche tempo fa, si dice che dal 2019 le navi saranno fatte partire da Marghera; ne deduco che non potremmo piu' ammirare tale bellezza, ma.....anche Marghera viene avvolta nella nebbia?

Intanto aspetta che decidano; quella che tu hai appreso è la proposta delle Autorità Portuali, che sicuramente non va d'accordo con quella di altre posizioni nettamente contrarie.

Praticamente Marghera e Venezia son la stessa cosa; se c'è nebbia a Venezia, e viceversa, c'è anche a Marghera, a meno che non sia quella a banchi che influisce egualmente sull'attività portuale.
 
Concordo pienamente sulla bellezza di Venezia da ammirare dall'alto da una lussuosa nave da crociera......ma leggendo un quotidiano qualche tempo fa, si dice che dal 2019 le navi saranno fatte partire da Marghera; ne deduco che non potremmo piu' ammirare tale bellezza, ma.....anche Marghera viene avvolta nella nebbia?

Marghera se non è avvolta dalla nebbia naturale, è avvolta da quella del petrolchimico.:o;)
 
Ma il petrolchimico è stato riconvertito nella produzione di biodiesel e dal 2013 è cessato l'arrivo delle petroliere con carichi di greggio per la sua raffinazione. Il terminal petrolifero di San Leonardo e l'oleodotto di una decina di chilometri che trasportava il greggio al petrolchimico sono in disuso. Attualmente il traffico di petroliere è pari a "0".
 
Ma il petrolchimico è stato riconvertito nella produzione di biodiesel e dal 2013 è cessato l'arrivo delle petroliere con carichi di greggio per la sua raffinazione. Il terminal petrolifero di San Leonardo e l'oleodotto di una decina di chilometri che trasportava il greggio al petrolchimico sono in disuso. Attualmente il traffico di petroliere è pari a "0".

Vero quello che scrivi, ma la mia era una battuta ironica.:):D
 
Di nuovo Porto chiuso. Nebbia improvvisa; passati da una visibilità chilometrica di ieri, le montagne innevate facevano da coronamento alla città, alla nebbia. Luminosa all'ancora, Pacific Princess entrata normalmente qualche ora prima.
 
Senti un po', nostro signore di tutti i meteorologi veneziani, a me il 26 non mi dispiacerebbe mica finire la visita di Trieste che ho iniziato l'anno scorso... allora vidi il castello di Miramare, quest'anno potrei fare piazza dell'Unità d'Italia e il centro...
Vedi di cominciare a organizzarti a modino!
MC
 
MSC Musica all'ancora, però ha buone probabilità di entrare, anche se in ritardo, perché la nebbia si sta sollevando.
 
tanto per essere preparato, come funziona l'imbarco in caso di cambio di porto? Provvede la Compagnia, e se si per tutti o solo per chi ha il viaggio o il transfer incluso? Noi "dovremmo" arrivare a Venezia verso le 13,30 se dobbiamo organizzarci per conto nostro diventa una bella corsa contro il tempo.... Grazie!
 
Assolutamente no. Tu arrivi al terminal della Marittima come se la nave fosse regolarmente in banchina; espleterai le solite formalità, dopo di che provvederà la Compagnia al transfer verso il porto di Trieste (e viceversa).
 
Tranquillo Vittorio, ci è già successo anche l'anno scorso...
I passeggeri arrivano regolarmente all'imbarco previsto, e poi pensa a tutto la compagnia (nel caso troveremmo i bus già lì pronti).
Peraltro la partenza da Trieste l'anno scorso fu molto posticipata rispetto a quella prevista da Venezia (alle 21 anziché alle 17) proprio per riuscire a imbarcare tutti.
MC
 
Alla fine con Musica abbiamo attraccato alle 11.15 anziché alle 8. Poi è stata tutta una corsa per arrivare in tempo al treno che ci porta a Verona per il volo di rientro. In questo momento siamo sul treno ultimo utile per arrivare in orario per l'imbarco.

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
 
Tranquillo Vittorio, ci è già successo anche l'anno scorso...
I passeggeri arrivano regolarmente all'imbarco previsto, e poi pensa a tutto la compagnia (nel caso troveremmo i bus già lì pronti).
Peraltro la partenza da Trieste l'anno scorso fu molto posticipata rispetto a quella prevista da Venezia (alle 21 anziché alle 17) proprio per riuscire a imbarcare tutti.
MC
Per non smentire il proverbio, l'anno scorso sono partito per Savona tranquillo, ed è morto il treno a Massa, a momenti perdiamo la nave, non è stato un buon inizio. Quindi quest'anno ho deciso di partire un po preoccupato, e con tutte le informazioni che potrebbero servire, che poi quando ti servono non le trovi, non hai campo, non c'è il wifi et. etc.
 
Bene. Questo fine settimana vediamo che oltre a Luminosa sabato è stata spostata a Trieste pure Deliziosa ieri domenica sempre causa la nebbia di Venezia, cancellata poi Ravenna per Aidabella causa vento forte nel porto romagnolo. Aidabella così ha cambiato rotta e da Zara si è diretta verso Trieste. Si trova in questo momento al largo di Lignano verso Venezia . Tra le tre navi sono 10.000 passeggeri sballottati per l'Alto Adriatico e c'è pure una Msc che scala Capodistria e in prosieguo ancora non si sa se potrà andare a Venezia regolarmente. Il fine settimana scorsa come abbiamo letto il porto di Venezia era chiuso a lungo per vento forte. In ottobre sappiamo come è andata e se vediamo gli autunni passati è lo stesso. Forse sarà contento il porto di Trieste che ha quasi più traffico di emergenza per tappare i buchi degli altri che suo regolare, ma per i passeggeri... Forse non sbaglio troppo a pensare che con i primi di ottobre la stagione crociere in Alto Adriatico dovrebbe terminare con un bell'arrivederci ad aprile successivo...
 
Ultima modifica:
Meterologo ottimistaaaaa, dove sei?
Che previsioni ci dai per domenica? Tormenta, uragano, alluvione...? :D
MC
 
Top