• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

vi è mai capitato di dormire su letti scomodi?

però scusate, quando mi viene assegnato il numero della cabina, io cliente non sono tenuto a interessarmi di che tipo di cabina sia. Mi basta sapere che è una matrimoniale garantita come ho prenotato. Se è a poppa , prua , in ponti alti o bassi , o per disabili non mi deve interessare, a me interessa che sia vivibile come qualunque altra.
Quando vado in albergo non è che pretendo di conoscere lo specifico della camera assegnatami, basta che risponda alle comuni regole di vivibilità.
Se la cabina ha requisiti particolare che la rende più piccola e scomoda deve essere la compagnia ad informarmi, magari dietro uno sconto ed io ad accettare. Diversamente è una sola come è stata definita.

ma quella non e' una matrimobiale garantita, e' una cabina con 1 letto + 1 poltronaletto come riportato sul piano nave.
E' questo il punto, Matteo una volta essere venuto a conoscenza del numero della cabina doveva/poteva controllare sul piano nave cosa gli avevano assegnato e comportarsi di conseguenza.
 
Ma allora perché vendergliela in offerta come garantita?
Se la acquisto, dopo non me la cambiano, perchè appunto era garantita: sei tu compagnia che non puoi vendere cabine atipiche, riadattate, con sistemazione non standard, se non specificando bene di che si tratta al momento della prenotazione, non io cliente che dopo l'assegnazione devo decifrare un codice per capire dove sono finito, se in un matrimoniale, in un sacco a pelo o in una culletta per neonati. Quelle non sono, cioè, cabine vendibili con criteri uguali a quelli delle altre, vanno proposte solo in casi particolari e con congruo abbassamento di prezzo, per chi voglia accettarle.
Non possono essere inserite tra le doppie garantite, per le quali un cliente si aspetta un letto matrimoniale o due singoli, e non è certo tenuto a prevederne le misure, l'altezza e la disposizione.
 
Ultima modifica:
Ma allora perché vendergliela in offerta come garantita?
Se la acquisto, dopo non me la cambiano, perchè appunto era garantita: sei tu compagnia che non puoi vendere cabine atipiche, riadattate, con sistemazione non standard, se non specificando bene di che si tratta al momento della prenotazione, non io cliente che dopo l'assegnazione devo decifrare un codice per capire dove sono finito, se in un matrimoniale, in un sacco a pelo o in una culletta per neonati. Quelle non sono, cioè, cabine vendibili con criteri uguali a quelli delle altre, vanno proposte solo in casi particolari e con congruo abbassamento di prezzo, per chi voglia accettarle.
Non possono essere inserite tra le doppie garantite, per le quali un cliente si aspetta un letto matrimoniale o due singoli, e non è certo tenuto a prevederne le misure, l'altezza e la disposizione.

Su questo mi trovi daccordo.

Bisognerebbe leggere nel dettaglio la prenotazione per vedere qual'era la volonta' espressa da Matteo, ma attenzione al distinguo tra cabina doppia con letto matrimoniale e cabina doppia con due letti singoli perche' il discorso cambia.
 
Non potrebbe invece esserci stato un errore tecnico, per il quale questo numero di cabina è finito tra quelli vendibili come doppia, e all'atto pratico poi si è potuto "rimediare" solo così, visto che, con la nave piena, non si poteva assegnarne un'altra? Mi pongo questo dubbio perchè non credo a un atto fraudolento "doloso" della compagnia, solo a una svista che ha comportato per il cliente un disguido, o come è stato giustamente detto, "una sola". Che in quanto tale andrebbe risarcita con un riconoscimento da parte di Costa.
Il dettaglio della prenotazione ovviamente ce lo dirà Matteo: io ogni volta che ho prenotato garantita ho potuto specificare tutto, dal letto matrimoniale al turno di cena, poi sono consapevole che potrei trovarmi al 1° turno anche se ho chiesto il 2°, o che il matrimoniale possa essere invece due letti singoli...trovo invece difficile pensare che potrebbero farmi trovare una sistemazione non standard o con particolarità tipo questa.
Traduzione: se prenoto una doppia non mi aspetto di trovarmi due letti a castello o una cabina più piccola della standard, perchè originariamente era una singola, uno sgabuzzino o altro.
 
Ultima modifica:
Onestamente io leggendo letto + poltrona letto immaginerei qualcosa tipo un letto standard singolo ed un letto assimilabile al divano letto su cui dorme il 3° passeggero di cabine come esterne e balcone ma che una volta richiuso diventa poltrona e non divano. Da nessuna parte si evince che la poltrona-letto e' a tutti gli effetti una brandina.
Allora stando cosi' le cose chi prenota una cabina normale con balcone ed indicaziobe di divano letto potrebbe doversi aspettare di tutto invece del classico divano trasformato in letto un po meno comodo na comunque accettabile.
Una disposizione del genere mi sembra davvero invivibile e a guardare bene e' per disabili ma piu' piccola di quelle accanto... cosa mio parere davvero strana... come progettista non posizionerei un utente con necessita' di aree libere di manovra maggiore in uno spazio inferiore... perche' vuol dire certamente togliere degli elementi utili alla fruizione se non necessari.
Chi accetta una cabina disabili DEVE accettare il bagno adatto alla normativa, ma non e' tenuto ad accettare una sola anta d'armadio per 3 utenti cone capitato altrove o uno spazio in cui non ci si puo' muovere. . Questo non viene evidenziato da nessun simbolo.
Una cosa e' chi vuole la culla in interna... solo per fare un esempio, gia' sapendo che e' impossibile e di fatto PRETENDENDO l'upgrade.. un'altra cosa e' aspettarsi un minimo di vivibilita'!
 
Tutte le cabine per disabili che mi è capitato di vedere, in foto, o per esperienza diretta su Celebrity, erano molto più grandi di quelle standard, soprattutto i locali da bagno.
Su Costa Fortuna ho viaggiato in una tripla (non garantita): c'erano un letto matrimoniale e un divano letto singolo, accuratamente posizionato in modo da stare comodi, e pur non essendo una suite né una cabina per disabili, le dimensioni complessive della stanza erano adatte a tre persone adulte quali eravamo noi: nella cabina postata da matteo dubito si stia comodi in due senza esigenze particolari, figuriamoci se dovesse entrarci una persona con difficoltà e il suo accompagnatore.
 
Non potrebbe invece esserci stato un errore tecnico, per il quale questo numero di cabina è finito tra quelli vendibili come doppia, e all'atto pratico poi si è potuto "rimediare" solo così, visto che, con la nave piena, non si poteva assegnarne un'altra? Mi pongo questo dubbio perchè non credo a un atto fraudolento "doloso" della compagnia, solo a una svista che ha comportato per il cliente un disguido, o come è stato giustamente detto, "una sola". Che in quanto tale andrebbe risarcita con un riconoscimento da parte di Costa.
Il dettaglio della prenotazione ovviamente ce lo dirà Matteo: io ogni volta che ho prenotato garantita ho potuto specificare tutto, dal letto matrimoniale al turno di cena, poi sono consapevole che potrei trovarmi al 1° turno anche se ho chiesto il 2°, o che il matrimoniale possa essere invece due letti singoli...trovo invece difficile pensare che potrebbero farmi trovare una sistemazione non standard o con particolarità tipo questa.
Traduzione: se prenoto una doppia non mi aspetto di trovarmi due letti a castello o una cabina più piccola della standard, perchè originariamente era una singola, uno sgabuzzino o altro.

Tutto e' possibile
 
La cabina 4128 sul piano nave non riporta nessuna simbologia particolare a parte ha H.
Non riporta il quadratino che indica il fatto che sia una singola, quindi è da considerarsi una doppia...ma come doppia manca la simbologia relativa al fatto che siano presenti due letti singoli non convertibili in matrimoniale.
I simboli solitamente indicano, a parte quello appunto del "non convertibile", la tipologia dei letti in più...quando non c'è nulla di solito, a parte in questo caso, c'è il matrimoniale...ed è quello che personalmente mi sarei aspettata se fossi andata a guardare il piano nave dopo l' eventuale assegnazione di quella cabina.
La simbologia corretta, a voler essere pignoli, dovrebbe essere:
H
+ letto singolo
(rombo nero) poltrona letto singola
 
Perdonami, sto ancora aspettando la tua risposta su cosa avrei dovuto fare al posto di Matteo per sapere in anticipo che tipo di letto mi sarei dovuto aspettare a bordo.... se la brandina rasoterra con i materassi sovrapposti che scivolano o un letto decente ove potermi risposare.....
Grazie per la risposta, utile per il futuro, non si sa mai.
 
Perdonami, sto ancora aspettando la tua risposta su cosa avrei dovuto fare al posto di Matteo per sapere in anticipo che tipo di letto mi sarei dovuto aspettare a bordo.... se la brandina rasoterra con i materassi sovrapposti che scivolano o un letto decente ove potermi risposare.....
Grazie per la risposta, utile per il futuro, non si sa mai.

Mi sembra che la risposta sia insita negli interventi gia' fatti.
 
Il discorso di Dreamy è corretto, anche perchè se no così il problema si porrebbe per tutte le cabine che acquistiamo, garantite o no.
Non vedo da nessuna parte, su nessun piano nave di nessuna compagnia, una fotografia o una planimetria precisa di ciascuna singola cabina con tanto di numero: per esempio, ora che so che la mia cabina su MSC Fantasia sarà la 12188, guardando sul piano nave ho visto che è una cabina con balcone doppia comunicante...devo aspettarmi forse un buco nel muro o una serie di sbarre tipo passaggio a livello che affaccino sulla cabina di fianco? :D
 
Esatto, ha la H e il rombo: mi aspetterei una cabina di dimensioni ampie e in aggiunta al matrimoniale una poltrona letto.
Al di là di questo, pensavo pure: la nave era la Neoclassica, quindi parliamo del segmento NeoCollection che vuole offrire, se non un servizio Premium, le "vecchie coccole d'altri tempi"?
 
Esatto, ha la H e il rombo: mi aspetterei una cabina di dimensioni ampie e in aggiunta al matrimoniale una poltrona letto.
Al di là di questo, pensavo pure: la nave era la Neoclassica, quindi parliamo del segmento NeoCollection che vuole offrire, se non un servizio Premium, le "vecchie coccole d'altri tempi"?

La Neoclassica è neocollection ma ha mantenuto lo stesso piano nave di quando era Classica , non ha avuto una ristrutturazione come è stato per Romantica e quindi le cabine sono concepite come erano allora.Avendo vissuto con un disabile io non la vedo adatta per 2 persone di cui una in carozzina , come fanno a muoversi???
 
Ultima modifica:
Io la vedo nello stesso modo.
E comunque, come doppia non va bene, è una sistemazione accettabile per una notte in traghetto, non per una crociera...o per una crociera "filosofia Neocollection" :rolleyes:
 
Ciao a tutti leggendo su internet ho visto che la Costa questi sbagli li fa e poi paga le conseguenze... Io non voglio arrivare a far causa ho chiesto alla compagnia solo quello che mi devono.
 
Ciao Matteo, ancora non hai avuto risposta?
Nemmeno io ti consiglio di fare causa, non ne vale la pena: spero però che ti riconoscano qualcosa, se non uno sconto sulla prossima, quantomeno delle scuse.
E soprattutto speriamo che si decidano a non vendere più come doppie garantite certe cabine impresentabili che non sono minimamente da proporre se non in casi veramente particolari; il tuo non è il primo episodio del genere che ho letto.
 
Top