• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

vi è mai capitato di dormire su letti scomodi?

Ilariand, la rete scassata è una cosa inammissibile, che su una nave da crociera non si dovrebbe mai trovare (ma mi domando, le controllano queste cabine??? Tra una partenza e l'altra non c'è mai una ispezione per prevenire simili disguidi o rimediarvi prima che il passeggero salga a bordo?) ma si può far sostituire; la cabina singola adattata a doppia la vedo una cosa veramente complicata da vivere per due persone che si aspettano una normale doppia.
Comunque non è la prima volta che sento episodi simili con le garantite Costa.
 
Ho guardato il piano nave : cabina per disabili 1 letto basso + 1 poltrona letto !

Per l'appunto, piu' chiaro di cosi', ma non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire.
Bastava leggere e farsi un'idea di quello che si era accettato di acquistare.
 
Ultima modifica:
C'è scritto anche "due materassi uno sopra l'altro addossati alla parete e alla porta"'?
Non so, ma dovremo arrivare anche ad esigere una fotografia della cabina da parte della compagnia prima di prenotare?
Secondo me hanno commesso un errore, come può succedere a tutti.
Penso che andrebbe riconosciuto a Matteo il disagio, e magari per le prossime volte staranno più attenti a non assegnare cabine inadatte, lasciandole da parte solo per casi di emergenza all'equipaggio (che so, si allaga una cabina, si guasta uno scarico, nella stanza di un dipendente e lo si può alloggiare lì in attesa della soluzione). Altrimenti, lo si dica: la cabina è questa, con tanto di foto, se vuoi te la vendiamo con forte sconto, se no lascia perdere e prenotane un'altra.
 
Per l'appunto, piu' chiaro di cosi', ma non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire.
Bastava leggere e farsi un'idea di quello che si era accettato di acquistare.

Peggio del sordo che non vuol sentire c'è chi continua a non voler vedere la realtà.............

sono andata a controllare......... e mi ricordavo anche di averci viaggiato nella 7052
in una di queste cabine che negli anni 90 erano vendute come SINGOLE............e sono quelle
adesso contrassegnate con un"geroglifico" che vorrebbe intendere divano letto.........
inammissibile che le abbiano trasformate in cabine per disabili,visto che era problematico girare
anche quando si era da soli...........
altrettanto inaccettabile avere due materassi che si muovono tra di loro..............

Alla domanda se doverbbero rimborsarTi...........per me sì e dovrebbero anche chiederti scusa............sicuramente doverbbero essere più chiari al momento della vendita............
lo "standard minimo di decenza" come dice Manlio.............

Ennesima dimostrazione di poco rispetto nei confronti del cliente
 
Ultima modifica:
Peggio del sordo che non vuol sentire c'è chi continua a non voler vedere la realtà.............

sono andata a controllare......... e mi ricordavo anche di averci viaggiato nella 7052
in una di queste cabine che negli anni 90 erano vendute come SINGOLE............e sono quelle
adesso contrassegnate con un"geroglifico" che vorrebbe intendere divano letto.........
inammissibile che le abbiano trasformate in cabine per disabili,visto che era problematico girare
anche quando si era da soli...........
altrettanto inaccettabile avere due materassi che si muovono tra di loro..............

Alla domanda se doverbbero rimborsarTi...........per me sì e dovrebbero anche chiederti scusa............sicuramente doverbbero essere più chiari al momento della vendita............
lo "standard minimo di decenza" come dice Manlio.............

Ennesima dimostrazione di poco rispetto nei confronti del cliente

All'atto dell'assegnazione di quella cabina si era in grado di evincerne pregi e difetti, lo si vuole negare ?

Nonostante lo abbia ripetutamente richiesto nessuno mi ha ancora detto a quali norme si rifanno i giudizi negativi espressi,

Che poi sia una cabina infelice non l'ho negato sin dall'inizio.
 
All'atto dell'assegnazione di quella cabina si era in grado di evincerne pregi e difetti, lo si vuole negare ?

.

All'atto di assegnazione della cabina non mi risulta che si potessero immagiunare due materassi sovrapposti e due reti basse...............
sui "pregi" ...........quali pregi????????????

quello che si vuole negare è che sia una modifica della precedente destinazione della cabina,nata come SINGOLA
e che della singola mantiene le caratteristiche.........sempre per il rispetto del cliente,non trovo accettabile che una tipologia come questa
venga inserita in una categoria garantita per una doppia.

Ps. perché non mi dici quali sono le modifiche strutturali che,a parità di metratuta,la trasformano
da singola in cabina per disabili doppia............la rete più bassa???????????

Sarei anche curiosa di sapere come hanno fatto a ricavare un bagno "per disabili"
che deve avere delle specifiche attrezzature...........
 
Ultima modifica:
CMarina, io onestamente non credo che "all'atto dell'assegnazione di quella cabina si era in grado di evincerne pregi e difetti"..sono andata a controllare anche io e non ho visto nulla che, trovandomi al posto di Matteo, mi avrebbe fatto nascere dubbi del genere: semmai avrei immaginato solo pregi perchè vedendo il codice H normalmente si pensa "è andata bene, dovrebbe essere una cabina più grande".
Se poi per acquistare una cabina in offerta venduta dalla stessa compagnia, o in generale per fare una crociera, dobbiamo essere tutti esperti della planimetria di ogni singola nave come se fossimo gli ingegneri che l'hanno progettata e saper prevedere ogni possibile combinazione degli arredi, quando i cataloghi stessi ti avvertono che "le immagini sono puramente indicative", non so, fate voi...
 
Ultima modifica:
All'atto di assegnazione della cabina non mi risulta che si potessero immagiunare due materassi sovrapposti e due reti basse...............
sui "pregi" ...........quali pregi????????????

quello che si vuole negare è che sia una modifica della precedente destinazione della cabina,nata come SINGOLA
e che della singola mantiene le caratteristiche.........sempre per il rispetto del cliente,non trovo accettabile che una tipologia come questa
venga inserita in una categoria garantita per una doppia.

Evidentemente non sai che una cabina disabili puo' anche essere allestita con materasso sovrapposto e mi fermo qui perche' continuo ad aspettare che coloro che hanno scritto che la cabina e' fuori norma scrivano anche a quali norme fanno riferimento in modo da poter portare avanti un confronto costruttivo basato su dati oggettivi e non su mere prese di posizione.
 
CMarina, io onestamente non credo che "all'atto dell'assegnazione di quella cabina si era in grado di evincerne pregi e difetti"..sono andata a controllare anche io e non ho visto nulla che, trovandomi al posto di Matteo, mi avrebbe fatto nascere dubbi del genere: anzi, vedendo il codice H avrei pensato "è andata bene, dovrebbe essere una cabina più grande".
Se poi per acquistare una cabina in offerta venduta dalla stessa compagnia, o in generale per fare una crociera, dobbiamo essere tutti esperti della planimetria di ogni singola nave come se fossimo gli ingegneri che l'hanno progettata e saper prevedere ogni possibile combinazione degli arredi, quando i cataloghi stessi ti avvertono che "le immagini sono puramente indicative", non so, fate voi...
Sul piano nave alla cabina 4128 non e' stato assegnato solo il simbolo H, ma nache altri due che hanno un ben preciso significato.
 
Evidentemente non sai che una cabina disabili puo' anche essere allestita con materasso sovrapposto e mi fermo qui perche' continuo ad aspettare che coloro che hanno scritto che la cabina e' fuori norma scrivano anche a quali norme fanno riferimento in modo da poter portare avanti un confronto costruttivo basato su dati oggettivi e non su mere prese di posizione.

Marina lui ha acquistato una cabina garantita, quindi il discorso che gia' sapeva a cosa andava incontro non sta in piedi. La cabina non era nota (e non sarebbe nota nemmeno in qualsiasi persona di media cultura e buona fede).
E' una cabina ignobile, e' ben sta a Costa che queste foto siano state pubblicate.
 
Evidentemente non sai che una cabina disabili puo' anche essere allestita con materasso sovrapposto e mi fermo qui perche' continuo ad aspettare che coloro che hanno scritto che la cabina e' fuori norma scrivano anche a quali norme fanno riferimento in modo da poter portare avanti un confronto costruttivo basato su dati oggettivi e non su mere prese di posizione.

Non si potrà mai avere un discorso costruttivo fino a che non si vuole vedere la realtà e si continua
a difendere quello che è indifendibile....................
 
Neanche io sapevo che la cabina per disabili può essere allestita con materasso sovrapposto, non l'ho trovato scritto da nessuna parte e su nessun catalogo.
Comunque Matteo ha prenotato una garantita, non ha richiesto una cabina per disabili: ammettendo che queste possano essere disposte così (e ne dubito) glielo si doveva far presente al momento dell'assegnazione, perchè quella, garantita o no, per disabili o meno, NON è una normale doppia.
Troppo facile mettere in offerta cabine inadatte, venderle e poi il problema è del cliente che non prevede il futuro e non è esperto di cabine per disabili.
(Per inciso, a me ne è capitata una ed era spaziosissima, letto matrimoniale normale: ovviamente bagno e servizi igienici di tipologia adatta a persone con difficoltà.) . Senza contare che dubito che una singola si possa riadattare a cabina per disabili, che normalmente è più grande, specie su una nave datata le cui cabine standard non possono certo essere enormi.
 
Evidentemente non sai che una cabina disabili puo' anche essere allestita con materasso sovrapposto

Io non ti dico che non sia vero, ci mancherebbe..

Ma se i due materassi arrivano a scorrere su se stessi la cosa è quantomeno disdicevole, mi aspetto che al posto del materasso sovrapposto ci debba essere un bel letto basso, di quelli che anche Ikea fornisce a prezzi più che ragionevoli e che sono pure belli..

Ma questo non basta, la conformazione è quella di una cabina singola, e lo spazio abitativo, specie quelli di passaggio tra i due letti

e9fde070bc618881ac81db96f2c02cfd.jpg


E' più che risicato..

Qui ci sta benissimo una persona sola e con un solo letto..

Come ci starebbe una persona su una sedia a rotelle?

Come ha scritto Matteo, sono in nave o in campeggio?

Per me non è accettabile..

Che poi sia a norma o no cambia poco, non lo è ..

Un saluto
Manlio
 
Esatto, Manlio.
Che sia "a norma" per un passeggero con disabilità, io non lo so, anche se non lo credo, ma certamente non è una "doppia".
Garantita, torno a dire, non significa cabina atipica o arrangiata: anzi, non significa nemmeno "gratis".
 
Ciao quando dico cabina non a norma ti elenco i difetti
Oltre ai letti c'è puzza di fumo ,siamo rientrati avevamo ancora quella puzza di fumo addosso, e non credo che nel 2016 si possa fumare in cabina.
Unico specchio era in bagno ,e l unica presa di corrente elettrica era sul comodino.
Luca in bagno scarsa e farsi la barba è stato un impresa.
Per me cabina da chiudere.
 
Top