Ulisse51
New member
Abbiamo viaggiato su Musica alla fine di Maggio.
Per le escursioni mi sono studiato per bene tutto prima di partire, dapprima sui forum e poi su Google-Maps, e mi sono portato dietro il navigatore.
A Katakolon ci siamo limitati ad una passeggiata visto che Olimpia l'avevamo già visitata fermandoci per due giorni (e servono tutti se si ha voglia di visitare Olimpia per bene!).
A Santorini avevo deciso di fare l'escursione organizzata perchè ci tenevo a visitare Oia e temevo che il tempo non sarebbe stato sufficiente, considerato il problema dello sbarco, della salita, dei 10 km di distanza di Oia da Fira dove è lo sbarco. Poi l'orario della partenza dell'escursione mi ha fatto desistere! Non era possibile scendere alle 7 di mattina visto che la sera andavamo a letto alle 2 per restare fino a tardi a ballare. Così ho deciso di rischiare.
Siamo saliti a Fira con la cabinovia (4+4 euro o in alternativa 5 per l'asinello), poi abbiamo noleggiato un quad per 20 euro + 5 di benzina con cui abbiamo girato e siamo andati a visitare Oia, scartando l'alternativa di andare ad Oia con l'autobus di linea per non avere l'assillo del tempo. Per la discesa abbiamo preferito scendere a piedi (meno di mezz'ora facendo attenzione a non farsi travolgere dagli asini che salgono o scendono seguendo le loro traettorie senza preoccuparsi di chi le occupa!) per evitare la coda alla cabinovia che ci avrebbe fatto perdere perlomeno lo stesso tempo, facendoci in più annoiare terribilmente. E non è stata una decisione sbagliata: la vista è stata incantevole e le facce dei turisti che scendevano in sella agli asinelli erano uno spettacolo! Nel caso di discesa a piedi occorre munirsi di scarpe da ginnastica perchè la strada è resa scivolosa dagli asini che non hanno la sensibilità di appartarsi quando hanno necessità fisiologiche...
A Myconos il centro città è a circa 2000 metri dal punto di sbarco, e il punto dove ti lasciavano con i bus a circa 1800 metri. C'è un pezzo di strada senza marciapiede dove la sera, tornando, bisogna fare un po' di attenzione alle auto che dovessero venire nell'altro senso restando al margine della strada.
A Corfù la distanza è di circa 1500 metri, meno se si visita la rocca che si trova all'imbocco del centro, e si può percorrerla passeggiando in una strada pedonale o sul marciapiede del lungomare.
Ad Atene c'è la Metro a 20 minuti di strada del punto di sbarco e al costo di 1+1 euro si arriva dappertutto e si può visitare quello che si vuole. Ovviamente manca la guida e bisogna essersi documentati su quello che si ha intenzione di vedere.
A Dubrovnik, la distanza della città vecchia è di circa 3 Km dal punto di sbarco, poco più di mezz'ora a piedi se non ci sono problemi. Se consideriamo che siamo alla fine della crociera, è assolutamente indispensabile farla a piedi per far rilassare qualche muscolo da tavola che, nonostante i buoni propositi, è sicuramente stato sollecitato in maniera considerevole. Soprattutto poi se si è su MSC Musica, perchè la tappa di Dubrovnik capita la mattina successiva al Gran Buffet di Mezzanotte per il quale si hanno ripercussioni anche se si va solo a guardare!
Per le escursioni mi sono studiato per bene tutto prima di partire, dapprima sui forum e poi su Google-Maps, e mi sono portato dietro il navigatore.
A Katakolon ci siamo limitati ad una passeggiata visto che Olimpia l'avevamo già visitata fermandoci per due giorni (e servono tutti se si ha voglia di visitare Olimpia per bene!).
A Santorini avevo deciso di fare l'escursione organizzata perchè ci tenevo a visitare Oia e temevo che il tempo non sarebbe stato sufficiente, considerato il problema dello sbarco, della salita, dei 10 km di distanza di Oia da Fira dove è lo sbarco. Poi l'orario della partenza dell'escursione mi ha fatto desistere! Non era possibile scendere alle 7 di mattina visto che la sera andavamo a letto alle 2 per restare fino a tardi a ballare. Così ho deciso di rischiare.
Siamo saliti a Fira con la cabinovia (4+4 euro o in alternativa 5 per l'asinello), poi abbiamo noleggiato un quad per 20 euro + 5 di benzina con cui abbiamo girato e siamo andati a visitare Oia, scartando l'alternativa di andare ad Oia con l'autobus di linea per non avere l'assillo del tempo. Per la discesa abbiamo preferito scendere a piedi (meno di mezz'ora facendo attenzione a non farsi travolgere dagli asini che salgono o scendono seguendo le loro traettorie senza preoccuparsi di chi le occupa!) per evitare la coda alla cabinovia che ci avrebbe fatto perdere perlomeno lo stesso tempo, facendoci in più annoiare terribilmente. E non è stata una decisione sbagliata: la vista è stata incantevole e le facce dei turisti che scendevano in sella agli asinelli erano uno spettacolo! Nel caso di discesa a piedi occorre munirsi di scarpe da ginnastica perchè la strada è resa scivolosa dagli asini che non hanno la sensibilità di appartarsi quando hanno necessità fisiologiche...

A Myconos il centro città è a circa 2000 metri dal punto di sbarco, e il punto dove ti lasciavano con i bus a circa 1800 metri. C'è un pezzo di strada senza marciapiede dove la sera, tornando, bisogna fare un po' di attenzione alle auto che dovessero venire nell'altro senso restando al margine della strada.
A Corfù la distanza è di circa 1500 metri, meno se si visita la rocca che si trova all'imbocco del centro, e si può percorrerla passeggiando in una strada pedonale o sul marciapiede del lungomare.
Ad Atene c'è la Metro a 20 minuti di strada del punto di sbarco e al costo di 1+1 euro si arriva dappertutto e si può visitare quello che si vuole. Ovviamente manca la guida e bisogna essersi documentati su quello che si ha intenzione di vedere.
A Dubrovnik, la distanza della città vecchia è di circa 3 Km dal punto di sbarco, poco più di mezz'ora a piedi se non ci sono problemi. Se consideriamo che siamo alla fine della crociera, è assolutamente indispensabile farla a piedi per far rilassare qualche muscolo da tavola che, nonostante i buoni propositi, è sicuramente stato sollecitato in maniera considerevole. Soprattutto poi se si è su MSC Musica, perchè la tappa di Dubrovnik capita la mattina successiva al Gran Buffet di Mezzanotte per il quale si hanno ripercussioni anche se si va solo a guardare!
Ultima modifica: