• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    questa sezione sono raggruppate le discussioni relative agli argomenti fondamentali che ogni crocierista dovrebbe conoscere. Tutti gli utenti possono intervenire nelle discussioni presenti in questa sezione. L'inserimento di nuove discussioni ovvero lo spostamento di discussioni in questa sezione è demandata esclusivamente allo Staff di Crocieristi.it al quale potrete rivolgere eventuali richieste in merito.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Etichette bagagli- smarrimento- danneggiamento- bagagli a mano

Se hai il volo acquistato con la compagnia di navigazione l'etichetta la devi mettere prima di arrivare al aeroporto , una volta consegnata al check in del aeroporto la valigia la troverai in cabina .

Questo, almeno per Costa, vale solo per i voli charter:
00674-1005-A4N-446456-024-5.png
 

tieffe

Well-known member
In occasione della crociera a bordo di Fortuna dello scorso mese di giugno ho ricevuto documenti di viaggio e relative etichette bagaglio stampate su foglio A4. Oggi ho ritirato i documenti per la crociera del 30 agosto a bordo di Allegra, l'ADV mi ha consgnato il classico blocchetto con ovviamente le etichette vecchio stampo. Mi chiedo: Costa è tornata all'antico oppure dovevano smaltire gli ultimi blocchetti dell'Allegra :confused:
 
In occasione della crociera a bordo di Fortuna dello scorso mese di giugno ho ricevuto documenti di viaggio e relative etichette bagaglio stampate su foglio A4. Oggi ho ritirato i documenti per la crociera del 30 agosto a bordo di Allegra, l'ADV mi ha consgnato il classico blocchetto con ovviamente le etichette vecchio stampo. Mi chiedo: Costa è tornata all'antico oppure dovevano smaltire gli ultimi blocchetti dell'Allegra :confused:

Li mandano a random... Un altro tipo di formula roulette :D
 

Storm75

Member
Se hai il volo acquistato con la compagnia di navigazione l'etichetta la devi mettere prima di arrivare al aeroporto , una volta consegnata al check in del aeroporto la valigia la troverai in cabina .

Sinceramente non è sempre così.
Per la mia Crociera del 28 luglio 2010 con Costa Magica con partenza da Kiel in Germania, avevamo un volo charter della costa. Le etichette bagaglio le abbiamo messe già in aereporto a Roma pensando che poi le valigie le avremmo trovate direttamente in nave, invece non è stato così. Ad amburgo dove siamo scesi con l'aereo, abbiamo ritirato noi stessi i bagagli e messi sugli autobus.

Quando infine siamo arrivati al porto di Kiel, solo lì ci sono stati gli addetti che hanno preso i bagagli e li hanno portati in cabina
 

domingo I

New member
Danneggiamento - Furto bagaglio

Danneggiamento - Furto bagaglio

Ho fatto una crociera nel Mediterraneo con Costa Crociere nave Concordia, sono partito con la mia famiglia dal porto di Napoli il 30/08/2010:D e sono sbarcato il giorno 06/09/2010 sempre a Napoli. Il giorno prima del rientro, personale della Costa disponeva di depositare i bagagli nel corridoio esterno alla cabina durante la serata (orario limite 01:00 am) per facilitare le successive operazioni di sbarco. Provvedevo quindi a depositare 1 valigia grande rigida, 1 borsone ed 1 beauty case rigido tutti regolarmente chiusi (marca samsonite). Alle 11:30 la nave è stata ormeggiata nel porto di Napoli , i passeggeri (circa 1100 persone) hanno iniziato lo sbarco intorno alle ore 14:45, io e la mia famiglia siamo sbarcati dalla nave intorno alle 15:15. Al ritiro bagagli presso il terminal portuale di Napoli, :mad:ho potuto constatare che il beauty case era rotto e dall'interno ignoti avevano asportato due bottiglie di profumo (D&G e Dior entrambe da 100ml), 1 orologio Guess Heavy-Metal; dell'episodio ho informato subito personale della Costa Crociere che ha provveduto a compilare una dichiarazione di furto e danneggiamento del predetto beauty case, nonostante la mia richiesta di integrare questa denuncia con un'altra redatta dagli organi giudiziari del posto, mi rispondevano che non era necessario, era sufficiente presentare la loro dichiarazione alla agenzia viaggi che l'avrebbe inoltrata all'assicurazione. Il risultato di questa totale ed inadeguata comunicazione da parte dell'operatore è stato che non ho ottenuto il corrispondente rimborso del materiale rubato ma solamente del danneggiamento bagaglio,in quanto in caso di furto l'assicurazione richiede la denuncia fatta presso l'autorità giudiziaria del posto dove si è verificato l'evento .
Detto questo esorto eventuali futuri utenti della Costa Crociere, a cuii dovessei accadere un evento tipo il mio, a non seguire le indicazioni degli operatori della Compagnia ma a rivolgersi Direttamente alle autorità giudiziarie del posto.
 

marilù

Well-known member
In ogni caso è buona regola - dettata dalla prudenza - non mettere in valigia oggetti di valore e/o cose prezione: meglio portarle a mano; fra l'altro lo consigliano tutte (o quasi) le compagnie di crociera.
per quanto riguarda i furti, è sempre bene fare la denuncia all'autorità giudiziaria del primo porto disponibile: solo così si avrà una prova "documentale" per chiedere eventuali risarcimenti.
 

ivansan

New member
A prescindere se la Compagnia ripari o meno e l'assicurazione risarcisca o meno, è possibile inviare una semplice lettera raccomandata dove si chiede il pagamento del danno, concedendo 15 giorni di tempo. In caso di mancata risposta, citazione davanti al Giudice di Pace. Non è necessaria nessuna perizia per la valutazione, il GdP può decidere anche secondo equità.
 

giogenova

New member
Bagagli rovinati e non solo

Bagagli rovinati e non solo

Sono rientrato oggi dalla crociera, solite procedure di sbarco, bagagli lasciati nel corridoio corrispondente alla cabina e ritiro al deposito del terminal; risultato? Su 4 bagagli 2 supporti dei troller rotti, una maniglia (telescopica) per il trasporto piegata e non sfilabile, esterno del bagaglio graffiato. Purtroppo situazione simile anche nella crociera precedente (un solo bagaglio rovinato). Nella mia prima crociere avevo assicurato il bagaglio (acquistato per l'occasione) e, nel momento del ritiro, riscontrando ruotine e supporti rotti di due troller lo"denunciavo" all' incaricata presente per la consegna/ritiro bagagli, la quale molto gentilmente, riscontrava quanto ho scritto e, verbalizzando il tutto mi riferiva che sarei stato rimborsato. Per il rimborso mi richiedevano documentazione d'acquisto, preventivo di riparazione, invio richiesta risarcimento ,telefonate, ecc.ecc. Considerando il tempo che avrei dovuto impiegare e quanto ne consegue ho rinunciato a dar seguito alla richiesta di risarcimento danno.
Altro episodio "ripetitivo" nelle rispettive ultime due crociere.
Arrivo al terminal in taxi, scarico bagaglio, si presenta incaricato per il ritiro, visiona documenti per l'imbarco (n°cabina nave ecc ecc) applica etichette identificative alle maniglie riferendomi che lo avrei ritrovato in cabina e, mentre un "collega" lo prende in consegna , in sintesi mi dice: " se desidera dare qualcosa...."
MORALE!! Sbaglio se penso che è un comportamento discutibile? Sbaglio se penso che il non riconoscere l'oblazione potrebbe compromettere la regolare operazione inerente al bagaglio ?(esempio: "accidentalmente" si smarrisce o altro?) E' possibile che gli organizzatori, sia per la consegna che per il ritiro, non siano a conoscenza di simili situazioni? non comprendono l'imbarazzo e/o dubbi che tali comportamenti implicano?
 

Trenta

New member
Dove, in quale porto, ti è accaduto tutto questo?

E poi, anche se la cosa probabilmente non è molto rilevante, con quale compagnia hai viaggiato?

A me personalmente non è mai accaduto nulla di simile, riguardo alla richiesta di "oblazioni" al momento della consegna del bagaglio.
 

Magellano

Utente livello Platinum
Si, secondo me sbagli. Ovvero, il problema che riporti è assolutamente reale e diffuso, in tutti i porti. Ma non credo che lo si possa risolvere con una mancia anche in quanto colui che la riceve non sarebbe l'unico a maneggiare il bagaglio ma passerebbe per molte altre mani. Io sono costretto, per esempio, a viaggiare sempre con valigie gà malridotte, oppure ne compro di economicissime per utilizzarne in crociera. Purtroppo l'origine del problema è da ricondurre anche al personale addetto alla distribuzione bagagli sulla nave. Si tratta dei cabinisti, di cleaner, di addetti al trasporto di merci che già di per se lavorano 10 ore al giorno. Viene loro offerto di fare il servizio bagagli, quindi volontario, per arrotondare lo stipendio. Questo lascia immaginare con quale attenzione si vogliano maneggiare i bagagli con 10 ore di lavoro alle spalle. Tutto ciò, sia ben chiaro, "spiega" e non "giustifica".
 

giogenova

New member
Dove, in quale porto, ti è accaduto tutto questo?

E poi, anche se la cosa probabilmente non è molto rilevante, con quale compagnia hai viaggiato?

A me personalmente non è mai accaduto nulla di simile, riguardo alla richiesta di "oblazioni" al momento della consegna del bagaglio.

...buon per te se non ti hanno mai fatto "gentili riichieste ". Il giorno successivo all'imbarco chiaccherando a bordo con altri croceristi lamentavano la stessa situazione. Prova a partire dal porto di Genova ...ovviamente non sono importanti i pochi euro lasciati in oblazione, ma personalmente mi indispone il modo e le circostanze in cui vengono richiesti.
 

giogenova

New member
Si, secondo me sbagli. Ovvero, il problema che riporti è assolutamente reale e diffuso, in tutti i porti. Ma non credo che lo si possa risolvere con una mancia anche in quanto colui che la riceve non sarebbe l'unico a maneggiare il bagaglio ma passerebbe per molte altre mani. Io sono costretto, per esempio, a viaggiare sempre con valigie gà malridotte, oppure ne compro di economicissime per utilizzarne in crociera. Purtroppo l'origine del problema è da ricondurre anche al personale addetto alla distribuzione bagagli sulla nave. Si tratta dei cabinisti, di cleaner, di addetti al trasporto di merci che già di per se lavorano 10 ore al giorno. Viene loro offerto di fare il servizio bagagli, quindi volontario, per arrotondare lo stipendio. Questo lascia immaginare con quale attenzione si vogliano maneggiare i bagagli con 10 ore di lavoro alle spalle. Tutto ciò, sia ben chiaro, "spiega" e non "giustifica".

Forse mi sono mal espresso, ovvio che non penso risolvere il problema con i pochi euro richiesti e dati di mancia, il problema (se problema è) è ....come dire.... la caduta di stile della compagnia che permette ciò, ... ... notevole spreco a bordo di cibo, teli cabina sostituiti due volte al giorno anche se non usati, sfarzo e luci sprecate e tanto altro ancora e poi? ... dai l'incarico per il servizio bagagli a personale "costretto" a chiedere un contributo per arrotondare lo stipendio e ad eseguire il proprio lavoro con poca responsabilità a danno delle cose altrui? Penso che la responsabilità non sia di chi esegue ,che come giustamente scrivi:"Tutto ciò, sia ben chiaro, "spiega" e non "giustifica"." ma di chi permette tutto ciò.
 

Magellano

Utente livello Platinum
Una mala organizzazione di base, o meglio, del personale che ha il compito di farlo. Su questo non vi è dubbio. Quindi occorre lavorare all'origine del problema. E' chiaro che poi la compagnia non abbia un controllo tale che le permetta di assicurarsi che il singolo fattorino si astenga dal richiedere, o far intendere di volerlo, una mancia..
 
G

gufry

Guest
Porto di Genova, quindi non Costa, ma questo va in secondo piano. Di questi comportamenti "anomali" è stata informata la Compagnia? Perchè segnalarlo sul forum va benissimo, ma un "pronto" alla Compagnia va fatto, almeno secondo me.
 

Alcia

New member
Sono rientrato oggi dalla crociera, solite procedure di sbarco, bagagli lasciati nel corridoio corrispondente alla cabina e ritiro al deposito del terminal; risultato? Su 4 bagagli 2 supporti dei troller rotti, una maniglia (telescopica) per il trasporto piegata e non sfilabile, esterno del bagaglio graffiato. Purtroppo situazione simile anche nella crociera precedente (un solo bagaglio rovinato). Nella mia prima crociere avevo assicurato il bagaglio (acquistato per l'occasione) e, nel momento del ritiro, riscontrando ruotine e supporti rotti di due troller lo"denunciavo" all' incaricata presente per la consegna/ritiro bagagli, la quale molto gentilmente, riscontrava quanto ho scritto e, verbalizzando il tutto mi riferiva che sarei stato rimborsato. Per il rimborso mi richiedevano documentazione d'acquisto, preventivo di riparazione, invio richiesta risarcimento ,telefonate, ecc.ecc. Considerando il tempo che avrei dovuto impiegare e quanto ne consegue ho rinunciato a dar seguito alla richiesta di risarcimento danno.
Altro episodio "ripetitivo" nelle rispettive ultime due crociere.
Arrivo al terminal in taxi, scarico bagaglio, si presenta incaricato per il ritiro, visiona documenti per l'imbarco (n°cabina nave ecc ecc) applica etichette identificative alle maniglie riferendomi che lo avrei ritrovato in cabina e, mentre un "collega" lo prende in consegna , in sintesi mi dice: " se desidera dare qualcosa...."
MORALE!! Sbaglio se penso che è un comportamento discutibile? Sbaglio se penso che il non riconoscere l'oblazione potrebbe compromettere la regolare operazione inerente al bagaglio ?(esempio: "accidentalmente" si smarrisce o altro?) E' possibile che gli organizzatori, sia per la consegna che per il ritiro, non siano a conoscenza di simili situazioni? non comprendono l'imbarazzo e/o dubbi che tali comportamenti implicano?

Comportamento DISCUTIBILISSIMo e riprovevole.
Noi siam partiti da Genova, quindi MSC, una volta sola e abbiamo trovato la desolazione più totale: guarda caso il personale addetto ai bagagli, che nulla ha a che fare con MSC, era in sciopero. Hanno cominciato a imbarcare le valigie con 5 ore di ritardo e siamo partiti con quasi 1 ora e mezza di ritardo. Figura terribile per loro, per MSC e per la mia povera bellissima Genova.
Di mance però nulla. Forse perchè erano comunque già in lotta...Rihciesta che mi avrebbe fatto non poco arrabbiare, ed uso un eufemismo.
Un malcostume che non mi trova d'accordo...Con Costa a Savona, uan situazione simile non si è MAI verificata...
E di bagagli danneggiati ne sappiamo qualcosa: 1 per crociera :-( solo che mentre MSC ci ha messo a perdere pretendendo una stima o la fattura d'cquisto, Costa si è dimostrata molto più flessibile, rapportando la fattura di riparazione con il modulo da loro sottoscritto al momento delal denuncia...
 

giogenova

New member
Porto di Genova, quindi non Costa, ma questo va in secondo piano. Di questi comportamenti "anomali" è stata informata la Compagnia? Perchè segnalarlo sul forum va benissimo, ma un "pronto" alla Compagnia va fatto, almeno secondo me.

...penso che la compagnia sia a conoscenza di tutto e da tempo. Permettimi di menzionare un proverbio:"non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!"
 

leleroma

New member
Capitato a mio cugino lo scorso gennaio su Costa Magica... Rimporso della valigia rotto in circa 10 giorni dopo lo sbarco, senza storie...
 

Tempesta

New member
a me di ritorno da una crociera ruppero una valigia e la bottiglia di porto acquistata a lisbona e del valore di 25 euro. ma non pensai a chiedere il rimborso come uno sciocco...
 
G

gufry

Guest
In effetti le valige sono sottoposte a grandissimo "stress" , meglio utilizzare bagagli da battaglia ;)
 
Top