• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Gentile Ospite,
    questa sezione sono raggruppate le discussioni relative agli argomenti fondamentali che ogni crocierista dovrebbe conoscere. Tutti gli utenti possono intervenire nelle discussioni presenti in questa sezione. L'inserimento di nuove discussioni ovvero lo spostamento di discussioni in questa sezione è demandata esclusivamente allo Staff di Crocieristi.it al quale potrete rivolgere eventuali richieste in merito.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Etichette bagagli- smarrimento- danneggiamento- bagagli a mano

Re: danneggiamento bagaglio

Re: danneggiamento bagaglio

Mi riferivo alla compagnia crocieristica!
La scelta delle valigie da tre soldi è senz'altro la migliore. Io viaggio in crociera sempre con le peggiori di cui disponga!
 
Re: danneggiamento bagaglio

Re: danneggiamento bagaglio

a gennaio su serena,mi è arrivata la valigia in cabina con la maniglia staccata,sono andato alla reception con la valigia svuotata ho compilato un modulo,la valigia è stata mandata in tappezzeria,si a bordo c'è anche la tappezzeria :D mi è stato detto che se non era possibile ripararla entrava in campo l'assicurazione per il rimborso del costa della valigia valutata circa 100 euro,aveva gia dei bei viaggetti sulle spalle :lol: pero' me l'hanno restituita con le scuse di costa,con la maniglia nuova,migliore di quella vecchia,un ringraziamento particolare a quei tappezzieri.
 
Re: danneggiamento bagaglio

Re: danneggiamento bagaglio

A mio fratello lo scorso anno Su Serena hanno rotto la valigia allo sbarco conclusioni dichiarazione costa raccomandata e le hanno rimborsato il costo della stessa anzi ti dico che hanno pagato di piu .
 
Re: danneggiamento bagaglio

Re: danneggiamento bagaglio

A me hanno danneggiato la chiusura laterale della samsonite.. In nave non è stata possibile la riparazione e l'assicurazione mi ha rimborsato qualcosina in più di quello che ho speso per sostituire la chiusura. Sarò stata fortunata! :D
Daniela
 
Re: danneggiamento bagaglio

Re: danneggiamento bagaglio

Non è questione di fortuna... tutto dipende dalle clausole inserite nel pacchetto assicurativo.

Se per il rimborso del bagaglio danneggiato serve una dichiarazione di non reparabilità... deve essere prodotta. Altrimenti il rimborso non scatta. E' quindi opportuno leggersi tutte le clausole, per evitarsi spiacevoli sorprese.

Tante compagnie aeree hanno regole piuttosto restrittive sui bagagli danneggiati. Continental ad esempio non risponde dei danni alle maniglie... ricordo ancora il cartello presente al ritiro bagagli a Miami.

Quindi il mio consiglio è di utilizzare una valigia particolarmente robusta... oppure una che costi poco. O di stipulare un'assicurazione specifica sul bagaglio tale da garantire una copertura pienamente adeguata alle proprie necessità.
 
Re: danneggiamento bagaglio

Re: danneggiamento bagaglio

Medesima esperienza su Costa Magica con ben 2 valigie danneggiate.
Rimborsata sino all'ultimo centesimo il che mi ha consentito di comprare le valigie nuove senza spendere nulla di più.
Il tutto in tempi piuttosto rapidi direi.
 
Re: danneggiamento bagaglio

Re: danneggiamento bagaglio

l'intervento in nave è stato fatto anche ad una mia amica bordo di Europa! :D
a noi purtroppo hanno danneggiato la valigia all'aereoporto di Monaco..e non siamo riusciti a farci rimbordsare nulla!
anche io di solito cmq porto con me valigie low cost per evitare rimpianti!
 
Re: danneggiamento bagaglio

Re: danneggiamento bagaglio

Effettivamente questo intervento degli addetti Costa se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Credo che il problema del danneggiamento nasca allo sbarco quando nessuno può più aiutarti a riparare la valigia.

E' vero che sappiamo tutti benissimo che la situazione bagagli/trasporti è sempre questa, ma è sempre brutto pensare che le tue cose vengano maltrattate a tal punto da doversi rompere.
 
Re: danneggiamento bagaglio

Re: danneggiamento bagaglio

resta il fatto che non c'è cura nel maneggiare ste benedette valigie,per carita' sara' anche un lavoro duro :twisted: ma credo come tanti altri,a me è capitato di vedere a savona,lo scarico di un pulman tedesco,quando i passeggeri sono entrati nel palacrociere,apriti cielo,non per denigrare savona credo che lo facciano dapertutto,anche peggio.
 
Qualche tempo fa a Fiumicino, sul percorso riservato ai mezzi di servizio, da un carrello è caduta una valigia, che aprendosi, ha sparso gran parte del suo contenuto. Sarà rimasta sull'asfalto una ventina di minuti, prima che qualcuno si degnasse di raccoglierla, mentre l'incessante via vai di mezzi che continuava passare si guardava bene dal procedere al suo recupero.

Nulla di nuovo.
 
Qualche tempo fa a Fiumicino, sul percorso riservato ai mezzi di servizio, da un carrello è caduta una valigia, che aprendosi, ha sparso gran parte del suo contenuto. Sarà rimasta sull'asfalto una ventina di minuti, prima che qualcuno si degnasse di raccoglierla, mentre l'incessante via vai di mezzi che continuava passare si guardava bene dal procedere al suo recupero.

Nulla di nuovo.

Questo succede tutti i giorni, è stato fatto anche un servizio da La Repubblica o da Il Corriere della Sera.
Anche a me è stata danneggiata una valigia: maniglia rotta e ammaccatura-spaccatura in corrispondenza di una ruota. La maniglia è stata sostituita da una striscia di stoffa, l' ammaccatura invece non è stata riparata dicendo di rivolgersi all' assicurazione. Non so se il danno è stato causato dall' aeroporto o dalla nave visto che le valigie sono state trasportate direttamente dal check-in di Fiumicino alla cabina della nave quindi non so a quale assicurazione rivolgermi...
 
Proprio ieri sera, credo al TG5, hanno mostrato un servizio che annuncia l'entrata in servizio del nuovo sistema di smistamento e consegna bagagli all'aeroporto di Fiumicino.Dovrebbe ridurre il tempo di attesa e la possibilità che venga smarrito.
Tornando al topic, mi è capitato di assistere dal finestrino dell'aereo, come penso a tutti voi, alle operazioni di imbarco bagagli nella stiva dell'aereo a fianco al nostro. le valigie vengo letteralmente buttate, inoltre avrete notato che vengono trasportate su quei rimorchietti,senza una logica ben precisa. Voglio dire, borse morbide sotto borse rigide, cose pesanti su cose leggere, insomma, per ovvi motivi di tempo, non è che il personale si curi di questi particolari.
Sicuramente, quando compriamo un trolley,sarà sempre meglio sceglierlo rigido, non quei modelli dozzinali tipo offerta "set 3 pezzi 50 euro", anche se comunque la certezza che non venga danneggiato non l'avremo mai.
Ovviamente, se compriamo dei piccoli souvenir fragili, meglio tenerli nel bagaglio a mano.
 
Il nuovo sistema di Fiumicino riguarda solo lo smistamento dei bagagli in transito.
Comunque fin' ora le valigie morbide non si sono mai rotte, invece di quelle rigide già me ne hanno rotte 3!
 
Il nuovo sistema di Fiumicino riguarda solo lo smistamento dei bagagli in transito.
Comunque fin' ora le valigie morbide non si sono mai rotte, invece di quelle rigide già me ne hanno rotte 3!


Corretto, ho sentito la notizia in tv mentre eravamo a cena,e non avevo capito riguardasse SOLO i bagagli in transito.( http://www.adnkronos.com/IGN/News/E...agli-allaeroporto-di-Fiumicino_657707950.html )
Incorretto, per quanto riguarda la seconda parte. Siamo daccordo che una valigia morbida in pelle difficilmente si possa rompere, io mi riferisco ai trolley con il rivestimento in tela cartonata,quelli che si trovano nei centri commerciali, quelli si rompono eccome.:mad:
 
Ciao a tutti. Nel mio caso dopo una crociera Costa ho trovato la base del mio trolley rotto (in pratica ci sono dei piedini in plastica estraibili che mantengono la valigia dritta e senza i quali essendo molto "profonda" non è in grado di mantenersi in piedi).
A me hanno chiesto per il rimborso o la fattura di riparazione o una documentazione che attesti il valore della valigia e la data di acquisto.
Premesso che non ho trovato qualcuno che me la possa riparare e che ovviamente come tutte le persone normali non è che mi conservo tutti gli scontrini delle cose che acquisto, qualcuno sa dirmi come posso agire?
 
aiuto mi state facendo preoccupare!!!!!!!!!!!
noi abbiamo intenzione di partire io con una valigia semirigida rettangolare (tipo trolley) in quel tessuto robusto e ruvido (credo sintetico) valigia che ho comprato in una famosa catena di borse e valigie... e mio marito con un trolley "morbido".............. metteremo i lucchetti alle cerniere, rimango dubbiosa però lo stesso! è vero che sono tessuti che si potrebbero rompere giusto con un coltello o un taglio....... ma non vorrei trovare le nostre valigie squarciate.............
:(
 
Ciao a tutti. Nel mio caso dopo una crociera Costa ho trovato la base del mio trolley rotto (in pratica ci sono dei piedini in plastica estraibili che mantengono la valigia dritta e senza i quali essendo molto "profonda" non è in grado di mantenersi in piedi).
A me hanno chiesto per il rimborso o la fattura di riparazione o una documentazione che attesti il valore della valigia e la data di acquisto.
Premesso che non ho trovato qualcuno che me la possa riparare e che ovviamente come tutte le persone normali non è che mi conservo tutti gli scontrini delle cose che acquisto, qualcuno sa dirmi come posso agire?

idegus credo tu debba recarti un un nnegozzio che venda pelletteria,ti rilasceranno,dietro pagamento (una volta 5 euro,in ogni caso rimborsabili),una dichiarazione in cui si attesta che la tua valigia noon si può òriparare e che dopo esame rrisulta avere un valore TOT.
CHIAMA L'ASSICURAZIONE,PROBABILMEENNTE TI DARANNO LORO à SSTESSI UN INDIRIZZO.
scusate la mia tastiera fa i capricci ,il caps non era voluto
 
ahinoi, 6 crociere, 6 danneggiamenti :-( I primi erano, diciamo così...superabili, così abbiamo lasciato perdere, per 2 invece abbiamo chiesto l'intervento dell'assicurazione. Con Costa tutto ok, danno fatturato di 67 euro, rimborsati in tempi rapidi e precisi Con MSC invece un disastro: siccome avevano rotto la rotellina del trolley rendendolo, quindi del tuto inutilizzabile, hanno voluto la fattura di acquisto epr valutarlo. Peccato l'avessimo preso 10 anni fa e quindi non l'avevamo; farlo peritare, come ci consgiliarono in seconda battuta, ci costava anche di più :-(
 
Devo averlo letto già da qualche parte, ma ora non mi ricordo più: se si prende un volo di linea acquistato con Costa, l'etichetta va attaccata prima del trasferimento delle valigie sull'autobus per la nave? Grazie
 
Se hai il volo acquistato con la compagnia di navigazione l'etichetta la devi mettere prima di arrivare al aeroporto , una volta consegnata al check in del aeroporto la valigia la troverai in cabina .
 
Top