• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Tano...
Vatti a riascoltare le registrazioni.
Lo Schettino, non io, dice espressamente che gli ufficiali di plancia non sono sulla nave.
Rileggiti quello che ho scritto.
"11) L'equipaggio della Concordia ha partecipato attivamente ed in maniera efficace alle operazioni di soccorso."

Aspettiamo l´inchiesta della Magistatura Amartoni, Schettino si schiaccia da solo con le telefonate, gli altri ufficiali devono andare davanti al giudice come normale praxis,.

Un saluto.
 
Non tutti gli Ufficiali Amartoni, e penso che bisogna aspettare la sentenza finale, ieri l´eroico Vice Sindaco dell´isola ha detto che é salito a bordo, ha girato la nave per un bel po´, ha aiutato a scendere dalla nave assieme a gente dell´equipaggio, é ha manifestato l´eroico comportarsi di un ufficiale che era poppa, che ha sceso la scaletta della quale sono scesi gli ultimi evacuati, mostrandosi sempre disponibile alle operazione di sbarco.
Ho appreso appena adesso la notizia datami da Tamburino l'eroico comportamento dell´Ufficiale alla sicurezza Roberto Bosio che ha aiutato fino l´ultimo all´evacuazione.

Un saluto.

Una sola correzione, Bosio mi risulta essere il comandante in seconda.
Scusa, non vorrei ti offendessi però...
 
Ultima modifica:
Non pensi di fare un pò di confusione?
Chi ti dice che quell'inchino non sia stato fatto, in quel caso, in totale sicurezza?
Anche l'inchino al Giglio, fatto a 500 metri è in totale sicurezza. Il problema sta nel fatto che un imbecille ha deciso di farlo a 90 metri...il problema è l'inchino in se o il farlo praticamente in spiaggia?? C'è una differenza, non trovi?

Infatti.
Cerchiamo di non fare l'errore della stama almeno qui sul forum.
 
Per comodità faccio un riassunto di tutti i fatti certi accaduti quella notte.

5) Gli stabilizzatori sono estratti e integri, dal che se ne può dedurre che siano stati estratti dopo l'urto, durante un presumibile tentativo di manovra per cercare di contrastare l'inclinazione della nave.

Ciao,
gli stabilizzatori sotto una certa velocita' non servono a niente, ne tantomeno a contrastare l'inclinazione della nave. Essi servono a ridurre il movimento della nave sul proprio asse longitudianle in parole semplici riducono il rollio della nave sopra una certa velocita'.
Altra cosa, essi non sono risultati danneggiati perche' prima di sbattere come si vede dai tracciati AIS la nave ha accostato a dritta quindi la parte di essa che ha urtato e' stata quella a poppavia degli stabilizzatori.
Altro ancora la nave subito dopo l'urto a perso velocita'. Gli stabilizzatori hanno un dispositivo di sicurezza che di solito sotto i 6 nodi non permette agli stabilizzatori di uscire e se essi sono fuori permette loro di rientrare automaticamente.
Ora mi potrai chiedere, perche' allora non sono rientrati. Potrei risponderti perche' dopo l'urto forse si e' danneggiato il meccanismo di rientro.
 
Seaform non potrei dirti di si. Solo posso dirti che nel discorso tra Schettino e Di Falco quando chiede il nome del Comandante in seconda, era tutta un´altra cosa, era un nome greco. Perció penso che sia quello alla sicurezza peró potrei sbagliare.

Un saluto
 
Seaform non potrei dirti di si. Solo posso dirti che nel discorso tra Schettino e Di Falco quando chiede il nome del Comandante in seconda, era tutta un´altra cosa, era un nome greco. Perció penso che sia quello alla sicurezza peró potrei sbagliare.

Un saluto

Infatti la dichiarazione di Schettino mi ha sorpeso molto.
 
Questa frase non mi è chiara.
Con "tutti gli ufficiali di plancia" si intende quelli che erano in plancia la momento dell'impatto o tutti gli ufficiali in generale?
Perchè da quello che ho capito io gli ufficiali con Schettino erano due. Od ho inteso male?
Nella prima telefonata (non quella del "Comandante risalga sulla nave, cazzo", ma l'altra) la comunicazione è stata: "Schettino: "Allora comandà io non le so dare un dato esatto perché le spiego mentre stavamo facendo l'evacuazione di tutti i passeggeri, adesso con gli ufficiali, siamo tutti quanti riuniti qua". De Falco: "Dove siete? Sulla scialuppa tutti gli ufficiali?". Schettino: "Sì, sulla scialuppa. Siamo io, il comandante in seconda...". De Falco: "No mi scusi ma lei prima era solo con il marinaio, se gli ufficiali sono riusciti a scendere da lei vuol dire che si potevano ancora muovere?". Schettino: "Infatti". "
 
Ne fa il nome pure Schittino nella tel. con Livorno...

Peró, prima di incolpare al Comandante in seconda, bisogna aspettare altre prove, Schettino per diminuire la sua posizione, per dimostrare al Capitano di Falco che il suo comportamento era normale, probabilmente abbia detto un´altra bugia, dicendo che assieme a lui ormai sulla scialuppa c´erano altri ufficiali, tutto da verificare. C´é anche delle contradizioni quando parla.
Aspettiamo.
Anche qui fino che non abbiamo avuto le prove in tanti, tra cui me, abbiamo detto di aspettare l´inchiesta prima di dare un giudizio sul Comandante Schettino.

Un saluto.
 
Rida pure, il mondo. Rida dei soliti italiani cialtroni, di questi codardi inaffidabili che girano la schiena in guerra e che scappano come conigli dalla nave, anche se la comandano. Il mondo però farebbe bene a non esagerare, a non generalizzare, a non disprezzare un intero popolo ritenendo che quel popolo sia tutto rappresentato da un comandante.
È vero, adesso c’è pure la telefonata a rendere ancora più patetica e grottesca la figura del grande condottiero di mare, la prova provata che come popolo di navigatori non siamo tutti dei Cristoforo Colombo, la dimostrazione finale che mentre vecchi e bambini ancora annaspavano terrorizzati sul relitto della Concordia il comandante stava imboscato al sicuro, in largo anticipo, raccontando un sacco di puerili bugie.

Sì, c’è una telefonata vergognosa e inequivocabile, ma il mondo farebbe bene ad ascoltarla tutta, di diritto e di rovescio, e a tirare qualche conclusione meno sarcastica: certo da una parte c’è l’indifendibile e spudorato Schettino, ma si dà il caso che all’altro capo del drammatico dialogo, nella Capitaneria di porto livornese, ci sia ancora un individuo di questa stessa etnia tanto strana e vilipesa, il comandante Gregorio De Falco, l’uomo e l’ufficiale capace da solo di salvare l’orgoglio e la dignità dal peggiore naufragio, l’umiliazione internazionale.
Onore al Comandante De Falco

guarda che il mondo non ride: http://www.lefigaro.fr/internationa...1-un-enregistrement-accable-le-commandant.php, io ti invio quello perché sono francese e mi leggo tutte le notizie dall'estero, che molte volte sono molto più attendibili di quelle che trovi sui quotidiani italiani, ma ti posso assicurare che il mondo, quello serio, non ride di fronte a questa tragedia, non ride degli italiani. Chi di voi ieri sera ha sentito l'ironia di Crozza sul dramma della Concordia? Penso che era proprio fuori luogo, e non era uno straniero, ma uno stesso italiano. Io sono straniera e vivo in questo meraviglioso paese da tanti anni, e mi sono stancata di sentire gli stessi italiani lamentarsi dei proprii connazionali. Io, da straniera in Italia, penso che dovreste amare di più il vostro paese e rispettarlo. Scusate lo sfogo...........
 
La notizia mi é stata segnalata da Tamburino questa mattina.
É importante, leggetela.
Parla dell´Ufficiale Roberto Bosio.

http://www.corriere.it/cronache/12_...to_389d2182-419e-11e1-9408-1d8705f8e70e.shtml

Ho letto meglio l'articolo, Bosio era lì come passeggero... era appena stato sostituito e stava tornando a Savona con la nave.
Ecco perchè una passeggera ha detto che ad un certo punto è intervenuto un ufficiale di un'altra compagnia! Ricordo questa dichiarazione. Adesso mi torna.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top