• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Gen, sta scoppiando un'altra polemica in TV nella trasmissione di Barbara D'Urso e cioè che ci sia una responsabilità della Direzione Marittima di Livorno che aveva un sistema di rilevazione delle navi in transito, SPENTO (presumo si riferiscano al VTS n.d.r.) e che lo stesso è stato attivato solo alle 22 e ......? in ritardo e dopo che la collisione era già avvenuta.

Se non sbaglio, giorni fa era stato detto che quell'area non è presidiata dal VTS, per cui potrebbe essere sia stato attivato solo dopo che il personale è stato allertato.
 
Gen, sta scoppiando un'altra polemica in TV nella trasmissione di Barbara D'Urso e cioè che ci sia una responsabilità della Direzione Marittima di Livorno che aveva un sistema di rilevazione delle navi in transito, SPENTO (presumo si riferiscano al VTS n.d.r.) e che lo stesso è stato attivato solo alle 22 e ......? in ritardo e dopo che la collisione era già avvenuta.

Se non sbaglio, giorni fa era stato detto che quell'area non è presidiata dal VTS, per cui potrebbe essere sia stato attivato solo dopo che il personale è stato allertato.
uhm...
non ero in casa...
prima di dire baggianate mi informo e poi vi dico qualcosa
 
pizza...
ogni thruster sarà 1.5-2 MW hai voglia a dargli energia...

Ciao gen_stratotex,
in effetti sembra impossibile.
Comunque io intendevo dopo la collisione non prima dato che si e' detto che la nave ha perso velocita' arivando a 4 - 5 nodi il che con i thrusters in funzione un qualche effetto si sentirebbe.
Guardando i tracciati AIS si vede che la nave prima di spiaggiarsi ha evoluito di 180°, con un piccola curvatora o almeno non cosi' ampia come mi sarei aspettato non avendo ne macchine ma usando solo abbrivio e timoni, quindi mi e' venuto in mente che schettino si sia potuto aiutare con i thrusters. Tutto qua. Comunque hai ragione senza generatori funzionanti, impossibile.
 
Gen, sta scoppiando un'altra polemica in TV nella trasmissione di Barbara D'Urso e cioè che ci sia una responsabilità della Direzione Marittima di Livorno che aveva un sistema di rilevazione delle navi in transito, SPENTO (presumo si riferiscano al VTS n.d.r.) e che lo stesso è stato attivato solo alle 22 e ......? in ritardo e dopo che la collisione era già avvenuta.

Se non sbaglio, giorni fa era stato detto che quell'area non è presidiata dal VTS, per cui potrebbe essere sia stato attivato solo dopo che il personale è stato allertato.

Lo avevo detto io Rodolfo,
riprendendo un intervista del TG5 delle 20.00 all' ammiraglio responsabile del VTS italiano. A domanda del giornalista come mai nessuno della capitaneria si sia accorto avendo questo sistema di monitoraggio che la nave stava andando contro gli scogli, ha risposto perche' quel settore di mare non era sottoposto a controllo VTS.
 
Ultima modifica:
Ciao gen_stratotex,
in effetti sembra impossibile.
Comunque io intendevo dopo la collisione non prima dato che si e' detto che la nave ha perso velocita' arivando a 4 - 5 nodi il che con i thrusters in funzione un qualche effetto si sentirebbe.
Guardando i tracciati AIS si vede che la nave prima di spiaggiarsi ha evoluito di 180°, con un piccola curvatora o almeno non cosi' ampia come mi sarei aspettato non avendo ne macchine ma usando solo abbrivio e timoni, quindi mi e' venuto in mente che schettino si sia potuto aiutare con i thrusters. Tutto qua. Comunque hai ragione senza generatori funzionanti, impossibile.
non saprei cosa dirti,
aspettiamo le scatole nere...
non conosco i layout macchine della concordia, dovrebbe avere almeno 2 centrali elettriche distanziate da almeno un compartimento, c'è pure il caso che abbiano provato a darci di trhuster e con i pochi generatori rimasti efficienti siano andati in black out...
 
non saprei cosa dirti,
aspettiamo le scatole nere...
non conosco i layout macchine della concordia, dovrebbe avere almeno 2 centrali elettriche distanziate da almeno un compartimento, c'è pure il caso che abbiano provato a darci di trhuster e con i pochi generatori rimasti efficienti siano andati in black out...

Grazie,
mi sembra, ma prendimi con beneficio di inventario, che minimo per far funzionare li sopra i thrusters (6) servano 3 generatori.
 
se non ricordo male ha solo 3 thruster a prora e a poppa ha gli azimutali
rodolfo? confermi o smentisci?
Quella classe di navi non e' stata fatta con gli azimutali. Anzi, alcune navi di quella classe hanno le eliche a passo fisso.

P.S
Se avesse avuto gli Azimutali a poppa e non le pale del timone accostare senza propulsione sarebbe stato impossibile.
 
Ultima modifica:
Condivido molto di quello che hai detto.
il timone non ha avuto nessun ritardo. Quando si accosta non e' la prua che gira ma la poppa questo perche' le due pale del timone sono a poppa quindi il fulcro e' a poppa. Ed e' normale che se si 'e' troppo vicini non si ha nessuna possibilita' anche avendo il timone piu' veloce al mondo di evitare l'ostacolo.

Sei stato chiarissimo!
Ormai irei che quanto è accaduto al momento dell'impatto è chiaro.
Non chiaro invece cosa è accaduto subito dopo:
sono state chiuse le porte stagne ?? se sì evidentemente era già troppo tardi, se no: perchè ???
la rotazione di quasi 180 gradi della oprua è frutto dell'azione dell'ancora o del naturale abbrivio dopo l'incaglio ??
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top