• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quoto CINZIABLU e ANNASAZI al 100%. La mia fiducia nei confronti di Costa non e' scalfita, partiro' a maggio con la nuova Fascinosa e non vedo l'ora. Certo, da ogni errore/problema/disastro occorre trarre lezioni e procedure affinche' tali fatti non si verifichino (se possibile) piu'. Sono convinto che l'equipaggio abbia dato il massimo (oltre 4000 salvati e' un dato inoppugnabile!), tuttavia penso sussista il problema della lingua, problema di non facile soluzione. Io capisco assai poco l'inglese e lo parlo anche meno, saro' sicuramente "fuori dal tempo", ma credo di aver comunque diritto a trascorrere la crociera in sicurezza oltre che in divertimento e soddisfazione....Le navi sono italiane, un po' di italiano in piu'...
Un saluto a tutti.
 
Adriatic guarda che i giubbotti si trovano anche fuori nei ponti vicino alle scialuppe dentro le casse in legno!!io li ho visto sempre li,tanti tanti!!un caro saluto Cristian

Sì è vero, ma quelli che si trovano negli armadi al ponte scialuppe sono in sovrannumero e per emergenza.
In altre parole: sono per quei passeggeri che sono stati impossibilitati a recarsi nelle proprie cabine (ad esempio portatori di handicap che impiegherebbero troppo tempo per recarsi in cabina e quindi sono più che giouistificati a recarsi subito al ponte scialuppe).
Tutti gli altri devono recarsi nella propria cabina, indossare indumenti idonei, scarpe idonee e prendere i propri giubbotti.
 
allora che lo raccontino a tutti noi!

articolo interessante:
http://www.cruisecritic.com/news/news.cfm?ID=4717&src=tocc

Ho postato richiesta di correzione a questo articolo quando ancora si riportava che Schettino era stato invitato a risalire a bordo dai suoi sottoposti e non intimato a farlo dalla capitaneria. Hanno integrato e corretto, non penso tanto per il mio post quanto perchè hanno visto il relativo filmato che ormai girava nella rete.
 
Sì è vero, ma quelli che si trovano negli armadi al ponte scialuppe sono in sovrannumero e per emergenza.
In altre parole: sono per quei passeggeri che sono stati impossibilitati a recarsi nelle proprie cabine (ad esempio portatori di handicap che impiegherebbero troppo tempo per recarsi in cabina e quindi sono più che giouistificati a recarsi subito al ponte scialuppe).
Tutti gli altri devono recarsi nella propria cabina, indossare indumenti idonei, scarpe idonee e prendere i propri giubbotti.

Questo si dovrebbe dire a quel personaggio di nome Lanzafame che si definisce ex marittimo, che passa da una trasmissione all'altra e che per sua ammissione ha detto che subito dopo la collisione dall'alto della sua esperienza sulle navi e' andato al ponte lance ha aperto questi armadietti si e' preso il suo giubbotto e ha cominciato a dare questi giubbotti a destra e manca. Ora non mi sembra che lui grande e grosso non avesse problemi ad andare in cabina e prendersi il suo giubboto e lasciare questi a persone piu' bisognose ed in difficolta'. Ma evedentemente data la sua grande esperienza e autodefinendosi ex marittimo non ha prestato molta attenzione prendendo con molta superficialita' l'esercitazione dei passeggeri.
 
Ultima modifica:
Questo succede a chi si informa per benino... che parla con precisione e competenza.
Lo facessero i telemicrofonati...
gen_stratocastex, sia chiaro NON è una critica a te!

Era logico che non lo fosse; aveva dato un dato corretto. Io ho solo precisato. Poi mi è venuto il dubbio che forse siano da 1,75 MW. ;) ;). Ciao Seafoam.
 
Qualcuno si sofferma sulla terminologia....chiamiamole pure cabine...ma la sostanza resta....quell'incaricata della Costa, con la nave già in affondamento da un bel po' diceva ai passeggeri di abbandonare il ponte 4 e di dirigersi alle proprie cabine....ma vi rendete conto che la rappresentante della costa, non di certo di sua iniziativa, stava dando un consiglio criminale?.....

Ritengo Gigi un pò provocatorio in alcune sue rispte, ma quello che ha scritto qui è sacrosanto. Ho letto anche i commenti di Adriatic: rientrare in cabina per prendere i giubbotti è essenziale, andare sulla passeggiata per usar quelli, normalmente di riserva per chi non può raggiungere le cabine è sbagliato. Tutto giusto ma il problema è che anch'io ho visto video in tv e i passegeri cui la responsabile Costa stava parlando AVEVANO GIA' IL GIUBBOTTO ADDOSSO ! Dando per scontato che se anche avevano qualcuno dei giubbotti presi sulla passeggiata o dati loro da qualche presunto "lupo di mare" autonominatosi "salvatore", non se li sarebbero mai sfilati per restituirli e tornarsene "nudi" indietrom, per non crear confusione, forse doveva convincerli a lasciare corridoio libero o a trasferirsi in parte nella più vicina sala comune (se ancora libera), o inventarsi qualcos'altro, ma non mandarli in cabina. Se stava obbidendo a ordini, possibile che almeno 2 ufficiali di plancia non si siano parlati fra di loro e non si siano resi conto che quell'ordine era stupido ?
Al massimo, se qualcuno del personale ti segnala che son stati aperti gli armadi coi giubotti di emergenza, prova a mandare in cabina qualcuno dell'equipaggio a recuperare giubbotti (ammesso che ci sia tempo e che te la senti a dare un ordine del genere).
 
Ultima modifica:
l'ho visto anche io quel video però mi sembra una ragazza troppo tranquilla, non aveva neanche il giubotto, secondo me lei e molti non sapevano che stavano imbarcando acqua,
 
ed è già cominciato il rito della foto ricordo,...... della tragedia

idioti.jpg


ci mancava

ciao:D
 
Mi ha scritto Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crocie

Mi ha scritto Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crocie

Cari membri, sento di dover scrivere a voi in un momento così delicato, dal momento che avete riposto la vostra fiducia e la fiducia in noi come un membro della nostra CostaClub. Il terribile incidente Costa Concordia ha colpito noi tutti molto profondamente, coinvolgendo i nostri ospiti, i nostri dipendenti e una delle nostre navi splendida. I nostri pensieri e preghiere vanno a quelli interessati da questo tragico incidente e alle loro famiglie. Circa 1,100 membri dello staff Costa Crociere in tutto il mondo hanno lavorato instancabilmente da ieri sera Venerdì a gestire questa emergenza:. Fornendo il supporto per la ricerca in corso e le operazioni di soccorso, assistendo gli ospiti ed equipaggi, rendendo le disposizioni necessarie in modo che possano tornare a casa in modo sicuro questo drammatico e evento eccezionale, che sembra essere stato causato da un errore umano, non dovrebbero mai si sono verificati e nessun incidente del genere deve mai più accadere. In questo momento siamo a conoscenza di atti di eroismo da parte di membri dell'equipaggio che ha salvato la vita di altre persone a prescindere . il rischio per la propria sicurezza L'equipaggio di Costa Concordia ha agito coraggiosamente e rapidamente in una situazione estremamente difficile, ed è riuscito - nonostante le condizioni terribilmente esigente - a evacuare più di 4.000 persone nel minor tempo possibile: siamo orgogliosi del nostro impegno e dedizione alla vostra sicurezza. Chi ci conosce sa che Costa Crociere opera nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e che le nostre procedure interne sono in linea con - e in alcuni casi addirittura più severe di -. quelle previste negli standard internazionali Tutti i nostri equipaggi i membri sono soggetti a una formazione specifica su come affrontare una situazione di emergenza e assistere gli ospiti in caso di un ordine di abbandonare la nave. Ogni membro dei nostri equipaggi in possesso di un (Formazione fondamentali di sicurezza) BST certificato e tutti quindicinale eseguire prove di evacuazione della nave. Ruoli, responsabilità e doveri sono chiaramente definiti ed assegnati a gestire qualsiasi emergenza del genere. Il livello di preparazione degli equipaggi Costa Crociere 'è anche periodicamente verificato da parte delle autorità della Guardia Costiera e società di classificazione indipendente per assicurarsi che sia in linea con i requisiti specificati nel SMS (Safety Management System). Tutti i nostri Ospiti crociere prendere parte ad una adunata / trapano scialuppa di salvataggio entro le 24 ore di navigazione, come richiesto dal diritto internazionale. Costa Crociere dispone di un sistema computerizzato che ci permette di verificare che tutti gli ospiti partecipano al trapano di sicurezza. Inoltre, al fine di garantire la massima sicurezza, il numero dei giubbotti di salvataggio, imbarcazioni di salvataggio e zattere di salvataggio per ogni nave Costa è determinato in base al numero massimo di persone che può essere trasportato a bordo più una percentuale aggiuntiva come margine di sicurezza. Imbarcazioni di salvataggio trasportare kit di sopravvivenza con il cibo e l'acqua, forniture di primo soccorso e di segnalazione e di dispositivi di comunicazione. Imbarcazioni di salvataggio vengono regolarmente ispezionati, sia da personale Costa e da organismi di certificazione. Tutte le navi Costa Crociere è certificata dal RINA (Registro Italiano Navale), costruito secondo i più alti standard e dotata di state-of-the-art tecnologia. Siamo pienamente consapevoli della nostra responsabilità verso coloro che ripongono la loro fiducia in noi le molte espressioni di apprezzamento che abbiamo ricevuto nel corso degli ultimi giorni da ospiti che hanno navigato sulle nostre navi e conoscere il nostro popolo è un grande incoraggiamento per noi in questo momento. Questa dimostrazione della vostra fiducia in noi, e il piacere di vedervi a bordo delle nostre navi ancora una volta, sarà la più grande ricompensa per tutti i nostri sforzi. Distinti sinceramente e con gratitudine, Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crociere
 
Ho cercato di seguire questo lunghissimo post anche se qualche volta l'ho chiuso allibito dalle polemiche sterili che ogni tanto venivano fuori. Ognuno di noi ha i propri pensieri e le proprie opinioni ed è padrone di esprimerli, sempre con rispetto, o di stare zitto.
Di sicuro sono un po' stufo di tutta questa tv che fruga ovunque alla ricerca di particolari scabrosi o di lacrime facili e di tutti questi giornalisti e presentatori che sono diventati tutti esperti di mare e navigazione e giudicano.
Da parte mia mi auguro solo che si arrivi con certezza a stabilire tutte le responsabilità perchè chi ha sbagliato, soprattutto se ha sbagliato per negligenza o leggerezza, "venga punito" e non succeda come troppo spesso succede che la colpa è di tutti e di nessuno con buona pace di chi ha subito perdite anche gravi.
 
E questo per capitan skettino sarebbe stato un guasto elettrico?
http://www.youtube.com/watch?v=Zbq_57wD9SE&feature=related
Questo video che molte televisioni hanno spacciato per un documento eccezionale sulla Concordia io l'avevo già visto un annetto fa su youtube in occasione di una notizia su di una nave in avaria nei mari del nord. E' stata una grande bufala e dimostra quanto poco siano credibili tutti questi pseudo giornalisti che vogliono parlare di cose che non conoscono e che manco si documentano prima di pubblicare o mandare in video delle sciocchezze. Vespa docet...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top