• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Umanesimo e inanzitutto benvenuto nel nostro forum.

Scusa una domanda " Ma chi sei tu per dire che qui parliamo di errori teoricamente macroscopici " ?

Io credo che in questo forum, in questo post, é propio quello che si vuole dire. Per quello che ho capito ed io mi identifico con quel tipo di pubblico, si sta cercando ogni uno con la sua esperienza come crocierista o come marittimo o piú semplicemente come persone di transmettere questo messaggio : Lasciamo che le prove che saranno presentate alla procura diano una sentenza.
Diamo la possibilitá all´equipaggio, al Comandante, alla compagnia a difendersi.
Non ci comportiamo come i giornalisti che ormai hanno trasmesso la loro sentenza, sembra di essere tornati ai tempi del far west o peggio al tempo di Martin Luther King, in cui quando eri colpevole ti linciavano.
Qui c é luciditá, cerchiamo anche di ascoltare, di riflettere e di non fare processi del lunedí.

Un saluto

gentile tano,
c'è stata una tragedia enorme che ha messo a repentaglio le vite di migliaia di persone (equipaggio incluso), che ha provocato perdite di vite umane, che ha regalato a una delle perle turistiche del paese un enorme relitto semigalleggiante che sembra dover stare lì mesi prima di essere rialzato (o smontato pezzo per pezzo, disassemblato), che ha messo in evidenza un sistema di messa in sicurezza dei naufraghi che non ha funzionato nel modo ottimale. ora, permettimi di parlare di errori teoricamente macroscopici, vista la portata di quello che è successo.

la possibilità di difendersi alla compagnia, al comandante, e chiunque altro è garantita dal sistema giudiziario italiano che prevede tre gradi di giudizio, per ora siamo solo alla fase inquirente, nessuno vuole negare questa possibilità. martin luther king non è stato linciato e per fortuna ai suoi tempi nessuno veniva più linciato, in ogni caso non capisco il paragone visto che qui parliamo di una fase di accertamento delle responsabilità con tutte le garanzie previste dalla legge. ma un conto sono le garanzie previste dalla legge, un conto è il diritto di critica.

chi parla di linea ufficiale del forum (più sotto, non ricordo il nick) parla di qualcosa di bizzarro, in quanto nel regolamento che ho accettato, non se ne fa cenno, né si parla di nessun controllo del contenuto dei post rispetto all'idea che non si possa chiedere che chi ha fatto un errore così grave (chiunque sia stato) paghi un conto il più salato possibile. e non è sete di vendetta, ma di giustizia, gentile tano.

più sopra un utente (non tu che sei molto obiettivo) dice che la guardia costiera, quando afferma che ha intimato al comandante di risalire sulla nave, non è attendibile in quanto al buio (non era buio, c'erano fari) non era possibile riconoscere il comandante (con cui la guardia costiera aveva già un canale di comunicazione aperto). permettete, e permetti, di esprimere il mio dissenso verso tali forme di fanatismo che nulla hanno a che fare con il garantismo, ma affermano proprio ciò che il garantismo combatte, ovvero il non volere vedere l'oggettività dei fatti.

ignoro se questo forum sia fatto di croceristi o di dipendenti costa (compagnia non italiana, ma non capisco cosa c'entri con l'accertamento delle responsabilità oggettive di un disastro, il fatto che sia di bandiera, cosa che appunto non è), ma se io sono un operaio fiat, non mi metto certo a difendere la fiat se introduce un modello di auto che può provocare un incidente. prima viene il rispetto della vita umana, poi viene la tutela degli interessi economici e delle proprie posizioni occupazionali, e per ultima la passione (sincera a quanto vedo) crocerista.

non è mia intenzione fare polemica, e chiedo scusa se così può sembrare, ma ho trovato questo topic surreale, lo ribadisco.
la mia solidarietà va ai passeggeri, equipaggio incluso, non alla compagnia multinazionale che armava la nave affondata.

saluti
 
Ultima modifica:
Umanesimo quali sarebbero le tue fonti per affermare quello che dici ? io sulle tv nazionali ho visto sempre gli stessi servizi, parlano di cavi rotti durante lo scivolamento di una scialuppa (ma non si capisce dove lo vedano), fanno vedere l'interno di una nave australiana, un centro commerciale di Dublino ......
 
non ho (per fortuna) la televisione. le fonti (nazionali e internazionali) che ho consultato sul web parlano di una rotta troppo vicina alla costa, fatto ammesso dallo stesso comunicato della compagnia. chi era sulla nave ha twittato messaggi che ritengo attendibili rispetto a un funzionamento non ottimale dei soccorsi (fatto ammesso dalla stessa compagnia nell'ultimo comunicato stampa).
onorato nell'intervista del pomeriggio negava in modo titubante che quella del saluto all'isola fosse una prassi, fatto invece ammesso (e rivendicato) da alcuni interventi dei forumisti in questo topic. io non sono di parte, è successo un fatto cerco di capirne ragioni e motivi senza posizioni preconcette.

un saluto.
 
Ultima modifica:

cito dall'articolo da te linkato:

A quanto pare, il disastro dell'Isola del Giglio è avvenuto perchè la nave, passando, ha deviato per "andare a salutare". Fosse vero, sarebbe grave. Ufficialmente tutti negano (potrebbero mai dire il contrario? Potrebbero mai ammettere che sì, ogni nave cambia rotta mettendo in pericolo migliaia di passeggeri?). Su internet, però, si possono leggere decine di commenti di persone che abitano in zone costiere: molti confermano che "salutare è pratica comune, lo fanno quasi tutti"... in barba ai regolamenti.
 
Costa ha scritto gestione dell'emergenza.... i soccorsi in se hanno funzionato a dovere altrimenti non ci starebbero proprio tutti questi superstiti scossi ed impauriti pronti a rendere testimonianza. Il resto è frutto di notizie frammentarie che solo un'autorità giudiziaria potrà valutare.


matteov magari fosserò solo i giornalisti.... tra ieri e oggi ci si è sorbiti anche la Laurito, la Pellegrino, la Pivetti
 
Ultima modifica:
Ciao Umanesimo.

Premetto che questa vicenda la segua dalle due ore dell´accaduto.
La prima cosa che si sente dire dal Comandante Schettino é che era a cena all´ora dell´incidente, detto da una giornalista, aggiungendo : È mi assumo la responsabilitá.
La seconda che era al Comando detta da persone competenti e poi dallo stesso Onorato.
Scusami, dimmi tu, qual´é la veritá ????
Io come credo molti di noi in questo forum non vogliamo cadere in quel mondo che si sta vivendo sull´Isola Del Giglio in cui da una informazione nascono mille interpretazioni a convenienza di chi la scrive.
Perció credo che siamo in tanti che stiamo mettendo in dubbio molte informazioni, perció credo anche che sia il caso che si lasci tutto in mano alla magistratura.
Poi sono d´accordo con te e con tutti coloro che lo stiamo dicendo da due giorni che una volta che vengono emesse le colpe dei responsabili da parte dei magistrati saranno quelle da considerare.
É evidente che quello che é successo é una tragedia, ma chi va su un aereo, chi va su una macchina, in treno o su una nave sa che puó succedere.
Ti prego anche di non cambiare le parole, io non ho detto che Martin Luther King é stato linciato, che nel tempo di Luther Martin King si veniva linciati come dire che i processi gli facevano i comuni mortali e non i magistarti.
Giá c´é tanta confusione, si sta capendo quello che si vuole capire, no no, questa non é per niente una discussione surreale, cerchiamo di contribuire con le domande di carattere intelligente e di vera informazione, diamoci un ´idea di quello che é successo, ma ricordati anche di rotte tracciate ne ho viste tante, solo quella che ci diranno le sale del processo saranno la veritiera.

Un saluto.
 
In tutte queste discussioni manca sempre un punto fermo: le operazioni di soccorso sono state un successo, e questo sia per l'impegno della Guardia Costiera e delle forze di pronto soccorso tutte, sia per quanto messo in pratica dall'equipaggio, e di questo c'è da andarne fieri.
Mettere in salvo 4200 e passa persone in quei tempi stretti è una cosa di cui andare fieri.
Non è sensazionalismo ma la Concordia è la più grande nave passeggeri mai naufragata, e da nessun'altra parte è mai stata messa in atto un'operazione di salvataggio di tali proprzioni.
E l'impegno è stato di tutti, dalla Capitaneria di Porto, all'Aeronautica che ha messo a disposizione gli elicotteri, dai grandiosi Vigili del Fuoco, alla Caritas, al Parroco del Giglio che ha aperto le porte della Chiesa, agli albergatori e ai singoli cittadini che hanno ospitato i naufraghi a casa loro.
Ma il ringraziamento deve andare anche a tutti i membri dell'equipaggio che hanno consentito l'evacuazione della nave senza che vi fossero ulteriori feriti.
Di quello che dicono i sopravvissuti mi importa relativamente, anch'io al posto loro direi le medesime cose. Ma i fatti sono fatti, e salvare 4200 persone in quel modo è un evento eccezionale.
Punto.
Resta il fatto che la nave è andata addosso all'isola del Giglio in una sera di mare calmissimo e con visibilità eccellente.
Le responsabilità sono enormi, la magistratura farà il suo corso.
Non ho idea se il Comandante Aschettino abbia delle responsabilità, e se sì quali, lo dirà il processo, constato che in questo momento è diventato il capro espiatorio, e questo mi lascia perplesso.
Il comunicato di Costa crociere va proprio nella direzione di accusare il comandante, ed in questo la compagnia sembra volersi sostituire al tribunale nell'indicare le responsabilità.
Viceversa spetterà solo ai giudici indicare le responsabilità del Comandante, degli altri indagati e anche della compagnia.
 
Ultima modifica:
scusa caro unochenavigaveramente ma di solito metti in dubbio tutte le notizie che leggi o lo fai solo quando parlano di una nave costa affondata?
.

come ho gia' detto non difendo il comandante, (anzi) ma in mezzo a un confusione totale dove ci sono 4000 persone che sbarcano, nel panico , che una motovedetta individui il comandante mi sembra difficle?...posso dubitare dell'attendibilita'? non trovi anche tu che sia improbabile, anche perche' non penso sia sbarcato con sciabola e cappello!!
 
gentile tano,
c'è stata una tragedia enorme che ha messo a repentaglio le vite di migliaia di persone (equipaggio incluso), che ha provocato perdite di vite umane, che ha regalato a una delle perle turistiche del paese un enorme relitto semigalleggiante che sembra dover stare lì mesi prima di essere rialzato (o smontato pezzo per pezzo, disassemblato), che ha messo in evidenza un sistema di messa in sicurezza dei naufraghi che non ha funzionato nel modo ottimale. ora, permettimi di parlare di errori teoricamente macroscopici, vista la portata di quello che è successo.

la possibilità di difendersi alla compagnia, al comandante, e chiunque altro è garantita dal sistema giudiziario italiano che prevede tre gradi di giudizio, per ora siamo solo alla fase inquirente, nessuno vuole negare questa possibilità. martin luther king non è stato linciato e per fortuna ai suoi tempi nessuno veniva più linciato, in ogni caso non capisco il paragone visto che qui parliamo di una fase di accertamento delle responsabilità con tutte le garanzie previste dalla legge. ma un conto sono le garanzie previste dalla legge, un conto è il diritto di critica.

chi parla di linea ufficiale del forum (più sotto, non ricordo il nick) parla di qualcosa di bizzarro, in quanto nel regolamento che ho accettato, non se ne fa cenno, né si parla di nessun controllo del contenuto dei post rispetto all'idea che non si possa chiedere che chi ha fatto un errore così grave (chiunque sia stato) paghi un conto il più salato possibile. e non è sete di vendetta, ma di giustizia, gentile tano.

più sopra un utente (non tu che sei molto obiettivo) dice che la guardia costiera, quando afferma che ha intimato al comandante di risalire sulla nave, non è attendibile in quanto al buio (non era buio, c'erano fari) non era possibile riconoscere il comandante (con cui la guardia costiera aveva già un canale di comunicazione aperto). permettete, e permetti, di esprimere il mio dissenso verso tali forme di fanatismo che nulla hanno a che fare con il garantismo, ma affermano proprio ciò che il garantismo combatte, ovvero il non volere vedere l'oggettività dei fatti.

ignoro se questo forum sia fatto di croceristi o di dipendenti costa (compagnia non italiana, ma non capisco cosa c'entri con l'accertamento delle responsabilità oggettive di un disastro, il fatto che sia di bandiera, cosa che appunto non è), ma se io sono un operaio fiat, non mi metto certo a difendere la fiat se introduce un modello di auto che può provocare un incidente. prima viene il rispetto della vita umana, poi viene la tutela degli interessi economici e delle proprie posizioni occupazionali, e per ultima la passione (sincera a quanto vedo) crocerista.

non è mia intenzione fare polemica, e chiedo scusa se così può sembrare, ma ho trovato questo topic surreale, lo ribadisco.
la mia solidarietà va ai passeggeri, equipaggio incluso, non alla compagnia multinazionale che armava la nave affondata.

saluti

Umanesimo, ti sembrera' strano ma ti quoto completamente, hai ragione.
Ho gia' spiegato alcune righe sopra perche' ritengo da prendere con le pinze quella notizia....se lo hanno trovato poi su uno scoglio e' sceso a nuoto quindi che contatto radio aveva?
In ogni caso lungi da me l'idea di negare che il comandante sia sceso prima o che abbia sbagliato la manovra......e' innegabile che esiste ancora la componente umana nella navigazione,. e come qualsiasi umano anche il comandante e' soggetto a errori, errori che non sono perdonabili se queste sono le conseguenze, per i quali se ritenuti tali sara' chiamato a pagare davanti la legge...davanti a se stesso sta gia' pagando la peggior condanna.
Esser comandante significa assumersi le proprie responsabilita' innanzi tutto, e questo e' tenuto a fare....senza difesa a priori, ma con la piena coscienza e il dovere di rispondere ad ogni domanda.
Sono un marittimo, Costa non centra con me....sono principi.
Io sono completamente della tua linea, e i tre gradi di giudizio spero che puniranno severamente eventuali responsabilita' che minuto dopo minuto risultano essere sempre piu' evidenti. Altra mia opinione e' sul difficile compito svolto dall'equipaggio che con 4200 evacutai penso possa tranquillamente essere denominata come la piu' grande operazione di salvataggio in mare delal storia.

Continuo pero' a essere scettico, e non vuol dire che ne escludo a priori la veridicita', che una Cp abbia trovato in mezzo a 4200 naufraghi il comandante seduto su uno scoglio di notte..... una possibilita' su 4200, me lo concedi di essere scettico su un racconto in questi modi??
 
Ultima modifica:
Costa ha scritto gestione dell'emergenza.... i soccorsi in se hanno funzionato a dovere altrimenti non ci starebbero proprio tutti questi superstiti scossi ed impauriti pronti a rendere testimonianza. Il resto è frutto di notizie frammentarie che solo un'autorità giudiziaria potrà valutare.


matteov magari fosserò solo i giornalisti.... tra ieri e oggi ci si è sorbiti anche la Laurito, la Pellegrino, la Pivetti
L'autorità giudiziaria (il procuratore di Grosseto e non la ....laurito) ha dichiarato che il comandante non ha sovrainteso alle operazioni di abbandono nave ed ha abbandonato non certo tra gli ultimi la nave....queste non sono notizie frammentarie ma dichiarazioni ufficiali dell' autorità giudiziaria...
 
Ultima modifica:
Questa volta, a parte la grande tristezza per quanto accaduto, io mi limito ad attendere gli ulteriori esiti delle indagini non sensa rilevare però che già ora emergono elementi importantissimi che delineano pesanti responsabilità a carico del comando.
Quanto poi alla "prassi" dell'inchino o del saluto a breve distanza dalla costa sarebbe ipocrita prenderne atto solo in occasione di questo tragico evento; quante volte lo si è osservato e non solo presso il Giglio, (Ischia, Procida, costiera sorrentina ecc.ecc) sta a vedere che tra marittimi, passeggeri ed abitanti dei luoghi interessati nessuno lo sapeva ! Così pure ci voleva il disastro per comprendere i tanti effetti del gigantismo, della babele di lingue ecc. ecc.? Quante volte se ne è discusso anche tra noi, anche se personalmente credo sia difficile invertire una tendenza radicata anche per motivi commerciali.
Costa Crociere paga comunque un prezzo enorme ma a mio avviso sarebbe ingiusto discriminarla tra altre compagnie a causa di questo incidente e questo vale sia per i requisiti tecnici e di sicurezza della flotta sia per la gran parte del personale che vi lavora. Mi associo al comunicato ufficiale del sito Crocieristi e saluto tutti. Fan
 
Ultima modifica:
Ma è proprio ridicolo il fatto che dicano che ci sia il pericolo di fuga, se proprio volevano metterlo dentro potevano dire che c'era il rischio di inquinamento delle prove...E' un arresto "punitivo". In Italia lasciano fuori quelli che ubriachi al volante fanno stragi e arrestano il comandante della Concordia mah....
a certo. lasciamolo pure a piede libero e diamogli magari la medaglia...ma forse è meglio per lui che resti in galera, tanto tra poco ci uscirà (siamo in Italia) e forse questa soluzione è la migliore per lui...per evitare che sull'onda emozionale che ha colpito il paese, quelche testa calda si faccia giustizia da solo...
 
Vorrei segnalare che scrivendo su Google "Costa Concordia" in 4 0 5 posizione compare " prova una vacanza in crociera a bordo di Costa concordia, sara' una esperienza indimenticabile" sito che mi sembra di Costa crociere.Mi permetto di chiedere,non so se sia giusto, a chi di voi può di farlo presente a Costa .Mi sembrerebbe opportuna cancellarlo.
 
a certo. lasciamolo pure a piede libero e diamogli magari la medaglia...ma forse è meglio per lui che resti in galera, tanto tra poco ci uscirà (siamo in Italia) e forse questa soluzione è la migliore per lui...per evitare che sull'onda emozionale che ha colpito il paese, quelche testa calda si faccia giustizia da solo...
o che lui stesso commetta qualche gesto.
Signori esiste una legge, e sta venendo applicata come e' giusto che sia. Dove e' ora e' un atto dovuto e cosi' deve essere.......fa parte del corso che deve fare la legge.
Ormai e' evidente che non e' un gioco, e questo fa parte......... in altri stati ti arrestano se perdi una goccia d'olio a mare e ti processano per direttissima.
Il suo fermo non e' una condanna ma un' azione ritenuta opportuna dalla magistratura. Non ci vedo nulla di scandaloso...meno male che e' cosi'.
 
Brava........soprattutto che Costa è sinonimo d'Italia....vogliamo infangare ulteriormente la nostra situazione? Vogliamo proprio essere gli zimbelli d'Europa?! Dobbiao stringerci tra di noi e stringerci a Costa che passerà grossi guai.. forse a causa dell'unico incompetente della Compagnia..chissà, questo ce lo dirà la Procura, ma in ogni caso quel Comandante non è sinonimo di Costa.ecchecavolo
La responsabilità di Costa Crociere è di aver dato il comando di una nave di 140.000 tonn. con 4.200 ospiti a bordo a Schettino...se non è responsabilità questa...
 
Le risposte si avranno SOLO dal processo!!!
Non dai giornalisti, non dai superstiti, non dalle dichiarazioni delle "autorità", non dalla compagnia, non dalle nostre congetture.
Discutiamo pure... il forum è nato per questo, ma evitiamo di esprimere giudizi affrettati.
Grazie!!!
 
è stato detto tutto di tutto e di tutti, io vorrei, a distanza di ore, dire solo la tristezza che mi prende, oltre ai morti, ferti, dispersi e alla paura di tutti, passeggeri e personale, di vedere Concordia che sta pian piano morendo. Ogni volta che la riprendono così spiaggiata, mi ricorda una balena che va a morire sulla riva. Quasi avesse un'anima, forse è solo il mio grande amore per il mare e per le navi che mi fa vedere in un bisonte del mare un'anima che soffre. Così come provo pena per Schettino, ci sarà la giustizia a giudicarlo ma io penso a lui come uomo, verrà il momento che si renderà comunque conto che i morti e i dispersi non torneranno più, i feriti porteranno i segni fisici e tutti gli altri quelli di aver vissuto momenti di terrore, si renderà conto del grande danno economico, della situazione in cui si trova la Costa e il suo buon nome, signori, io non so come reagirei, temo che non potrà
superare questa cosa, mi preoccupa, può essere che abbia sbagliato ma il peso sulle sue spalle forse è troppo pesante per un essere umano.
Sono certa che, da oggi in poi, ogni volta che salirò su una nave, avrò un momento di tristezza pensando a tutti quelli che non ci sono più e nella mente vedrò la Concordia che sta morendo
 
... se io sono un operaio fiat, non mi metto certo a difendere la fiat se introduce un modello di auto che può provocare un incidente...

non è mia intenzione fare polemica, e chiedo scusa se così può sembrare, ma ho trovato questo topic surreale, lo ribadisco.
la mia solidarietà va ai passeggeri, equipaggio incluso, non alla compagnia multinazionale che armava la nave affondata.

saluti

Questi passaggi meritano un chiarimento da parte tua, credo.
Non capisco cosa tu voglia dire.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top