• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
non ho (per fortuna) la televisione. le fonti (nazionali e internazionali) che ho consultato sul web parlano di una rotta troppo vicina alla costa, fatto ammesso dallo stesso comunicato della compagnia. chi era sulla nave ha twittato messaggi che ritengo attendibili rispetto a un funzionamento non ottimale dei soccorsi (fatto ammesso dalla stessa compagnia nell'ultimo comunicato stampa).
onorato nell'intervista del pomeriggio negava in modo titubante che quella del saluto all'isola fosse una prassi, fatto invece ammesso (e rivendicato) da alcuni interventi dei forumisti in questo topic. io non sono di parte, è successo un fatto cerco di capirne ragioni e motivi senza posizioni preconcette.

un saluto.

E' stato detto che le luci dei salvagenti non funzionavano, che un cuoco (abilitato a farlo) guidava la lancia...
Se si ha la volontà di capire la ragioni di un fatto... sensatamente si attendono tutti i dati.
 
Ultima modifica:
L'autorità giudiziaria (il procuratore di Grosseto e non la ....laurito) ha dichiarato che il comandante non ha sovrainteso alle operazioni di abbandono nave ed ha abbandonato non certo tra gli ultimi la nave....queste non sono notizie frammentarie ma dichiarazioni ufficiali dell' autorità giudiziaria...

Gigi la penso esattamente come te!!! E' giusto dire che la magistratura dei fare il suo corso, ci mancherebbe ... ma è anche giusto che le persone valutino e pesino i fatti incontrovertibili che stanno emergendo in queste ore.

Mi riferisco al fatto che il passaggio ravvicinato all'isola del Gilgio, oltre a rendere omaggio al Comandante Palombo (che a sua detta si trovava a Grosseto e non ne sapeva niente) voleva omaggiare il capo maitre del ristorante, abitante dell'isola, che doveva scendere la settimana precedente e non lo aveva potuto fare perchè non era arrivato il sostituto. Lo stesso capo maitre è stato invitato nella sala comandi per assistere al passaggio dalla sua isola. Lo stesso capo maitre, che non aveva assolutamente chiesto questa cosa, avrebbe detto al comandante che la nave era troppo vicina alla costa. Il tutto emerge da un interrogatorio a questa persona, confermata da altri membri dell'equipaggio.

Così come è confermato che il comandante non ha dato il May Day, che per 4 volte ha risposto alla capitaneria che tutto era OK e si è persa 1 ora nell'evacuazione della nave. Capisco che prima di lanciare degli SOS ed avacuare la nave bisogna essere sicuri ma qui stiamo parlando di uno squarcio di 70 metri con acqua che entrava a flotte ... ci saranno stati dei rilevatori di acqua nella sale macchine ?? Sono invece convinto che le prime rassicurazioni sulla nave siano state dovute, scatenare subito il panico sarebbe stato controproducente. Anche se il passeggero la vede come una menzogna imperdonabile.

Infine, l'abbandono della nave e la pretesa di comandare l'evacuazione da terra ... credo che non serva altro ... il Comandante e Costa dovranno pagare per quanto successo ... sul Sole 24 Ore c'è scritto che la nave sarà completamente risarcita dall'assicurazione e che anche per i danni a personale e passeggeri Costa aveva stitpulato un'assicurazione ... quindi non credo che la società fallirà ma il danno di immagine c'è e ci sarà per molto tempo e non è scontato che la Carnival possa decidere di cancellare il marchio Costa e sostituirlo. Stiamo parlando del più grande naufragio della storia. Roba che rimarrà scritta sui libri di storia. Evento sul quale si gireranno documentari, pellicole cinematografiche ... temo che il marchio Costa si ricorderà in futuro solo per questo evento. Come dice Tano, anch'io credo che nel breve ci sarà una ripercussione sulle prenotazioni di tutte le compagnie, col passare del tempo la cosa tornerà allanormalità.

Questa tragedia potrebbe aver causato alla fine 24/25 decessi e la notizia delle 4mila persone salvate passa (giustamente) in secondo piano. Non è accettabile che qualcuno perda la vita in questo modo, per non parlare poi delle persone, dei bambini, che rimarranno segnati a vita da quanto accaduto. Vedere la morte in faccia a volte può lasciare segni indelebili ...
 
Ultima modifica:
L'autorità giudiziaria (il procuratore di Grosseto e non la ....laurito) ha dichiarato che il comandante non ha sovrainteso alle operazioni di abbandono nave ed ha abbandonato non certo tra gli ultimi la nave....queste non sono notizie frammentarie ma dichiarazioni ufficiali dell' autorità giudiziaria...
Per la legge italiana si ha un giudizio di colpevolezza solo con una sentenza passata in giudicato, prima, sempre per la legge italiana, vale il principio della presunzione d'innocenza.
E questo vale per tutti, compreso il Comandante Aschettino.
Non ho idea per quale motivo il procuratore di Grosseto abbia fatto quelle dichiarazioni, secondo il mio modestissimo parere personale avrebbe fatto bene a ricordarsi del così detto "segreto istruttorio", ma avrà avuto i suoi validissimi motivi per parlare così.
Ribadisco che la colpevolezza di una persona potrà essere accertata solo con un regolare processo in un'aula di tribunale, non prima e non altrove.

La responsabilità di Costa Crociere è di aver dato il comando di una nave di 140.000 tonn. con 4.200 ospiti a bordo a Schettino...se non è responsabilità questa...
A meno che tu non sia un armatore o un comandante di una nave da crociera non hai la benché minima competenza per poter formulare dei giudizi del genere.
Neppure io ho tali competenze e mi astengo dal fare tali commenti.
 
Ultima modifica:
Continuo la mia intervista al mio amico chiedendogli particolari e dettagli se si ricorda. Poveraccio l'ho invitato a pranzo e lo sto sottoponendo ad interrogatorio e gli leggo i vari commenti sul forum: forse per un pezzo mi eviterà! Comunque proviamo a continuare. L'allarme di 7 fischi brevi ed uno lungo c'è stato ma lui era già in cabina come consigliato dai camerieri. L'abbandono della nave è stato dato dal comandante in seguito tramite altoparlanti. Il personale dice che si è prodigato per far rispettare le regole di evacuazione ma la gente non voleva ascoltare e ciò ha creato sempre più confusione. Rallentamento nelle manovre di evacuazione?! Ma se la gente non fa quello che dici cosa fai?! La stendi?! Da quello che qualcuno scrive sembra che a bordo ci fossero degli incompetenti: non era così! Ma se cerchi di far capire cosa fare e ti becchi un pugno come devi rspondere?! Lo restituisci?! Non credo: cerchi di far ragionare! Lui dice che per quel che ha visto sono saliti prima i passeggeri sulle scialuppe mentre i membri dell'equipaggio aiutavano chi era in difficoltà. Poi che c'era confusione non lo mette in dubbio: ma è stata creata principalmente dai passeggeri in preda al panico! L'equipaggio e gli ufficiali sapevano cosa c'era da fare! Comunque questa è la sua opinione e non pretende che venga presa per oro colato. Ha voluto solo raccontare la sua esperienza!

Questa testimonianza dovrebbe essere postata sulla pagina facebook di Costa.
Dar voce anche a chi ha visto le cose in altra maniera credo sia importante.
 
A meno che tu non sia un armatore o un comandante di una nave da crociera non hai la benché minima competenza per poter formulare dei giudizi del genere.
Neppure io ho tali competenze e mi astengo dal fare tali commenti.

Hai ragione... ma le persone si rendono conto di quello che scrivono?
 
Questa tragedia potrebbe aver causato alla fine 24/25 decessi e la notizia delle 4mila persone salvate passa (giustamente) in secondo piano. Non è accettabile che qualcuno perda la vita in questo modo, per non parlare poi delle persone, dei bambini, che rimarranno segnati a vita da quanto accaduto. Vedere la morte in faccia a volte può lasciare segni indelebili ...

Certo che non è accettabile. Per questo la magistratura sta lavorando per accertare le responsabilità. Chi ha sbagliato stai certo che pagherà a tutti i livelli di giustizia, ed anche pesantemente.
 
Io spero tu stia scherzando

Scherzando ???? Spero che tu stia scherzando !!!
Prova ad immaginare se uno di quelli morti fosse tuo figlio ... il salvataggio è la normalità, quello che normalmente tutti si aspettano ... la perdita anche di 1 vita umana è una tragedia.
Naturalmente rimarco il grande merito all'equipaggio, alla guardia costiera e a tutti quelli che si sono impegnati nel salvataggio ... questo non si discute.
Ma non si discute nemmeno che l'attenzione di tutti è sul numero di morti, che crescerà col passare delle ore.
 
A che servono i compartimenti stagni se in navigazione sono tenuti aperti?....

Leggi bene quello che ho scritto: "Quelle volte che le ho viste io, erano aperte". Io non ho detto che sono sempre aperte.

Ci sono pagine e pagine dei manuali SOLAS relative alla compartimentazione stagna e relative porte, con tutte le disposizioni, prescrizioni e deroghe previste.
 
Gigi la penso esattamente come te!!! E' giusto dire che la magistratura dei fare il suo corso, ci mancherebbe ... ma è anche giusto che le persone valutino e pesino i fatti incontrovertibili che stanno emergendo in queste ore.

Mi riferisco al fatto che il passaggio ravvicinato all'isola del Gilgio, oltre a rendere omaggio al Comandante Palombo (che a sua detta si trovava a Grosseto e non ne sapeva niente) voleva omaggiare il capo maitre del ristorante, abitante dell'isola, che doveva scendere la settimana precedente e non lo aveva potuto fare perchè non era arrivato il sostituto. Lo stesso capo maitre è stato invitato nella sala comandi per assistere al passaggio dalla sua isola. Lo stesso capo maitre, che non aveva assolutamente chiesto questa cosa, avrebbe detto al comandante che la nave era troppo vicina alla costa. Il tutto emerge da un interrogatorio a questa persona, confermata da altri membri dell'equipaggio.

Così come è confermato che il comandante non ha dato il May Day, che per 4 volte ha risposto alla capitaneria che tutto era OK e si è persa 1 ora nell'evacuazione della nave. Capisco che prima di lanciare degli SOS ed avacuare la nave bisogna essere sicuri ma qui stiamo parlando di uno squarcio di 70 metri con acqua che entrava a flotte ... ci saranno stati dei rilevatori di acqua nella sale macchine ?? Sono invece convinto che le prime rassicurazioni sulla nave siano state dovute, scatenare subito il panico sarebbe stato controproducente. Anche se il passeggero la vede come una menzogna imperdonabile.

Infine, l'abbandono della nave e la pretesa di comandare l'evacuazione da terra ... credo che non serva altro ... il Comandante e Costa dovranno pagare per quanto successo ... sul Sole 24 Ore c'è scritto che la nave sarà completamente risarcita dall'assicurazione e che anche per i danni a personale e passeggeri Costa aveva stitpulato un'assicurazione ... quindi non credo che la società fallirà ma il danno di immagine c'è e ci sarà per molto tempo e non è scontato che la Carnival possa decidere di cancellare il marchio Costa e sostituirlo. Stiamo parlando del più grande naufragio della storia. Roba che rimarrà scritta sui libri di storia. Evento sul quale si gireranno documentari, pellicole cinematografiche ... temo che il marchio Costa si ricorderà in futuro solo per questo evento. Come dice Tano, anch'io credo che nel breve ci sarà una ripercussione sulle prenotazioni di tutte le compagnie, col passare del tempo la cosa tornerà allanormalità.

Questa tragedia potrebbe aver causato alla fine 24/25 decessi e la notizia delle 4mila persone salvate passa (giustamente) in secondo piano. Non è accettabile che qualcuno perda la vita in questo modo, per non parlare poi delle persone, dei bambini, che rimarranno segnati a vita da quanto accaduto. Vedere la morte in faccia a volte può lasciare segni indelebili ...

E' sulla incontrovertibilità di questi che tu chiami "fatti" che bisogna essere estremamente prudenti.
Tu li chiami fatti, io li chiamo notizie per ora non confermate, uscite fuori in un contesto di accesa emotività e spasmodica caccia allo scoop.
L'unica sede dove le responsabilità potranno venire accertate e i colpevoli potranno essere dichiarati tali è l'aula del tribunale.

Per quanto riguarda "il più grande naufragio della storia", di eventi in mare con conseguenze ben peggiori di quello accaduto l'altro giorno ce ne sono stati molti.
Qui ne trovi un breve elenco:
http://forum.crocieristi.it/showthread.php/4565-Grandi-disastri?highlight=grandi+disastri
Come unici elementi eccezionali il naufragio della Concordia ha solo le dimensioni della nave ed il successo di una tale operazione di soccorso.
Non credo, infine, che ci sarà mai un documentario (e tanto meno una pellicola cinematografica) su quest'incidente, perché la Carnival userà tutti mezzi a sua disposizione per impedirlo, e, visto la razza di colosso che è, ci riuscirà.
 
io non ho ancora sentito una dichiarazione di Foschi che mi sembra dovuta ed urgente! dov'è? Si stanno facendo migliaia di parole ma trovo vergognoso sentire certe cose in certe trasmissioni da gente che non sa nemmeno com'è fatta una nave!!!!!!! Ma perchè in Italia dobbiamo sempre farci riconoscere davanti al mondo?! facile parlare se non si è in quella situazione...
 
"più grande naufragio della storia " mi sembra quantomeno esagerato (il titanic ti ricorda qualcosa?)
Certo , emotivamente ci colpiscedi più perchè molti di nui sulla concordia o su navi della Costa ci sono stati.
A me più ce altro colpisce come un uffciciale possa compiere manovre azzardate solo per il gusto dello "spettacolo" mettendo a repentaglio le vite delle persone. E gli altri ufficiali non hanno sollevato un dubbio ad avvicinarcsi così tanto alla costa?
 
"più grande naufragio della storia " mi sembra quantomeno esagerato (il titanic ti ricorda qualcosa?)

Il Titanic ospitava la metà dei passeggeri della Concordia ... poi è vero che ci sono stati altri naufragi di navi più piccole e con piu' morti ... io nel mio intervento intendevo la più grande nave mai naufragata.
 
Mammamia che tragedia!!!!!Questa non ci voleva!!!!!!
Povere persone!!!!!
Povera nave!!!!
ALLUCINANTE!!!
Non ho parole, solamente una ferita al cuore!!!
Costa Concordia 2007
patpac
 
......
A me più ce altro colpisce come un uffciciale possa compiere manovre azzardate solo per il gusto dello "spettacolo" mettendo a repentaglio le vite delle persone. E gli altri ufficiali non hanno sollevato un dubbio ad avvicinarcsi così tanto alla costa?

se questo è avvenuto, con o senza il consenso della compagnia
o del Sindaco dell'Isola, è una cosa gravissima.
per quanto riguarda il personale di bordo, penso che abbia fatto
tutto nel migliore dei modi per far sbarcare i passeggeri
e 4000 non sono pochi.
la manovra fatta per salvare la nave, insabbiandola per evitare
il totale affondamento va considerata e per questo credo che
abbiano ritardato tutte le altre operazioni.
per esperienza personale, se date un microfono in mano
ad un qualunque passeggero di quella nave,
in quelle condizioni dirà peste e corna,
daltronde si aspettavano una crociera ed hanno subito un naufragio.

ps: porgo le mie condoglianze a tutti i parenti dei caduti.

ciao:D
 
Sono veramente addolorata per questo triste avvenimento, per quelli che si sono salvati e che non dimenticheranno facilmente, per quelli che che non si sono salvati, per le loro famiglie, ma lasciatemelo dire anche per il capitano e il secondo.
 
Tanto per cominciare voglio esprimere la mia vicinanza ai parenti delle vittime e al personale di bordo della "Concordia" che ha svolto con perizia il suo dovere e che ora si trova nel mirino di un branco di sciacalli o accumunato a coloro che il proprio dovere non lo hanno svolto.
Non sono un "uomo di mare" , ma conosco il pressapochismo dei nostri giornalai quando scrivono di argomenti dei quali non hanno conoscenza.
In modo particolare conosco la valanga di fesserie che scrivono in ambito aeronautico.

come ho gia' detto non difendo il comandante, (anzi) ma in mezzo a un confusione totale dove ci sono 4000 persone che sbarcano, nel panico , che una motovedetta individui il comandante mi sembra difficle?...posso dubitare dell'attendibilita'? non trovi anche tu che sia improbabile, anche perche' non penso sia sbarcato con sciabola e cappello!!

Ieri sera Sky ha intervistato un ammiraglio della Capitaneria il quale ha ufficialmente dichiarato che il Comandante era stato da loro identificato a terra ed era stato invitato a risalire a bordo per sovrintendere alle operazioni di sbarco. L'ammiraglio ha anche sottolineato che nell'occasione era stato rimarcato al Comandante la gravità del suo gesto (sbarco ad operazioni di evacuazione ancora in corso).
Il Comandante ha risposto sottolineando il fatto che, in quella situazione, avrebbe trovato difficoltà a risalire a bordo.
Dall'intervista non emerge l'ora esatta in cui questo fatto sia avvenuto, ma l'impressione che ne ho tratto è che non sia stato all'inizio dell'evacuazione.

Per quanto riguarda l'incidente ho trovato subito curioso che la nave si sia adagiata sul fianco opposto a quello dove è avvenuto l'impatto.
A vostro parere la ragione potrebbe essere dovuta alla repentina virata effettuata dopo l'impatto? L'impressione che ne ho tratto è quella che la virata d'emergenza possa aver sbilanciato la nave a causa della quantità di acqua imbarcata, ma non essendo un esperto del settore vorrei sapere un parere più autorevole.

Sulla pagina facebook dei dipendenti costa inoltre si trova questa affermazione di un signore che afferma di avere "una lunga esperienza di comando":
Credetemi, anche cercando di capire lo stress, non merita (il Comandante) il vostro sostegno a prescindere. Portando la nave ad incagliare davanti a Giglio porto ha forse pensato di favorire lo sbarco, ma quando, toccando il fondo, la nave si è ingavonata e abbattuta, ha solo perso la nave e l'uso della metà delle lance. Se andava alla deriva e chiudeva le porte stagne sbarcava lo stesso i passeggeri e non perdeva la nave. Nessuna freddezza nel prendere le decisioni, ma il contrario

A parte il fatto che non mi risulta che metà delle lance sia andata persa, con una falla di 60 metri ritenete possibile questo scenario?
 
Prima di tutto le sentite condoglianze alle famiglie di chi ha perso i propri cari durante una crociera. Un plauso invece vorrei farlo alla gente di Maremma, terra che abito orgogliosamente da quando sono nato 37 anni fa, che si è prodigata in maniera commovente per cercare di dare tutto quello che aveva per alleviare le sofferenze dei naufraghi e collaborare con le operazioni di soccorso. Anche a Follonica erano già pronti al mattino del sabato centinaia di posti letto fra strutture alberghiere, palasport, chiese, poi fortunatamente non sono serviti anche perché Follonica è comunque abbastanza distante dal Giglio.
Ho parlato poco fa con un conoscente, volontario della Protezione Civile e che è stato dalla notte di venerdì fino a tutto il giorno di sabato fra coloro che hanno prestato assistenza ai naufraghi: purtroppo le voci che girano su quanto combinato dal Comandante (soprattutto sulla persona che è stata vista assieme a lui una volta a terra, e sull'orario in cui è successo tutto ciò) e che ancora non sono uscite in alcun organo di stampa, proprio perché chiamano in causa appunto un'altra persona, non fanno altro che aumentare ulteriormente le proprie responsabilità, sempre se tutto questo si rivelasse vero. Certo, tutto è adesso in mano alla Magistratura, speriamo che la verità venga chiarita senza ombre, anche se ciò non contribuirà a diminuire la portata della tragedia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top