• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti nella testimonianza su Varese news di una ragazza di 16 anni che era sulla Concordia, la stessa dice di essersi salvata perchè era al ponte 3 al ristorante proprio dove c'erano le scialuppe di salvataggio.

Peccato che il ristorante si trova al ponte 4...
 
ok, la domanda c' entra perchè per me era sottointeso che tutti i passeggeri avessero scritto sulla carta Costa la propria scialuppa, come succede per le 4 compagnie che ho provato io. Su Costa non è così bene ne prendo atto e capisco un pò di più il panico ed apprezzo ancora di più il lavoro dei crew.

PS: quindi gli imbarcati a Barcellona, Palermo e Civitavecchia (e non alla 5° crocier come noi) sapevano che dvevano andare ad A o B? Oppure è per questo che tutti sono stati spostati da destra a sinistr e viceversa più di una volta?
 
Ho incontrato il comandante Schettino in maggio 2011 su costa atlantica.Mi sembrava una persona cosi' preparata, non posso ancora credere che tutto quello che è successo è colpa sua. Son vicinissima alle famiglie di tutte le vittime.
 
NO, non bastano ed infatti si sono dovute fare più corse ed alla fine è intervenuto l'elicottero ed altre navi d'appoggio

Ok, quindi sulla Concordia non era così.
Ma la legge che dice? Se non ricordo male, sul Titanic (l'unico transatlantico di cui so qualcosa ;) ) c'erano due file di scialuppe per lato, ma una fu tolta "perchè erano brutte a vedersi". Non è che hanno fatto la stessa cosa sulle Costa, no?... :o
Avrebbe assolutamente senso obbligare all' "autosufficienza" con le scialuppe su un solo lato.
 
Peccato che il ristorante si trova al ponte 4...

Testimoni, come la Parmegiani o la Rettondini, non avevano idea se fossero a prua o a poppa a cena. Figuriamoci se sanno il ponte....

Ok, quindi sulla Concordia non era così.
Ma la legge che dice? Se non ricordo male, sul Titanic (l'unico transatlantico di cui so qualcosa ;) ) c'erano due file di scialuppe per lato, ma una fu tolta "perchè erano brutte a vedersi". Non è che hanno fatto la stessa cosa sulle Costa, no?... :o
Avrebbe assolutamente senso obbligare all' "autosufficienza" con le scialuppe su un solo lato.

Non diciamo sciocchezze, l'estetica viene dopo la sicurezza, sempre. Foschi per riuscire a installare le scialuppe gialle anzichè arancioni ha insistito e aspettato per anni....
 
ok grazie per i chiarimenti sulle scialuppe.
Ora mi è chiaro che in ogni caso il numero di mezzi di salvataggio (li chiamo cosi ma mi riferisco a scialuppe e zatterini) è addirittura in numero maggiore rispetto alla portata max di passeggeri della nave!!Il problema quindi si è posto poiche tardando a dare l'allarme e ad iniziare le operazioni di emergenza, la nave si è ulteriormente inclinata.
Assurdo, errore nell'errore.
Se il comandante non avesse perso tempo avrebbero potuto utilizzare anche le scialuppe dell'altro lato e le operazioni di salvataggio e abbandono nave avrebbero richiesto meno tempo.
Io oltretutto non ho ancora ben capito quando ci siano stati i 7 suoni di tromba + 1. In alcune interviste si dice dopo un'ora e mezza dall'incidente, in altre dopo 20 minuti...confusione!!!!
Fatto sta che mi sembra di capire che se una cosa del genere fosse accaduta in pieno oceano sotto il comando di un comandante capace di "comandare"come di deve, comunque muovendosi per tempo si sarebbero potute mettere in mare tutte le scialuppe.
Mi sembrava strano quanto ho sentito dai giornalisti o pseudo tali e cioè che nei progetti di sicurezza non venga presa in considerazione l'ipotesi di un incidente come quello accduto e che in tal caso divenga impossible a priori utilizzare le scialuppe di meta nave.
Diaciamo piuttosto che un'emergenza del genere gestita per tempo permetta l'uso di tutte le lance, almeno finche la nave non inizia ad inclinarsi oltre i 20 gradi.
grazie a tutti per i chiarimenti sempre preziosi.

Quanta tristezza per le nuove cinque vittime. ho sentito che erano a poppa della nave nei ponti gia sommersi dall'acqua.
Ma a questo punto che pensare? che siano rimasti nelle proprie cabine intrappolati o investiti improvvisamente dall'acqua? Io non riesco proprio a farmi un'idea di come possano essere andate le cose a bordo. So solo che rimanere imprigionati li dentro sarebbe un vero e proprio inferno, la salvezza un miracolo...
Una preghiera per loro e per le loro anime!!
 
Ultima modifica:
A me sembra tanto di ricordare di aver visto l'altro giorno foto della Concordia di giorno inclinata di 5-10 gradi. Me le sono sognate?!? Come faceva a essere giorno se si è incagliata alle 11 di sera e le foto agli infrarossi mostrano passeggeri che camminano sulla fiancata della nave inclinata di 80°?
 
Ok, quindi sulla Concordia non era così.
Ma la legge che dice? Se non ricordo male, sul Titanic (l'unico transatlantico di cui so qualcosa ;) ) c'erano due file di scialuppe per lato, ma una fu tolta "perchè erano brutte a vedersi". Non è che hanno fatto la stessa cosa sulle Costa, no?... :o
Avrebbe assolutamente senso obbligare all' "autosufficienza" con le scialuppe su un solo lato.
no.
innanzitutto non esci nemmeno dal porto se non hai abbastanza scialuppe, ma anzi non lasci nemmeno il cantiere.
inoltre non ha il minimo senso ridondare di 2 volte le scialuppe perchè c'è già molta ridondanza di zatterini e se non puoi mettere a mare un lato difficilmente puoi mettere a mare l'altro
 
ok, la domanda c' entra perchè per me era sottointeso che tutti i passeggeri avessero scritto sulla carta Costa la propria scialuppa, come succede per le 4 compagnie che ho provato io. Su Costa non è così bene ne prendo atto e capisco un pò di più il panico ed apprezzo ancora di più il lavoro dei crew.

PS: quindi gli imbarcati a Barcellona, Palermo e Civitavecchia (e non alla 5° crocier come noi) sapevano che dvevano andare ad A o B? Oppure è per questo che tutti sono stati spostati da destra a sinistr e viceversa più di una volta?

Qualcuno dei passeggeri imbarcati a Civitavecchia ha detto che l'esercitazione d'emergenza l'avrebbero dovuta fare il giorno dopo a Savona, quindi immagino che tutti loro non sapessero neanche come arrivare ai ponti delle scialuppe. Poi lo sballottamento penso sia dovuto anche al fatto che con l'inclinazione della nave un ponte scialuppe era inutile... io almeno ho immaginato questo, visto che si sente che tante persone aspettavano l'ok per lo sbarco da parte del comandante, arrivato quando era troppo tardi...
 
Ok, quindi sulla Concordia non era così.
Ma la legge che dice? Se non ricordo male, sul Titanic (l'unico transatlantico di cui so qualcosa ;) ) c'erano due file di scialuppe per lato, ma una fu tolta "perchè erano brutte a vedersi". Non è che hanno fatto la stessa cosa sulle Costa, no?... :o
Avrebbe assolutamente senso obbligare all' "autosufficienza" con le scialuppe su un solo lato.

Lascia stare il titanic...comunque, da quello che ho capito io, non è fatto detto che con la nave sbandata oltre i 20 gradi un lato delle scialuppe sia sempre per forza utilizzabile, credo possano essere inservibili anche entrambi contemporaneamente!

A bordo ci sono mezzi di salvaggio che possono trasportare un numero maggiore di passeggeri di quelli imbarcati, come è già stato spiegato.
 
A me sembra tanto di ricordare di aver visto l'altro giorno foto della Concordia di giorno inclinata di 5-10 gradi. Me le sono sognate?!? Come faceva a essere giorno se si è incagliata alle 11 di sera e le foto agli infrarossi mostrano passeggeri che camminano sulla fiancata della nave inclinata di 80°?

Siamo in due che sogniamo allora...
 
scusate se mi ripeto, ho già fatto questa domanda prima, ma mi sembra fondamentale:

Se la nave si stava inclinando, non sarebbe stato pericolosissimo anche solo provare ad usare le lance sull'altro lato?
Si rischiava di schiacciare i passeggeri?
Io penso sia stata una salvezza decidere di usare solo un lato ma più sicuro, sapevano che si stava piegando ma non potevano mica sapere quanti minuti o ore avevano!
Continuo a leggere che se l'allarme fosse stato dato subito avrebbero potuto usarle e la cosa mi lascia perplessa!
 
Non ti devi vergognare, ma andare fiero di essere un ufficiale, la vergogna lasciamola a chi ha usurpato questo grado che non merita minimamente, anche l'ultimo serpante ha più dignità di quell'uomo. Ripensaci !!!!
 
nessun problema, figurati!
E' difficile a volte capirsi.....Comunque, se hai tempo e voglia c'è un bellissimo articolo di Gramellini su La Stampa che con parole decisamente più sapienti delle mie esprime ciò che avevo in mente. E' corto e te lo copio qui a seguire. Ciao.

"C’erano voluti due mesi per ritornare all’onor del mondo. Due mesi di loden e manovre, di noia e ricevute fiscali. Due mesi per nascondere i politici di lungo corso sotto il tappeto o in un resort delle Maldive. Due mesi per far dimenticare il peggio di noi: la faciloneria, la presunzione, la fuga dalle responsabilità. E invece con un solo colpo di timone il comandante Schettino ha mandato a picco, assieme alla sua nave, l’immagine internazionale che l’Italia si stava ricostruendo a fatica. Siamo di nuovo lo zimbello degli altri, il luogo comune servito caldo nei telegiornali americani, il pretesto per un litigio fra due politici francesi (francesi!), uno dei quali ieri accusava l’altro di essere «come quei comandanti che sfiorano troppo la costa e mandano la loro barca contro gli scogli».

Mi auguro che non tutto quello che si dice di Schettino sia vero: anche i capri espiatori hanno diritto a uno sconto. Ma se fosse vero solo la metà, saremmo comunque in presenza di un tipo italiano che non possiamo far finta di non conoscere. Più pieno che sicuro di sé. Senza consapevolezza dei doveri connessi al proprio ruolo. Uno che compie delle sciocchezze per il puro gusto della bravata e poi cerca di nasconderle ripetendo come un mantra «tutto bene, nessun problema» persino quando la nave sta affondando, tranne essere magari il primo a scappare, lasciando a mollo coloro che si erano fidati di lui. Mi guardo attorno, e un po’ anche allo specchio, e ogni tanto lo vedo. Parafrasando Giorgio Gaber, non mi preoccupa lo Schettino in sé, mi preoccupa lo Schettino in me."


Dany, scusami, forse sono stato io troppo secco nel mio commento (non per quello che hai scritto, che ha una sua logica) e quindi, di conseguenza, sono stato interpretato male.
Dico solo che per avere su di sè la responsabilità di migliaia di vite, cosa che non è da tutti, bisogna avere una certa predisposizione caratteriale, alto spessore morale e tanto sangue freddo. Oltre ad una buona dose di buon senso. Tutte qualità che il suddetto comandante parrebbe non avere.
Il senso del mio post, era questo. Tutt'altro che polemico rispetto a quanto da te sostenuto.

Un saluto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top